Le Tv Del Passato

Molti meno canali, ma neanche tutti ricevuti su tutto il territorio
Nel punto dove sono io, nel 1993 avevi solo 4 canali Rai (rai tre di due regioni, Lazio e Campania) i tre del "biscione" e qualcos'altro per arrivare forse anche a 20, ma tra questi 20 era impossibile ricevere Tmc, ReteA, Videomusic, Tele + 1,2,3

Solo a sprazzi questi ultimi canali e solo in alcune zone
 
Molti meno canali, ma neanche tutti ricevuti su tutto il territorio
Nel punto dove sono io, nel 1993 avevi solo 4 canali Rai (rai tre di due regioni, Lazio e Campania) i tre del "biscione" e qualcos'altro per arrivare forse anche a 20, ma tra questi 20 era impossibile ricevere Tmc, ReteA, Videomusic, Tele + 1,2,3

Solo a sprazzi questi ultimi canali e solo in alcune zone

Non sapevo che i segnali facessero più pena dei giorni nostri :)
Io nel 93 ricordo che vedevo i 6 principali, non prendevo tmc ma prendevo i due di Telepiù dove ero già abbonato. Più qualche locale compreso un certo Diffusione Europea, canale padovano che ritrasmetteva la programmazione di MTV Europe il pomeriggio :)
 
i 6 canali classici si vedevano quasi dappertutto, almeno all'80 per cento del territorio tutti e 6.

Ma Tmc copriva credo il 60 per cento circa del territorio. Videomusic e Rete A forse anche meno.

Nel 1991 sono stato in gita in Veneto e Lombardia. A Bardolino, dove alloggiavamo, si ricevevano tutti i canali su citati (ero al V ragioneria)

Secondo me nelle città si vedeva quasi tutto, era solo videomusic ad essere meno diffuso.

Anche in Toscana, dove poi sono andato nel 1991, si ricevevano tutti i circuiti nazionali.
 
non é che facessero piu pena, si ricevevano peggio perché erano analogici.

Ma non avevano ripetitori dappertutto, poiché a Videmusic, Rete A, e Tmc non vennero date le frequenze per trasmettere dappertutto. Erano "occupate" da un altro che aveva comprato tutto il possibile, di più di quello che gli era necessario.
 
certo lo so, anche qui tmc e videomusic facevano pena perché arrivavano da molto lontano, ma se fossero stati in dvbt e in mfn si sarebbero certamente salvati; in digitale bastano segnali molto piu deboli dell'analogico!
 
Non era soltanto un problema di segnale.Per esempio a Palermo sul 36 Videomusic si vedeva bene ma il cattivo trasferimento faceva si che il canale non si sentiva bene(forti fruscii)o andava a nero
 
Devo dire che dalla Puglia io ricevevo bene sia i sei canali principali sia TMC, rete A e affini, oltre che alle varie emittenti locali... E aggiungo che la visione di TMC era anche più chiara della Rai...
 
certo lo so, anche qui tmc e videomusic facevano pena perché arrivavano da molto lontano, ma se fossero stati in dvbt e in mfn si sarebbero certamente salvati; in digitale bastano segnali molto piu deboli dell'analogico!

Inoltre il digitale ti fa ricevere bene delle immagini che magari in analogico si vedrebbero riflesse. A me entrano dei mux anche nel caso in cui l'antenna non è puntata al 100 per cento verso dove loro trasmettono. In analogico il segnale si sarebbe visto leggermente sdoppiato.
 
Però con l'analogico si potevano vedere i canali anche se si vedevano male con l'effetto neve, col digitale se ci sono disturbi non si vede nulla


Inviato dal mio iPhone 6S Plus utilizzando Tapatalk
 
Però con l'analogico si potevano vedere i canali anche se si vedevano male con l'effetto neve, col digitale se ci sono disturbi non si vede nulla

Quello si, ma se sei da me, in una zona dove arrivano a volte anche 5 postazioni contemporaneamente, in analogico c'era interferenza in pratica su ogni canale. Col digitale terrestre tutto risolto, perché c'è isofrequenza.
 
la soglia minima in digitale é piu bassa dell'effetto neve in analogico percio affermo che é molto piu robusto, ovviamente se scendiamo ancora non si riceve piu niente...il marasma attuale di interfenze in molte zone é aumentato e di parecchio rispetto agli anni dell'analogico, ma ad occhio non ce ne accorgiamo, occorre un misuratore di campo per capirlo.
 
non dappertutto c'é isofrequenza e li non é certamente tutto risolto...

Si ovviamente. La perfezione al cento per cento non esiste, ma almeno l'etere è meno intasato che una volta. I segnali di gran larga sono più puliti e i canali si vedono come Dio comanda. L'unico problema è estivo, Se c'è propagazione (e da me ce n'è molta) il segnale digitale scompare e va a quadro nero, mentre magari in analogico si vede anche se c'è interferenza.
 
Indietro
Alto Basso