Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
esatto sara proprio cosi come gia avviene in tante nazioni, e la rai se rimarrà tv pubblica continuera ad esistere anche sul terrestre per fortuna, compresi i suoi dipendenti; gli altri possono fare quello che vogliono essendo tv private.
 
Ultima modifica:
Cr92 io te lo ripeto....sei indisponente....non fare il "maestrino dalla penna rossa".....e allora ti dico quando c'erano solamente i 2 canali Rai nell'etere come si chiamava....aspè che non mi viene.......ahhhh si ora ricordo: " abbonamento alla televisione"....oppure anche questo non è corretto.....professò???

Mi scuso con gli amministratori....ma delle volte....ce vò, come dicono a Roma.....
 
ma menomale che esistono ancora da voi la rai e qui la rsi come servizi pubblici per cui paghiamo un canone, altrimenti come avviene gia in molte altre nazioni dove tutti i network sono privati anche qui avrebbero gia spento il terrestre da un pezzo costringendo chi vuole vedere la tv a pagare costosi abbonamenti alla tv via cavo!
 
In parole povere che significa dei canali presenti in dtt nel futuro rimarranno in piattaforma digitale terrestre solo quelli Rai? Quindi Mediaset,Timb, Rete A e privati tutti su internet?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Secondo me corry stai facendo il passo più lungo della gamba con queste ipotesi ;)

Si sa, siamo un popolo interconnesso, ma meglio fare un passo alla volta.
 
in altre parole diciamo che se attualmente in italia i privati stanno trasmettendo ancora sul terrestre é grazie alla rai che sfrutta obbligatoriamente il dvbt come principale piattaforma, e loro la seguono per non perdere pubblico...
 
in altre parole diciamo che se attualmente in italia i privati stanno trasmettendo ancora sul terrestre é grazie alla rai che sfrutta obbligatoriamente il dvbt come principale piattaforma, e loro la seguono per non perdere pubblico...
Però perdonami ma se la tua affermazione ha una giusta logica perchè da te in Svizzerà non è successo lo stesso??? Come dici te la RSI è ancora syl digitale terrestre!!!
 
Ricordo che il 3d è incentrato sul T2.

Chiedo venia......

Tornando IT qualche giorno fa una mia amica era in centro commerciale vicino ad Ascoli Piceno ed era intenzionata ad acquistare un Tv marca HI-SENSE 43" che era 4K-HDR, doppio tuner digitale terrestre/satellitare e smart tv ad € 399,99....insomma il commesso continuava ad insistere che nelle sue caratteristiche c'era anche, oviamente, il dvb-t 2 e dvb-S2 con i tuner in HEVC (O h265)....insomma mi chiamò e io guardai la famosa lista di Premium dei tv abilitati e quella marca non era nemmeno menzionata e così ho detto alla mia amica di desistere dall'acquisto....avrò fatto bene?....diciamo che per l'Italia possiamo prendere per buona la listona di premium per questo tipo di tv T-2 e 4K...scusate se leggermente O.T.
 
Però perdonami ma se la tua affermazione ha una giusta logica perchè da te in Svizzerà non è successo lo stesso??? Come dici te la RSI è ancora syl digitale terrestre!!!

rispondo scusandomi per l'ot, in svizzera il dvbt non é la piattaforma di diffusione principale ma almeno cosi i nazionali si possono ricevere gratuitamente sul terrestre; per non essere ot qui se ti interessa la situazione tv in svizzera c'é questo http://www.digital-forum.it/showthread.php?97849-Copertura-zona-di-confine-Lugano thread dove saro lieto di risponderti.
 
Ultima modifica:
A parte il fatto che l'articolo è di due mesi fa, ci sono molte inesattezze. Non ci sarà nessun obbligo, perché intanto l'Europa non obbliga nessuno a cambiare tv. Si parla solo della cessione ai telefonici della banda 700, che non è collegata al passaggio al T2, che però è di competenza esclusiva dell'Italia. Niente di nuovo quando non si sa di cosa si parla, rischiando di fare un minestrone.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.8.3
 
sono anch'io molto convinto che il T2 rimarrà un miraggio e sinceramente non me ne dispiaccio affatto sia per la continuita dei nostri apparecchi, sia perché lo riempirebbero ancora di piu di immondizia di adesso, poi di certa "HD upscalata" o meno non me ne importa un fico secco; l'analogico ci ha accompagnato per 50 anni e andava benissimo a tutti, e adesso ad ogni morte di papa si inventano diavolerie moderne soltanto per farci spendere soldi e, a quanto pare leggendo il forum, molti non stanno nella pelle dallo spenderci parecchi soldi e lo chiamano progresso...altro che c'é la crisi!

sono completamente d'accordo con te e la tua analisi speriamo che non parta mai IL T2.
 
sono completamente d'accordo con te e la tua analisi speriamo che non parta mai IL T2.
Ma quando la Rai avrà solo 3 mux invece dei quasi 5 di ora come faranno ad inserire tutti gli odierni canali se non introducendo il T2 con l'Hevc? Questo varrà anche per Mediaset e Persidera.....

Inviato dal mio MotoE2(4G-LTE) utilizzando Tapatalk
 
Con il T2 tre mux sono sufficienti per ospitare molti più canali di ora all'interno di una frequenza.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Con il T2 tre mux sono sufficienti per ospitare molti più canali di ora all'interno di una frequenza.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

35 Mbit/s in T2 non mi sembra che permetterà di avere chissà quanti canali in più, anzi... calcondo 2 mux in meno (con il semplice DVB-T sono quasi 50 Mbit/s in meno).
3 mux in DVB-T2 equivalgono grosso modo, a 5 mux DVB-T (poi dipende dal FEC ed allora può essere di più)
se non affianchi l'HEVC (obbligatorio per l'HD ma lo farei pure per l'SD) al T2 non cambierà nulla, a parer mio.

ciao
 
non bisognerebbe continuare a preoccuparci della quantita di canali che i network possono offrirci, bensi della qualita dei programmi veicolati, e su questo c'é parecchio da dire...meglio pochi canali dai buoni contenuti che tanti pieni di trash americano e repliche infinite.
 
c'è tempo fino al 2020, perchè il panorama editoriale delle tv si stravolga completamente, comprese quelle minori e locali.

inoltre Rai vuole ridurre i canali. secondo me molti canali rai potrebbero essere raggruppati, rai 5 con rai storia e rai scuola, rai movie con rai premium. ormai molti di questi canali sono solo repliche di repliche, che potrebbero essere semplicemente catalogate in un servizio streaming accessibile.
 
I grandi gruppi si pappano le frequenze le quali domanifra /5anni minimo/ diventeranno frequenze che diventeranno solo x 5g il futuro e ' quello gia deciso ascala mondiale noi siamo solo molto piu indietro sappiate da questo succedera'ma x ora non visono date certe . pensate pero ' che dopo aver comprato tv con t2 hevc265 e o uhd 4k hdr . sul sat ora dvbs2 fra un po"dvbs2 s questi saranno forse gli ultimi modelli di tvcome la pensiamo oggi.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso