Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Guarda caso molti lettori di un noto quotidiano sportivo sul web ad una precisa frase rispondono così: "Ricorso per cosa?".

A volte mi sorge il dubbio: ricorso per cosa? Il bando era illegittimo? Può darsi, il TAR potrebbe contraddire il Garante che aveva approvato i bandi presentati dalla Lega.

Il problema non sta nel bando ma nella probabile illegittimità dell'assegnazione all'apertura della busta.
 
L'offerta via web potrebbe essere veramente interessante, secondo me tutti gli operatori sono in gioco partendo da ELEVEN (che già ora trasmette in ppv 3 partite a giornata) per arrivare a Vodafone TV.

Ma come al solito per ora sono solo ipotesi.

Vodafone TV come ho scritto 30 pagine fa si appoggia a Now TV quindi a sky per lo sport
 
E' inutile ricordare i vari fallimenti in ordine di tempo da allora ad oggi delle sopraccitate squadre, almeno il 50%? Hanno rotto le scatole, altro che dalla lega serie A, serie B e giù discorrendo. Tanto oggi come oggi, tolto il Napoli se resiste, dietro alla Juve c'è il vuoto...

Ecco, questa è un'altra questione.
Se prosegue così, la Serie A (come la Bundesliga e la Ligue 1 dove Bayern e PSG vinceranno il campionato da qui al 2100, e a differenza di Liga e Premier dove anni senza battaglia al vertice sono rari) è un prodotto di scarso interesse in cui l'unica incertezza è su quali 3 squadre delle 4-5 possibili oltre alla Juve (perché mi sembra che sia chiaro che, a parte eventuali exploit del Napoli o di chi in una stagione possa riuscir a conquistare attorno a 95 punti, che la Juve continuerà a vincere il campionato) andranno in Champions (e se il distacco tra la quarta e la quinta sarà netto a qualche giornata dalla fine l'interesse sarà finito, dato che non cambia più nulla finire secondo, terzo o quarto).
 
Le mie considerazioni (che valgono come il due di coppe)

1) Concorrenza: la concorrenza ha portato benefici ovunque tranne nel settore delle pay-tv. In campo telefonia cellulare spendiamo 10-15 euro al mese per avere cose che paragonate a 5 anni fa ci sognavamo; in campo internet spendiamo molto meno in rapporto a quanto avevamo rispetto ad anni fa e via dicendo. Nel settore delle pay-tv la concorrenza ha portato a spezzettamento dell'offerta e a pagare molto di più per vedere quello che ci interessa. Se tutti offrissero le stesse cose allora sì la concorrenza avrebbe senso per l'utente, così invece lo prendiamo semplicemente in quel posto perchè basta un colpo di vento e ci ritroviamo con o senza un prodotto senza che il prezzo cambi.
2) Serie A: per me al momento attuale sono sicuramente overpriced, ma è un overpriced NECESSARIO per la sopravvivenza della serie A stessa. La Lega si è mossa bene per portare a casa quanto più possibile, ma avrebbe potuto tranquillamente evitare tutta la farsa del bando strutturato in questa maniera. Ha trovato in mediapro l'acquirente e bisogna capire come farà Mediapro a rientrare potendo solamente rivendere i diritti. Rivendere i diritti....il prodotto acquista molto più valore se c'è la parola esclusiva, qui si vuole la diffusione della Serie A su più piattaforme possibili....come farà Mediapro a rientrare? Bel mistero....La mia paura è quella di uno spezzettamento dell'offerta in un paese come il nostro che non è pronto a tutto questo. Qui sui forum siamo un numero limitato, vai tu a spiegare all'italiano medio che le partite della Juve le vede su X e quelle dell'Inter su Y, per fare un esempio. E' ancora presto, bisogna capire che pacchetti verranno presentati e come verranno presentati, ma la mia paura è questa
3) Sky e Mediaset...io davvero non capisco cosa abbiano fatto di male a tanti. Sembra veramente che abbiano ammazzato la famiglia di qualcuno. Sky...sono arroganti? Vero. Ma hanno svoltato il modo di fare tv in Italia, hanno lanciato alcuni prodotti che fino a qualche anno fa ci si sognava: Gomorra, Romanzo Criminale, Masterchef, X-Factor (da quando la produzione è passata a Sky è completamente un altro programma), con loro la pay-tv è diventata un fenomeno di costume ed è entrata nel gergo comune. A livello sportivo lo sforzo Olimpico fatto a Londra è stato incredibile, roba mai vista. Idem per mondiali ed Europei. Ovvio che facciano i loro interessi, ma hanno rivoluzionato la pay-tv. Mediaset....è collegata a Berlusconi? Verissimo. Ha provato a far concorrenza a Sky in una piattaforma diversa, già arretrata in partenza, con un taglio più generalista in campo sportivo (almeno all'inizio) rispetto a Sky. A sentire qui sembra che siano il male assoluto. Potevano fare di più? Assolutamente sì, soprattutto in campo tecnologico dove nel 2018 non abbiamo ancora tutto in fullHd (vero, non fasullo) ma anche in campo giornalistico (la deriva delle trasmissioni calcistiche è lampante, ma in questo caso loro fanno ciò che il pubblico vuole, cioè sensazionalismo e polemica). Entrambe han tenuto in piedi la baracca calcio per anni e si sentono prese per i fondelli. Ed effettivamente anche io penso a tutta questa enfasi sui diritti tv quando il sistema calcio italiano andrebbe riformato dalle basi, cosa che come è sulla bocca di tutti in questi giorni, stiamo vedendo che è impossibile fare.
 
Secondo me e' possibile che sul sat in Italia possa rientrare anche Vivendi.

E non credo che quelli di MediaPro siano degli sprovveduti, ma anzi che abbiano gia' contattato tutti i possibili acquirenti prima di rilanciare fino a 1050M, e quindi sappiano gia' al 99% chi e' disposto a comprare i diritti.

Sicuramente il loro piano dettagliato lo hanno dovuto presentare a quelli che gli hanno rilasciato la fidejussione per ben 3150M: quelli sono gente che non scherza mica ed evidentemente sono stati convinti della fattibilita'...;)
 
Sul mercato pay tv non c'è ancora concorrenza, è un duopolio.
Il mercato Internet-Telefonia è diventato di concorrenza e gli effetti si sono visti, hanno tutti abbassato i prezzi.
 
Le mie considerazioni (che valgono come il due di coppe)

1) Concorrenza: la concorrenza ha portato benefici ovunque tranne nel settore delle pay-tv. In campo telefonia cellulare spendiamo 10-15 euro al mese per avere cose che paragonate a 5 anni fa ci sognavamo; in campo internet spendiamo molto meno in rapporto a quanto avevamo rispetto ad anni fa e via dicendo. Nel settore delle pay-tv la concorrenza ha portato a spezzettamento dell'offerta e a pagare molto di più per vedere quello che ci interessa. Se tutti offrissero le stesse cose allora sì la concorrenza avrebbe senso per l'utente, così invece lo prendiamo semplicemente in quel posto perchè basta un colpo di vento e ci ritroviamo con o senza un prodotto senza che il prezzo cambi.
2) Serie A: per me al momento attuale sono sicuramente overpriced, ma è un overpriced NECESSARIO per la sopravvivenza della serie A stessa. La Lega si è mossa bene per portare a casa quanto più possibile, ma avrebbe potuto tranquillamente evitare tutta la farsa del bando strutturato in questa maniera. Ha trovato in mediapro l'acquirente e bisogna capire come farà Mediapro a rientrare potendo solamente rivendere i diritti. Rivendere i diritti....il prodotto acquista molto più valore se c'è la parola esclusiva, qui si vuole la diffusione della Serie A su più piattaforme possibili....come farà Mediapro a rientrare? Bel mistero....La mia paura è quella di uno spezzettamento dell'offerta in un paese come il nostro che non è pronto a tutto questo. Qui sui forum siamo un numero limitato, vai tu a spiegare all'italiano medio che le partite della Juve le vede su X e quelle dell'Inter su Y, per fare un esempio. E' ancora presto, bisogna capire che pacchetti verranno presentati e come verranno presentati, ma la mia paura è questa
3) Sky e Mediaset...io davvero non capisco cosa abbiano fatto di male a tanti. Sembra veramente che abbiano ammazzato la famiglia di qualcuno. Sky...sono arroganti? Vero. Ma hanno svoltato il modo di fare tv in Italia, hanno lanciato alcuni prodotti che fino a qualche anno fa ci si sognava: Gomorra, Romanzo Criminale, Masterchef, X-Factor (da quando la produzione è passata a Sky è completamente un altro programma), con loro la pay-tv è diventata un fenomeno di costume ed è entrata nel gergo comune. A livello sportivo lo sforzo Olimpico fatto a Londra è stato incredibile, roba mai vista. Idem per mondiali ed Europei. Ovvio che facciano i loro interessi, ma hanno rivoluzionato la pay-tv. Mediaset....è collegata a Berlusconi? Verissimo. Ha provato a far concorrenza a Sky in una piattaforma diversa, già arretrata in partenza, con un taglio più generalista in campo sportivo (almeno all'inizio) rispetto a Sky. A sentire qui sembra che siano il male assoluto. Potevano fare di più? Assolutamente sì, soprattutto in campo tecnologico dove nel 2018 non abbiamo ancora tutto in fullHd (vero, non fasullo) ma anche in campo giornalistico (la deriva delle trasmissioni calcistiche è lampante, ma in questo caso loro fanno ciò che il pubblico vuole, cioè sensazionalismo e polemica). Entrambe han tenuto in piedi la baracca calcio per anni e si sentono prese per i fondelli. Ed effettivamente anche io penso a tutta questa enfasi sui diritti tv quando il sistema calcio italiano andrebbe riformato dalle basi, cosa che come è sulla bocca di tutti in questi giorni, stiamo vedendo che è impossibile fare.

Quoto. La tua analisi è forse la più equilibrata che ho letto oggi.
 
Sul mercato pay tv non c'è ancora concorrenza, è un duopolio.
Il mercato Internet-Telefonia è diventato di concorrenza e gli effetti si sono visti, hanno tutti abbassato i prezzi.

Non puoi avere abbassamento dei prezzi se i contenuti son diversi. La concorrenza funziona a parità di offerta, in caso di offerte diversificate la concorrenza è una presa nel didietro.
 
E' chiaro che tanti di voi lasciano battutine e sorrisini per difendere la propria smart card e abbonamento, ci sta lo capisco ma dobbiamo partire ora da un altro presupposto sempre ipotetico.

Mettiamo parlando per assurdo che Sky vince un teorico ricorso e blah blah blah, ormai il prodotto meno di 1 Miliardo e 50 milioni non lo può pagare in nessun modo. Da qui bisogna partire.
 
Non puoi avere abbassamento dei prezzi se i contenuti son diversi. La concorrenza funziona a parità di offerta, in caso di offerte diversificate la concorrenza è una presa nel didietro.
Quoto, è esattamente quello che ho cercato di scrivere prima ;-)
 
Cosa vuol dire contenuti diversi? Quello è ovvio

Ci sono compagnie che ti tirano dietro la connessione Internet a 3 euro al mese ormai. Poi c'è chi ti offre 5 gb, chi 10, chi 15, chi 20 e ognuno sceglie. E tu ponderi il brand, l'offerta, il prezzo ecc

Quello che speriamo si realizzi anche qui....chiamasi concorrenza, anche se l'offerta sarà diversificata, con chi avrà di più e chi di meno.
 
Quello che è accaduto oggi è solo l’epilogo di un piano studiato a tavolino già nei mesi scorsi... a meno che Sky non avesse deciso di pagare il triplo di premium per avere poco più dello stesso prodotto. La lega ha giocato molto sporco e questa storia,se l’italia è un paese ancora credibile a livello legale, deve finire in tribunale e i responsabili di questa truffa devono pagare
 
Io vorrei capire: cosa c'entrano gli altri contenuti come cinema, serie TV, ecc.? Ti piace il cinema e Serie TV? Hai l'imbarazzo di scelta, puoi andare da SKY oppure Infinity.

Qui si tratta esclusivamente del calcio italiano: se verrà distribuito in varie piattaforme ovvio che vado da chi offre di meno.

Paradossalmente nel 2019 potrei accontentarmi dei tre servizi TimVision + Infinity + Calcio (pay-tv o OTT X) a 15/20 euro al mese. Io da consumatore avrò diritto di scegliere senza dovermi abbonare per forza a SKY? Ho diritto a risparmiare o sbaglio? Questo si chiama libero mercato.
 
Indietro
Alto Basso