areggio
Digital-Forum Friend
OT: Sarebbe meglio che facesse uguali (ovviamente lunghi il doppio) anche quelli FM, invece di quei [censura] ripiegati... 

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
E' possibile che il mux rai in zona sia leggermente più stabile? Ho beccato subito la posizione stilo per ascoltare, sono passato davanti alla radio e il segnale non è scomparso e ho più di una delle solite tacche! Hanno fatto qualcosa o è propagazione?
quasi dovunque per avere una ricezione indoor decente serve una antenna di terza banda montata in polarizzazione verticale esternamente all'edificio...
Tanto per inimicarmi come al solito sia destra che sinistra (tanto per scherzare, mica è politica)....quasi dovunque per avere una ricezione indoor decente serve una antenna di terza banda montata in polarizzazione verticale esternamente all'edificio...secondo me questo dab lo stanno semplicemente lasciando morire di inedia come tutte le altre piattaforme rtv gratuite ancora presenti in aria, per favorire le "nuove tecnologie" come il web ($)...
Infatti anche l'aspetto controllo/scarso rispetto privacy, altra cosa che richiama spesso gherardo, mica gli interessa per scopi polizieschi, ma per il suo ritorno economico (pubblicità certificata e mirata, ecc.)
La qualità tecnica non è mai stato un fattore decisivo...voi siete giovani e non ve ne è arrivata nemmeno la storia, ma anche le videocassette Betamax (Sony) erano qualitativamente molto meglio delle VHS...eppure...Parlando di Internet e DAB, vi riporto una mia esperienza: ho una macchina con il modulo DAB+ e il modulo internet 4G integrati e la possibilità di fare l'abbonamento per avere il flat dati e ascoltare webradio e servizi (tipo spotify) in movimento. Dove sono io (e praticamente in tutto il Nord Italia) il Dab+ ha un ottimo segnale con DabItalia e sono sempre sintonizzato su quello. Ho fatto un abbonamento prova ai servizi di musica online per un mese per testare la differenza: non li ho rinnovati e sono tornato al DAB+. Il perchè è dato dal fatto che, dove presente, il DAB+ è decisamente meglio della connessione mobile... infatti spostandomi da Parma verso Milano, Bologna, Veneto e verso la Liguria, il segnale DAB+ (inteso di DabItalia) non è mai sparito se non in galleria... Il segnale 4G/3G invece, non è continuo ma passa di cella in cella e basta una cella un po' intasata piuttosto che basso segnale, per far partire la rotellina del buffering e bloccare l'audio... per un mese non ho ascoltato altro che lo streaming e devo dire che avevo perso l'abitudine di avere un flusso audio continuo ma davo per scontato ogni tanto di perdere la rete... infatti, tornato al DAB+ (io l'FM non lo ascolto più), ho riscoperto un flusso audio più pulito e stabile anche quando il segnale è minimo... Quindi, parlando per esperienza personale, in mobilità ad oggi, stravince il DAB+... Se coprissero tutta Italia e mettessero di serie i sintonizzatori su tutte le nuove macchine, farebbe un boom incredibile...
La qualità tecnica non è mai stato un fattore decisivo...voi siete giovani e non ve ne è arrivata nemmeno la storia, ma anche le videocassette Betamax (Sony) erano qualitativamente molto meglio delle VHS...eppure...
OT: (che poi diventa in tema se la qualità 4G ne viene compromessa), ma in quelle auto com'è l'antenna 3G/4G? perchè un servizio un po' schifettino come dici tu l'ho potuto riscontrare anch'io con uno smartphone o un tablet tenuto sul sedile, ma in un sistema integrato serio dovrebbe esserci un'antenna esterna adeguata anche a questo e la musica (è il caso di dirlo) cambiare radicalmente...
Anch'io del resto sono del parere che l'integrazione è la via più sensata.Il sistema (BMW ConnectedDrive), ha un segnale ben amplificato anche perchè quando saltava, guardavo anche il cellulare e il segnale era scarso se non addirittura in 2G anche da lì... Il problema sta che sulla rete mobile che sia 3G o 4G, oltre ad esserci dei buchi (che ti accorgi quando ti necessita una presenza stabile e continua di segnale) ci viaggia troppa roba... E' sufficiente fare uno speedtest di rete a Milano in un ottimo 4G per vedere che a certe ore hai una velocità e in altri momenti ne hai magari la metà... dipende dalla cella che agganci e a che ora... Puoi avere anche 10 tacche di segnale ma se in quel momento su quella cella stanno telefonando mille persone, 40 che guardano un film in HD e 2000 che usano wathsapp per condividere dei video, che la cella è satura...audio o video in mobilità continua, hanno sempre bisogno di una bella banda larga e in Italia, non ce lo possiamo permettere ancora (pensando ad alcuni luoghi dove se ti arriva l'EDGE è grasso che cola). Tecnologie come l'analogico FM o il DAB+, sono dedicate e vai sempre senza problemi in presenza di segnale... Tant'è che notavo che alcune ore del giorno soprattutto serali, lo streaming non si interrompeva... mentre stesso posto ma orario di traffico, ogni tanto, la qualità audio si abbassava o addirittura si interrompeva per caricare il buffering... quindi da esperienza personale in mobilità DAB+ (o fm per chi si accontenta) e in indoor (dove si ha magari la Fibra/adsl o velocità minime stabili di almeno 3/4 mbps) webradio/streaming!
![]()
Anch'io del resto sono del parere che l'integrazione è la via più sensata.
Questo non fermerà le dinamiche economiche...la rete è satura?...faranno il 5G e poi il 6, così gira il mondo...
Piccolo sfizio tecnico, ma anche qui che ci possiamo fare noi vecchi tecnici: dici che l'antenna è ben amplificata (e sono certo che in una BMW sarà anche adeguatamente caricata e multiplexata) però se le facessero anche un po' più lunghine...
La lunghezza è insostituibile per il guadagno fisico d'antenna, l'unico "pulito"![]()
E poi che sono stato attento a non indulgere ai doppi sensi...
Faccio l'avvocato del diavolo: per la rete mobile basterebbe il qos, la radio paga e ha banda dedicata in caso di congestione.
Anche se personalmente ritengo che un buffer di 3/4 minuti possa sopperire alla gran parte dei buchi anche senza qos, questo al costo di avere l'audio ritardato della durata del buffer rispetto dab/fm
Mandato dal mio S4 Mini