In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

no no, l'avrai gia detto, ed é stato ridetto tante volte da diversi utenti, sono io che non me lo ricordo...ma la vecchia zolfa é: se si vuole adoperare una sfn si deve rinunciare alle postazioni elevate, e lavorare soltanto di trasmettitori a bassa potenza e non in quota, se si trasmette in mfn benvengano invece i vari penice ma da soli; questo in dvbt ma suppongo che anche in dab il limite sfn per i ritardi massimi ammessi sia simile, chiedo conferma in proposito.
Uhm...non lo so a livello sapere per averlo letto/studiato, però a occhio e croce, dovendo supportare l'uso mobile, dovrebbero essere diversi, a logica direi più restrittivi...
 
Le DAB+ Locali Bacino MISE N.20 esclusivamente su postazione Poggio di Firenze..

Quindi ancora in fase di test? Comunque paio motivati, prove frequenti e pubblicità del dab quindi speriamo che una volta terminate le messe a punto partano e poi magari attivino qualche altro impianto! Curioso che i tx siano tutti a Poggio di Firenze quando oggi la postazione più utilizzata per radio fm è Monte Morello.
Ma questo Prato Free dab cosa dovrebbe trasmettere? le radio toscane sono tutte incluse nei tre mux di cui si parlava sopra..

Contrariamente all'FM che da sempre ha scelto la postazione per i propri TX di monte Morello Sesto Fiorentino per coprire la piana Fiorentina, Pratese, parte dell'area Pistoiese. Per il DAB+ invece la postazione ove i maggiori Consorzi Locali e DAB ITALIA hanno deciso di collocare i propri TX in località Poggio di Firenze San Donato Rignano sull'Arno, intuendo che si poteva coprire con il proprio segnale un'area più vasta e con maggiore efficienza, la postazione scelta è favorevole a FI PO PT parte di AR e SI, addirittura si hanno segnalazioni di ricezione anche da PI e Li per i Mux Locali. Allo stato attuale per il DAB+ è presente su monte Morello solo il Mux EURODAB, purtroppo non è fruibile come copertura quanto lo è Poggio di Firenze, aree periferiche come la Valle del Mugello, parte del Valdarno e Casentino sono off per EURODAB. Per quanto concerne il Mux Prato Free DAB ha effettuato dei test circoscritti a bassa potenza di emissione, un Mux composto da 4 emittenti, si presume abbia il proprio TX su Prato o limitrofi, altresì non si hanno notizie certe su questo Mux e eventuali futuri sviluppi tecnici. ;);)

Grazie! non sapevo questa cosa, avevo sempre ritenuto il Cimone una buona postazione..ma forse va bene solo per andare lontano :) ..per il Penice quindi è la stessa cosa? però le radio rai dal Penice si sentono bene anche nelle valli appena sotto. (forse un po' ot scusate)
;););)
 
Che sia sfn o meno, posso dire che se si prova a fare un test di ricezione da Vetta Amiata proprio in cima con visuale a 360° non si sente niente con antenna omnidirezionale :) mentre scendendo poche decine di metri (quindi aumentando la direttivitá in base all'inclinazione di quel tratto) ricompare quasi tutto il panorama nazionale dab. Arriva mux rai e vaticano da roma per un discreto tratto di salita tra gli 800 e i 1600 metri slm. E anche per questo motivo temo che la postazione Amiata con i sui 1738 metri sia diventata inadatta a questo tipo di tx come per il Cimone. Infatti ci provò rtl e poi il nulla (anche se le fm nazionali quassù ci sono tutte..).
Peccato.
 
Stamattina girando per la città di Alessandria ho testato meglio il segnale di DABItalia. Ottimo segnale ovunque, e anche girando tra le vie con i palazzi invece di 6 tacche al massimo si andava a 4 tacche. Su un sottopasso si è scesi al massimo a 2... Comunque segnale sempre fruibile. Bene così :)
 
Ultima modifica:
Stamattina girando per la città di Alessandria ho testato meglio il segnale di DABItalia. Ottimo segnale ovunque, e anche girando tra le vie del palazzo invece di 6 tacche al massimo si và a 4 tacche. Su un sottopasso si è scesi al massimo a 2... Comunque segnale sempre fruibile. Bene così :)
Alessandria era l'unico tratto tra fine appennino proveniendo da Genova fino a Torino, dove si riceveva male. Bene così !
 
