Tim Sky: domande e valutazioni tecniche

Ciao a tutti

Ciao a tutti. È la prima volta che scrivo su questo forum.
Da poco più di una settimana anche io ho Tim-Sky. Già da parecchio tempo ho Fibra Telecom (profilo 50/10, ossia Superfibra) e il modem Technicolor, ed ho quindi solo aderito alla offerta congiunta.
A parte qualche iniziale incomprensione col 187 (prima non mi davano la vendibilità, poi non andava bene il numero della mia carta di identità e hanno voluto anche la patente, poi sono finito nel limbo e non succedeva più nulla, sino a che un gentile operatore 187, su mia insistenza ha verificato che la mia pratica era rimasta ingiustificatamente "ferma" e l'ha sbloccata) dal momento in cui Telecom ha inoltrato la pratica a Sky, in poco più di 24 ore ho ricevuto da Sky una mail di presa in carico come nuovo cliente, poi una mail di conferma di avvenuta spedizione del decoder con i riferimenti del tracking, con consegna prevista per il giorno successivo, consegna puntualmente avvenuta. Non ho avuto alcun problema di installazione e devo dire che sono molto soddisfatto della qualità e della ricchezza del servizio.

Mi sono letto tutto questo thread ma avrei ancora un paio di dubbi.

Avendo bisogno di un piccolo chiarimento sul funzionamento del decoder (non ho mai avuto Sky prima) ho cercato di contattare Sky al numero 199.100.400 ma sono finito un un intricato sistema di risposte automatiche (per altro già presenti nelle FAQ del sito Sky) senza trovare soluzioni al mio dubbio, ne alcun modo di parlare con un essere umano. Ho provato anche la chat, dove un operatore non particolarmente sveglio, dopo avermi fatto descrivere per filo e per segno il mio dubbio, mi ha "rimbalzato" al 187 (per un dubbio sulle funzionalità del decoder???!!! :eusa_wall:).

Dato che su questo thread ho letto che diversi di voi sono riusciti a parlare con qualche essere umano di Sky, dove ho sbagliato? Esiste un qualche numero telefonico, o un qualche trucco, per avere risposte "non codificate" o segnalare eventuali malfunzionamenti, interagendo direttamente con intelligenze non artificiali?? :)

Il mio dubbio era abbastanza banale, e in parte ho poi avuto risposta in questo forum, e dalla gentile signorina che mi ha chiamato a casa per il "benvenuto in Sky". Confrontandomi con amici che hanno Sky "tradizionale" (via parabola) ho saputo che con il loro decoder MySkyHD, nella sezione On Demand del cinema, nella paginata di tutti i film disponibili (quella con l'elenco alfabetico di tutti i titoli) è possibile effettuare ricerche alfabetiche ed aprire una finestra di ricerca anche per chiavi diverse (attori, registi etc). Questa possibilità sul mio decoder non esiste. Anche se nella suddetta pagina compare la scritta "Inserisci lettera" sopra l'elenco, usando il telecomando nulla accade. Mi dicono inoltre che oltre alla indicazione del tasto rosso per vedere i trailer, sul fondo della pagina dovrebbe apparire anche quella per il tasto giallo per effettuare ricerche, cosa che invece sul mio decoder non avviene.

La gentile signorina Sky sostiene che queste funzioni verranno aggiunte in seguito col nuovo firmware. So che non sono l'unico in questo thread ad avere questo problema. Mi domando: è così per tutti quelli che hanno Tim-Sky? Avete qualche ulteriore conferma/promessa che la situazione verrà messa a posto? Mi tranquillizzerebbe saperlo. :icon_rolleyes:

Grazie...
 
Ciao a tutti. È la prima volta che scrivo su questo forum.
Da poco più di una settimana anche io ho Tim-Sky. Già da parecchio tempo ho Fibra Telecom (profilo 50/10, ossia Superfibra) e il modem Technicolor, ed ho quindi solo aderito alla offerta congiunta.
A parte qualche iniziale incomprensione col 187 (prima non mi davano la vendibilità, poi non andava bene il numero della mia carta di identità e hanno voluto anche la patente, poi sono finito nel limbo e non succedeva più nulla, sino a che un gentile operatore 187, su mia insistenza ha verificato che la mia pratica era rimasta ingiustificatamente "ferma" e l'ha sbloccata) dal momento in cui Telecom ha inoltrato la pratica a Sky, in poco più di 24 ore ho ricevuto da Sky una mail di presa in carico come nuovo cliente, poi una mail di conferma di avvenuta spedizione del decoder con i riferimenti del tracking, con consegna prevista per il giorno successivo, consegna puntualmente avvenuta. Non ho avuto alcun problema di installazione e devo dire che sono molto soddisfatto della qualità e della ricchezza del servizio.

Mi sono letto tutto questo thread ma avrei ancora un paio di dubbi.

Avendo bisogno di un piccolo chiarimento sul funzionamento del decoder (non ho mai avuto Sky prima) ho cercato di contattare Sky al numero 199.100.400 ma sono finito un un intricato sistema di risposte automatiche (per altro già presenti nelle FAQ del sito Sky) senza trovare soluzioni al mio dubbio, ne alcun modo di parlare con un essere umano. Ho provato anche la chat, dove un operatore non particolarmente sveglio, dopo avermi fatto descrivere per filo e per segno il mio dubbio, mi ha "rimbalzato" al 187 (per un dubbio sulle funzionalità del decoder???!!! :eusa_wall:).

Dato che su questo thread ho letto che diversi di voi sono riusciti a parlare con qualche essere umano di Sky, dove ho sbagliato? Esiste un qualche numero telefonico, o un qualche trucco, per avere risposte "non codificate" o segnalare eventuali malfunzionamenti, interagendo direttamente con intelligenze non artificiali?? :)

Il mio dubbio era abbastanza banale, e in parte ho poi avuto risposta in questo forum, e dalla gentile signorina che mi ha chiamato a casa per il "benvenuto in Sky". Confrontandomi con amici che hanno Sky "tradizionale" (via parabola) ho saputo che con il loro decoder MySkyHD, nella sezione On Demand del cinema, nella paginata di tutti i film disponibili (quella con l'elenco alfabetico di tutti i titoli) è possibile effettuare ricerche alfabetiche ed aprire una finestra di ricerca anche per chiavi diverse (attori, registi etc). Questa possibilità sul mio decoder non esiste. Anche se nella suddetta pagina compare la scritta "Inserisci lettera" sopra l'elenco, usando il telecomando nulla accade. Mi dicono inoltre che oltre alla indicazione del tasto rosso per vedere i trailer, sul fondo della pagina dovrebbe apparire anche quella per il tasto giallo per effettuare ricerche, cosa che invece sul mio decoder non avviene.

La gentile signorina Sky sostiene che queste funzioni verranno aggiunte in seguito col nuovo firmware. So che non sono l'unico in questo thread ad avere questo problema. Mi domando: è così per tutti quelli che hanno Tim-Sky? Avete qualche ulteriore conferma/promessa che la situazione verrà messa a posto? Mi tranquillizzerebbe saperlo. :icon_rolleyes:

Grazie...

Ciao, io chiamavo il 199.100.400 quando mi serviva qualcosa all'inizio e mi hanno sempre risposto, mai tenuto in attesa. per il resto, basta che premi il tasto registra o primafila e avrai le tue risposte. anche nell'assistenza sul fai date puoi trovarle, è scritto ovunque che col nuovo firmware verrà abilitato primafile/pausa/registrazione e tutto il resto :). al momento non puoi cercare su sky on demand.
 
Non chiamate il numero a pagamento 199100400, ma il gratuito 027070 che è la stessa cosa....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Ciao, io chiamavo il 199.100.400 quando mi serviva qualcosa all'inizio e mi hanno sempre risposto, mai tenuto in attesa. per il resto, basta che premi il tasto registra o primafila e avrai le tue risposte. anche nell'assistenza sul fai date puoi trovarle, è scritto ovunque che col nuovo firmware verrà abilitato primafile/pausa/registrazione e tutto il resto :). al momento non puoi cercare su sky on demand.

Allora deve essere cambiato qualcosa perché ora al 199.100.400 c'è un risponditore automatico e neanche l'ombra di un essere umano. A meno che esista un qualche percorso particolare che non ho trovato...

Grazie per i consigli, ma ovviamente prima di chiamare ho cercato nei posti ovii, comprese le FAQ del sito per trovare risposta al mio questito. Ci ero arrivato... Mi è chiarissimo ed è scritto ovunque, compreso sul decoder, che la registrazione e il timeshift verranno abilitati con nuovo firmware. Non ho trovato da nessuna parte il minimo accenno alla ricerca, invece... Qualcuno a te ha detto che anche quella verrà abilitata? Chi? Dove? Ne sei sicuro? O è una tua semplice deduzione? :)
 
Non chiamate il numero a pagamento 199100400, ma il gratuito 027070 che è la stessa cosa....

Attenzione: il numero 027070 non è gratuito, è un comune numero del distretto di Milano che viene conteggiato come chiamata interurbana nazionale per chi chiama da fuori, come urbana per chi chiama dallo stesso distretto.

Vero che al giorno d'oggi quasi tutti hanno tariffe che includono le chiamate nazionali senza ulteriori costi, ma c'è ancora tanta gente che ha tariffe a consumo o con scatto alla risposta (quindi in quel caso pagherebbe solo lo scatto alla risposta), quindi non vorrei che qualcuno pensasse che quel numero sia equivalente di un numero verde. Credo sia meglio precisarlo.
 
Dal 1 maggio anche Telecom ha passato automaticamente tutti i suoi clienti ad almeno TUTTO VOCE, è sparita completamente la differenza tra urbane ed interurbane. Poi essendo clienti Tim Sky, hanno per forza un pacchetto Telecom che ha anche le chiamate incluse.
Comunque sia, il prezzo è di gran lunga più basso del 199 ;)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
I clienti Tim Sky sì, ma quell'informazione sbagliata avrebbero potuta leggerla anche altri, come ad esempio quelli abbonati ad Internet Fibra che pagano lo scatto alla risposta, o altri clienti Sky che sono con altri operatori.

Comunque in ogni caso il numero non è gratuito ed è bene dirlo per non creare confusione.
 
Ultima modifica:
Allora deve essere cambiato qualcosa perché ora al 199.100.400 c'è un risponditore automatico e neanche l'ombra di un essere umano. A meno che esista un qualche percorso particolare che non ho trovato...

Grazie per i consigli, ma ovviamente prima di chiamare ho cercato nei posti ovii, comprese le FAQ del sito per trovare risposta al mio questito. Ci ero arrivato... Mi è chiarissimo ed è scritto ovunque, compreso sul decoder, che la registrazione e il timeshift verranno abilitati con nuovo firmware. Non ho trovato da nessuna parte il minimo accenno alla ricerca, invece... Qualcuno a te ha detto che anche quella verrà abilitata? Chi? Dove? Ne sei sicuro? O è una tua semplice deduzione? :)

per la ricerca penso che lo abiliteranno, ma sinceramente non lo ho mai chiesto perchè poco mi importa :) quando attiveranno la registrazione le registrazioni le farò in HD, mentre l'on demand è in sd.
per le chiamate, invece di telefonare manda una mail dal fai da te, rispondono sempre in giornata e ti chiamano loro :)
 
per la ricerca penso che lo abiliteranno, ma sinceramente non lo ho mai chiesto perchè poco mi importa :) quando attiveranno la registrazione le registrazioni le farò in HD, mentre l'on demand è in sd.
per le chiamate, invece di telefonare manda una mail dal fai da te, rispondono sempre in giornata e ti chiamano loro :)

Ok, grazie. A me invece la ricerca interessa, perché serve a poco avere 1000 film a disposizione se è praticamente impossibile sapere quali.
 
Ho scritto e mi hanno richiamato: sembra che il nuovo software sarà disponibile a fine estate ( dal primo di settembre ) ed includerà le registrazioni. In pratica stanno organizzando la cosa con Tim, penso per gestire le registrazioni multiple, ma questo lo immagino io.
 
Ho scritto e mi hanno richiamato: sembra che il nuovo software sarà disponibile a fine estate ( dal primo di settembre ) ed includerà le registrazioni. In pratica stanno organizzando la cosa con Tim, penso per gestire le registrazioni multiple, ma questo lo immagino io.

a me rimangono fedeli a 'luglio/agosto'. in ogni caso entro l'estate dovrebbe arrivare, spero.
naturale che realizzano il tutto con TIM, ma sinceramente non so come i clienti ADSL potrebbero essere in grado di registrare. se un 15 mega in media servono per un canale HD, non hanno la banda necessaria per registrare e allo stesso tempo guardare un altro canale live. per i clienti Fibra il problema invece non c'è, avendo almeno 30 mega di banda.
 
a me rimangono fedeli a 'luglio/agosto'. in ogni caso entro l'estate dovrebbe arrivare, spero.

naturale che realizzano il tutto con TIM, ma sinceramente non so come i clienti ADSL potrebbero essere in grado di registrare. se un 15 mega in media servono per un canale HD, non hanno la banda necessaria per registrare e allo stesso tempo guardare un altro canale live. per i clienti Fibra il problema invece non c'è, avendo almeno 30 mega di banda.


Servissero 15mega non l'avrebbero dato il servizio per i clienti adsl...evidentemente occupa molto di meno
 
Servissero 15mega non l'avrebbero dato il servizio per i clienti adsl...evidentemente occupa molto di meno

con HD attivo la media è 15 Mb per canale, e ben venga che sia così, preferisco avere più banda occupata per Sky e avere l'alta qualità. è logico che se si vuole registrare e guardare un altro canale servono almeno 15+15, ossia 30 mega o giù di lì. E' un semplice calcolo matematico. Quindi è possibile che ai clienti ADSL non permetteranno di registrare e guardare altro nello stesso momento.

Con Sky/Tim fibra la sezione "scelti per te" esiste?

Sì c'è, ma è comunque una selezione di contenuti presenti nelle altre categoria. Al momento non funziona come sul satellite, dove nei Scelti per Te i contenuti sono in HD e scaricati sul decoder. Con TIM Sky sono in streaming e in SD.

----

Forse a pochi importerà, cmq ho provato e funziona perfettamente il 3D su Sy 3D anche per i clienti TIM Sky.
 
con HD attivo la media è 15 Mb per canale, e ben venga che sia così, preferisco avere più banda occupata per Sky e avere l'alta qualità. è logico che se si vuole registrare e guardare un altro canale servono almeno 15+15, ossia 30 mega o giù di lì. E' un semplice calcolo matematico. Quindi è possibile che ai clienti ADSL non permetteranno di registrare e guardare altro nello stesso momento.
Gli utenti ADSL 20 Mega hanno una gestione della banda differente da quelli "fibra", tanto che l'offerta è vendibile anche a chi aggancia solo 11 Mega.

Inoltre non è necessario che le registrazioni siano effettuate localmente nel decoder come per il satellite, potrebbero essere remote su server Tim/Sky per poi essere trasmesse in streaming solo quando l'utente vuole effettivamente vederle. In questo modo si avrebbero tutte le funzioni MySky usando sempre e solo un unico flusso video.
 
Gli utenti ADSL 20 Mega hanno una gestione della banda differente da quelli "fibra", tanto che l'offerta è vendibile anche a chi aggancia solo 11 Mega.

Inoltre non è necessario che le registrazioni siano effettuate localmente nel decoder come per il satellite, potrebbero essere remote su server Tim/Sky per poi essere trasmesse in streaming solo quando l'utente vuole effettivamente vederle. In questo modo si avrebbero tutte le funzioni MySky usando sempre e solo un unico flusso video.

registrare su cloud risolverebbe, e non è una brutta idea. Dubito però che metteranno a disposizione dei server per tutti gli utenti quando abbiamo un decoder da 500GB con hard disk al momento inattivo.
cmq inutile pensarci troppo su, quando rilasceranno il firmware vedremo :) .
 
Indietro
Alto Basso