In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Ok.. Il discorso che fai per la connessione dati vale pari pari anche per il DVB-T, che dà grossi problemi da fermi, figurati in movimento.. e col DVB-T2 non cambierà nulla
Il DVB-T non è stato progettualmente concepito per lavorare in movimento, non mi pare che il DVB-T2 cambi molto da questo punto di vista.
Per il mobile c'era il DVB-H, ma abbiamo visto che fine ha fatto...
 
La radio via web mi sembra che ce l'abbia il mio amico sulla nuova auto, ma di solito le due figlie ragazzine lo costringono a mettere sempre e comunque su due stazioni FM che piacciono a loro...
Le stazioni AM (quasi tutte le frequenze occupate) usano potenze tali, da tralicci attorno alla metropoli, che in campo aperto saturavano chiaramente...
ahimé non frequento molto gli USA, quindi posso solo leggere cosa dice chi ci va :(
 
Ok.. Il discorso che fai per la connessione dati vale pari pari anche per il DVB-T, che dà grossi problemi da fermi, figurati in movimento.. e col DVB-T2 non cambierà nulla
non sono espertissimo in merito, ho provato giusto una volta a seguire un programma sul digitale terrestre in auto e funzionava, ma non escludo si sia trattato di notevole fondoschiena :)
 
Comunque le auto saranno connesse a Internet non solo per le trasmissioni radiofoniche via web, il loro utilizzo sarà molto più ampio, è riduttivo pensare solo in questi termini. Poi che in Italia, come sempre, ci vorrà il suo tempo, questo è ovvio.

A Bluelake invece dico... lascia perdere il 4G (e ancora di più l'UMTS...), con il 5G si avrà il vero salto di qualità, ovviamente se in Italia decideranno di implementarlo secondo le reali specifiche internazionali e non di castrarlo come hanno fatto col 4G.
Per quanto riguarda l'orografia hai ragione, ma volere è potere: se si vuole realizzarla una rete di qualità la si fa, non ci sono montagne che tengano. Bisogna vedere quanto lo vorranno.
 
Comunque le auto saranno connesse a Internet non solo per le trasmissioni radiofoniche via web, il loro utilizzo sarà molto più ampio, è riduttivo pensare solo in questi termini. Poi che in Italia, come sempre, ci vorrà il suo tempo, questo è ovvio.

A Bluelake invece dico... lascia perdere il 4G (e ancora di più l'UMTS...), con il 5G si avrà il vero salto di qualità, ovviamente se in Italia decideranno di implementarlo secondo le reali specifiche internazionali e non di castrarlo come hanno fatto col 4G.
Per quanto riguarda l'orografia hai ragione, ma volere è potere: se si vuole realizzarla una rete di qualità la si fa, non ci sono montagne che tengano. Bisogna vedere quanto lo vorranno.
Il discorso è sempre: fare una rete di qualità che copra bene il territorio e riesca a reggere il traffico di migliaia se non milioni di connessioni contemporanee costa, e internet flat gratis a una velocità almeno UMTS se non 4 o 5G è impossibile che una qualunque azienda lo dia perché andrebbe a rimessa. Quanti italiani saranno disposti a pagare per un qualcosa che adesso hanno gratis? Secondo me, pochissimissimi.
 
Il discorso è sempre: fare una rete di qualità che copra bene il territorio e riesca a reggere il traffico di migliaia se non milioni di connessioni contemporanee costa, e internet flat gratis a una velocità almeno UMTS se non 4 o 5G è impossibile che una qualunque azienda lo dia perché andrebbe a rimessa. Quanti italiani saranno disposti a pagare per un qualcosa che adesso hanno gratis? Secondo me, pochissimissimi.
Il servizio di internet radio sarà semplicemente integrato in un sistema molto più ampio, comprendente tanti altri servizi di cui tra 10 anni nessuno di noi potrà più fare a meno (in automobile). È chiaro che solo per la radio non paghi.
 
Andando un attimo sulla domanda del vTuner Alpine, ma come avviene il collegamento sulle autoradio per ascoltare le Radio Internet? Tramite BT oppure tramite un sistema Wireless?
 
Ottime notizie. Spero che una volta attivi ci calchino un po'. Se R. Bruno trasmette in buona qualità aiuterebbe senz'altro visto lo share che ha in queste lande.

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
Io credo di essere l'unico a non avere mai, ma dico mai, ascoltato Radiobruno, c'è qualcosa che non me la fa andare proprio giù...
Comunque già parecchio tempo addietro avevo pronosticato che sarebbe stato un mux del genere, bastava guardare quello toscano...
 
Ma a Reggio Emilia c'è copertura dab?
Certo che sì, l'ho sempre monitorato e riferito in questo thread...però non vedo cosa c'entri in questo frangente, perchè i punti di emissione saranno sicuramente differenti...
Attualmente Velo Veronese per i due mux nazionali privati e Barbiano (BO) per Radio RAI.
Forse quest'ultimo potrebbe essere utilizzato anche dalle emittenti locali, vedremo, però se fanno le cose, non dico perfette, ma con un minimo di senso (cosa che non ha la copertura RAI), dovranno prevedere fin da subito un ripetitore romagnolo e uno occidentale (Canate? Pigazzano?), in mezzo potrebbe starci bene un Monte Evangelo, anche se mi sa che, se il leader sarà Radio Bruno, cascheranno su Serramazzoni o dintorni.
Speriamo non facciano anche loro la pirlata di provare dal Cimone, dove Radio Bruno ha un impianto...tutto tempo perso...
 
Certo che sì, l'ho sempre monitorato e riferito in questo thread...però non vedo cosa c'entri in questo frangente, perchè i punti di emissione saranno sicuramente differenti...
Attualmente Velo Veronese per i due mux nazionali privati e Barbiano (BO) per Radio RAI.
Forse quest'ultimo potrebbe essere utilizzato anche dalle emittenti locali, vedremo, però se fanno le cose, non dico perfette, ma con un minimo di senso (cosa che non ha la copertura RAI), dovranno prevedere fin da subito un ripetitore romagnolo e uno occidentale (Canate? Pigazzano?), in mezzo potrebbe starci bene un Monte Evangelo, anche se mi sa che, se il leader sarà Radio Bruno, cascheranno su Serramazzoni o dintorni.
Speriamo non facciano anche loro la pirlata di provare dal Cimone, dove Radio Bruno ha un impianto...tutto tempo perso...

L'ho chiesto perché ho acquistato una radiolina dab su internet ma non avevo mai guardato questo thread e sbirciando un po' sul web sembrava che Reggio non è coperta. Quindi se come dici tu è coperta meglio, così smanetto un po' col dab
 
L'ho chiesto perché ho acquistato una radiolina dab su internet ma non avevo mai guardato questo thread e sbirciando un po' sul web sembrava che Reggio non è coperta. Quindi se come dici tu è coperta meglio, così smanetto un po' col dab
Visto che i segnali non sono fortissimi, se la utilizzi in interni ti consiglio di piazzarti prima in un posto elevato, affacciandoti se è possibile verso l'arco che va da nord a Bologna e fai partire la scansione, così, quando hai tutti i canali sintonizzati, ti sarà più facile trovare un punto in casa dove si senta realmente bene.
P.S. come sempre in digitale non fidarti dell'orecchio, guarda l'indicazione di livello, che anche le radioline più semplici hanno, e tieni sempre l'antenna completamente su (non è l'FM, i segnali per ora sono proprio deboli).
Fammi poi sapere (con anche la zona) ;)
 
Visto che i segnali non sono fortissimi, se la utilizzi in interni ti consiglio di piazzarti prima in un posto elevato, affacciandoti se è possibile verso l'arco che va da nord a Bologna e fai partire la scansione, così, quando hai tutti i canali sintonizzati, ti sarà più facile trovare un punto in casa dove si senta realmente bene.
P.S. come sempre in digitale non fidarti dell'orecchio, guarda l'indicazione di livello, che anche le radioline più semplici hanno, e tieni sempre l'antenna completamente su (non è l'FM, i segnali per ora sono proprio deboli).
Fammi poi sapere (con anche la zona) ;)

Ok, grazie dei consigli, ti farò sapere

Intanto mi deve ancora arrivare a casa
 
Certo che sì, l'ho sempre monitorato e riferito in questo thread...però non vedo cosa c'entri in questo frangente, perchè i punti di emissione saranno sicuramente differenti...
Attualmente Velo Veronese per i due mux nazionali privati e Barbiano (BO) per Radio RAI.
Forse quest'ultimo potrebbe essere utilizzato anche dalle emittenti locali, vedremo, però se fanno le cose, non dico perfette, ma con un minimo di senso (cosa che non ha la copertura RAI), dovranno prevedere fin da subito un ripetitore romagnolo e uno occidentale (Canate? Pigazzano?), in mezzo potrebbe starci bene un Monte Evangelo, anche se mi sa che, se il leader sarà Radio Bruno, cascheranno su Serramazzoni o dintorni.
Speriamo non facciano anche loro la pirlata di provare dal Cimone, dove Radio Bruno ha un impianto...tutto tempo perso...

infatti, trovo strano che a casa mia (modena sud) mi arriva bene il segnale dal velo e quello rai da barbiano, è spesso appena sufficiente, (a bologna città il segnale rai è molto forte , ovvio...)
comunque, direi che sto in una zona fortunata, con i nuovi arrivi nella mia zona arriveremo a una settantina di radio dab (adesso sono 40)....
 
Certo che sì, l'ho sempre monitorato e riferito in questo thread...però non vedo cosa c'entri in questo frangente, perchè i punti di emissione saranno sicuramente differenti...
Attualmente Velo Veronese per i due mux nazionali privati e Barbiano (BO) per Radio RAI.
Forse quest'ultimo potrebbe essere utilizzato anche dalle emittenti locali, vedremo, però se fanno le cose, non dico perfette, ma con un minimo di senso (cosa che non ha la copertura RAI), dovranno prevedere fin da subito un ripetitore romagnolo e uno occidentale (Canate? Pigazzano?), in mezzo potrebbe starci bene un Monte Evangelo, anche se mi sa che, se il leader sarà Radio Bruno, cascheranno su Serramazzoni o dintorni.
Speriamo non facciano anche loro la pirlata di provare dal Cimone, dove Radio Bruno ha un impianto...tutto tempo perso...
Ot:
Fin dove avete ricevuto radio bruno sui 91.0 mhz di Buca? /ot

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
 
Bene per il DAB in Emilia e Veneto! Ma sono in procinto le gare per assegnare le frequenze anche in queste zone?
La famosa società che avrebbe dovuto attivare mux ovunque per affittare canali ha perso occasione anche in queste regioni?

Ci sono novità di nuove attivazioni per i mux nazionali?
 
Visto che i segnali non sono fortissimi, se la utilizzi in interni ti consiglio di piazzarti prima in un posto elevato, affacciandoti se è possibile verso l'arco che va da nord a Bologna e fai partire la scansione, così, quando hai tutti i canali sintonizzati, ti sarà più facile trovare un punto in casa dove si senta realmente bene.
P.S. come sempre in digitale non fidarti dell'orecchio, guarda l'indicazione di livello, che anche le radioline più semplici hanno, e tieni sempre l'antenna completamente su (non è l'FM, i segnali per ora sono proprio deboli).
Fammi poi sapere (con anche la zona) ;)

Arrivata la mia radiolina DAB

In zona Sesso (RE) ricezione buona, ho fatto la scansione in casa, abito al primo piano, senza nessuna difficoltà mi ha trovato 40 radio, ha preso tutti e tre mux
 
Indietro
Alto Basso