Al monte Amiata non c'è un tx Eurobdab?

Fra Torino ed Alessandria da quali impianti si riceve DabItalia? ..non mi pare ci sia nulla in zona
 
Al monte Amiata non c'è un tx Eurobdab?

Fra Torino ed Alessandria da quali impianti si riceve DabItalia? ..non mi pare ci sia nulla in zona
No. Contrariamente a quanto dichiarano sulla loro pagina.. Infatti il segnale nella Maremma di eurodab, è zero.
 
Che sia sfn o meno, posso dire che se si prova a fare un test di ricezione da Vetta Amiata proprio in cima con visuale a 360° non si sente niente con antenna omnidirezionale :) mentre scendendo poche decine di metri (quindi aumentando la direttivitá in base all'inclinazione di quel tratto) ricompare quasi tutto il panorama nazionale dab. Arriva mux rai e vaticano da roma per un discreto tratto di salita tra gli 800 e i 1600 metri slm. E anche per questo motivo temo che la postazione Amiata con i sui 1738 metri sia diventata inadatta a questo tipo di tx come per il Cimone. Infatti ci provò rtl e poi il nulla (anche se le fm nazionali quassù ci sono tutte..).
Peccato.

in cima piu che mancanza si sfn penso si trattasse di saturazione...
 
la postazione Amiata con i sui 1738 metri sia diventata inadatta a questo tipo di tx come per il Cimone. Infatti ci provò rtl e poi il nulla
Che guardacaso son anche quelli che erano al Cimone...
(ma del resto, se ricordo bene, il Cimone stesso era stata una delle loro prime postazioni anche in FM, quando in Emilia avevano comprato il 102.5 dalla radio dove all'epoca lavoravo io... :mad: )
(Radioreggio, frequenza molto buona in zona perchè accesa nell'autunno 1975, quando le radio in tutta Italia si contavano sulla punta delle dita... )
(ma del resto ne ho viste di radio aprire e chiudere, però quella ci rimasi parecchio male...)
(il nome Radioreggio esiste ancora, ma fu riaperta in seguito da Telereggio, senza alcun legame con l'emittente originale, e attualmente è finita nella proprietà di Radio Bruno, che ne ha anche ridotto e fagocitato le frequenze, oltre che la programmazione)
 
Ultima modifica:
Che sia sfn o meno, posso dire che se si prova a fare un test di ricezione da Vetta Amiata proprio in cima con visuale a 360° non si sente niente con antenna omnidirezionale :) mentre scendendo poche decine di metri (quindi aumentando la direttivitá in base all'inclinazione di quel tratto) ricompare quasi tutto il panorama nazionale dab. Arriva mux rai e vaticano da roma per un discreto tratto di salita tra gli 800 e i 1600 metri slm. E anche per questo motivo temo che la postazione Amiata con i sui 1738 metri sia diventata inadatta a questo tipo di tx come per il Cimone. Infatti ci provò rtl e poi il nulla (anche se le fm nazionali quassù ci sono tutte..).
Peccato.
dall'Amiata è tragica fare SFN con le zone più lontane... allo switch off mezza montagna toscana rimase senza ricezione Mediaset per lo scontro dei segnali dell'Amiata con quelli del Serra e Poggio Firenze (o come si chiama)
 
dall'Amiata è tragica fare SFN con le zone più lontane... allo switch off mezza montagna toscana rimase senza ricezione Mediaset per lo scontro dei segnali dell'Amiata con quelli del Serra e Poggio Firenze (o come si chiama)
Vero, me lo ricordo bene ! E la cosa è durata pure dei giorni !
 
cioè ad Asti e lungo il tratto piemontese della A21 si riceve bene DabItalia da Valcava, Corio e La Morra?

Sicuramente ad Asti si riceve sicuramente da LaMorra e non da Valcava. Penso arrivi anche Corio. Ad AL arriva sicuramente Valcava e penso Corio anche se i segnali sono bassi. Non credo che arrivi LaMorra
 
Da oggi é attivo per il servizio ordinario il nuovo impianto di Alessandria, che copre la città e parte della provincia.

DAB Italia
 
Bene :) E finito il periodo di test (già on air da 1/2 settimane) e ora è arrivato l'annuncio ufficiale :)

18527784_1328129607235882_2740050692740509928_n.jpg
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso