In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

OT: Sarebbe meglio che facesse uguali (ovviamente lunghi il doppio) anche quelli FM, invece di quei [censura] ripiegati... :laughing7:
 
E' possibile che il mux rai in zona sia leggermente più stabile? Ho beccato subito la posizione stilo per ascoltare, sono passato davanti alla radio e il segnale non è scomparso e ho più di una delle solite tacche! Hanno fatto qualcosa o è propagazione?
 
quasi dovunque per avere una ricezione indoor decente serve una antenna di terza banda montata in polarizzazione verticale esternamente all'edificio...secondo me questo dab lo stanno semplicemente lasciando morire di inedia come tutte le altre piattaforme rtv gratuite ancora presenti in aria, per favorire le "nuove tecnologie" come il web ($)...
 
Ultima modifica:
quasi dovunque per avere una ricezione indoor decente serve una antenna di terza banda montata in polarizzazione verticale esternamente all'edificio...secondo me questo dab lo stanno semplicemente lasciando morire di inedia come tutte le altre piattaforme rtv gratuite ancora presenti in aria, per favorire le "nuove tecnologie" come il web ($)...
Tanto per inimicarmi come al solito sia destra che sinistra (tanto per scherzare, mica è politica).... :laughing7:
Questo discorso, come ha già detto ivangas, non è assolutamente vero, a Reggio, per esempio, pur essendo molto lontano dai ripetitori, c'è una buona copertura indoor.
Però lo spirito di quanto ripete gherardo mi pare assolutamente vero...non vedo (purtroppo) tutto questo entusiasmo nè nella realizzazione di reti DAB, nè nella commercializzazione di ricevitori...
Probabilmente ha ragione lui dicendo che si vuole favorire la rete (nel senso internet), anzi, probabilmente non è neanche studiato a tavolino, ma è così naturale che "l'inerzia della partita" (come si dice nel basket) tira in quel senso...
Però adesso mi inimico anche lui :lol:
Secondo me forse questo non è giusto, ma è sicuramente comprensibile, perchè a questo mondo la roba va avanti se c'è qualcuno che la paga e appunto è chiaro che i soldi si "tirano" (come si dice con voce dialettale molto espressiva da queste parti) meglio da internet, in particolare da internet mobile.
Ci mangiano tutti: lo Stato che dà le concessioni, i gestori che comunque riescono a vendere le nuove tecnologie, alla lunga anche radio e tv, col riscontro pubblicitario certo e certificato.
Infatti anche l'aspetto controllo/scarso rispetto privacy, altra cosa che richiama spesso gherardo, mica gli interessa per scopi polizieschi, ma per il suo ritorno economico (pubblicità certificata e mirata, ecc.)

:icon_redface: Che vergogna...anch'io mi rimetto in questo dibattito scritto e riscritto mille volte, però lo faccio in un'ottica un po' diversa: ha ragione gherardo, per sintetizzare una posizione con un nome, però ha anche torto perchè è inevitabile: sennò i soldi chi li tira fuori? ;)
L'alternativa sarebbe la spesa pubblica, che nessuno vuole più...
Quindi prendiamo il tutto con un po' di sportività e calma, perchè i fenomeni planetari mica li cambiamo noi... ;)
Mettiamoci del nostro a sostenere il DAB, ma attenzione, anche l'FM, e perfino le onde medie e corte, per me non è che sono alternative.
Idem, Tv terrestre e satellitare, perchè tutto si adatta di più alla nostra passione, che è la radio e la TV "classica"... però nella consapevolezza di difendere appunto un hobby, perchè se pensiamo alla "vita vera" di certo tra una ventina d'anni se non prima sarà tutto su IP, sfido chiunque a dimostrare il contrario...
(con tutto quello che consegue, anche pericoli e vulnerabilità...ma che ci vuoi fare...)
 
Ultima modifica:
Infatti anche l'aspetto controllo/scarso rispetto privacy, altra cosa che richiama spesso gherardo, mica gli interessa per scopi polizieschi, ma per il suo ritorno economico (pubblicità certificata e mirata, ecc.)

i cosidetti "dati sensibili" (leggasi spostamenti, preferenze, gusti, idee personali, ecc.) acquisiscono sempre piu un grande valore finanziario e non vengono usati soltanto per scopi pubblicitari o per arrestare terroristi...; per quanto riguarda la ricezione mi correggo, "in molte zone" serve antenna esterna, per esempio qui chi sta in citta riceve anche con antenna interna, ma appena ci si allontana serve una antenna esterna, e l'italia vedo che non fa eccezione; questo perché molti trasmettitori DAB irradiano a bassa potenza diversamente dall'FM pompata a kilowattoni cui siamo abituati che in casa basta un chiodo infilato in presa e si riceve tutto.
 
Ultima modifica:
Parlando di Internet e DAB, vi riporto una mia esperienza: ho una macchina con il modulo DAB+ e il modulo internet 4G integrati e la possibilità di fare l'abbonamento per avere il flat dati e ascoltare webradio e servizi (tipo spotify) in movimento. Dove sono io (e praticamente in tutto il Nord Italia) il Dab+ ha un ottimo segnale con DabItalia e sono sempre sintonizzato su quello. Ho fatto un abbonamento prova ai servizi di musica online per un mese per testare la differenza: non li ho rinnovati e sono tornato al DAB+. Il perchè è dato dal fatto che, dove presente, il DAB+ è decisamente meglio della connessione mobile... infatti spostandomi da Parma verso Milano, Bologna, Veneto e verso la Liguria, il segnale DAB+ (inteso di DabItalia) non è mai sparito se non in galleria... Il segnale 4G/3G invece, non è continuo ma passa di cella in cella e basta una cella un po' intasata piuttosto che basso segnale, per far partire la rotellina del buffering e bloccare l'audio... per un mese non ho ascoltato altro che lo streaming e devo dire che avevo perso l'abitudine di avere un flusso audio continuo ma davo per scontato ogni tanto di perdere la rete... infatti, tornato al DAB+ (io l'FM non lo ascolto più), ho riscoperto un flusso audio più pulito e stabile anche quando il segnale è minimo... Quindi, parlando per esperienza personale, in mobilità ad oggi, stravince il DAB+... Se coprissero tutta Italia e mettessero di serie i sintonizzatori su tutte le nuove macchine, farebbe un boom incredibile...
 
Parlando di Internet e DAB, vi riporto una mia esperienza: ho una macchina con il modulo DAB+ e il modulo internet 4G integrati e la possibilità di fare l'abbonamento per avere il flat dati e ascoltare webradio e servizi (tipo spotify) in movimento. Dove sono io (e praticamente in tutto il Nord Italia) il Dab+ ha un ottimo segnale con DabItalia e sono sempre sintonizzato su quello. Ho fatto un abbonamento prova ai servizi di musica online per un mese per testare la differenza: non li ho rinnovati e sono tornato al DAB+. Il perchè è dato dal fatto che, dove presente, il DAB+ è decisamente meglio della connessione mobile... infatti spostandomi da Parma verso Milano, Bologna, Veneto e verso la Liguria, il segnale DAB+ (inteso di DabItalia) non è mai sparito se non in galleria... Il segnale 4G/3G invece, non è continuo ma passa di cella in cella e basta una cella un po' intasata piuttosto che basso segnale, per far partire la rotellina del buffering e bloccare l'audio... per un mese non ho ascoltato altro che lo streaming e devo dire che avevo perso l'abitudine di avere un flusso audio continuo ma davo per scontato ogni tanto di perdere la rete... infatti, tornato al DAB+ (io l'FM non lo ascolto più), ho riscoperto un flusso audio più pulito e stabile anche quando il segnale è minimo... Quindi, parlando per esperienza personale, in mobilità ad oggi, stravince il DAB+... Se coprissero tutta Italia e mettessero di serie i sintonizzatori su tutte le nuove macchine, farebbe un boom incredibile...
La qualità tecnica non è mai stato un fattore decisivo...voi siete giovani e non ve ne è arrivata nemmeno la storia, ma anche le videocassette Betamax (Sony) erano qualitativamente molto meglio delle VHS...eppure... :laughing7:
OT: (che poi diventa in tema se la qualità 4G ne viene compromessa), ma in quelle auto com'è l'antenna 3G/4G? perchè un servizio un po' schifettino come dici tu l'ho potuto riscontrare anch'io con uno smartphone o un tablet tenuto sul sedile, ma in un sistema integrato serio dovrebbe esserci un'antenna esterna adeguata anche a questo e la musica (è il caso di dirlo) cambiare radicalmente...
 
La qualità tecnica non è mai stato un fattore decisivo...voi siete giovani e non ve ne è arrivata nemmeno la storia, ma anche le videocassette Betamax (Sony) erano qualitativamente molto meglio delle VHS...eppure... :laughing7:
OT: (che poi diventa in tema se la qualità 4G ne viene compromessa), ma in quelle auto com'è l'antenna 3G/4G? perchè un servizio un po' schifettino come dici tu l'ho potuto riscontrare anch'io con uno smartphone o un tablet tenuto sul sedile, ma in un sistema integrato serio dovrebbe esserci un'antenna esterna adeguata anche a questo e la musica (è il caso di dirlo) cambiare radicalmente...

Il sistema (BMW ConnectedDrive), ha un segnale ben amplificato anche perchè quando saltava, guardavo anche il cellulare e il segnale era scarso se non addirittura in 2G anche da lì... Il problema sta che sulla rete mobile che sia 3G o 4G, oltre ad esserci dei buchi (che ti accorgi quando ti necessita una presenza stabile e continua di segnale) ci viaggia troppa roba... E' sufficiente fare uno speedtest di rete a Milano in un ottimo 4G per vedere che a certe ore hai una velocità e in altri momenti ne hai magari la metà... dipende dalla cella che agganci e a che ora... Puoi avere anche 10 tacche di segnale ma se in quel momento su quella cella stanno telefonando mille persone, 40 che guardano un film in HD e 2000 che usano wathsapp per condividere dei video, che la cella è satura...audio o video in mobilità continua, hanno sempre bisogno di una bella banda larga e in Italia, non ce lo possiamo permettere ancora (pensando ad alcuni luoghi dove se ti arriva l'EDGE è grasso che cola). Tecnologie come l'analogico FM o il DAB+, sono dedicate e vai sempre senza problemi in presenza di segnale... Tant'è che notavo che alcune ore del giorno soprattutto serali, lo streaming non si interrompeva... mentre stesso posto ma orario di traffico, ogni tanto, la qualità audio si abbassava o addirittura si interrompeva per caricare il buffering... quindi da esperienza personale in mobilità DAB+ (o fm per chi si accontenta :laughing7: ) e in indoor (dove si ha magari la Fibra/adsl o velocità minime stabili di almeno 3/4 mbps) webradio/streaming! :)
 
Il sistema (BMW ConnectedDrive), ha un segnale ben amplificato anche perchè quando saltava, guardavo anche il cellulare e il segnale era scarso se non addirittura in 2G anche da lì... Il problema sta che sulla rete mobile che sia 3G o 4G, oltre ad esserci dei buchi (che ti accorgi quando ti necessita una presenza stabile e continua di segnale) ci viaggia troppa roba... E' sufficiente fare uno speedtest di rete a Milano in un ottimo 4G per vedere che a certe ore hai una velocità e in altri momenti ne hai magari la metà... dipende dalla cella che agganci e a che ora... Puoi avere anche 10 tacche di segnale ma se in quel momento su quella cella stanno telefonando mille persone, 40 che guardano un film in HD e 2000 che usano wathsapp per condividere dei video, che la cella è satura...audio o video in mobilità continua, hanno sempre bisogno di una bella banda larga e in Italia, non ce lo possiamo permettere ancora (pensando ad alcuni luoghi dove se ti arriva l'EDGE è grasso che cola). Tecnologie come l'analogico FM o il DAB+, sono dedicate e vai sempre senza problemi in presenza di segnale... Tant'è che notavo che alcune ore del giorno soprattutto serali, lo streaming non si interrompeva... mentre stesso posto ma orario di traffico, ogni tanto, la qualità audio si abbassava o addirittura si interrompeva per caricare il buffering... quindi da esperienza personale in mobilità DAB+ (o fm per chi si accontenta :laughing7: ) e in indoor (dove si ha magari la Fibra/adsl o velocità minime stabili di almeno 3/4 mbps) webradio/streaming! :)
Anch'io del resto sono del parere che l'integrazione è la via più sensata.
Questo non fermerà le dinamiche economiche...la rete è satura?...faranno il 5G e poi il 6, così gira il mondo... :laughing7:
Piccolo sfizio tecnico, ma anche qui che ci possiamo fare noi vecchi tecnici: dici che l'antenna è ben amplificata (e sono certo che in una BMW sarà anche adeguatamente caricata e multiplexata) però se le facessero anche un po' più lunghine, ormai certe antenne sembrano i ditali da cucire che usava mia nonna... :laughing7:
La lunghezza è insostituibile per il guadagno fisico d'antenna, l'unico "pulito" ;)
 
Anch'io del resto sono del parere che l'integrazione è la via più sensata.
Questo non fermerà le dinamiche economiche...la rete è satura?...faranno il 5G e poi il 6, così gira il mondo... :laughing7:
Piccolo sfizio tecnico, ma anche qui che ci possiamo fare noi vecchi tecnici: dici che l'antenna è ben amplificata (e sono certo che in una BMW sarà anche adeguatamente caricata e multiplexata) però se le facessero anche un po' più lunghine... :laughing7:
La lunghezza è insostituibile per il guadagno fisico d'antenna, l'unico "pulito" ;)

:laughing7:
 
Faccio l'avvocato del diavolo: per la rete mobile basterebbe il qos, la radio paga e ha banda dedicata in caso di congestione.

Anche se personalmente ritengo che un buffer di 3/4 minuti possa sopperire alla gran parte dei buchi anche senza qos, questo al costo di avere l'audio ritardato della durata del buffer rispetto dab/fm

Mandato dal mio S4 Mini
 
Faccio l'avvocato del diavolo: per la rete mobile basterebbe il qos, la radio paga e ha banda dedicata in caso di congestione.

Anche se personalmente ritengo che un buffer di 3/4 minuti possa sopperire alla gran parte dei buchi anche senza qos, questo al costo di avere l'audio ritardato della durata del buffer rispetto dab/fm

Mandato dal mio S4 Mini

Si, per carità, i modi per migliorare un servizio streaming, ci sono... ma di fatto, un segnale digitale come DAB+ o analogico come FM, sarà sempre il più indicato per avere la radio in mobilità (sottolineo MOBILITA')... in quanto le frequenze sono dedicate e anche se il segnale è notevolmente basso o come, nel caso del DAB+, è appena sopra la soglia minima, il servizio rimane fruibile... se invece con una rete 4G o 3G, il segnale risulta deteriorato o la cella imballata, non ci sono santi...

Per assurdo, poniamo una situazione tipo switchoff da FM/DAB a streaming (ribadisco per assurdo).. tutte le migliaia di macchine che sono in viaggio in una data area servita da una cella, sono collegate in streaming... anche se ci fosse una legge per dedicare un minimo di banda alla radio e fossimo già al 5G o 6G, si bloccherebbe tutto... internet, telefonia e radio... un po' come avveniva qualche anno fa per capodanno... puntualmente a mezzanotte la rete mobile nazionale di qualunque operatore, andava in blocco totale per l'enorme flusso di utenti che la richiedevano contemporaneamente... ma qui si parla di migliaia di device che per vari motivi si appoggiano alla rete mobile...

Per questo, come dice anche il buon areggio, la soluzione migliore è l'integrazione dei servizi DAB+/streaming/fm... il futuro non è tutto su una tecnologia ma l'utilizzo di tutte in modo equo... e il DAB+ per i contenuti audio in mobilità, è un ottimo candidato quando sarà a regime in tutta Italia! :)
 
Quali sono i modelli che permettono l'inserimento diretto dell'antenna televisiva vhf che scende dal tetto ? Il nuovo cubo della Brionvega come si comporta con la ricezione Dab?
 
Scusate se vado un po' fuori tema, ma è una mia sensazione o in generale l'annosa guerra tra i sostenitori del DAB+ contro la Radio IP e anche degli irriducibili della FM "ad oltranza" si è assopita? Mi sembra che da quasi un anno si parli ormai dappertutto di radio ibrida (comprendendo anche la radio sulla tv DTT che sta esplodendo). Secondo voi è una scelta politica oppure è spinta dagli operatori o dalle compagnie telefoniche o da chi altri?
 
Indietro
Alto Basso