Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sono d'accordo, ma in tal senso non è previsto (e subito lo sarà) nessun obbligo. Sarà a discrezione delle emittenti il tipo di codec da utilizzare.
Certo, e meno male non ci sia tale obbligo. Fosse per me l'obbligo non dovrebbe esserci nemmeno a trasmettere per forza in DVB-T2, o se sì, mettere in obbligo anche di sfruttarlo per garantire un funzionamento migliore del DVB-T, ma se lo useranno "debole" cioè sfruttandolo per infilarci troppi canali fuffa, non sarà un miglioramento tecnico, e non ci sarà tutta 'sta differenza col suo predecessore... e per cui tanto vale non imporre di usarlo (intanto ogni tv/decoder DVB-T2 è anche costruito DVB-T compatibile; così come avviene per l'implementazione dei codec retrocompatibili sugli stessi).
Insomma visto l'andazzo, non farei nessuno S.O. , ma come avviene per il satellite; passaggio "naturale": DVB-S -> DVB-S2 senza alcuno S.O. imposto.
 
Ultima modifica:
Certo, e meno male non ci sia tale obbligo. Fosse per me l'obbligo non dovrebbe esserci nemmeno a trasmettere per forza in DVB-T2, o se sì, mettere in obbligo anche di sfruttarlo per garantire un funzionamento migliore del DVB-T, ma se lo useranno "debole" cioè sfruttandolo per infilarci troppi canali fuffa, non sarà un miglioramento tecnico, e non ci sarà tutta 'sta differenza col suo predecessore... e per cui tanto vale non imporre di usarlo (intanto ogni tv/decoder DVB-T2 è anche costruito DVB-T compatibile; così come avviene per l'implementazione dei codec retrocompatibili sugli stessi).
Insomma visto l'andazzo, non farei nessuno S.O. , ma come avviene per il satellite; passaggio "naturale": DVB-S -> DVB-S2 senza alcuno S.O. imposto.
Ma nessuno si domanda mai dei costi che si devono affrontare per cambiare tv antenne ecc.??Ci sono ancora molte zone che non sono ancora coperte dal vecchio digitale terrestre e si cambia ancora.Ok la modernizzazione delle telecomunicazioni ma ritornate dopo pochi anni a cambiare di nuovo tutto mi sembra un po esagerato.Tita tira la gente si stufa e rimane con quello che ha.Per esempio io non mi comprero nessun nuovo decoder,se avro bisogno di vedere qualcosa sul digitale terrestre me lo vedro sul pc in streming o sul sat,che sono dei servizi più stabili e gia rodati da tempo.
 
L'impianto d'antenna non centra niente, quello che cambia è solo il tipo di modulazione, di cui ne è interessato solo il decoder.
Naturalmente ci saranno le nuove "antenne speciali DVB-T 2", e molti "pinguini" ci cascheranno, ma l'impianto d'antenna non si interessa ne può influire sul tipo di modulazione.
In una centralina a filtri ci sarebbero stati problemi se sarebbe cambiata la larghezza di banda del canale, ma in T2 rimane sempre 8 MHz, quindi niente da cambiare. Forse qualcosa ci sarà se cambiano o rimescolano i canali alle emittenti, ma è roba da poco per un antennista.
 
Mancano meno di cinque anni, se procederanno agli spegnimenti progressivi a partire da 1 gennaio 2020. Mi auguro che almeno non si creino normative "a strati" man mano che si procede con gli spegnimenti come abbiamo visto l'ultima volta.
Sono d'accordo, poi a livello tecnico, chissà che non vengano ristipulati calendari tecnici di spegnimento per aree tecniche, come già accaduto in passato.
 
Sono d'accordo, poi a livello tecnico, chissà che non vengano ristipulati calendari tecnici di spegnimento per aree tecniche, come già accaduto in passato.

Probabile, visto che "teoricamente" devono coordinarsi con i paesi confinanti che switcheranno prima di noi.

Comunque lo sapremo presto, se non sbaglio entro maggio 2018.
 
Per certe cose tipo la tv ormai non ci sono più problemi a patto che si prenda una cosa che sarà compatibile con uno standard prefissato con molto anticipo, il problema si ha con forzare la gente a cambiare tutto in blocco dall'oggi al domani.
Con tv che durano in media pochi anni il ricambio non è una cosa obbligata ma necessaria, i sistemi che citi tipo il satellite o il cavo si sa che sono stati ripudiati per ragioni non tecniche ed il satellite non ha bisogno di certo dei vari permessi da stato in stato come avviene sul dtt.
Alla fine saranno i tuoi decoder a dire basta da soli dopo il loro utilizzo e se ti va ancora di usare il tuo televisore sarai costretto ad adeguarti al nuovo standard.
 
IMHO, conviene prendere un decoder da pochi euro inizialmente, per il tv all-in-one conviene aspettare la fine dello switch-off, potrebbero uscire altre cose in 5 anni.

@L_Rouge, tubo catodico ? :D
 
IMHO, conviene prendere un decoder da pochi euro inizialmente, per il tv all-in-one conviene aspettare la fine dello switch-off, potrebbero uscire altre cose in 5 anni.

@L_Rouge, tubo catodico ? :D

Quando ho preso i nuovi TV lo volevo buttare e invece con un decoderino da venti euro è ancora lì che fa il suo dovere con una brillantezza di canali senza pari.
 
Quando ho preso i nuovi TV lo volevo buttare e invece con un decoderino da venti euro è ancora lì che fa il suo dovere con una brillantezza di canali senza pari.
Finché va, non c'è nessun motivo per buttarlo: vuol dire che sta facendo quello per cui era stato pensato; "fine" nobile, che ormai i nuovi apparecchi non sembrano rispettare a lungo termine.
Io ho da qualche mese rimpiazzato un Philips del 2010 (LCD/DVB-T, con problemi di accensione 'irrisolvibili' cominciati dal 2012) con uno del 2007, senza alcun tuner digitale, a cui ho collegato un decoder satellitare (DVB-S2): decisamente meglio (video e audio) del modello del 2010. Quando si guasterà, se non sarà conveniente lo riparerò.

Comunque è un discorso soggettivo: dipende dalle proprie esigenze, se vale la pena avere un tv super accessoriato o se basta un tv a mo' di monitor, motivi di spazio ecc... Magari non ci sarà molto da rottamare: molti tv DVB-T defungeranno per i cavoli loro prima del previsto...:badgrin:
Di certo c'è molta "ignoranza" diffusa: vedo molti anziani, che in qualche modo vengono "orientati" a prendere tv relativamente costosi, perché convinti "migliori"... invece costosi solo per caratteristiche che non useranno mai (Smart-tv, definizione full HD ecc) quando per le loro necessità basterebbe un monitor o quasi...
 
Ultima modifica:
Cari amici, adesso volevo porgere un quesito che come diceva ironicamente moltissimi anni fa "Lubrano la domanda nasce spontanea", se mettiamo caso fra 5 anni miracolosamente qualcuno dispone o continua ad avere ancora un vecchio televisore a tubo catodico ed oggi quindi ha collegato ad esso un decoder Dvb-T, basterà cambiare solo il decoder a quello T2 Hevc? Oppure obbligatoriamente stavolta, bisogna avere per forza almeno un televisore di ultima generazione e se non Hevc, collegarci quindi anche il relativo decoder Hevc?
Cosa fare quindi se si disporrà ancora di un televisore a tubo catodico? :eusa_think:
 
Cari amici, adesso volevo porgere un quesito che come diceva ironicamente moltissimi anni fa "Lubrano la domanda nasce spontanea", se mettiamo caso fra 5 anni miracolosamente qualcuno dispone o continua ad avere ancora un vecchio televisore a tubo catodico ed oggi quindi ha collegato ad esso un decoder Dvb-T, basterà cambiare solo il decoder a quello T2 Hevc? Oppure obbligatoriamente stavolta, bisogna avere per forza almeno un televisore di ultima generazione e se non Hevc, collegarci quindi anche il relativo decoder Hevc?
Cosa fare quindi se si disporrà ancora di un televisore a tubo catodico? :eusa_think:

Be', dipenderà dalla definizione di trasmissione e dal metodo di collegamento al decoderino.

Vivere in perenne downscale non sarebbe poi tanto male, vista la qualità di certo HD. :)

Poi, oh, potrebbero anche dare un taglio definitivo al supporto di determinata tecnologia e sarebbe un triste tramonto, ma direi probabilmente necessario.
 
Ultima modifica:
Mancano meno di cinque anni, se procederanno agli spegnimenti progressivi a partire da 1 gennaio 2020. Mi auguro che almeno non si creino normative "a strati" man mano che si procede con gli spegnimenti come abbiamo visto l'ultima volta.
Anche perchè c'è il rischio (visto che siamo in Italia) che il tutto si ripeta come al primo passaggio alla tv digitale terrestre fatto in precedenza.
Comunque credo che in caso miracoloso di vecchio televisore a tubo catodico, basti collegare fra 5 anni il semplice decoder T2 Hevc e si è a cavallo, evviva il televisore a tubo catodico. :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso