Rimodernare impianto digitale terrestre

Paologas91

Digital-Forum Junior
Registrato
27 Aprile 2015
Messaggi
58
Salve ragazzi, come da titolo ho iniziato dei lavori di ristrutturazione a casa e visto che ci sono ho deciso di sistemare anche l'impianto tv.
Premessa: la mia abitazione è una villetta bifamiliare. Io abito al primo piano, sopra di me c'è una mansarda con l'antenna posizionata sulla terrazza appena fuori. Al piano terra invece abitano mia madre e mio padre. L'impianto interno è abbastanza vecchiotto: i derivatori nelle cassette a muro sono quelli a morsetto (ho letto che sono sconsigliati con il digitale terrestre pertanto dovrei acquistarne di nuovi). L'impianto esterno invece è stato rifatto nel 2011: 2 antenne UHF e 1 VHF della televes, con amplificatore da palo e alimentatore da 24v (interno, posizionato in mansarda).
Come primo passo avevo pensato di ordinare una matassa di 100 metri di cavo coassiale CAVEL DG113, ho letto proprio qui in qualche post che dovrebbe essere uno dei migliori, correggetemi se mi sbaglio, e quindi sostituire tutti i vecchi cavi coassiali che sono nella mia abitazione.
Secondo punto: ho notato che il segnale del digitale non appena entra in mansarda è collegato all'alimentatore e subito dopo ad un partitore a 3 vie (che a quanto posso aver capito dovrebbe portare il segnale giù al primo piano da me e al piano terra da mia madre).
Quello che mi chiedo è: in questo caso è corretto l'impianto così come è? E mi riferisco all'aver adottato un partitore in quel punto dato che, su diversi forum, ho letto che andrebbe messo un derivatore.
Spero di aver elencato il necessario per poter essere aiutato, attendo consigli e dritte da voi esperti del settore e vi ringrazio anticipatamente per la pazienza e la disponibilità messa a disposizione.
Una buona serata a tutti. Paolo.
 
ciao, devi anche dirmi dove sei esattamente per capire quale sistema di antenne occorre, e anche come le hai miscelate; per la distribuzione ti conviene mettere una linea montante unica che da cima vada fino in fondo servendo i 3 piani con 3 derivatori a X uscite in cascata dai valori decrescenti per esempio 18db il primo, 14db il secondo e 10db il terzo chiuso con la resistenza di chiusura; se questo tipo di distribuzione non soddisfa la tua situazione si puo pensarne un'altra fai un disegno di tutta la casa con i punti dove vuoi le prese.
 
ciao
secondo me va bene cosi come è con il partitore perchè ci dovrebbero essere tre linee separate: una in mansarda una al 1° piano e l'altra a pian terreno che poi in ogni ambiente saranno ancora divise per fornire varie prese.
P.S. se non hai problemi di ricezione lascia tutto così... se poi vuoi sostituire i cavi e partitori non gli fa male....

ciao aldo
 
ciao
secondo me va bene cosi come è con il partitore perchè ci dovrebbero essere tre linee separate: una in mansarda una al 1° piano e l'altra a pian terreno che poi in ogni ambiente saranno ancora divise per fornire varie prese.
P.S. se non hai problemi di ricezione lascia tutto così... se poi vuoi sostituire i cavi e partitori non gli fa male....

ciao aldo

tutto dipende da cosa trovano le tre linee negli appartamenti; poi sono curioso di sapere come sono miscelate le due antenne uhf.
 
ciao, devi anche dirmi dove sei esattamente per capire quale sistema di antenne occorre, e anche come le hai miscelate; per la distribuzione ti conviene mettere una linea montante unica che da cima vada fino in fondo servendo i 3 piani con 3 derivatori a X uscite in cascata dai valori decrescenti per esempio 18db il primo, 14db il secondo e 10db il terzo chiuso con la resistenza di chiusura; se questo tipo di distribuzione non soddisfa la tua situazione si puo pensarne un'altra fai un disegno di tutta la casa con i punti dove vuoi le prese.

Allora innanzitutto vivo a Turi (provincia di Bari). Tempo fa scrissi un altro post sempre su questo forum per capire il corretto collegamento delle antenne, in effetti delle due antenne UHF, in realtà solo una è collegata nell'ingresso UHF (banda totale) del miscelatore da palo. Gli altri due ingressi (UHF1 e UHF2 sono vuoti e pertanto un'antenna UHF risulta al momento scollegata ed inattiva).

Ho fatto una foto all'alimentatore interno:

http://i64.tinypic.com/vpjbdl.jpg

ed al partitore presente appena dentro la mansarda:

http://i68.tinypic.com/2ljgtuv.jpg

Ho notato che la linea in ingresso dall'esterno (e quindi dall'out del miscelatore da palo) entra dentro casa, si aggancia all'alimentatore e da qui ci sono ben 2 OUT che vanno nel partitore come potete ben vedere (1 nell'IN del partitore e 1 nell'OUT).
Ora mi chiedo: non andrebbe eliminata una delle due uscite dall'alimentatore? Non è solo necessaria quella che dall'out dell'alimentatore va nell'IN del partitore? Perchè qui ce n'è un'altra che va nell' out del partitore?

Per finire ho fatto anche una foto ai deviatori a morsetto che ci sono nelle cassette a muro del primo piano. Per la precisione ce n'è uno nella cucina e uno nello studio. In totale sul mio piano ci sono 7 prese a muro per antenna tv (veranda, stanza da letto 1, stanza da letto 2, cucina, 2 nel soggiorno e 1 nello studio).

http://i67.tinypic.com/2ywabdz.jpg
 
Ultima modifica:
non hai specificato il modello dell'amplificatore da palo, comunque quei due out dell'alimentatore che vanno negli IN e nell'OUT del primo derivatore chi te li ha messi il macellaio del villaggio??? certo che devi scollegare quello che va nell'out! poi a questo punto é indispensabile un disegno di tutta la distribuzione, cosi ti progetto uno schema ad hoc, altrimenti non ci capisco nulla; altro che "lasciare tutto com'é adesso"....!
 
....OMISSIS...

Per finire ho fatto anche una foto ai deviatori a morsetto che ci sono nelle cassette a muro del primo piano. Per la precisione ce n'è uno nella cucina e uno nello studio. In totale sul mio piano ci sono 7 prese a muro per antenna tv (veranda, stanza da letto 1, stanza da letto 2, cucina, 2 nel soggiorno e 1 nello studio).

http://i67.tinypic.com/2ywabdz.jpg

Io farei causa a chi ti ha fatto l' (im)pianto. :5eek:

E' completamente fuori norma.
 
Io farei causa a chi ti ha fatto l' (im)pianto. :5eek:

E' completamente fuori norma.

finché si disertano queste norme (che non mettono certamente in pericolo la vita altrui) qualsiasi giudice ti ride dietro, diverso sarebbe in caso di persona fulminata dalla fase del 220 finita a contatto con un coassiale ricevuta da una distribuzione non messa a terra, come nella maggior parte degli impianti d'antenna italiani !!
 
non hai specificato il modello dell'amplificatore da palo, comunque quei due out dell'alimentatore che vanno negli IN e nell'OUT del primo derivatore chi te li ha messi il macellaio del villaggio??? certo che devi scollegare quello che va nell'out! poi a questo punto é indispensabile un disegno di tutta la distribuzione, cosi ti progetto uno schema ad hoc, altrimenti non ci capisco nulla; altro che "lasciare tutto com'é adesso"....!
Allora il modello dell'amplificatore da palo è questo qui in foto:

http://i63.tinypic.com/2hxnmo8.jpg

Per il disegno di tutta la distribuzione sto cercando di disegnarlo perchè essendo stato fatto nel 1975 non ce l'ho più a mente.
Intanto ho fatto la prova a staccare il secondo cavo dell'alimentatore (questo in foto che allego) e con mio stupore ho visto che TUTTE le tv del primo piano non si vedono..........deduco che quel cavo da la linea a tutto il primo piano?? Le cose non mi tornano proprio...

http://i64.tinypic.com/r04cad.jpg
 
Ultima modifica:
lo vedo capovolto...cosa rappresentano quegli (1) e quei (2) fra parentesi? i tre cavi paralleli a lato viaggiano nello stesso corrugato?

Quei numeretti indicano semplicemente che c'è una prima camera da letto e una seconda camera da letto... Così come nel soggiorno (ci sono due prese per la TV e ho messo i numeri 1 e 2). Comunque a me lo fa vedere dritto...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
ora lo vedo dritto...le tre linee a destra corrono nello stesso corrugato?

No in pratica la situazione è questa: la casa è stata costruita in due momenti diversi (prima il piano terra e dopo anni è stato costruito il primo piano). Questo è il motivo per il quale c'e un po di confusione almeno per quanto riguarda la linea che porta al piano terra.
In particolare ho potuto seguire le singole tracce e ho notato che c'è un corrugato che dalla cucina del piano terra porta fin sopra la terrazza e si unisce al partitore, idem per la camera da letto (c'è un corrugato che sale lungo le scale e porta anch'esso come singolo al partitore presente in mansarda). Infine c'è un altro corrugato che parte dal partitore e porta al piano terra e si sdoppia in una cassetta a muro (tramite un altro partitore) per dare la linea a salone e camera da letto numero 2. In realtà quella del salone non è mai utilizzata perché la stanza non viene mai adoperata ed è sempre chiusa.
Quindi riassumendo il partitore della mansarda dovrebbe essere quello che collega le singole prese TV di tutto il piano terra anche se non dovrebbe interessare a noi dato che non è il piano in cui abito io giusto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
abboziamo un primo schema, a sinistra de 4/14, seguito da un de 4/12 chiuso con resistenza; a destra de 2/14 seguito da de 2/10 chiuso con resistenza; francesco c'é lavoro per te.
 
Ultima modifica:
abboziamo un primo schema, a sinistra de 4/14, seguito da un de 4/12 chiuso con resistenza; a destra de 2/14 seguito da de 2/12 chiuso con resistenza; francesco c'é lavoro per te.

A sinistra intendi il primo piano e a destra intendi piano terra?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
si, francesco ci fara la grafica dello schema; ottima scelta il dg113!

Ah perfetto. Comunque è indispensabile anche sistemare la linea del piano terra? O è possibile lasciarla com'è almeno quella? Dal momento che mi interessa sistemare solo la linea di sinistra (quella che interessa dove vivo io).
Però non sono del campo quindi non so se sia appunto obbligatorio sistemare anche la linea di destra.
Grazie delle info...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
per quanto riguarda i cavi se non sono marci puoi anche lasciarci quelli vecchi, invece per la componentistica (per quel poco che costa) devi cambiala anche per il piano terra poiché provenendo ambedue da un partitore (incluso nell'alimentatore a due uscite) il ROS é interdipendente fra le due montanti (in poche parole se una montante non é terminata correttamente puo danneggiare l'altra).
 
Indietro
Alto Basso