In Rilievo L'offerta digitale RAI

Discordo con alcuni pareri e pensieri pubblicati nei post addietro:

Limite DTT:
- non è causato dalla perdita della banda 800, neanche per la banda 700 prossima a perdere;
- è reale perché molto pieno zeppo di interferenze. Interferenze regionali, interferenze con stati Esteri e troppo soggetto al clima. c'è umidità? bene allora aspettati o segnale assenze o canali di altre regioni.

Migliorie:
Delle apparenti migliorie che potrebbero farsi, a distanza di 4 anni, son quelle di individuare delle aree provinciali nelle quali tutti gli operatori di rete dovranno coattamente installare i propri ponti di trasmissione, dismettendo i vecchi. Certo qui la burocrazia deve farla facile e snella con le autorizzazioni. Che vantaggi avrebbe il cittadino? Usare antenna più diretta verso un solo polo, quindi segnale più robusto e stabile.

Tornando in tema di Rai + Digitale. La Rai dovrebbe intraprendere la strada di :
1) convertire la frequenza del mux Rai4 in DVB-T2 + MPEG4.
2) Almeno nella mia provincia, la Rai ha due frequenze (UHF e VHF) per il MUX1. Dismettere la VHF ed impiegare tale strumentazione per ampliare la copertura degli altri mux.
 
E invece di fare questo la Rai cosa fa? Spreca risorse in canali e servizi di cui può servirsi solo una parte molto minoritaria di utenti (e contribuenti), visto che coloro che hanno una parabola sono in netta minoranza per i suddetti motivi, numero che si abbassa ancora se restringiamo il campo a TivùSat e che cala in maniera esponenziale se parliamo di TivùSat con decoder HD. Senza parlare del 4K.

Ma ci rendiamo conto che ad oggi ci sono zone in cui è ancora problematica o impossibile la ricezione del Mux1 (servizio pubblico essenziale) perché in Rai sono talmente competenti che non riescono a fare una rete SFN come si deve?
Il DTT non risentirebbe né dell'umidità, né delle stagioni se la rete fosse realizzata come si deve e con cognizione.
... e hanno anche il coraggio di dare la colpa agli impianti riceventi, se i loro Mux non si vedono o si vedono male, come è successo a me, quando ho telefonato al call center RaiWay per un palese off di tutti i loro Mux e chi ha risposto ha avuto la faccia tosta di dirmi "guardi, difficilmente è un problema Rai, quasi sicuramente dovrà far controllare il suo impianto",quasi come se loro fossero la perfezione e i loro Mux fossero immuni da qualsiasi problematica. Ovviamente aveva torto marcio ed ho insistito con le mie ragioni.

La conversione del Mux4 al T2 non ha alcun senso. Ci si troverebbe in una situazione analoga alla ricezione via TivùSat: pochissimi utenti attrezzati. È un progetto da fare semmai con il Mux5.

PS. La burocrazia sarà anche lenta, ma viene fin troppo spesso utilizzata come scusa

PPS. Il punto delle migliorie non l'ho comunque ben capito. Se intendi unificazione di tutti gli operatori su siti trasmissivi unici, ormai è tardi. La cosa andava pensata sin dal principio, visto che richiede una totale revisione del progetto di rete che ne verrebbe stravolto: Rai utilizza pochi impianti in quota, a potenza più elevata e con FEC più robusto; Mediaset postazioni più basse, con parametri tecnici che rendono i Mux meno robusti, ma compensati da un maggior numero di impianti. A questo punto le due situazioni sono INCONCILIABILI
 
Ultima modifica:
Su questo sono sempre stato d'accordo, io il mio Philips dtr 6610 l'ho acquistato nel 2003, la disparitá tra dtt e sat è stata create ad arte, non per evidenti limiti tecnologici, perché se avessero lasciato tutto l'arco delle frequenze sono ad allora in uso alle TV, convertendole al digitale, ora ci saremmo potuti ritrovare con canali sd, ha e 4K altro che problemi di banda...tra banda vhf ed uhf erano circa 55 frequenze che con le moderne tecniche di compressione digitale avrebbero potuto ospitare tutto quanto Sky trasmette via satellite.
Purtroppo invece si é voluto privilegiare i fantomatici servizi internet via cellulare con finte velocitá super soniche che anche se fossero vero non servirebbero a nessuno.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Qui convengo con te.
 
