Qua nessuno sta dicendo che le pay tv siano inutili, ne tantomeno che siano migliori le tv free, stiamo solo dicendo che dovrebbero tornare ad essere un qualcosa in più come un tempo.
Per fare un esempio un film dovrebbe andare in pay dopo pochi mesi dall'uscita al cinema con annessi i vantaggi della minor pubblicità, delle numerose repliche e dell'on demand, ma dopo un anno dovrebbe andare necessariamente in chiaro permettendo a tutti di vederlo e non solo a chi paga.
Nell'era analogica era difficile dare una copertura elevata agli eventi sportivi, ma ora con i tanti (anche troppi) canali potrebbero farlo tranquillamente e magari riservare la pay tv per l'hd.
E poi in molti si lamentano che in Italia si segue solo il calcio. Questo è dovuto anche al fatto che molti sport vanno solo in pay e la gente neanche li conosce. Io ammetto di seguire principalmente il calcio, ma riconosco che da quando La7 prima e Dmax e NOVe poi hanno mandato il 6 nazioni si sono aperte scuole di rugby, cosa impensabile fino a qualche anno fa.
forse sei giovane e non ricordi come funzionava
prima dell'era della payTV.... quindi ti parlo fino ai primissimi anni '90.....
Cinema:
un film usciva al cinema, circa un anno dopo usciva nel mercato homevideo (e ci rimaneva almeno un annetto)
Prima di vederlo approdare sulla TV Free (perchè esisteva solo quella), arrivavano a passare
minimo 2-3 anni dall'uscita cinematografica.
Esempio palese: "Blade Runner", film del 1982, passò per la prima volta in TV su Tele+ nel '91 (pay).
Calcio:
La Serie A e la Serie B, non esistevano in TV.
Le partite le ascoltavi alla radio, e alla domenica sera vedevi gli highlights sulla Rai.
Le uniche partite visibili erano quelle della nazionale di Calcio, e le partite delle coppe europee in cui giocavano le italiane .... (tutt'oggi esistono le partite in chiaro della nazionale e di CL / EL, non è cambiato nulla)
i campionati esteri, poi, erano solo un "sentito dire", ma nessuno li aveva mai visti....
Sport:
Lo sport in chiaro, erano le Olimpiadi (ovviamente con copertura indegna), la Formula1, il giro d'italia e qualche torneo di tennis.... qualche eccezione erano il volley e il basket, se per caso era coinvolta la Nazionale.
Le payTV hanno rivoluzionato completamente il modo di vedere la TV, in modo
positivo, ora i film li vediamo a pochi mesi dall'uscita al cinema, non dobbiamo aspettare anni.... le partite ce le possiamo vedere tutte in tv, non dobbiamo immaginarcele ascoltando la radiolina.... L'italiano medio ha metabolizzato male il concetto, pensando che... "se alla radio erano gratis, non vedo perchè dovrei pagarle in tv"...
Per chi ha "amarcord" di come funzionava una volta, non c'è nessun tipo di problema.... può continuare a fare come si faceva all'epoca.... aspettare 4 anni per vedere un film in TV, o ascoltarsi le partite alla radio..... è free come era prima.