La politica e' fatta di ideali, non di interessi. Le multinazionali sono fatte di interessi, non di ideali. Il piccolo imprenditore pensa al suo benessere e a quello dei dipendenti. Noi abbiamo piu di 50 anni e siamo rimasti idealisti. Con le nostre passioni, convinzioni (che possono cambiare nel tempo), interessi. E poi: si discute a chi viene attribuito un mux, ok, il contenuto dei programmi e' opinabile. Ma.. ma in questo Paese, dove esistono migliaia di leggi (inapplicate proprio perche sono volutamente troppe), solo io mi domando come mai esistono tv come quelle delle cartomanti, del lotto, del sesso, che sembrano fatte apposta per spillare soldi? Perche ci sono "associazioni" che si sguaitano contro la programmazioni di alcuni film e tacciono sulle tette e culi proposte nottetempo (fino al mattino in verita), nemmeno criptate, che un minore puo tranquillamente vedere e ritenere che il commercio del corpo sia la "normalita"? Prodotti dimagranti sulla cui efficacia forse si potrebbe dubitare (ricordo che in Italia e' vietata la pubblicita dei prodotti omeopatici). Cartomanti che ti risolvono la vita. Per me, cosi non va. E se spesso la butto in politica e' perche il compito di regolamentare e controllare da dove arrivino i soldi per creare duplicare queste emittenti tocca agli organi politici. E qui mi ricollego a gherardo che diceva che i canali "utili" sono pochi, ma io ritengo che, con le decine di autorita create forse per sistemare le persone trombate per altri incarichi, qualcuno dovrebbe anche controllare i contenuti. Retemia non ha insegnato proprio niente, o era troppo in avanti con i tempi? Al solito mi sono allargato, ma i 50 enni non ragionano a comparti stagni ed hanno ancora buona memoria... Grazie ai 50enni che hanno esperienza, cito ritengo elettt, baronzoli, forse robisat