Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
in effetti quando c'e' il ripetersi di tante anomalie fuori dai regolamenti, (regolamenti che venivano illustrati come tassativi e precisamente delineati nell'obbligo di seguirli) , c'e' palesemente qualcosa che non va nel sistema stesso.
 
direi di si....qui hanno fatto ancora piu in fretta (gestapo): da sempre in terrestre vengono diffusi soltanto 4 canali nazionali, chi vuole vedere altro deve pagare profumatamente!
 
Ultima modifica:
Si però adesso non voglio fare l'avvocato del diavolo da pordenonese rompiblalle.
Questo Signore di TVM Titolare di diritti d'uso, "semmai provvisori" sul CH-25, avrà un pezzo di carta in mano o no ? relativamente ? O come dicono i messicani in Florida " a orita" :)
Se si, e se nesuno gli dice niente, che accenda. Solo così si pone in rilievo il problema. ! Manco lo stuolo delle diplomazie SLO Vs. ITA "ci è voluto" per risolvere il fattore CH-22 Vs. CH-33 Mux-C SLO. La barzelletta galattica.
Poi ci penseranno a Roma (forse) visto il benemerito andazzo in FVG che si trascina dalle ere bibliche...
 
E chi o che cosa frena il mux Cairo ,in modo evidentemente convincente, dall'accendere Conconello e Muggia , nel capoluogo di regione, pur avendo tutte le ragioni del mondo nel poterlo fare ?? E parallelamente il mux tvm non ha ancora spento il 25 !!,anche se tecnicamente e' come fosse spento ,non producendo segnale visibile a causa della potenza segnale Cairo in Castaldia. Che per una emittente televisiva non e' proprio un semplice dettaglio.. Uhm...

Io comunque sono convinto che Cairo è acceso almeno da una delle due postazioni triestine.
Come ho spiegato più su in dettaglio, io non ricevo nulla da Castaldia, nemmeno il "radiofaro" di 7 Gold Plus ull'UHF 46. E quando era accesa la Rai sul 25, qui non è mai arrivata, a differenza delle zone di Trieste che vedono a ovest.
Con l'ovest coperto ricevo Cairo con qualità e potenza al 100% con l'antennino della chiavetta per pc buttata a caso sul pavimento.
 
E' proprio vero che sembra di essere tornati alla "jungla" radiofonica degli anni 80. In estate le radio a Trieste potenziavano il segnale da Muggia, a favore dei bagnanti della zona costiera e muggesana, pero' andava ad interferire nella Yugoslavia.
Ad esempio Radio Melody mise un segnale forte sui 93 mhz che si sentiva su parte troppo estesa del litorale yugoslavo, furono "invitati" a indebolire il segnale nello spazio di un paio di giorni, e senza certo poter far "spallucce" come invece il mux tvm sordo per lunghissimo tempo alle legittime lamentele slovene. Invece nelle tv,al tempo della fine anni 70, TeleAntenna inizio' a Conconello sul 47 uhf dimenticandosi che era la frequenza prevista dalla Rai regionale per inaugurare la allora nascitura raitre non ricordo se a Udine o Pordenone...
Fu fatta sloggiare in breve tempo, accasandosi sul 50 a Conconello e il 46 a Muggia, frequenza che a sua volta poi vide tantissimi problemi negli anni seguenti con il vicino confine, mai risolti
nonostante l'aiuto di Telemontecarlo collegata per un certo periodo all'emittente locale.
La Teleantenna creatura della famiglia Cividin, beninteso, non quella di adesso..
Ma leggendo alcuni post precedenti, vedo anche il costume e l'uso di cambiare nome dal giorno alla notte alle emittenti,allegri cambiamenti e giri di valzer di mux e Lcn,varie aggiunte di copie, conflitti innumerevoli che mi fanno impazzire il decoder in ricerca frequenze, nascita di emittenti-lampo con nomi improbabili che poi mutano genetica digitale a loro volta tipo misterioso ectoplasma
Mi chiedo se le regole consentano effettivamente tutto questo caos digitale giornalmente mutante
 
Ultima modifica:
E' proprio vero dopo 30 e passa anni di alture locali con tutte escursioni con tutte le antenne su ogni banda, per citare il solito proverbio di mia povera nonna, i tempi cambiano ma la sostanza resta sempre quella. (le parabole satellitari sono invece su un'altro camino e non si toccano - il palo terrestre è su un altro camino - il palo sui 144/430 è su un altro camino ancora :D )
 
Confermo.
OT: c'è stata una scossa di terremoto di 4,1 richter con epicentro a Bovec in Slovenia alle 20.47. Io l'ho sentita bene qui a Udine. Purtroppo certe "paure" non passano....
Non so se questo c'entri con i due mux di Pedrosa, era solo per la cronaca.
Ciao
 
Già, e non è la prima volta quest'estate che quel mux da V.le Palmanova fa i capricci.....diciamo che "sente il caldo".. :D
Ciao ;)

Verso le 22,15 c'è stato un breve off del mux 1 Rai, durato non più di una trentina di secondi, anche da Piancavallo.
E poi stasera c'era propagazione che creava alcune interferenze dai Colli Euganei su alcuni mux, in particolare sul mux Triveneta 1 sul 21 UHF.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso