Sky Italia dal 1 Aprile 2018 torna alla fatturazione mensile.

io direi che si sta procedendo al contrario...sono le 4 settimane che avevano lo scopo di fregare la clientela mantenedo il prezzo pubblicitario ma riscuotendolo + spesso inventandosi la tredicesima una cosa tutta italiana in questi campi.

L'aumento sky ha il diritto di mantenerlo anche dopo il 1 aprile 2018.il problema gravissimo che si sta presentando e' un altro: nessuna possibilita' di recesso.e stanno toppando alla grande
 
Cosa è che vi impedisce di comprendere che il diritto di recesso è stato dato quando EFFETTIVAMENTE si è fatto l’*aumento?
Oggi semmai è criticabile la frase sibillina (nulla cambia rispetto ad ottobre, che in realtà è comunque vera )...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Il diritto di recesso va concesso ogni volta che interviene una modifica contrattuale.

Se SKY varia il periodo di fatturazione da 4/settimane a mensile, questa è una variazione contrattuale.

Se SKY per il pacchetto SKY TV prima ti faceva pagare 19.90 da Aprile ti fa pagare 21,60, questa è una variazione contrattuale.

Se SKY a Marzo ti fattura due bollette invece di una, questa è una variazione contrattuale.

Se SKY ti cambia la data di addebito da metà mese a fine mese, questa è una variazione contrattuale.

SKY si sta arrampicando sugli specchi dando come giustificazione che l'abbonamento non subisce aumenti e che le modifiche contrattuali sono dovute per rispettare il decreto legge appena emanato e non per loro volontà.
 
Ultima modifica:
Un appello ai moderatori. Sarebbe utile inserire questo in prima pagina.

Nuova cadenza di fatturazione dal 1 aprile 2018 ai sensi della legge 172/2017

Sky informa: comunicazione nuova cadenza di fatturazione ai sensi della legge 172/2017

Come previsto dalla legge 172/2017, dal 1 aprile 2018 la fatturazione del tuo abbonamento annuale Sky avrà cadenza mensile, quindi non più ogni 4 settimane. Il costo del tuo abbonamento annuale non cambierà, rimanendo uguale a quello applicato dal 1 ottobre 2017. Anche gli sconti relativi alle promozioni di cui stai usufruendo continueranno ad essere garantiti fino al termine delle promozioni stesse.

Perché NON cambia il costo del tuo abbonamento?

Il costo del tuo abbonamento annuale non cambia perché dal 1 aprile l’importo di ciascuna fattura mensile sarà calcolato mantenendo fisso l’attuale costo dell’abbonamento annuale e dividendo tale importo per dodici mensilità, con eventuale arrotondamento dell’importo per difetto. Continuerai a beneficiare degli sconti relativi alle promozioni di cui stai usufruendo, fino al termine delle stesse.

Di seguito, per ogni singolo pacchetto, trovi il costo di listino dell’abbonamento annuale fatturato ogni 4 settimane e l’equivalente costo fatturato su base mensile.



Cosa succede alle mie prossime fatture?

• Fino al 17 marzo 2018 le fatture continueranno ad avere una cadenza di 4 settimane.
• Riceverai un’ultima fattura relativa al periodo dal 18 al 31 marzo 2018, in modo da far coincidere l’inizio della fatturazione mensile con l’inizio di un mese solare, ovvero dal 1 aprile.
• Dal 1 aprile in poi la fatturazione avrà cadenza mensile.

Calendario delle prossime fatture:

Per aiutarti a gestire al meglio i prossimi addebiti sulla tua Carta di Credito abbiamo pensato di comunicarti per tempo i periodi di competenza delle prossime fatture e le relative date di addebito.



Le informazioni descritte in questa lettera fanno riferimento al 29/01/2018.

Sky Multiscreen - per i clienti che non dispongono di una connessione alla rete internet fissa Sky Multiscreen è disponibile alle seguenti condizioni: il costo di listino dell’abbonamento annuale, ripartito e fatturato ogni 4 settimane, è pari a 5€ per Sky Multiscreen Bambini, 15€ per la visione di tutti i pacchetti compresi nell’abbonamento esclusi Sky Sport e/o Sky Calcio, 30€ per la visione di tutti i pacchetti compresi nell’abbonamento inclusi Sky Sport e/o Sky Calcio (fino al 31/03/2018); a partire dal 01/04/2018, il costo di listino dell’abbonamento annuale, che rimane comunque invariato, ripartito e fatturato su base mensile (come previsto dalla legge 172/2017), sarà pari a 5,40€ per Sky Multiscreen Bambini, 16,20€ per la visione di tutti i pacchetti compresi nell’abbonamento esclusi Sky Sport e/o Sky Calcio, 32,50€ per la visione di tutti i pacchetti compresi nell’abbonamento inclusi Sky Sport e/o Sky Calcio.

Sky Q - per i clienti che abbiano raggiunto i 6 anni di anzianità contrattuale, siano iscritti al programma “extra” e abbiano sottoscritto il servizio entro il 31/03/2018 il costo di listino dell’abbonamento annuale di tale servizio, ripartito e fatturato ogni 4 settimane, è pari a 10€ (fino al 31/03/2018); a partire dal 01/04/2018, il costo di listino dell’abbonamento annuale, che rimane comunque invariato, ripartito e fatturato su base mensile (come previsto dalla legge 172/2017), sarà pari a 10,40€.

www.sky.it/landing/clienti/lp/SkyInforma_CP.html

www.sky.it/landing/clienti/lp/SkyInforma_PNP.html

www.sky.it/landing/clienti/lp/SkyInforma_PP.html

www.sky.it/landing/clienti/lp/SkyInforma_SNP.html

www.sky.it/landing/clienti/lp/SkyInforma_SP.html

www.sky.it/landing/clienti/lp/SkyInforma_BNP.html

www.sky.it/landing/clienti/lp/SkyInforma_BP.html

Comunicazione della nuova cadenza di fatturazione mensile ai sensi della legge 172/2017 e applicata dal 1 aprile 2018.

Pubblicata il 29 gennaio 2018

Come previsto dalla legge 172/2017, dal 1 aprile 2018 la fatturazione del tuo abbonamento annuale Sky avrà cadenza mensile, quindi non più ogni 4 settimane. Il costo del tuo abbonamento annuale non cambierà, rimanendo uguale a quello applicato dal 1 ottobre 2017.

Perché NON cambia il costo del tuo abbonamento?

Il costo del tuo abbonamento annuale non cambia perché dal 1 aprile l’importo di ciascuna fattura mensile sarà calcolato mantenendo fisso l’attuale costo dell’abbonamento annuale e dividendo tale importo per dodici mensilità, con eventuale arrotondamento dell’importo per difetto.

Di seguito, per ogni singolo pacchetto, trovi il costo di listino dell’abbonamento annuale fatturato ogni 4 settimane e l’equivalente costo fatturato su base mensile



Le medesime informazioni sono disponibili anche nella comunicazione che Sky ha inviato sul tuo decoder e che puoi leggere premendo, a seconda del modello del tuo telecomando, il tasto “menu” o il tasto “interattivi” (se sul tuo telecomando è presente il simbolo “home”, premi “home” e poi “ok”) e selezionando dalla sezione “interattivi” la voce “Sky informa”.

http://www.sky.it/assistenza/moduli-contrattuali/sky-ti-informa.html
 
Deve essere il legislatore, ad ordinare alle telco di fare un bel ripristino dello status quo ante
No, basta AgCom.


L'aumento sky ha il diritto di mantenerlo anche dopo il 1 aprile 2018.il problema gravissimo che si sta presentando e' un altro: nessuna possibilita' di recesso.e stanno toppando alla grande
Perfettamente d'accordo. Anzi, dovrei dire, lapalissiano. Ma in Italia ci siamo ormai abituati a chinare sempre la testa!


Il diritto di recesso va concesso ogni volta che interviene una modifica contrattuale. (...)
SKY si sta arrampicano sugli specchi dando come giustificazione che l'abbonamento non subisce aumenti e che le modifiche contrattuali sono dovute per rispettare il decreto legge appena emanato e non per loro volontà.
Anche qui, perfettamente d'accordo. Anzi, lapalissiano!
 
[OT] ...e nel mentre che pensano agli aumenti...non ci fanno vedere le Olimpiadi invernali su EuroSport...mentre gli abbonati a Mediaset Premium sì...sia sul digitale terrestre che su Premium Play (in HD)!!!! [fine OT]
 
Il diritto di recesso va concesso ogni volta che interviene una modifica contrattuale.

Se SKY per il pacchetto SKY TV prima ti faceva pagare 19.90 da Aprile ti fa pagare 21,60, questa è una variazione contrattuale.
.

È da ottobre che si paga così, su base 12 mesi :)
 
Ultima modifica:
No, basta AgCom.

Si, la assimilavo, essendo un garante indipendente, con potere regolamentare...
Intendevo dire che non possono certo essere le varie associazioni dei consumatori ad obbligare le telco a fare qualcosa.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Anche l'ADOC (Associazione Difesa Orientamento Consumatori) si è mossa con AGCOM e ANTITRUST

http://www.adocnazionale.it/sky-diritto-recesso-antitrust-agcom/

Sicuramente le associazioni da sole non bastano..ma penso che AGCOM e ANTITRUST dovranno cmq dire qualcosa a questo punto!
Senza contare che anche diversi singoli cittadini, per quanto poco, hanno denunciato la cosa ad AGCOM
 
[OT] ...e nel mentre che pensano agli aumenti...non ci fanno vedere le Olimpiadi invernali su EuroSport...mentre gli abbonati a Mediaset Premium sì...sia sul digitale terrestre che su Premium Play (in HD)!!!! [fine OT]

Mi meraviglio che questa battaglia del recesso (per ora non consentito) la stiamo facendo in pochissimi qui sul forum..mentre gli vedo tutti indiavolati a scrivere a raffica, tra rinnovo diritti di serie A e olimpiadi..ci dessero una mano anche per questa causa secondo me importantissima..ma sembra che non freghi a tanti
 
Mi meraviglio che questa battaglia del recesso (per ora non consentito) la stiamo facendo in pochissimi qui sul forum..mentre gli vedo tutti indiavolati a scrivere a raffica, tra rinnovo diritti di serie A e olimpiadi..ci dessero una mano anche per questa causa secondo me importantissima..ma sembra che non freghi a tanti

In effetti frega solo a quelli che ad ottobre non lo hanno esercitato.

Immagina per un attimo che si fosse rimasti alle 4 settimane, tu che per i tuoi motivi non hai esercitato il recesso, cosa avresti fatto, di fronte all’’aumento (di ottobre)? Alla fine degli sconti avresti dato disdetta? Se si, non sei oggi nella stessa situazione? O mi perdo qualcosa?
 
Ultima modifica:
Per quanto mi riguarda te l'avevo spiegato l'altra volta il perche' non l'avevo esercitato,ma vedo che insisti.lavori in sky?o fai il troll?cmq e' l'ultima volta che ti rispondo personalmente,ho capito che sei qua a provocare e non voglio farmi bannare.,perche' mi piace discutere in questo forum
 
Per quanto mi riguarda te l'avevo spiegato l'altra volta il perche' non l'avevo esercitato,ma vedo che insisti.lavori in sky?o fai il troll?cmq e' l'ultima volta che ti rispondo personalmente,ho capito che sei qua a provocare e non voglio farmi bannare.,perche' mi piace discutere in questo forum

Non hai risposto. Ricordo che avevi sconti, e infatti ho scritto che avevi i tuoi motivi.

Ma, ripeto, perché vuoi oggi una cosa che ti è già stata data col passaggio alle 13 fatture? Avevi giustamente fatto i tuoi conti. Adesso, che sei libero da sconti, potrai mandare le disdette, secondo Bersani et similia.
Perché vuoi farmi passare per un troll?

Semplicemente uso il cervello, e per lavoro mi trovo quotidianamente a che fare con richieste dei clienti un po’co superficiali... questa cosa delle 13 fatture mi ha appassionato.
 
Ultima modifica:
Qualche pagina addietro ho scritto che se disdico adesso devo ridare 176 € di sconti usufruiti a sky piu' gli 11,53€..se non applicano il recesso andro' a scadenza a dicembre
 
Qualche pagina addietro ho scritto che se disdico adesso devo ridare 176 € di sconti usufruiti a sky piu' gli 11,53€..se non applicano il recesso andro' a scadenza a dicembre

Che è appunto quel che ho detto. Hai fatto i tuoi conti, non hai esercitato il recesso e ora sei nella situazione standard dei clienti che, a scadenza o meno, possono disdire. Vuol dire che per 7/8 mesi pagherai quel 8% circa in più che stavi già pagando

Sei in numerosa compagnia (come me eh...).

Volere la botte piena e la moglie ubriaca...
 
Che è appunto quel che ho detto. Hai fatto i tuoi conti, non hai esercitato il recesso e ora sei nella situazione standard dei clienti che, a scadenza o meno, possono disdire. Vuol dire che per 7/8 mesi pagherai quel 8% circa in più che stavi già pagando

Sei in numerosa compagnia (come me eh...).

Volere la botte piena e la moglie ubriaca...

Secondo me però il punto è un altro...anzi due...

1) deve essere concesso il recesso per modifica delle condizioni contrattuali! Non conta nulla che in precedenza c'è già stata questa possibilità...sono cmq cambiate le condizioni contrattuali rispetto all'1 Ottobre e quindi il recesso deve esserci.

2) Facciamo un esempio...io pago 500€ in 10 tranche da 50€ cadauno ogni 30 gg. come da contratto. Dopo 10 gg, mi arriva la comunicazione che i 500€ che devo pagare in 10 tranche li devo pagare in 2 tranche da 250€ l'una ogni 60 gg. Non sono cambiate le condizioni contrattuali?? Sempre 500€ pago..ma con una cadenza differente...che a me può stare bene o no!
Non mi frega niente che il totale sia uguale...la questione cambia!
Che si passi da 25€ ogni 4 settimane a 27€ ogni 30 gg e che il costo annuale NON CAMBIA NON E' importante ai fini contrattuali dato che cambia cmq la frequenza e il costo per ogni singolo addebito, e questo comporta la possibilità di recesso

Voglio nuovamente sottolineare che se il costo annuale non cambia, cambia ogni quanto pago e la cifra che pago ogni volta...e questo basta a cambiare le carte in tavola (ovvero a modificare il contratto che ho stipulato)
 
Indietro
Alto Basso