Su questo sono sempre stato d'accordo, io il mio Philips dtr 6610 l'ho acquistato nel 2003, la disparitá tra dtt e sat è stata create ad arte, non per evidenti limiti tecnologici, perché se avessero lasciato tutto l'arco delle frequenze sono ad allora in uso alle TV, convertendole al digitale, ora ci saremmo potuti ritrovare con canali sd, ha e 4K altro che problemi di banda...tra banda vhf ed uhf erano circa 55 frequenze che con le moderne tecniche di compressione digitale avrebbero potuto ospitare tutto quanto Sky trasmette via satellite.
Purtroppo invece si é voluto privilegiare i fantomatici servizi internet via cellulare con finte velocitá super soniche che anche se fossero vero non servirebbero a nessuno.

La parte in grassetto è totalmente errata. Basta fare una piccola ricerca su internet e capirati che quello che hai scritto è una gran cavolata :)
Intanto se avessero lasciato tutto come prima, le frequenze sarebbero state tutte locali visto che di nazionali dal 61 al 69 non c'era nessuno.
Poi per i Mux nazionali c'è un limite di mux. 5 Rai (anche se di fatto ne usa 4), 5 Mediaset, 3 TIMB, 2 ReteA (che fanno 5 Persidera), e 1 a tutti gli altri. Anche se poi si passasse all'MPEG-4 (cosa non fattibile visto che anche sul satellite i canali MPEG-2 ci sono tutt'ora) sarebbero comunque in SD. Spazio per l'HD non ci sarebbe comunque. Poi tutta sky sul DTT? Ma questa poi non sta ne in cielo ne in terra... Se pensiamo che ogni frequenza satellitare ha anche 60 Mbps di capacità, e una frequenza in DVB-T2 UHF in SFN avrebbe poco più di 30 Mbps... Parti già svantaggiato...

Il DTT è limitato, si è sempre saputo, e non è una novità... E il DVB-T2 non è che darà molta banda in più (se si useranno ovviamente parametri tecnici non al limite)... Puoi trasmettere in H264, HEVC... Ma ora è comunque troppo presto, e comunque il DTT avrebbe comunque limiti rispetto al Satellite...
 
Caro CR92:
1) la rai non spreca risorse per andare su tivusat. Potrà anche investire 100 mila euro per acquistare l'attrezzatura per trasmettere su satellite ma sa che comunque è un servizio in più che offre al cittadino, che da oggi fino al 2050, sarà sempre li a funzionare;
2) il satellite non è un qualcosa per pochi; ognuno può comprarsi la parabola, la cam/decoder e potrebbe accedere a tivusat;
3) che senso ha investire tanti soldi per ampliare una copertura DTT se nel 2020/2022 non servirebbe a nulla?

Espandendo il punto 3, quando nel 2022 sarà imposto l'uso del MPEG4 (che sarà necessario, come accaduto in Francia in aprile), la Rai avrebbe già i canali HD funzionanti ed operativi (grazie ai test/ "spreco di risorse" del punto 1); avendo già i flussi, le basterebbe inviarli ai mux 1-2-3 e sostituirli a quelli SD. Questa manovra renderebbe obsoleti i mux 4-5.
Questo quindi darebbe la possibilità, non solo di poter riutilizzare le apparecchiature del mux 4-5 per espandere la copertura dei mux 1-2-3 ma, in qualche modo risparmierebbe sui canoni delle frequenze DTT ;)

Quindi, CR92, è davvero un piano demenziale quello condotto dalla Rai?
Nel 2022 si ritroverebbe:
1) Canali HD sul satellite;
2) Canali in HD sul terrestre (per MPEG4 obbligatorio);
3) Tre frequenze su satellite;
4) tre frequenze sul terrestre.
5) Una rete satellitare stabile

Solo nel 2022, potrebbe invece cominciare a valutare la manutenzione della rete terrestre, e, con l'appoggio del MISE, individuare i punti dove allocare i siti di trasmissione. Se magari qualcuno fa notare che sarebbe una saggia scelta.
 
Ultima modifica:
Tornando a discorsi più seri e tecnici... Questo è l'ordine del passaggio in HD dei canali Rai:

Rai HD (DTT - test)
Rai 1 HD (SAT - test)
Rai 2 HD (SAT - test)
Rai 3 HD (SAT - test)
Rai Sport 1 HD (DTT + SAT)
Rai 4 HD (SAT)
Rai Movie HD (SAT)
Rai Premium HD (SAT)
Rai 3 HD (SAT + DTT in alcune zone)
Rai HD (DTT -- Rai 3 HD automatizzato)
Rai 1 HD (SAT)
Rai HD (DTT -- Rai 1 HD automatizzato)
Rai 2 HD (SAT + DTT in alcune zone)
Rai HD (DTT -- Tre generalisti automatizzati)

In mezzo a questi c'è sicuramente da mettere Rai News 24 che è prodotta già in HD. In teoria anche Rai 5 lo è già.
 
Ultima modifica:
Caro CR92:
1) la rai non spreca risorse per andare su tivusat. Potrà anche investire 100 mila euro per acquistare l'attrezzatura per trasmettere su satellite ma sa che comunque è un servizio in più che offre al cittadino, che da oggi fino al 2050, sarà sempre li a funzionare;
2) il satellite non è un qualcosa per pochi; ognuno può comprarsi la parabola, la cam/decoder e potrebbe accedere a tivusat;
3) che senso ha investire tanti soldi per ampliare una copertura DTT se nel 2020/2022 non servirebbe a nulla?

Espandendo il punto 3, quando nel 2022 sarà imposto l'uso del MPEG4 (che sarà necessario, come accaduto in Francia in aprile), la Rai avrebbe già i canali HD funzionanti ed operativi (grazie ai test/ "spreco di risorse" del punto 1); avendo già i flussi, le basterebbe inviarli ai mux 1-2-3 e sostituirli a quelli SD. Questa manovra renderebbe obsoleti i mux 4-5.
Questo quindi darebbe la possibilità, non solo di poter riutilizzare le apparecchiature del mux 4-5 per espandere la copertura dei mux 1-2-3 ma, in qualche modo risparmierebbe sui canoni delle frequenze DTT ;)

Quindi, CR92, è davvero un piano demenziale quello condotto dalla Rai?
Nel 2022 si ritroverebbe:
1) Canali HD sul satellite;
2) Canali in HD sul terrestre (per MPEG4 obbligatorio);
3) Tre frequenze su satellite;
4) tre frequenze sul terrestre.
5) Una rete satellitare stabile

Solo nel 2022, potrebbe invece cominciare a valutare la manutenzione della rete terrestre, e, con l'appoggio del MISE, individuare i punti dove allocare i siti di trasmissione. Se magari qualcuno fa notare che sarebbe una saggia scelta.

Le frequenze e i transponder satellitari per trasmettere i canali HD, mica glieli regalano...
Il DTT l'hanno voluto e devono corrergli dietro, non possono "accantonarlo" o farlo passare in secondo piano. Hanno fatto la frittata e devono subirne e gestirne le conseguenze.
Se poi consideriamo che Rai piazza canali HD su TivùSat e non li pubblicizza neanche, siamo a bolla, proprio...

E non è nemmeno vero che "chiunque può comprarsi parabola, decoder/CAM è card TivùSat". Ho fatto due calcoli: un impianto satellitare per servire 3 prese, con relativi decoder, è oggettivamente più costoso di un impianto terrestre, a parità di utenze.
I numeri esigui cui facevo riferimento non riguardavano l'accesso alla piattaforma, ma coloro che attualmente usufruiscono della piattaforma, che sono addirittura la metà degli utenti Sky. E di questi, coloro che hanno un decoder HD sono molti ma molti meno.
 
Ragazzi se eliminate i canali spazzatura televendite e varie tv di lotto e medium vari togliete meta canali basterebbe chiudere tv che fanno solo e ripeto solo questo tipo di programmi e lasciare spazio a coloro che fanno tv purtroppo lectv suddette anno potere politico e potere economico e in questi anni sono cresciute moltissimo sia in ascolti , grazie alle vendite di prodotti , che in fatturati quindi la colpa e " quasi tutta nostra che continiuamo a seguire a credere e a farci fregare.in tutti i sensi basterebbe questa cultura di non farci bindilare e loro piano piano scomparirebbero le piucialtrone x lasciare banda e frequenze libere .il dtt e ' limitato lo dicevamo da 6 anni ed ora si e' avverato il futuro sara' ilsat o peggio ilweb ma cio diventera' sempre piu a pagamento e xnon tutti .informare e' un diritto ma il futuro potrebbe diventare non x tutti o almeno non come ora i grossi gruppi vogliono labanda 700 orax che' fino a ieri non capivano che sara ' un business del futuro dopo icellulari.i tv dal 2017 avranno tecnogia x 10 anni futuristica e molti lo compreranno a natale quelli vecchi con offerte strabilianti come ora .ora trovate tv da 55 pollici sotto i 1000 euro quando a natale scorso costava il doppio ora sta al consumatore valutare. Molti dicono un domani collego decider esterno e. Quindi la colpa e' delle teste delle persone o forse dalle proprie possibilita' economiche ma oramai costa meno dei top di gamma un tv del super cellulari .tutto si valuta
 
La Rai ha capito che:
- Attivare il Mux 5 in VHF non ha senso... perchè ormai quasi nessuno usa la banda VHF se non in alcune zone per il Mux 1 Rai.
- La LCN alta 5XX per i canali HD non aiuta. E quindi la gente per abitudine o pigrizia continuerà a guardare i canali SD anche se ha una tv o decoder HD.
- Sanno benissimo che sul DTT non è possibile utilizzare la LCN prioritaria.
- Sanno dei limiti che il DTT ha
- Siamo nel 2016, e la Rai non poteva più attendere per l'HD. Produrre in HD i canali e non trasmetterli non aveva senza.
- Sanno che esiste TivùSat
- Sanno che per metà ci sono dentro
- Sanno che alla fine dei conti TivùSat la gestiscono loro
- Sanno che TivùSat era l'unica occasione fattibile per portare on air tutti i canali HD Rai
- Sanno che su TivùSat si può usare la LCN prioritaria, quindi anche se non si è interessati (per pigrizia o abitudine) la gente che ha un decoder o tv HD si troverà il canale HD sui numeri bassi.
- Per chi ha un decoder / tv SD continuerà a vedere i canali SD (per un paio di anni ancora)
- TiVùSat è nata nel 2009, è partita con i decoder SD. Quindi ovviamente il boom è stato con i decoder SD.
- E anche vero però che i decoder hanno una certa durata... E loro lo sanno. Sanno poi che ora in vendita ci sono solo decoder HD. Ci vorrò qualche anno come qualsiasi cosa, ma gli "utenti" dotati di decoder HD saranno destinati solo ad aumentare.
- Sanno poi che ci sono molte tv HD e CAM, quindi altri utenti dotati di Tv HD per vedere i canali HD
- Sanno che il satellite non ha limiti. Con 2 frequenze possono trasmettere tutti i canali SD e con 2 frequenze possono trasmettere tutto in HD. Sul DTT servono 3 frequenze per i canali SD (e consideriamo che sulle frequenze sat ci sono anche più canali e più radio)... Figurarsi quante frequenze servono per trasmettere tutto in HD...

A fine 2016 la Rai avrà tutti i suoi canali in HD (non è chiaro se Rai Storia è compresa oppure no), disponibili come sempre anche in SD e tutte le radio (tranne le webradio). Tutto ciò con 4 frequenze, che tra un paio di anni diminuiranno a 2 visto che i canali SD sono destinati a scomparire prima o poi. In francia è successo, in Svizzera anche. In Italia siamo un po indietro anche a causa dei limiti del DTT, ma è un ottimo inizio.

Le possibilità ci sono. Nessuno vi regala nulla. Se poi non volete spendere (perchè in qualsiasi cosa si spende una tantum) e polemizzare a prescindere perchè siete contro qualcosa è un altro discorso.
Ma la Rai ha scelto la strada giusta. Poco ma sicuro... ;)
 
La parte in grassetto è totalmente errata. Basta fare una piccola ricerca su internet e capirati che quello che hai scritto è una gran cavolata :)
Intanto se avessero lasciato tutto come prima, le frequenze sarebbero state tutte locali visto che di nazionali dal 61 al 69 non c'era nessuno.
Poi per i Mux nazionali c'è un limite di mux. 5 Rai (anche se di fatto ne usa 4), 5 Mediaset, 3 TIMB, 2 ReteA (che fanno 5 Persidera), e 1 a tutti gli altri. Anche se poi si passasse all'MPEG-4 (cosa non fattibile visto che anche sul satellite i canali MPEG-2 ci sono tutt'ora) sarebbero comunque in SD. Spazio per l'HD non ci sarebbe comunque. Poi tutta sky sul DTT? Ma questa poi non sta ne in cielo ne in terra... Se pensiamo che ogni frequenza satellitare ha anche 60 Mbps di capacità, e una frequenza in DVB-T2 UHF in SFN avrebbe poco più di 30 Mbps... Parti già svantaggiato...

Il DTT è limitato, si è sempre saputo, e non è una novità... E il DVB-T2 non è che darà molta banda in più (se si useranno ovviamente parametri tecnici non al limite)... Puoi trasmettere in H264, HEVC... Ma ora è comunque troppo presto, e comunque il DTT avrebbe comunque limiti rispetto al Satellite...
Che il ddt rispetto al sat sia svantaggiato lo so benissimo...il problema e come è stato gestito e come è gestito il dvb-t che poi pone ulteriori limiti.
Il problema dei 5 mux per operatore è di natura burocratica-legislativa e non tecnica, poi l'esempio di Sky chiaramente non attuabile per mille motivi era solo teorico, considera che in un mux in dvb t2 con codec hevc ci si possono mettere dentro anche 6 canali hd, comunque nessuna polemica, siamo tutti concordi che i problemi principi della tv dvb-t in Italia siano tutti dovuti a mancate e corrette pianificazioni,unite a scelte tecniche errate ecc.ecc

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
 
La Rai ha capito che:
- Attivare il Mux 5 in VHF non ha senso... perchè ormai quasi nessuno usa la banda VHF se non in alcune zone per il Mux 1 Rai.
- La LCN alta 5XX per i canali HD non aiuta. E quindi la gente per abitudine o pigrizia continuerà a guardare i canali SD anche se ha una tv o decoder HD.
- Sanno benissimo che sul DTT non è possibile utilizzare la LCN prioritaria.
- Sanno dei limiti che il DTT ha
- Siamo nel 2016, e la Rai non poteva più attendere per l'HD. Produrre in HD i canali e non trasmetterli non aveva senza.
- Sanno che esiste TivùSat
- Sanno che per metà ci sono dentro
- Sanno che alla fine dei conti TivùSat la gestiscono loro
- Sanno che TivùSat era l'unica occasione fattibile per portare on air tutti i canali HD Rai
- Sanno che su TivùSat si può usare la LCN prioritaria, quindi anche se non si è interessati (per pigrizia o abitudine) la gente che ha un decoder o tv HD si troverà il canale HD sui numeri bassi.
- Per chi ha un decoder / tv SD continuerà a vedere i canali SD (per un paio di anni ancora)
- TiVùSat è nata nel 2009, è partita con i decoder SD. Quindi ovviamente il boom è stato con i decoder SD.
- E anche vero però che i decoder hanno una certa durata... E loro lo sanno. Sanno poi che ora in vendita ci sono solo decoder HD. Ci vorrò qualche anno come qualsiasi cosa, ma gli "utenti" dotati di decoder HD saranno destinati solo ad aumentare.
- Sanno poi che ci sono molte tv HD e CAM, quindi altri utenti dotati di Tv HD per vedere i canali HD
- Sanno che il satellite non ha limiti. Con 2 frequenze possono trasmettere tutti i canali SD e con 2 frequenze possono trasmettere tutto in HD. Sul DTT servono 3 frequenze per i canali SD (e consideriamo che sulle frequenze sat ci sono anche più canali e più radio)... Figurarsi quante frequenze servono per trasmettere tutto in HD...

A fine 2016 la Rai avrà tutti i suoi canali in HD (non è chiaro se Rai Storia è compresa oppure no), disponibili come sempre anche in SD e tutte le radio (tranne le webradio). Tutto ciò con 4 frequenze, che tra un paio di anni diminuiranno a 2 visto che i canali SD sono destinati a scomparire prima o poi. In francia è successo, in Svizzera anche. In Italia siamo un po indietro anche a causa dei limiti del DTT, ma è un ottimo inizio.

Le possibilità ci sono. Nessuno vi regala nulla. Se poi non volete spendere (perchè in qualsiasi cosa si spende una tantum) e polemizzare a prescindere perchè siete contro qualcosa è un altro discorso.
Ma la Rai ha scelto la strada giusta. Poco ma sicuro... ;)
Sono perfettamente d'accordo con tutto quello che dici, peró penso che sia anche giusto ed opportuno che la Rai sistemi al meglio ed ottimizzi al massimo anche la catena distributiva del ddt, adesso non è che dalla sera alla mattina il ddt non serve più a niente, alla fine stiamo parlando della naturale evoluzione della tv via etere analogica, e non penso che dal 2022 tutto ciò posso come d'incanto sparire o non essere più considerato.
Revisionato al meglio, e non parlo solo della Rai, il digitale deve migliorare sotto tanti punti di vista.

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
 
La parte in grassetto è totalmente errata. Basta fare una piccola ricerca su internet e capirati che quello che hai scritto è una gran cavolata :)
Intanto se avessero lasciato tutto come prima, le frequenze sarebbero state tutte locali visto che di nazionali dal 61 al 69 non c'era nessuno.
Poi per i Mux nazionali c'è un limite di mux. 5 Rai (anche se di fatto ne usa 4), 5 Mediaset, 3 TIMB, 2 ReteA (che fanno 5 Persidera), e 1 a tutti gli altri. Anche se poi si passasse all'MPEG-4 (cosa non fattibile visto che anche sul satellite i canali MPEG-2 ci sono tutt'ora) sarebbero comunque in SD. Spazio per l'HD non ci sarebbe comunque. Poi tutta sky sul DTT? Ma questa poi non sta ne in cielo ne in terra... Se pensiamo che ogni frequenza satellitare ha anche 60 Mbps di capacità, e una frequenza in DVB-T2 UHF in SFN avrebbe poco più di 30 Mbps... Parti già svantaggiato...

Il DTT è limitato, si è sempre saputo, e non è una novità... E il DVB-T2 non è che darà molta banda in più (se si useranno ovviamente parametri tecnici non al limite)... Puoi trasmettere in H264, HEVC... Ma ora è comunque troppo presto, e comunque il DTT avrebbe comunque limiti rispetto al Satellite...
Perchè non sei d'accordo che la vendita delle frequenze uhf televisive agli operatori telefonici sia una cosa che non ha portato nessun vantaggio in termini concreti al mondo delle connessioni internet via cellulare?
Io tutte queste migliorie non le ho ancora percepite tu?

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
 
Espandendo il punto 3, quando nel 2022 sarà imposto l'uso del MPEG4 (che sarà necessario, come accaduto in Francia in aprile)
Spero vivamente che nel 2022, cioè tra 6 anni, non si ripeta l'errore del primo switch off e venga imposto HEVC e non il MPEG4 (tecnologia sorpassata).
 
A quanto già detto da ALE89, aggiungerei che per la Rai la piattaforma satellitare è sempre stata considerata come corsia preferenziale o comunque di riferimento per sperimentare o per offrire un qualcosa in più. Basta pensare storicamente ai canali RaiSat inizialmente in chiaro (RaiSat 1-2-3) prima di passare a Tele+ a cui si aggiungono Rai News 24, Rai Sport Satellite, i due canali Rai Nettuno Sat e i due canali Rai Edu... e dulcis in fundo Rai Med e Yes Italia...
 
Perchè non sei d'accordo che la vendita delle frequenze uhf televisive agli operatori telefonici sia una cosa che non ha portato nessun vantaggio in termini concreti al mondo delle connessioni internet via cellulare?
Io tutte queste migliorie non le ho ancora percepite tu?
Beh guarda... il 4G ha portato notevoli vantaggi alla velocità delle connessioni internet. Che poi il 4G nella propria zona sia preso dalle freq. alte mi sembra intorno ai 1800 o sulle ex frequenze UHF 61-69 quindi 800 MHz questo non si sa. Sicuramente il modo di verificare c'è... Al massimo ci si può chiedere se questa velocità è "utile" per lo smartphone e sarebbe più utile per le connessione da casa per pc/tv... Ma in qualche modo è comunque collegato. E comunque... Non avrebbe dato nulla in più alle nazionali, ma visto che siamo in sezione DTT rimaniamo in tema :)
 
La Rai ha capito che: [...]
Infatti la Rai attiverà il Mux 5 in VHF in T2.
Abbiamo visto come la sanno far funzionare la LCN prioritaria su TivùSat. Avrebbero dovuto attivarla già da maggio e invece non sono nemmeno in grado di mantenere una EPG stabile.

Scommettiamo che i telespettatori che seguono RaiHD via DTT sono comunque di più di quelli che seguono i canali Rai generalisti in HD via sat, pur essendo RaiHD, come dici tu, su una LCN sfavorevole?

Ho visto con i miei occhi decoder TivùSat SD tutt'ora in vendita. Chi lo ha comprato nel 2009 (figurati se nel 2009 c'è stato il boom :lol:) lo ha ancora e lo terrà ancora per più anni.

Che sia la strada giusta lo dici tu, non è di certo la strada giusta per il telespettatore e per le tasche del contribuente medio. La spesa una tantum c'è per tutto, ma quella d'accesso al sat e nello specifico a TivùSat è esosa, soprattutto se sei vogliono servire più Tv.

A quanto già detto da ALE89, aggiungerei che per la Rai la piattaforma satellitare è sempre stata considerata come corsia preferenziale o comunque di riferimento per sperimentare o per offrire un qualcosa in più. Basta pensare storicamente ai canali RaiSat inizialmente in chiaro (RaiSat 1-2-3) prima di passare a Tele+ a cui si aggiungono Rai News 24, Rai Sport Satellite, i due canali Rai Nettuno Sat e i due canali Rai Edu... e dulcis in fundo Rai Med e Yes Italia...

Infatti abbiamo visto come la Rai ha sempre pubblicizzato la piattaforma satellitare e come lo sta facendo ora, con i canali che ha presenti su TivùSat e relative LCN.

Beh guarda... il 4G ha portato notevoli vantaggi alla velocità delle connessioni internet.
A chi?
 
Ultima modifica:
La rai attiverà il Mux5 in T2 come doveva attivarlo sul ch 11, poi ci ha ripensato... ora è sul ch 5 e 9, ma su quelle c'è il mux1 rai, quindi non può attivarlo. Poi lo attiverà solo nelle grandi città perchè la SFN sarà difficile da fare (anche in T2). Dovranno progettare la rete... installare i vari apparati... Oh arriva il 2022 e buonanotte :D :lol:

La LCN prioritaria è si un po in ritardo... ma sicuramente è anche voluto perchè se l'emissione non è automatizzata, non c'erano neanche i bollini... E la mancanza del bollino rosso che so in un film di prima serata è cosa grave (per esempio eh). Ora Rai 2 HD è quasi completata e da li poi ogni giorno è buono ;)

Sui "dati" del pubblico DTT sono solo ipotesi... su TivùSat si ha dei dati "certi" ;) Perchè sai che chi và sull'1 segue Rai 1 HD e non Rai 1 SD ;)
Nel 2009 è ovvio che c'è stato il boom... Dal 2009 a oggi c'è stata solo una crescita... E ovvio che nel 2009 c'è satto un boom visto che era appena partita e quindi vai di prime attivazioni!

A me sembra che tu sia contro tivùsat a prescindere solo perchè non ce l'hai e non lo vuoi mettere. Come per il Mux Cairo... non copre tutta italia perchè da te non è attivo. Se lo attiveranno da te magicamente il mux coprirà tutta Italia :lol: E fine lamentele :lol:

Ancora questa pubblicità... Sei fissato eh :lol: C'è chi dice che non può, c'è chi dice che può farlo... ci sono tante ragioni ma nessuno lo sa se non la Rai. Il 4K lo pubblicizza. Gli HD qualcosina con Rai 4 (vedi promo di the voice e scritte in sovraimpressione). Non ha pubblicizzato neanche il 104 di sky se è per questo...

Per il 4G... da te arriva? Lo usi? Beh rispetto al 3G c'è un notevole vantaggio nella velocità. Non lo dico io... lo dicono i fatti. Ah ma da te non arriverà neanche il 4G.... :D
 
Indietro
Alto Basso