Come tutti gli standard (e qualsiasi cosa elettronica, ormai) anche il T2 è in continua evoluzione. L'ultima è il profilo T2-Lite, attualmente in sperimentazione in Valle d'Aosta da Rai. Mi sembra se ne fosse già discusso qua, nel T2 è possibile, tramite i cosiddetti PLP, trasmettere contenuti con parametri diversi tra loro (modulazione, codifica FEC). Il limite è però che alcuni dei parametri devono essere uguali per tutti, ad esempio il numero di portanti (FFT). In parole povere, è come se i vari contenuti fossero ognuno dentro a un tubo (Pipe) e tutti contenuti in un altro tubone che è la modulazione COFDM. Con l'introduzione dei FEF (Future Extension Frame) si è data la possibilità di inserire un ulteriore contenuto. Questi FEF vengono ignorati dal ricevitore T2. In questo "spazio" è stato realizzato il T2-Lite, dedicato alla ricezione mobile.
Il T2-Lite potremmo considerarlo un fratello minore del T2. Infatti ha solo alcuni modi del profilo base. Sono escluse ad esempio la codifica FEC lunga (maggior complessità del ricevitore) e si sono introdotti i rate 1/3 e 2/5 adatti ai casi più critici, le FFT 1K e 32K (la 32K ha simboli con durata troppo lunghi), la QAM256 (richede S/N elevati) e il bitrate è al massimo 4Mbit/s.
In pratica i parametri possibili che ci interessano sono:
FEC 1/2 3/5 2/3 3/4 2/5 1/3
modulazione QPSK 16QAM 64QAM
FTT 2K 4K 8K 16K 16K estesa
In pratica si può trasmettere un unico segnale, che contiene ad esempio un mux T2 con programmi dedicati alla televisione casalinga e un mux T2-Lite con programmi per la fruizione in mobilità. Questo è esattamente quello che sta sperimentando la Rai in Valle d'Aosta.
Sono stati attivati due trasmettitori, uno a Gerdaz con una potenza Tx di 40W e una Erp di 150W. Il secondo a Salirod con una potenza Tx di 100W e una Erp di 630W. La configurazione è questa:
T2 Base
modulazione 256QAM
FEC 3/4
FFT 32K
I.G. 1/128
Bitrate 28,2 Mbit/s
T2Lite
modulazione QPSK
FEC 1/3 o 1/2
FFT 8K
I.G. 1/32
Bitrate 1,2-2,2 Mbit/s
Per primo è stato attivato Gerdaz, con relative misure mobili e fisse. Poi, spento Gerdaz, si è acceso Salirod e ripetute le misure. Dopodichè si sono accesi entrambi in SFN e verificate di nuovo le coperture.
Per il momento mi fermo. Prossimamente i risultati