tylermets
Digital-Forum Friend
- Registrato
- 22 Luglio 2011
- Messaggi
- 24.859
la notizia e' riferita ai famosi motori low cost 2.2 litri con 2 kers. sono stati bocciati.
in sostanza la commissione F1 ha detto che questi motori a poco non di possono fare, ma si sono impegnati a trovare un modo di abbassare il costo degli attuali propulsori.
contando che la ferrari aveva messo il veto ad un abbassamento del costo dei motori imposto dalla fia, non capisco dove possano trovare lo sconto da fare ai clienti... bah vedremo, per me questa e' la solita occasione persa per movimentare un po questa F1 stanca, il potere di mercedes e ferrari, a cui sostanzialmente va bene questa situazione dove gli altri non hanno la possibilitá di insidiarli, sta avendo la meglio e questo va a discapito dello spettacolo.
non pensavo arrivare mai a dire una cosa del genere, ma le parole di ecclestone che accusa ferrari e mercedes di non guardare al futuro della F1, mi sembrano vere e sono d'accordo con lui quando dice che in questo modo ferrari e mercedes uccidono la F1.
altre perle dallo strategy group, parrebbe che i motoristi saranno forzati dal regolamento a fornire i motori ad un numero minimo di scuderie, questo per evitare il caso honda, che avrebbe fornito volentieri la red bull, ma dennis e la mclaren hanno messo il veto, in sostanza fanno in modo di garantirsi l'ultimo posto fisso, visto che il prossimo anno anche la manor-marussia avra' i mercedes e quindi sara' piú veloce di loro... il conto e' semplice 4 motoristi per 11 scuderie significa un minimo di 3. con la guerra ad accaparrarsi le due forniture mercedes derivanti? non si capisce.
ma la cosa che mi fa piú ridere e' la volonta della FIa di imporre motori rumorosi! vogliono infatti inserire una soglia minima di rumore che il motore deve fare, ma cavolo, montare un bel 12 cilindri aspirato che lo sentivi fin dalla parte opposta della pista no? prima vogliono i motori elettrici, poi si rendono conto che sono delle zanzare e mettono regole sulla rumorositá minima, veramente un circo di pazzi.
per rispondere a ZZZZ questi motori andranno avanti quest'anno e poi ci sará un altro triennio in cui dovranno arrivare ad avere 1000 CV (a partire dal 2017) ma l'architettura non cambia, rimangono 1.6 turbo ibridi almeno fino al 2020.
in sostanza la commissione F1 ha detto che questi motori a poco non di possono fare, ma si sono impegnati a trovare un modo di abbassare il costo degli attuali propulsori.
contando che la ferrari aveva messo il veto ad un abbassamento del costo dei motori imposto dalla fia, non capisco dove possano trovare lo sconto da fare ai clienti... bah vedremo, per me questa e' la solita occasione persa per movimentare un po questa F1 stanca, il potere di mercedes e ferrari, a cui sostanzialmente va bene questa situazione dove gli altri non hanno la possibilitá di insidiarli, sta avendo la meglio e questo va a discapito dello spettacolo.
non pensavo arrivare mai a dire una cosa del genere, ma le parole di ecclestone che accusa ferrari e mercedes di non guardare al futuro della F1, mi sembrano vere e sono d'accordo con lui quando dice che in questo modo ferrari e mercedes uccidono la F1.
altre perle dallo strategy group, parrebbe che i motoristi saranno forzati dal regolamento a fornire i motori ad un numero minimo di scuderie, questo per evitare il caso honda, che avrebbe fornito volentieri la red bull, ma dennis e la mclaren hanno messo il veto, in sostanza fanno in modo di garantirsi l'ultimo posto fisso, visto che il prossimo anno anche la manor-marussia avra' i mercedes e quindi sara' piú veloce di loro... il conto e' semplice 4 motoristi per 11 scuderie significa un minimo di 3. con la guerra ad accaparrarsi le due forniture mercedes derivanti? non si capisce.
ma la cosa che mi fa piú ridere e' la volonta della FIa di imporre motori rumorosi! vogliono infatti inserire una soglia minima di rumore che il motore deve fare, ma cavolo, montare un bel 12 cilindri aspirato che lo sentivi fin dalla parte opposta della pista no? prima vogliono i motori elettrici, poi si rendono conto che sono delle zanzare e mettono regole sulla rumorositá minima, veramente un circo di pazzi.
per rispondere a ZZZZ questi motori andranno avanti quest'anno e poi ci sará un altro triennio in cui dovranno arrivare ad avere 1000 CV (a partire dal 2017) ma l'architettura non cambia, rimangono 1.6 turbo ibridi almeno fino al 2020.