Mondiale F1 2015

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
la notizia e' riferita ai famosi motori low cost 2.2 litri con 2 kers. sono stati bocciati.

in sostanza la commissione F1 ha detto che questi motori a poco non di possono fare, ma si sono impegnati a trovare un modo di abbassare il costo degli attuali propulsori.

contando che la ferrari aveva messo il veto ad un abbassamento del costo dei motori imposto dalla fia, non capisco dove possano trovare lo sconto da fare ai clienti... bah vedremo, per me questa e' la solita occasione persa per movimentare un po questa F1 stanca, il potere di mercedes e ferrari, a cui sostanzialmente va bene questa situazione dove gli altri non hanno la possibilitá di insidiarli, sta avendo la meglio e questo va a discapito dello spettacolo.

non pensavo arrivare mai a dire una cosa del genere, ma le parole di ecclestone che accusa ferrari e mercedes di non guardare al futuro della F1, mi sembrano vere e sono d'accordo con lui quando dice che in questo modo ferrari e mercedes uccidono la F1.

altre perle dallo strategy group, parrebbe che i motoristi saranno forzati dal regolamento a fornire i motori ad un numero minimo di scuderie, questo per evitare il caso honda, che avrebbe fornito volentieri la red bull, ma dennis e la mclaren hanno messo il veto, in sostanza fanno in modo di garantirsi l'ultimo posto fisso, visto che il prossimo anno anche la manor-marussia avra' i mercedes e quindi sara' piú veloce di loro... il conto e' semplice 4 motoristi per 11 scuderie significa un minimo di 3. con la guerra ad accaparrarsi le due forniture mercedes derivanti? non si capisce.

ma la cosa che mi fa piú ridere e' la volonta della FIa di imporre motori rumorosi! vogliono infatti inserire una soglia minima di rumore che il motore deve fare, ma cavolo, montare un bel 12 cilindri aspirato che lo sentivi fin dalla parte opposta della pista no? prima vogliono i motori elettrici, poi si rendono conto che sono delle zanzare e mettono regole sulla rumorositá minima, veramente un circo di pazzi.

per rispondere a ZZZZ questi motori andranno avanti quest'anno e poi ci sará un altro triennio in cui dovranno arrivare ad avere 1000 CV (a partire dal 2017) ma l'architettura non cambia, rimangono 1.6 turbo ibridi almeno fino al 2020.
 

questo articolo lo ha scritto Franco Nugnes, che e' uno stimato giornalista di F1, ma non capisco l'ultimo paragrafo, si sa benissimo cosa accade il prossimo anno. si sa benissimo che i gettoni saranno 32 e utilizzabili nel corso dell'anno, non capisco da dove gli esca quella polemica inutile.

e soprattutto si sa bene cosa accadrá anche nel 2017. che poi questo porti ad un disgusto verso la F1 lo capisco e lo condivido, ma il clima di incertezza che lui sottolinea non esiste minimamente.

secondo me ha fatto un copia incolla da un articolo vecchio, ormai tutti sanno che i motori 2015 verranno usati dai team clienti di ferrari e mercedes. renault fornirá lo stesso motore a red bull e se stessa, e honda continua con mclaren, dove e' questa incertezza lo sa solo lui.
 
avete letto la dichiarazione di ecclestone sulla vicenda rossi lorenzo? ha detto che se in f1 succedesse una cosa tipo un team in orbita merrcedes danneggiasse un team concorrente per il titolo sarebbe un casino, beh mr memoria corta naturalmente si e' dimenticato del 2010, quando la ferrari ok si suicidó da sola, ma al rientro in pista sia webber che alonso si trovarono dietro ad una toro rosso, e non si capisce "come" webber la sorpasso' in due curve e alonso ci rimase dietro fino alla sosta di quella vettura, ora non mi ricordo il pilota, non faccio differenza tra buemi ed alguersari, ma e' capitato eccome, e come al solito nessuno della fia tantomeno ecclestone ha detto nulla.

ma proprio la memoria storica fa schifo a tutti? io posso capire tra noi tifosi, ma il capo che se ne esce con quella sparata mi fa pensare che siamo in mano ad uno non al 100% in se, diciamo...
 

wow roba pesante, ma essendo coinvolto hamilton e la mercedes io quoto 2:1 la solita pacca sulla spalla come punizione. ci fosse stato solo la ferrari, magari poteva essere il modo di punirli per aver messo il veto sulla questione prezzo dei motori ecc... ma con anche i tedeschi invischiati... poi io penso sempre male quindi posso sbagliare.
 
Quindi Rosberg campione e Raikkonen vice campione con Ferrari che chiude il Mondiale con zero vittorie
Come no...
 
Riguardo ai motori alternativi, tutto è nato per colpa della redbull, ora che è ...contenta... È andato tutto a monte. Pazienza, a me le PU piacciono e volente o nolente sonobi motori più evoluti al mondo! Vanto per la f1 che vuole essere serie all'avanguardia della tecnica, per il 2017 sarà uno scherzo arrivare a 1000 cv, perché già il Mercedes è a 900cv nel 2015.

Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk
 
Riguardo ai motori alternativi, tutto è nato per colpa della redbull, ora che è ...contenta... È andato tutto a monte. Pazienza, a me le PU piacciono e volente o nolente sonobi motori più evoluti al mondo! Vanto per la f1 che vuole essere serie all'avanguardia della tecnica, per il 2017 sarà uno scherzo arrivare a 1000 cv, perché già il Mercedes è a 900cv nel 2015.

Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk

non e' preciso, non e' nato per via di red bull il discorso motori alternativi, loro hanno tranquillamente i soldi per pagare i motori a chiunque, anzi fosse per loro pagherebbero di piú per avere il motore "buono". ma gli altri non vogliono.

il motore alternativo era quindi pensato per tutti i piccoli team che non possono permettersi di pagare i 27 milioni chiesto dai motoristi per una fornitura di una stagione.

i motori f1 partono da un progetto fisso e non sono evoluti assolutamente, i motori del WEC sono molto piú evoluti e ricercati e li si che sono all'avanguardia della tecnologia, potendo indifferentemente usare diesel, benzina e tutti i vari recuperi di energia che vogliono, aspirati o turbo, addirittura la nissan ha un motore anteriore... per fare capire, la FIA ha messo a regolamento che i motori WEC non possano superare i 1000CV altrimenti sarebbero arrivati a quella soglia giá la prossima stagione, mentre la F1 deve attendere per regolamento il 2017.

quindi per fomentare l'immaginario che i motori della F1 siano i piú potenti e i migliori, devono limitare gli altri campionati in modo da trasmettere questa idea che la f1 sia il top, quando sono i loro stessi regolamenti che la castrano. e' un vero peccato, perche' in f1 dovrebbero esserci i migliori motoristi e i migliori motori. pensa che nella prima era turbo, senza tante diavolerie elettroniche di recupero di energia, i motori erano dei mostri da 1200cv quelli si che erano al top della tecnologia.

a me questi motori piacciono perche' sono complicati e all'avanguardia, ma purtroppo sono castrati dai regolamenti.
 
Beh i vecchi turbo erano sì bpotenti ma con lag assurdi e nessuna restrizione di consumo, il carburante non era benzina ma una mistura a base toluene altamente cancerogeno.. Inoltre i mille cv li superavano sì ma in qualifica e col motore che dopo 3 giri era cotto..

Confronta un pò con queste PU che fan 5000 km...

Non volevo confrontare col wec, ma affermare che in assoluto il sistema del mgu h è il top come tecnologia, e può essere trapiantato nella serie, sarebbe un errore tornare indietro a motori meno evoluti come gli aspirati.

Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk
 
Beh i vecchi turbo erano sì bpotenti ma con lag assurdi e nessuna restrizione di consumo, il carburante non era benzina ma una mistura a base toluene altamente cancerogeno.. Inoltre i mille cv li superavano sì ma in qualifica e col motore che dopo 3 giri era cotto..

Confronta un pò con queste PU che fan 5000 km...

Non volevo confrontare col wec, ma affermare che in assoluto il sistema del mgu h è il top come tecnologia, e può essere trapiantato nella serie, sarebbe un errore tornare indietro a motori meno evoluti come gli aspirati.

Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk

se parli di f1 devi parlare del massimo possibilie, e un motore che da 1220 cv e' il massimo, se vuoi la durata esistono le gare endurance dove i motori fanno 24 ore di fila al massimo. la f1 non deve essere una gara di durata, il fatto che questi motori possano fare 5000 km e' solo una forzatura del regolamento.

tutte queste forzature vanno contro allo spirito della f1 che e' quello di portare la ricerca al massimo e di trasferirla sulle vetture di serie. purtroppo con questi regolamenti e' impossibile, perche' le vetture sono cosi, e cosi devono essere per regolamento, nessuno puó inventarsi un modo di risparmiare carburante o si sfruttare vantaggi tecnologici perche' semplicemente il regolamento vieta di innovare. fino a che queste regole saranno in vigore la f1 sara' castrata.

se paragonati ad oggi i motori turbo degli anni ottanta sono anacronistici. ma all'epoca erano veramente il top perche' i motoristi potevano sperimentare tutte le diavolerie che avevano in mente. oggi non si puo' per questo io reputo questi motori affascinanti ma castrati.

la cosa speciale di questi motori e' il recupero di energia, ma anche qui sono vincolati a quello che il regolamento permette. gli aspirati non sono meno evoluti dei turbo, sono semplicemente di una generazione dove la F1 era ancora meccanica, prendi un qualsiasi v8 delle passate stagioni e rimane un capolavoro di ingegneria.

la cosa particolare e' che gli aspirati al momento non sono vietati dal regolamento, infatti il regolamento permette di usare sia turbo che aspirati, ma devono avere la stessa cilindrata, 1.6 litri, quindi e' logico che nessuno li usa in quanto un 1.6 aspirato non avra' mai la potenza di un 1.6 litri turbo. e questo e' un altro elemento che fa capire che il regolamento tecnico dei motori e' stato pensato male.

sarebbe bello che tutta questa tecnologia fosse liberamente sviluppabile, allora si che vedremo il limite massimo della ricerca motoristica, ed ogni paragone con altre categorie sarebbe insensato. :)
 
beh il fatto che ci sia la restrizione di motori aiuta a trasferire la tecnologia alla serie, te l'immagini trasferire alla produzione di massa soluzioni che durano solo pochi giri di pista? così l'investimento delle case ha un senso.

già mi immagino un suv ibrido mercedes con sistemi mgu k + h , consumi ridotti di carburante e super potenza elettrica... venderebbe un casino... oltre che aiutare la casa con la normativa sulle emissioni... idem per ferrari.

poi una considerazione, già con lo sviluppo "castrato" che quindi avrebbe dovuto favorire l'uniformità di prestazioni tra le varie case, visto che c'è meno roba da inventare, ha prodotto il monopolio che ben conosciamo... figuriamoci con lo sviluppo libero... chissà cosa avrebbero combinato renault e honda con lo sviluppo libero... son riuscite a sbagliare completamente il progetto di base, già con lo sviluppo limitato !!!

poi sono d'accordo che il regolamento non è perfetto, anzi.... però un minimo di regole ci vogliono, non avrebbe senso avere motori con oltre 6 cilindri ( per me sono già troppi per un 1600cc...) e anche avere i biturbo... alzerebbe solo i costi.

e lo ripeto, non è colpa dei gettoni se renault e honda sono messe così... hanno sbagliato, punto.

bisogna dare atto alla f1 di essersi saputa rinnovare e rimanere a livelli tecnici altissimi, uscita dal periodo nero dei v8 2400cc limitati... motori indegni della massima formula a mio avviso.

non si può cambiare regolamento tecnico ogni 2 anni, ora abbiamo queste PU che sono dei bei giocattolini, abbiamo ben 32 gettoni anche nel prossimo anno, nel 2017 già previsto uno step di aumento di potenza, io direi che fino al 2020 non si dovrebbe parlare di cambiare il regolamento motoristico.

e già la prossima stagione si preannuncia come una delle migliori di tutti i tempi.
 
ti manca un punto. nella storia molte case hanno sbagliato il motore non e' la prima volta che succede.

ma hanno sempre avuto la possibilitá di recuperare con i test e lo sviluppo. adesso sia test che sviluppo non esistono quindi e' impossibile recuperare. e' cosi che funziona ed e' per questo che la mercedes vuole tenere questo status quo. perché sa bene che gli altri non possono recuperare.

tu continui ad accanirti contro honda e renault, come se fossero dei dilettanti allo sbaraglio, ma non sai nemmeno di cosa parli. lascia liberi i giapponesi di sviluppare un motore e poi lo vedi che combinano, i piu grandi domini motoristici in f1 sono stati fatti da loro, e la grande rivoluzione del turbo e' dovuta a renault.

come fa la prossima stagione ad essere la migliore di tutti i tempi che se ci va fatta bene 3 vetture si 22 possono ambire alla vittoria, rischiamo che se tutto va come deve andare il podio sia sempre a favore dei soliti tre piloti. rischiamo di avere due scuderie che vanno eccessivamente piu forte di tutto il resto del gruppo. come fa ad essere considerata la stagione migliore di tutte? prova ad andare a vedere come erano le stagioni passate quando queste assurde regole non esistevano e poi torna a dire che quella che verrá sará la migliore.

sulla questione serie. ferrari 488 nuova di pacca, vedi qualche traccia di questi sistemi MGH e balle varie? no. assolutamente, monta un motore turbo si, ma e' un V8 biturbo 4 litri, esattamente la copia sputata del 1.6 litri della f1... si certo... mentre il progetto FXX nella sua untima versione K ha un aspirato 12 cilindri 6.2 litri, con la K che sta per KERS, cioe' quello strano aggeggio che montavano quegli strani mitori aspirati che andavano in F1 prima di questa svolta elettronica/elettrica... e ti ripeto quello era un prototipo non atto alla circolazione su strada.

prima che questi motori possano mettere piede in strada devono risolvere un piccolo problema di energia statica, i commissari in f1 usano dei guanti speciali per non rimanere folgorati, e chiedi ad alonso come e' ricevere una scossa da quel marchingegno che ha dietro alla schiena...
 
Un'altra versione della notizia, dove ipotizzano che, con la scusa dei controlli, vogliono aprire i motori Mercedes e Ferrari per copiarli:
http://www.automoto.it/formula1/formula-1-motori-ferrari-e-mercedes-sotto-inchiesta.html
Senza offesa mi sembra una non notizia. La FIA ha in mano i disegni di tutti i motori non le serve di sicuro aprire un motore per scoprire cosa c'è dietro.
Dopo il caso Toyota nel WRC credo che nessuno sarebbe così folle da giocare sulle parti funzionare da regolamento.
 
Io sì continuò ad accanirmi contro Honda e renault, in tutto un campionato hanno recuperato poco e niente, il tempo l'avevano e anche i gettoni, partire con un motore affidabile era il minimo, ma neanche quello, perché difendere gli indifendibili?

Anche con test e sviluppo libero sarebbero a questo punto!

Honda ha un turbo troppo piccolo per caricare l'ers, avrebbero potuto rimediare ma purtroppo ciò comportava ingombri diversi e come si sa, un telaio si costruisce attorno al motore, quindi il regolamento non conta su certe cose.

Renault ha sofferto problemi di affidabilità quindi anche qui non è colpa del regolamento, durante l'inverno potevano fondere tutti i motori che volevano per fare test...
Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso