Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
No DVB-T2C non dovrebbe star per "cavo". Non confondete con DVB-C, DVB-C2 ;)
 
Loro scrivono T2C per segnare anche il Cavo, i produttori Cinesi che producono le chiavette in DVB-T2 mettono su alcuni dispositivi questa dicitura per non scrivere DVB-C e lo accorpano con DVB-T2C. Invece per il Satellite si usa la dicitura DVB-S2X per indicare il DVB-S2 Extended ;)
 
Loro scrivono T2C per segnare anche il Cavo, i produttori Cinesi che producono le chiavette in DVB-T2 mettono su alcuni dispositivi questa dicitura per non scrivere DVB-C e lo accorpano con DVB-T2C. Invece per il Satellite si usa la dicitura DVB-S2X per indicare il DVB-S2 Extended ;)
Ok, grazie non sapevo... Certo però sono dei pasticcioni... non andrebbero create sigle non ufficiali del genere...
 
come risulta da questo pdf ufficiale

https://www.dvb.org/resources/public/factsheets/dvb-t2_factsheet.pdf

l'italia è tra i paesi che hanno già il T2 !!!!!

Wow, e noi che ci lamentavamo !! :laughing7:

Poi una news: la spagna ha realizzato la prima trasmissione sperimentale in DVB-T2 risoluzione 4K e addirittura 100 frames per secondo !
http://advanced-television.com/2015/05/21/first-worldwide-dvb-t2-tests-on-4k-in-spain/
Solo perché lo aveva Europa7 in tutta Italia, non significa che di tutta l'erba ne dovevano fare un fascio. Siamo per miracolo con il DVB-T e c'è da aggiungere che mica funziona molto bene, perché gli spegnimenti o disservizi sono molto frequenti. Speriamo che nel DVB-T2 vada tutto per il meglio ;)
Ok, grazie non sapevo... Certo però sono dei pasticcioni... non andrebbero create sigle non ufficiali del genere...
Sono dei veri e propri pasticcioni tecnologici :D
 
quindi sta per cavo ?

ma non credo visto che si tratta di un piccolo samsung 22'' e nelle specifiche tecniche del decoder terrestre parla appunto di DVB T2C

quindi sta "C" per cavo dite ?
 
Siamo per miracolo con il DVB-T e c'è da aggiungere che mica funziona molto bene, perché gli spegnimenti o disservizi sono molto frequenti. Speriamo che nel DVB-T2 vada tutto per il meglio ;)

Non sicuramente per i broadcaster nazionali e i principali locali, almeno dalle mie parti.

Cerchiamo di non confondere chi trasmette con chi riceve e con chi fa gli impianti di ricezione, molto spesso incommentabili e molto spesso non modificati dopo lo switch-off.:5eek::5eek::5eek::5eek:
 
In Italia MPEG2 fino al 2022 e switch off nel 2027.....
 
Ultima modifica di un moderatore:
Mi sembra altrettanto assurdo l'OBBLIGO al cambio di codec (cambio di sistema trasmissivo ok... ma sul codec dovrebbe essere lasciata libertà, visto che c'è retrocombatibilità dell'hardware)... Che di fatto si tradurrà nelll'obbligo all'utenza di cambiare ancora sistema di ricezione...

Nessuno che pone mai un bell'obbligo sulla qualità visiva che non dovrebbe mai scendere al di sotto di un certo valore... al di sotto del quale NON si può trasmettere (a prescindere dal codec usato, sono fatti dell'emittente)... Invece di preoccuparsi dei codec da utilizzare e di infarcire i mux di canali inutili.
 
Mi sembra altrettanto assurdo l'OBBLIGO al cambio di codec (cambio di sistema trasmissivo ok... ma sul codec dovrebbe essere lasciata libertà, visto che c'è retrocombatibilità dell'hardware)... Che di fatto si tradurrà nelll'obbligo all'utenza di cambiare ancora sistema di ricezione...

Quoto, a mio parere il cambio del codec dovrebbe essere graduale, così da dare agli Italiani, il tempo giusto per adattarsi alle nuove tecnologie
 
anche perche 2 switch-off in cosi poco tempo... e poi c'e pure la crisi, boh ?????
 
In Italia MPEG2 fino al 2022 e switch off nel 2027.....
Quindi per il nostro paese siamo ancora lontani per arrivare a questa fase, tuttavia credo che visto le condizioni attuali di crisi economica in cui versano molti operatori locali in Italia questa realtà sarà per loro inverosimile e si tradurrà nel futuro con l'avvento di questa nuova transizione ad un beneficio solo per le tv nazionali e forse solo per qualche locale maggiore regionale, il resto a mio avviso le locali attuali non esisteranno più e non avranno di certo modo di trasmettere tramite questa nuova tecnologia.
 
Ultima modifica di un moderatore:

Nella mio comune, un paesone della Bassa Brianza senza nessuna particolarità, a giugno, pressoché in contemporanea, arriveranno la VDSL di Telecom (Fiber to Cabinet) e inizieranno a cambiare i contatori ENEL mettendo anche la canaletta per la fibra (Fiber to Home). E così è in molti altri comuni qui attorno, anche in digital divide sul rame.

Le offerte TV in HD via Internet si diffonderanno sicuramente prima delle date indicate e a quel punto potrebbe essere già troppo tardi per la TV tradizionale italiana.
 
sarà un passaggio graduale, non uno switch off, lo switch off ci sarà solo quando le apparecchiature obsolete saranno scomparse.

Nell'ordine avremo secondo me:

1) passaggio graduale a h264 anche per l'SD , con conseguente creazione di nuova banda (già abbiamo qualche esempio sui canali minori)
2) creazione di qualche mux in T2 da destinarsi all'HD
3) introduzione del 4K (hevc)
3) passaggio graduale da h264 a hevc per gli HD
 
Nella mio comune, un paesone della Bassa Brianza senza nessuna particolarità, a giugno, pressoché in contemporanea, arriveranno la VDSL di Telecom (Fiber to Cabinet) e inizieranno a cambiare i contatori ENEL mettendo anche la canaletta per la fibra (Fiber to Home). E così è in molti altri comuni qui attorno, anche in digital divide sul rame.

Le offerte TV in HD via Internet si diffonderanno sicuramente prima delle date indicate e a quel punto potrebbe essere già troppo tardi per la TV tradizionale italiana.

e giù soldi che i telespettatori pagheranno...altro che "crisi"!
 
Nella mio comune, un paesone della Bassa Brianza senza nessuna particolarità, a giugno, pressoché in contemporanea, arriveranno la VDSL di Telecom (Fiber to Cabinet) e inizieranno a cambiare i contatori ENEL mettendo anche la canaletta per la fibra (Fiber to Home). E così è in molti altri comuni qui attorno, anche in digital divide sul rame.

Le offerte TV in HD via Internet si diffonderanno sicuramente prima delle date indicate e a quel punto potrebbe essere già troppo tardi per la TV tradizionale italiana.

Dimentichi che all'italiano piace Free... e la fibra la userà per scaricare i film :-D non certo per netflix
 
Non pensate che potrebbe essere il caso di rinominare la discussione in "Quale futuro per il digitale terrestre"?
Capito che il T2 non è tutto, l'HEVC nemmeno, l'UHD chissà mai se ci sarà, mi pare che qualcuno cominci persino a dubitare che per il terrestre un futuro, diciamo oltre il 2022, ci sia :eusa_think:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso