In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Problemi burocratici. Evidentemente per com'è il DTT non ci sono problemi. Mentre per il DAB questi problemi ci sono e sono stati costretti (almeno per ora) ad eliminarla ;)
Intanto i conduttori continuano a dire che è ascoltabile da DAB. Potrebbero astenersi fino a quando non tornerà, anche perchè sono in diretta e quindi dovrebbero saperlo.
 
L’AGCOM HA AVVIATO UNA CONSULTAZIONE PUBBLICA

FINALIZZATA A MODIFICARE IL REGOLAMENTO PER LA

RADIOFONIA DIGITALE TERRESTRE DAB T
-
portare i canali irradiabili da 12 a 15 non mi sembra una cosa fatta bene, starebbero stretti e si dovrebbe diminuire i bitrate, anche se si risparmierebbe un multiplex.

http://www.aeranti.it/images/stories/teleradiofax/2015/TRFAX2015-20.pdf a pagina 3
Ma come ancora si deve fare lo switch-off per la radio e già cominciano con le modifiche?

Inviato dal mio GT-I8200
 
Perché rimarranno per sempre le frequenze in FM?
Io non so quando ci sarà....ma prima o poi avverrà!
Se ho detto una fesseria correggetemi!

Inviato dal mio GT-I8200

Chi ha 20 anni adesso difficilmente sarà in vita quando in Italia avverrà lo switch off.
Si procede a passo di lumaca,tra l' indifferenza generale ed è' un peccato.
Tocca sperare in Mediaset,che sembra essersi presa una cotta per il mondo della radiofonia.
 
Possono tranquillamente convivere le due tecnologie. Che problemi vi da l'fm?
 
Anche secondo me non c'è motivo di spegnere l'fm, nè mi risulta che sia attualmente in agenda questo spegnimento. Già hanno fatto uno scempio con l'am, lasciateci almeno qualcosa a noi appassionati della radio analogica.
 
Chi ha 20 anni adesso difficilmente sarà in vita quando in Italia avverrà lo switch off.
Si procede a passo di lumaca,tra l' indifferenza generale ed è' un peccato.
Tocca sperare in Mediaset,che sembra essersi presa una cotta per il mondo della radiofonia.
Che c'entra? a parte che Mediaset, giustamente dal suo punto di vista, è sempre stata più per il certo che per l'incerto, in questo caso specifico mi sembra pura fantasia che possa incidere in favore del DAB, anzi, se dovessi fare un pronostico, lo affosserà del tutto.
Il DAB viene "spinto" nelle realtà dove ci sono reti pubbliche molto forti, vedi paesi scandinavi (e anche qui c'è stata una mezza rivolta dove si è voluto già spegnere l'FM) sicuramente invece non è nell'interesse di chi deve fare quadrare i conti commercialmente...
 
Di tempo ne passerà prima che il DAB diventa uno standard e poi prima di entrare effettivamente come standard c'è da fare la pianificazione come il DVB-T. Prima si deve stilare una lista a quale operatore affittare o dare la frequenza e poi si passa all'effettiva trasmissione ;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Che c'entra? a parte che Mediaset, giustamente dal suo punto di vista, è sempre stata più per il certo che per l'incerto, in questo caso specifico mi sembra pura fantasia che possa incidere in favore del DAB, anzi, se dovessi fare un pronostico, lo affosserà del tutto.
Il DAB viene "spinto" nelle realtà dove ci sono reti pubbliche molto forti, vedi paesi scandinavi (e anche qui c'è stata una mezza rivolta dove si è voluto già spegnere l'FM) sicuramente invece non è nell'interesse di chi deve fare quadrare i conti commercialmente...

Fidatevi che a fare i conti (e anche in modo approssimativo) il DAB conviene a tutti, anche a quelli che adesso strepitano come oche e che cercano di mettersi di traverso. Semplicemente restare in FM equivale a morire di fame...
 
Fidatevi che a fare i conti (e anche in modo approssimativo) il DAB conviene a tutti, anche a quelli che adesso strepitano come oche e che cercano di mettersi di traverso. Semplicemente restare in FM equivale a morire di fame...
Spero non si tratti di contributi statali...meglio lavorare la terra allora...ah già, a parte che è tutto un contributo anche lì... :badgrin:
 
Affermazioni così drastiche andrebbero quantomeno argomentate...
Bho io non sono un esperto come voi....ma facendo i conti della serva...ora se in un mux Dab ci possono stare fino a 15 radio...allora tu accendi per una determinata postazione un impianto solo e non 15...si risparmia sulla corrente elettrica, sulla manutenzione degli impianti, magari sull'eventuale affitto del traliccio che ti ospita....moltiplica la cosa per centinaia di impianti penso che ci sia un notevole risparmio!! Questo è valido per i network nazionali e per Radio Rai..per le regionali o per le piccole radio non so...

Inviato dal mio GT-I8200
 
Per quanto riguarda il Piemonte come emittenza locale, a Corio e La Morra - come avevo facilmente previsto - niente è stato ancora installato come apparati, vedremo il prox anno. Poi alcuni (giustamente) non vogliono irradiare da quelle postazioni ma da Colle Maddalena, occorre convincere l' Ispettorato, la vedo difficile. Più altri casini.....

Spero non si tratti di contributi statali...meglio lavorare la terra allora...ah già, a parte che è tutto un contributo anche lì... :badgrin:

OT: http://www.regione.piemonte.it/noti...un-miliardo-per-l-agricoltura-piemontese.html
 
Affermazioni così drastiche andrebbero quantomeno argomentate...

Ti hanno già risposto, ma in linea di massima posso assicurarti che i costi di gestione della rete di distribuzione che attualmente sosteniamo per la rete DAB+ sono davvero ridotti, intorno ad 1/10 di quelli di una rete FM. Le ragioni le trovi nella condivisione dell'infrastruttura ed in una riduzione drastica dei costi dell'energia elettrica. It's not rocket science! http://www.digital-forum.it/images/smilies/new/lol.gif

Questo in futuro potrebbe lasciare più risorse alle radio (anche a quelle locali che ormai hanno visto ridursi le entrate pubblicitarie in modo pesante) per produrre contenuti.

Ripeto, altrimenti molte radio rianno di fame... http://www.digital-forum.it/images/smilies/new/eusa_wall.gif
 
Ti hanno già risposto, ma in linea di massima posso assicurarti che i costi di gestione della rete di distribuzione che attualmente sosteniamo per la rete DAB+ sono davvero ridotti, intorno ad 1/10 di quelli di una rete FM.
Ma è evidente...almeno a questo serve l'evoluzione tecnologica...così è stato dalle onde medie all'FM... ;)
Al di là che un buon 75% di risparmio energetico, se non di più, si potrebbe realizzare a costo zero, razionalizzando l'FM, facendo ridurre le potenze e rottamando impianti inutili e dannosi...la RAI, negli anni 60, faceva servizio in certe postazioni con una cinquantina di Watt, dove ora, a causa del rumore di fondo onnipresente, ne deve impiegare duemila, con risultati peggiori (sto parlando di finali, l'ERP è aumentata ancora di più...)
Però, secondo me, la vera killer application con cui si deve lanciare il DAB sono i contenuti.
Porto la mia esperienza, ora che mi muovo puramente da consumatore: ho acquistato una radio DAB non convinto dalla più o meno riscontrabile qualità audio, ma dalla possibilità di usufruire di alcuni contenuti aggiuntivi, radio tematiche.
E qualcosa c'è, ma ancora non tantissimo, comunque, se al contrario l'offerta fosse di ascoltare le stesse radio che ricevo in FM, chiaro che non avrei quella spinta... :doubt:
 
Al di là di tutto quello che dite voi, io sono convinto che in Italia lo spegnimento della fm analogica non avverrà mai, per tante ragioni, ma in primis per la forte resistenza alla tecnologia del popolo... allora ditemelo voi dove sarà il risparmio quando tutto sarà a regime...😕
 
Al di là di tutto quello che dite voi, io sono convinto che in Italia lo spegnimento della fm analogica non avverrà mai, per tante ragioni, ma in primis per la forte resistenza alla tecnologia del popolo... allora ditemelo voi dove sarà il risparmio quando tutto sarà a regime...��
Tu ti fai interprete di quanto risulta abbastanza evidente, non vedo però il motivo di gioirne.
Comunque una volta che ti vai a rapportare con l'audience ti accorgi che la FM non si spegnerà mai...ci hanno provato in Norvegia ed è successo un putiferio...figuriamoci da noi...
IL DAB verrà tranquillamente bypassato dalla radio via internet.
Sottolineo, la cosa non mi piace affatto e spero tantissimo di essere smentito, al punto da provare a lavorare a favore del DAB (ho visto una collega che l'aveva nella autoradio e non sapeva usarlo, glielo ho subito mostrato) (e fin qui niente di che, ma le ho fatto notare alcune stazioni che non poteva ricevere altro che lì, come KC3 test, per esempio, che è quella su cui sono sempre anch'io...), perchè il DAB assomiglia molto di più alla radio che ho sempre amato, che deve avere un trasmettitore, le sue belle antenne... :lol:
Ma purtroppo mi sembra talmente un dato di fatto... :evil5:
 
Indietro
Alto Basso