Discussione su Open Fiber

Chissà quando arriverà la fibra anche in zona. Per adesso ci si accontenta di una ADSL con profilo 10 mega.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.7.2

Qualora arriverà da noi, non sarà di certo quella Enel ;)
Noi siamo zone bianco candido :D


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Da me ( paese di 12 mila abitanti) ogni settimana ce qualcuno che fa lavori per terra per la fibra, ci sono dei tipi con la rotella e dei tubi plastificati bianchi e rossi tipo i bastoncini di zucchero , che ci fanno? cmq nessuno sa dirmi quando l'attiveranno, su infratel dicono nel 2018
 
Ultima modifica:
Scusate ma non ho capito una cosa: ENEL provvederà a coprire il territorio mediante fibra.
Ma gli attuali edifici? Dovranno essere cablati o il segnale verrà "convertito" prima di arrivare nelle case e, pertanto, sarà sufficiente usare il cavo telefonico di casa?
 
No il cavo telefonico con il piano di Enel non è previsto. Il cavo elettrico che arriva al contatore avrà al suo interno anche un cavo a fibra ottica dal quale verranno distribuiti i vari servizi come telefono, internet e tv.

Bisogna vedere come distribuiranno i segnali nei condominii, senza contare che i cavi telefonici sono di proprietà penso dei vari gestori dove esiste ULL oppure della solita Telecom.
 
Comunque di concreto Enel ancora nulla..
Non ha ancora dato dettagli tecnici su come vorrà realizzare il tutto.. Da dove prenderà la fibra fino al contatore? Non ha dorsali ne cabinet attualmente


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Veramente i dettagli sono stati svelati, userà le piccole cabine stradali che sono molto più capillari di quelle di telecom e per le dorsali può usare tranquillamente i vari cavidotti ed elettrodotti e poi il problema principale non sono le dorsali ma l'ultimo miglio.
 
Ma Enel farà solo l'ultimo miglio, non le dorsali... Quindi non si sa dove la prenderà la fibra per fare l'ultimo miglio


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Piano banda ultralarga: MDC vuole vederci chiaro su costi, funzionalità e svantaggi degli utenti

...MDC intende sapere se ed in che misura i lavori saranno finanziati con il denaro incassato dalle bollette degli italiani e se saranno connessi con l’altra grande operazione annunciata da Enel ovvero l’avvio entro l’anno della sostituzione degli attuali contatori elettrici con smart meters di seconda generazione.

Anche su questo passaggio epocale che interesserà 33 milioni di abitazioni, dopo le tante indiscrezioni, l’associazione vuole avere notizie certe sui costi per i clienti, funzionalità, omologazione degli apparati, modalità di lettura, capacità di interazione con altri device e livello di emissioni onde elettromagnetiche per verificare se in linea o meno con la normativa comunitaria ed emanata dalla Autorità Energia...

“E’ noto, ad esempio, che i nuovi misuratori darebbero la possibilità di prepagare il consumo con un sistema simile a una scheda telefonica, – ha dichiarato Francesco Luongo, Vicepresidente di MDC – il grande problema tuttavia resterebbero le letture omesse o sbagliate delle società di distribuzione, accertate da una indagine della Autorità dell’agosto 2015 (Delibera 413/2015/E/eel), su cui non è chiaro come incideranno i nuovi smart meters che rischiano di partire con questo gravissimo gap a tutto svantaggio per gli utenti”.

Infine per l’associazione non sono chiare le possibili “sinergie commerciali” dal punto di vista dell’installazione della fibra annunciate dall’AD di Enel Francesco Starace attraverso i nuovi contatori fiber ready ed in che misura anch’esse coinvolgerebbero o sarebbero a carico degli utenti.
 
Ancora tutto in alto mare, c'è anche in ballo una "battaglia" con Telecom per l'acquisizione di Metroweb...per il momento hanno iniziato i lavori di copertura in alcune città pilota, tra cui Perugia.
 
Ultima modifica:
ma non esiste ancora un sito internet dell' Enel open fiber?
io nn lo trovo
 
Indietro
Alto Basso