Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Comunque bisogna ricordare che MediaPro non e' "obbligata" a rientrare dell'intero costo annuale gia' al primo anno, potrebbe invece puntare ad una strategia complessiva per rientrare della spesa totale nell'arco dei 3 anni di contratto.
Magari anche se incassasse al primo anno solo 900-950M potrebbe andargli bene.
 
Non intendevo dire che dovrebbero vendere i diritti per 1 anno solo, ma che magari dopo il primo anno si potrebbero trovare altri nuovi broadcaster interessati alla Serie A.
 
Ma siamo sermpe lì... Se io so che ciò che trasmetto io lo trasmettono altri tre mi girano, ma almeno lo so. E faccio un'offerta di conseguenza.
Ma se so che dopo lo trasmetteranno potenzialmente altri 10 ti faccio un'offerta MOLTO più bassa, perché il mio prodotto potrebbe arrivare a valere molto meno. Oppure nel contratto faccio mettere che se arriva un nuovo operatore mi sconti tot
 
La mia idea , un pacchetto base con tutte le partite esclusi posticipi e anticipi notturni .
Un altro pacchetto con posticipi e anticipi notturni .
 
Ma siamo sermpe lì... Se io so che ciò che trasmetto io lo trasmettono altri tre mi girano, ma almeno lo so. E faccio un'offerta di conseguenza.
Ma se so che dopo lo trasmetteranno potenzialmente altri 10 ti faccio un'offerta MOLTO più bassa, perché il mio prodotto potrebbe arrivare a valere molto meno. Oppure nel contratto faccio mettere che se arriva un nuovo operatore mi sconti tot
Non e' detto che sia per forza questo il caso.

Magari il primo anno potrebbe esserci qualche pacchetto di diritti che resta INVENDUTO (magari su una c.d. piattaforma emergente), quindi tutti i broadcaster sarebbero a conoscenza dell'esistenza di questo pacchetto al momento di fare la loro offerta competitiva, e quindi non avrebbero niente da lamentarsi se questo pacchetto fosse venduto solo dopo il primo anno.

Solo per pura ipotesi: si crea un pacchetto per la trasmissione in esclusiva degli eventi via rete cellulare che a causa del prezzo troppo alto (ad es. 100M) non viene venduto il primo anno. Magari l'anno successivo invece si trova un operatore telefonico (o altro) interessato e disposto a pagare quel prezzo...
 
Secondo me i diritti potrebbero essere venduti per squadre in esclusiva, almeno per quanto riguarda le 4-5 big.
Questo si tradurrebbe anche in un grosso risparmio per l'utente finale, che potrebbe avere la possibilità di acquistare un ticket stagionale come avveniva fino a pochi anni fa.
 
Secondo me i diritti potrebbero essere venduti per squadre in esclusiva, almeno per quanto riguarda le 4-5 big.
Questo si tradurrebbe anche in un grosso risparmio per l'utente finale, che potrebbe avere la possibilità di acquistare un ticket stagionale come avveniva fino a pochi anni fa.

Ma chi vende i diritti deve guadagnare di piu' e non il contrario. Sono anni che l'utente finale paga pochissimo e vede praticamente tutto. Secondo me occorre fare l'opposto , via di esclusive , creando un sistema che obblighi il consumatore a pagare di piu' se vuole vedere.
 
Mah....mi pare che ci siano alcuni commenti di qualcuno che lavora o collabora con qualche Pay TV..... bho...
 
Non e' detto che sia per forza questo il caso.

Magari il primo anno potrebbe esserci qualche pacchetto di diritti che resta INVENDUTO (magari su una c.d. piattaforma emergente), quindi tutti i broadcaster sarebbero a conoscenza dell'esistenza di questo pacchetto al momento di fare la loro offerta competitiva, e quindi non avrebbero niente da lamentarsi se questo pacchetto fosse venduto solo dopo il primo anno.

Solo per pura ipotesi: si crea un pacchetto per la trasmissione in esclusiva degli eventi via rete cellulare che a causa del prezzo troppo alto (ad es. 100M) non viene venduto il primo anno. Magari l'anno successivo invece si trova un operatore telefonico (o altro) interessato e disposto a pagare quel prezzo...
Ah ok, se si sa subito allora concordo con te
 
Secondo me i diritti potrebbero essere venduti per squadre in esclusiva, almeno per quanto riguarda le 4-5 big.
Questo si tradurrebbe anche in un grosso risparmio per l'utente finale, che potrebbe avere la possibilità di acquistare un ticket stagionale come avveniva fino a pochi anni fa.
Tu dici A che compra le partite della Juve, B quelle della Roma, C quelle del Napoli eccetera, e poi uno che compra le altre 13-14? Potrebbe anche funzionare.
 
Mah....mi pare che ci siano alcuni commenti di qualcuno che lavora o collabora con qualche Pay TV..... bho...

Ma quale sarebbe il prezzo giusto per un abbonamento che ti da la possibilità di vedere tutte le 380 partite?

Attualmente con sky costa 15 euro al mese , 180 euro all'anno... e' tanto?

Se i diritti tv costano piu' cari (cosa che capita ovunque ogni volta che vengono discussi ) ci sta che il prezzo possa aumentare.

Poi ci lamentiamo che il calcio italiano non e' competitivo. Quant'è la differenza tra i nostri diritti tv domestici e quelli uk?
 
Ma quale sarebbe il prezzo giusto per un abbonamento che ti da la possibilità di vedere tutte le 380 partite?

Attualmente con sky costa 15 euro al mese , 180 euro all'anno... e' tanto?

Se i diritti tv costano piu' cari (cosa che capita ovunque ogni volta che vengono discussi ) ci sta che il prezzo possa aumentare.

Poi ci lamentiamo che il calcio italiano non e' competitivo. Quant'è la differenza tra i nostri diritti tv domestici e quelli uk?
Non è 15 e 19+15 e se si va per esclusive si aumenta di più e sicuramente un utente medio non si po' permettere due abonmnti ha meno che non si fa come in Spagna con tutto su movistar e bein sport
 
Tanto per ipotizzare, se io fossi MediaPro i diritti li venderei cosi', basati su questo principio:

nessuna esclusiva di evento, quindi pacchetti con tutti gli eventi della serie A, pero' prezzo/anno da pagare da parte dei principali operatori (Sky e Mediaset) piu' basso di quello pagato negli anni scorsi.

Codice:
SAT:                          375 M (Sky)
DTT:                          350 M (Mediaset)
Internet 1:                   120 M (Sky NowTV)
Internet 2:                   120 M (TIM-Vivendi)
Internet 3:                   120 M (probabilmente INVENDUTO al primo anno)
Opzione 4K in esclusiva:      50 M (Sky, o Mediaset, o TIM, ecc.)
Quindi questi sarebbero i totali:

Incasso teorico per anno: 1135 M
Incasso possibile primo anno: 1015 M (-35 M rispetto all'offerta alla Lega di 1050 M)

Costo/anno per operatore:
Sky: 375 + 120 + 50 = 545 M (assegnando l'opzione 4K a Sky)
Mediaset: 350 M
Tim/Vivendi: 120 M
Nuovo operatore: 120 M (magari a partire dal secondo anno)

Le cifre si possono anche riaggiustare, ma con un sistema simile forse potrebbero essere tutti felici e contenti...:)
 
Specifico meglio il mio pensiero.
Mediapro per vendere questi diritti dovrà per forza metterli all'asta (l'unico modo che ha per guadagnarci qualcosa). Immaginiamo che sia simile all'asta per il Fantacalcio che si fa tra amici a inizio stagione.
Ogni operatore ha il suo budget e deve decidere quanto spendere per ogni squadra di suo interesse, sapendo di poter contare sull'esclusiva di trasmissione, a prescindere dalla piattaforma.

Quindi se, ad esempio, l'operatore A decide di investire tot milioni sulla squadra X e se riesce ad aggiudicarsela può trasmettere le partite di quella squadra ovunque ne abbia la possibilità (o la volontà). Questo vorrebbe dire davvero mercato liberalizzato, anche su satellite, per fare un esempio.

Dal punto di vista dell'utente finale ci sarebbero solo vantaggi perché secondo me è il momento di sfatare un mito molto in voga negli ultimi anni, cioè che l'abbonato medio ai pacchetti calcio sia un amante del calcio in generale. No, in Italia (e sottolineo in Italia) chi si abbona a pack di calcio è interessato esclusivamente alle partite della sua squadra e nient'altro, quindi ogni utente farà comunque un solo abbonamento, anzi, proprio per come il broadcaster ha acquistato i diritti della squadra X, è probabile che sia il broadcaster stesso a incentivare la vendita di ticket annuali a quella determinata squadra, tralasciando tutte le altre cose accessorie che sarebbero sempre disponibili con un pack completo al pacchetto calcio (per quei pochi malati di calcio a 360 gradi).

È chiaro che in fase di vendita Mediapro stabilirebbe delle basi d'asta adeguate per ognuna delle 20 squadre di serie A (ovviamente il Crotone non avrà lo stesso valore della Roma, per fare un esempio).
 
Ma chi vende i diritti deve guadagnare di piu' e non il contrario. Sono anni che l'utente finale paga pochissimo e vede praticamente tutto. Secondo me occorre fare l'opposto , via di esclusive , creando un sistema che obblighi il consumatore a pagare di piu' se vuole vedere.

Si giusto, perché la gente ha così tanta voglia di spendere di più per vedere le stesse cose che vedeva 3 mesi prima.
 
Specifico meglio il mio pensiero.
Mediapro per vendere questi diritti dovrà per forza metterli all'asta (l'unico modo che ha per guadagnarci qualcosa). Immaginiamo che sia simile all'asta per il Fantacalcio che si fa tra amici a inizio stagione.
Ogni operatore ha il suo budget e deve decidere quanto spendere per ogni squadra di suo interesse, sapendo di poter contare sull'esclusiva di trasmissione, a prescindere dalla piattaforma.

Quindi se, ad esempio, l'operatore A decide di investire tot milioni sulla squadra X e se riesce ad aggiudicarsela può trasmettere le partite di quella squadra ovunque ne abbia la possibilità (o la volontà). Questo vorrebbe dire davvero mercato liberalizzato, anche su satellite, per fare un esempio.

Dal punto di vista dell'utente finale ci sarebbero solo vantaggi perché secondo me è il momento di sfatare un mito molto in voga negli ultimi anni, cioè che l'abbonato medio ai pacchetti calcio sia un amante del calcio in generale. No, in Italia (e sottolineo in Italia) chi si abbona a pack di calcio è interessato esclusivamente alle partite della sua squadra e nient'altro, quindi ogni utente farà comunque un solo abbonamento, anzi, proprio per come il broadcaster ha acquistato i diritti della squadra X, è probabile che sia il broadcaster stesso a incentivare la vendita di ticket annuali a quella determinata squadra, tralasciando tutte le altre cose accessorie che sarebbero sempre disponibili con un pack completo al pacchetto calcio (per quei pochi malati di calcio a 360 gradi).

È chiaro che in fase di vendita Mediapro stabilirebbe delle basi d'asta adeguate per ognuna delle 20 squadre di serie A (ovviamente il Crotone non avrà lo stesso valore della Roma, per fare un esempio).
Non è un ragionamento sbagliato ma ho paura che tipo per vedere tutte le partite del Juve ci voglia 200 250 euro dato esclusiva e un fiorentina 100 150 secondo il tuo ragionamento
 
...
È chiaro che in fase di vendita Mediapro stabilirebbe delle basi d'asta adeguate per ognuna delle 20 squadre di serie A (ovviamente il Crotone non avrà lo stesso valore della Roma, per fare un esempio).
Questo era il mio pensiero su questo stesso thread un mesetto fa (allora si faceva riferimento ad un ipotetico terzo bando).
MediaPro potrebbe vendere le 38 partite delle singole squadre in esclusiva o parziale esclusiva (p.e. Juve non in esclusiva a 50 mln, Napoli in esclusiva, per una o l'altra piattaforma - Dtt/Sat - a 80 mln e via a scendere). Sia Sky che Premium nella pagina personale dell'abbonato chiedono per quale squadra si fa il tifo e quindi sanno qual è la base.
Ci guadagnerebbero tutti!
 
Ma quale sarebbe il prezzo giusto per un abbonamento che ti da la possibilità di vedere tutte le 380 partite?

Attualmente con sky costa 15 euro al mese , 180 euro all'anno... e' tanto?

Vedere solo la serie A su sky attualmente costa 36.80 euro al mese. Circa 442 euro all'anno.
Ah, in SD ovviamente.

Dove stanno sti 15 euro?
 
Indietro
Alto Basso