azzizzola
Digital-Forum Senior Master
- Registrato
- 17 Aprile 2012
- Messaggi
- 1.812
Penso che si possa dire la stessa cosa di almeno un'altra decina di postazioni... !In effetti Eurodab potrebbe seguire DABItalia e attivare dalla stessa postazione...![]()
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Penso che si possa dire la stessa cosa di almeno un'altra decina di postazioni... !In effetti Eurodab potrebbe seguire DABItalia e attivare dalla stessa postazione...![]()

Altro problema di Eurodab, almeno in zone di confine di ricezione segnale come l'Emilia, è che da Milano trasmette sul 12D... stessa frequenza attualmente utilizzata dalla Rai nel Nord Est per ritrasmettere il suo DAB... Risultato?? Non si ricevono bene nessuno dei due... da quando hanno passato il 13E sul 12D, in queste zone, hanno creato molta instabilità... Dovrebbero far spostare la RAI sul suo 12B o sistemare il 12A a Eurodab (anche nelle zone di confine) in modo da avere una SFN come fa DabItalia che invece non ha problemi... Ci sono solo 3 operatori nazionali e alcuni di loro riescono già a elidersi perchè trasmettono sulle stesse frequenze... MAH!!![]()
Mi sa che nessuno ancora é riuscito a capire a) la mossa di EuroDAB sul 12D a Valcava che interferisce il 12D del Venda Rai e b) come mai Rai non sia in grado di fare un minimo di sfn tra Castaldia, Campalto, Venda e Barbiano....dove potrebbe guadagnare molto in qualità e copertura.
Qualcuno mi illumina?
![]()

secondo alcuni osservatori, la durata dell’FM sarebbe addirittura al di sotto dei 10 anni.
http://www.newslinet.com/2017/05/21...le-lascia-lfm-ma-non-sarebbe-un-caso-isolato/
No, dovranno avere l'e-call al 112. La connessione dati non è menzionata.dab compreso; teniamo conto che le automobili nuove dal 2018 dovranno essere "web connected" per legge (del menga)...!!!
queste tariffe flat senza limiti gratis (perché l'FM e il DAB sono gratis, non dimentichiamolo) o comunque a costi bassissimi tutti le nominano ma nella realtà io non le ho mai viste, e dubito che possano mai arrivare alla stessa copertura di FM e DAB, proprio per i limiti delle linee mobili che non copriranno mai con un unico gestore il 99% del territorio con l'UMTS o con il 4G.Se non risolvono questi problemi, non si assegnano altre frequenze le radio sul web vincono a occhi chiusi, complici anche le tariffe flat internet senza limiti, le autoradio già predisposte col wifi e interconnesse con la rete, come pronosticato su un articolo da News Line.
secondo alcuni osservatori, la durata dell’FM sarebbe addirittura al di sotto dei 10 anni.
http://www.newslinet.com/2017/05/21...le-lascia-lfm-ma-non-sarebbe-un-caso-isolato/
In realtà, il nuovo operatore francese che scenderà in campo l'anno prossimo promette di fare proprio ciò.queste tariffe flat senza limiti gratis (perché l'FM e il DAB sono gratis, non dimentichiamolo) o comunque a costi bassissimi tutti le nominano ma nella realtà io non le ho mai viste, e dubito che possano mai arrivare alla stessa copertura di FM e DAB, proprio per i limiti delle linee mobili che non copriranno mai con un unico gestore il 99% del territorio con l'UMTS o con il 4G.
Internet flat realmente illimitato (stiamo parlando in qualche caso di almeno 10 giga al giorno, se uno usa molto l'auto) a costo zero con la copertura delle torri che dismetterà 3? Si torna al punto di prima, senza rete Internet non funziona, e senza copertura di almeno il 99% del territorio e un costo men che irrisorio (ma già per 1 euro al mese penso che in tanti direbbero "io col caz che pago") l'internet radio in auto te la batti sulle gonadi.In realtà, il nuovo operatore francese che scenderà in campo l'anno prossimo promette di fare proprio ciò.
E' che stiamo parlando dell'Italia, non degli USA... Qui da noi ho qualche dubbio che tutti quelli che adesso ascoltano la radio in FM gratis in auto siano disposti a spendere anche solo 1 euro al mese per ascoltarla in streaming in auto a pagamento e non ascoltarla appena esce dalle zone densamente abitate o in montagna, piuttosto si mette gli mp3 su una chiavetta o si salva le playlist di Spotify sul telefono (o qualcuno tira fuori un'autoradio che riceve il DVB-T2 e tutti usano quello). L'orografia del territorio nostro è quella, e il problema della copertura del segnale UMTS/4G oltre a quello del costo rimane.Non lo so ragazzi...qui siamo tutti d'accordo (me compreso), ma il mondo non gira mica così, oggi come oggi...
Ed economicamente ha anche senso: chi investe pensa al ritorno in termini di incassi futuri.
In USA l'FM gode di ottima salute...e anche le onde medie, se è per quello...E' che stiamo parlando dell'Italia, non degli USA... Qui da noi ho qualche dubbio che tutti quelli che adesso ascoltano la radio in FM gratis in auto siano disposti a spendere anche solo 1 euro al mese per ascoltarla in streaming in auto a pagamento e non ascoltarla appena esce dalle zone densamente abitate o in montagna, piuttosto si mette gli mp3 su una chiavetta o si salva le playlist di Spotify sul telefono (o qualcuno tira fuori un'autoradio che riceve il DVB-T2 e tutti usano quello). L'orografia del territorio nostro è quella, e il problema della copertura del segnale UMTS/4G oltre a quello del costo rimane.
il digitale terrestre televisivo. Al limite della legalità, ma ai tempi analogici esistevano autoradio con schermo più grande che ricevevano anche i segnali televisivi... e le radio in fondo sono anche sul DVB-T...DVB-T2? [emoji38] A parte 'sta cosa che non ho capito, per il resto ti quoto in toto, anzi direi che è lecito avere più che qualche dubbio
ah non so dirti, nei gruppi di addetti ai lavori tutti beatificano le automobili connesse che ascoltano la radio via web che stanno avendo un successo clamoroso oltreoceano profetizzando che seppelliranno l'FM al massimo entro 10 anni...In USA l'FM gode di ottima salute...e anche le onde medie, se è per quello...![]()
Sì, balle, la gente normale ascolta musica in FM e news in AM (verificato personalmente l'ultima volta ancora quest'inverno, perchè a New York va moltissimo il car pooling, che garantisce uno sconto sul pedaggio del George Washington Bridge, e quindi sono stato su un tot di auto private, perchè quello è il passaggio obbligato fra casa dei miei amici e Manhattan).ah non so dirti, nei gruppi di addetti ai lavori tutti beatificano le automobili connesse che ascoltano la radio via web che stanno avendo un successo clamoroso oltreoceano profetizzando che seppelliranno l'FM al massimo entro 10 anni...