Torna l'ora legale nella notte tra Sab 29 e Dom 30, lancette avanti di un'ora

La Russia Europea ha 3 fusi: + 2 Kaliningrad + 3 Mosca + 4 Samara, Samara si trova in Europa, essendo gli urali che segnano il confine Euroasiatico ;)

Russia Bielorussia Islanda sono i tre paesi Europei che non cambiano l'ora
La Turchia è in Asia anche se Istambul è un pezzo in Europa :)
Ah, ecco, non lo sapevo. Diciamo che non c'è una divisione geografica precisa fra Europa e Asia. I turchi (perlomeno una buona parte di loro) si sentono più europei che asiatici come mentalità.
Infatti la Russia ha una situazione molto complessa a livello di fuso orario (come del resto gli USA)
Quella degli Stati Uniti non è complessa. Ha 4 fusi orari (non contando le Hawaii). Si passa dai -9 rispetto all'Europa Centrale della costa pacifica ai -6 di quella atlantica.
 
Quella degli Stati Uniti non è complessa. Ha 4 fusi orari (non contando le Hawaii). Si passa dai -9 rispetto all'Europa Centrale della costa pacifica ai -6 di quella atlantica.

Si ovviamente, mi sono espresso male. Ricordo la sorpresa quando nel 1984 per le olimpiadi di L.A. dicevano che c'era il fuso di 9 ore mentre io, avendo parenti a New York ero sempre convinto che il fuso fosse di 6 ore (ma all'epoca avevo 12 anni).
 
Dopo 5 mesi torna l'ora legale: nella notte tra sabato 24 e domenica 25 marzo le lancette si sposteranno dalle 2 alle 3. Avremo più luce al pomeriggio (fino a giugno tramonterà sempre più tardi) ma si dormirà un ora in meno. L'ora solare tornerà tra 7 mesi nella notte tra sabato 27 e domenica 28 ottobre.
 
Finalmente riuscirò a fare qualcosa tornato a casa al pomeriggio, senza dovermi subbissare di roba nel fine settimana; io non vedo l'ora invece :D
 
Finalmente riuscirò a fare qualcosa tornato a casa al pomeriggio, senza dovermi subbissare di roba nel fine settimana; io non vedo l'ora invece :D

ci risveglieremo nelle tenebre. ora che il tempo si è un po' sgombrato di nubi e ti potevi alzare con un pochino di luce...si torna da capo per un po'
 
gira e rigira siamo qui a parlare di ora legale e solare....miii come corre il tempo!!!
:5eek::5eek:
menomale che ho abolito molti orologi con lancette o pulsantini, quasi tutti sanno cosa fare in tali casi
 
Spero che la UE riveda la sua decisione, proponendo la sua abolizione, e tenendo per tutto l'anno l'ora solare.

chiedilo ai proprietari di ristoranti vista mare, stabilimenti balneari se vorrebbero giornate "più corte" per me sarebbe uno sbaglio enorme togliere un usanza così radicata specie nel nostro paese.

la gente quando è buio comincia a rincasare...se è buio alle 20...ormai è tardi e si rimane fuori...se fa buio alle 19 è ancora presto e si va a casa e buonanotte visto che non tutta l'italia ha 3 mesi di ferie.

si vede già questo comportamento durante la stagione estiva, man mano che avanza arrivati alla fine il fuggi fuggi si anticipa di molto(con mia somma gioia...ma io sono di parte...da quella sbagliata :D)
 
Eh ognuno la vede alla sua maniera, l'importante è vederla dal lato delle giuste motivazioni derivati da motivi importanti e di bisogno che di certo sono la ragione principale della presenza delle due ore.
Il fatto che la luce fino a tardi mi piaccia fino a tardi è supportata dal fatto di poter "lavorare oltre al lavoro" :)lol: :eusa_doh:), a casa, il che mi permette così di star più tranquillo al fine settimana, ma come detto c'è chi ha anche motivi più importanti.
 
chiedilo ai proprietari di ristoranti vista mare, stabilimenti balneari se vorrebbero giornate "più corte" per me sarebbe uno sbaglio enorme togliere un usanza così radicata specie nel nostro paese.

la gente quando è buio comincia a rincasare...se è buio alle 20...ormai è tardi e si rimane fuori...se fa buio alle 19 è ancora presto e si va a casa e buonanotte visto che non tutta l'italia ha 3 mesi di ferie.

si vede già questo comportamento durante la stagione estiva, man mano che avanza arrivati alla fine il fuggi fuggi si anticipa di molto(con mia somma gioia...ma io sono di parte...da quella sbagliata :D)

In estate specie nelle zone di mare non credo proprio che la gente quando cala il sole rincasa anzi qui la sere d'estate c'è sempre un casino di gente.
 
Tra metà giugno e metà luglio nelle belle giornate il buio prende definitivamente il possesso sulla luce anche alle 22.30. Francamente mi sembra anche troppo :)
Per non parlare della settimana prossima che le mattine ad alzarsi mi girano non poco le scatole.
E poi @massimomarcello ma sai avere solo 5 ore di distanza con la east coast? :lol: non ti piacerebbe? A me si :D
 
A questo non ci avevo pensato :)
Addirittura un’ora di differenza?

Sì perchè la Puglia è la regione italiana più esposta a est quindi il buio tende sempre a far prima rispetto alle altre zone d'Italia. Ad esempio a fine novembre/dicembre qui il sole alle 16:20 è già tramontato e il buio completo inizia alle 17.
 
In estate specie nelle zone di mare non credo proprio che la gente quando cala il sole rincasa anzi qui la sere d'estate c'è sempre un casino di gente.
Infatti nel mese di giugno dove le giornate sono più lunghe, va bene che il sole tramonti verso le ore 22, a parte le differenze tra Milano e Palermo come latitudine. Non vedo più la necessità del suo utilizzo. Poi non so cosa ne pensino gli altri paesi europei.
 
Ora legale serve per risparmiare energia elettrica alla sera con l'ora in più di luce toglierla significa avere un 'ora in più di luce al mattino quando si dorme e non serve a niente.
 
Indietro
Alto Basso