In Rilievo Discussione su Google Chrome

Firefox aveva lo stesso problema, ora va meglio

I problemi di RAM per Firefox e Chrome sono fondamentalmente diversi, allo stato attuale. Chrome è multi-processo e apre un processo con relativo consumo di RAM per ogni scheda aperta, al contrario di Firefox che ha un processo principale per tutto il browser e processi secondari per i plug-in come Flash.

Entro la fine dell'anno, se rispettano i tempi che si sono dati, anche Firefox diventerà multi-processo (grazie al progetto Electrolysis) e finalmente sarà più fluido nel cambio delle schede e al blocco di una di loro non si bloccherà più tutto il browser.

Purtroppo, da quel che ho potuto vedere, la maggior fluidità verrà ottenuta a costo di un consumo di RAM assurdo. In questo momento, le versioni di sviluppo di Firefox sono impostate, proprio per questo motivo, per avere 1 processo per il browser e 1 processo per tutte le schede, quindi se crasha 1 scheda vengono giù anche tutte le altre, anche se il browser rimane attivo.

Attivando un maggior numero di processi per le schede (in base al nome di dominio e non alla singola pagina) la situazione è più simile a Chrome, ma ho letto sul web di persone che già a 20 processi finiscono con esaurire 16 GB di RAM...

Insomma, se non sistemano questo problema prima di rilasciare ufficialmente Firefox multi-processo, il browser open source tornerà a essere un bel maialino mangia-RAM.
 
Aggiornato Chrome alla nuova versione 43.0.2357.65 m, speriamo che vengano risolti i problemi di pesantezza ed incidenza sulla Ram. :eusa_think:
 
Leggere

http://www.digital-forum.it/showthread.php?177209-Politica-di-riferimento-per-i-Cookie


Da oggi sul forum in fondo a sinistra esce un piccolo banner per la politica dei cookies, basta cliccare su Si per non farlo più uscire


2d0dhyx.jpg
 
Leggere

http://www.digital-forum.it/showthread.php?177209-Politica-di-riferimento-per-i-Cookie


Da oggi sul forum in fondo a sinistra esce un piccolo banner per la politica dei cookies, basta cliccare su Si per non farlo più uscire


2d0dhyx.jpg

faccio notare che con AdBlock/Ublock con la Fanboy Annoyance list, la Cookie Policy viene eliminata.

Ho installato quella lista apposta per questi casi, ma a volte le persone installano un po' di tutto senza sapere cosa si elimina. E, sinceramente, non ho idea se gli utenti diano il consenso usando il sito anche se non vedono l'avviso, in base alla legge italiana.

Dato che la segnalazione sarà obbligatoria ovunque in Italia entro breve, forse sarebbe utile far notare questa cosa o agli sviluppatori delle liste per ottenere che i bannerini siano messi in whitelist oppure al sommo Garante della Privacy per ottenere un parere in merito alla correttezza dell'esposizione in caso l'utente involontariamente attivi una funzione che elimina il banner.

Lo so che a Digital-Forum non deve farsi carico di nulla di tutto questo obbligatoriamente, era solo per avvisare. :D
 
Gli aggiornamenti sono disabilitati dall'amministratore

Se anche a voi almeno una volta è successo questo problema andando nelle informazioni di Google Chrome, ecco un semplice modo per ripristinare gli aggiornamenti senza dover disinstallare Google Chrome ;)



Cliccate su Start e sulla barra di ricerca, cercate regedit e vi si aprirà il Registro di sistema ed eseguite il seguente percorso

HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Google\Update

Adesso cercate la chiave UpdateDefault e modificate il valore da 0 a 1. Riavviate Google Chrome et voilà, aggiornamenti riattivati :D

 
I problemi di RAM per Firefox e Chrome sono fondamentalmente diversi, allo stato attuale. Chrome è multi-processo e apre un processo con relativo consumo di RAM per ogni scheda aperta, al contrario di Firefox che ha un processo principale per tutto il browser e processi secondari per i plug-in come Flash.

Entro la fine dell'anno, se rispettano i tempi che si sono dati, anche Firefox diventerà multi-processo (grazie al progetto Electrolysis) e finalmente sarà più fluido nel cambio delle schede e al blocco di una di loro non si bloccherà più tutto il browser.

Purtroppo, da quel che ho potuto vedere, la maggior fluidità verrà ottenuta a costo di un consumo di RAM assurdo. In questo momento, le versioni di sviluppo di Firefox sono impostate, proprio per questo motivo, per avere 1 processo per il browser e 1 processo per tutte le schede, quindi se crasha 1 scheda vengono giù anche tutte le altre, anche se il browser rimane attivo.

Attivando un maggior numero di processi per le schede (in base al nome di dominio e non alla singola pagina) la situazione è più simile a Chrome, ma ho letto sul web di persone che già a 20 processi finiscono con esaurire 16 GB di RAM...

Insomma, se non sistemano questo problema prima di rilasciare ufficialmente Firefox multi-processo, il browser open source tornerà a essere un bel maialino mangia-RAM.

Ho appena scaricato la nightly a 64 bit di Firefox 41 e forse sarà una versione giornaliera fortunata, ma il sistema multiprocesso è diventato tollerabile dal punto di vista della RAM.

Con 4 processi multidominio + ublock per fermare la pubblicità, si arriva a 600-700 MB di RAM utilizzata con una trentina di schede aperte. Ovviamente più schede dello stesso dominio sono aperte, meno RAM si consuma.

Forse sono sulla strada giusta.

C'è da domandarsi perché abbiano aspettato il 2015 per implementarlo, sprecando tempo e risorse in centinaia di altre cose inutili.
 
Se anche a voi almeno una volta è successo questo problema andando nelle informazioni di Google Chrome, ecco un semplice modo per ripristinare gli aggiornamenti senza dover disinstallare Google Chrome ;)
Chissà se in caso di quel problema, basterebbe anche solo fare sull'icona di Chrome tasto destro e andare a cercare e spuntare "esegui come amministratore".
 
Ah è vero quella schermata di avviso di Windows che comparirebbe tutte le volte.
 
Salve .. mi sono sempre domandato se anche Google Chrome ha una cosa tipo quella che si ottiene cliccando sulla freccia blu a destra che vedete in quest'immagine di Firefox .. in pratica ti fa vedere in una finestra a discesa i siti piu' visitati .. esiste qualcosa di simile in Chrome .. ?

210c706.jpg
 
Indietro
Alto Basso