Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Se non erro, i bandi dovrebbero durare 20 giorni. Considerato che Mediapro entro il 26 aprile deve fornire alla Lega le adeguate garanzie finanziarie, di sicuro non si va oltre quel giorno
 
Se i pacchetti di Mediapro usciranno domani come sembra, entro quale data teoricamente sapremo come e dove vedremo la Serie A? Solitamente la Lega quando ha fatto uscire i suoi pacchetti quanti giorni avevano di tempo le paytv per effettuare delle offerte?

Entro il 26 sicuramente, data della fideiussione.
Ma da come saranno strutturati i pacchetti presentati domani si capirà molto su "chi molto probabilmente trasmetterà cosa"... ;)

Alcuni siti anche oggi riportavano ancora come probabilmente Mediapro abbia deciso di cambiare e fare una vendita più incentrata per prodotto in esclusiva (nella speranza di far tirare fuori i soldi a Sky...)

Intanto Malagò (ultim'ora) in una dichiarazione (fonte Repubblica):
Abbiamo completato tre aspetti non da poco: lo statuto, la nomina del presidente e il ricevimento della caparra che fa da garanzia dell'accordo sui diritti tv con Mediapro

Il pezzo che ho messo in grassetto dice tutto, altro che la fantomatica ipotesi del canale (mai creduto infatti)...
C'è un contratto, i soldi devono essere versati e le relative scadenze di pagamenti e fideiussione devo essere rispettate. Le sta rispettando? Sì, bene. Allora Mediapro poi faccia il suo UNICO dovere, rivendere i diritti. Altrimenti la Lega agirà di conseguenza (contro Mediapro...) :evil5:
 
Ultima modifica:

Secondo me venderanno per prodotto in esclusiva, è probabile che quelli di Mediapro si siano convinti che questo è l'unico schema per poter rientrare nell'investimento.
La sensazione che si vada per un accordo Sky-Mediaset sulla Serie A stile "Sky-BT in Uk" è parecchio forte, ovvero tipo per ogni turno 8 partite a Sky in esclusiva per 850 mln, 2 partite in esclusiva a Mediaset per 200 mln.
Poi scambio di canali sulle rispettive piattaforme, così sulla piattaforma Sky si vedrà tutta la Serie A (8 partite prodotte da Sky+ le 2 prodotte da Mediaset tramite un suo canale "editore" stile Fox o Eurosport) e sul Dtt si vedrà almeno buona parte di Serie A come adesso (le 2 prodotte da Mediaset+3 prodotte da Sky, verosimilmente quelle che vanno di solito su Sky Sport 1, dato che è probabile che sul Dtt Sky ci mandi in blocco Sky Sport 1-2-3 e basta)...

E tale schema darebbe un senso ancora più grande all'accordo Sky-Mediaset...

P.S: FANTA-DIRITTI SEMPRE ;), però lo ritengo comunque uno scenario molto probabile a questo punto :)...
 
Ultima modifica:
Sarebbe la soluzione migliore, perché non penso che premium confermi l'impegno attuale. Quindi meno squadre, ma maggiore qualità delle partite. Certo chi non ha Sky, rischia di non vedere la squadra del cuore, che magari fino ad ora l'aveva vista. Staremo a vedere se sarà così.
 
Sarebbe la soluzione migliore, perché non penso che premium confermi l'impegno attuale. Quindi meno squadre, ma maggiore qualità delle partite. Certo chi non ha Sky, rischia di non vedere la squadra del cuore, che magari fino ad ora l'aveva vista. Staremo a vedere se sarà così.

Vero sulla "squadra del cuore" (ma questo schema ha solo tolto valore ai diritti tv della Serie A in questi anni...)
Però intanto almeno chi è abbonato al Dtt vedrebbe ancora un po' di partite di Serie A a questo punto, e con Sky sul Dtt forse (direi probabile se mandano in blocco Sky Sport 1-2-3...) anche alcune di Champions. Non andrebbe male dai... C'era il serissimo rischio che gli abbonati a Premium sul Dtt non vedessero più nulla da questa estate. Con questo schema verrebbe scongiurato insomma...
E chi è abbonato alla piattaforma Sky vedrebbe ancora tutta la Serie A.
 
Boh, molte pagine fa, in questa discussione, mi pare di aver letto che Sky non è intenzionata a portare la Serie A sul terrestre, e che porterebbe una “selezione” di Champions, di F1, di MotoGp, ecc..
 

Progetto credibile tra le virgolette è quel che mi fa grattare lì dove è necessario dato che MediaPro pensa solo ai suoi interessi e quello della Lega Calcio: succhiare tantissimi soldi ai broadcaster e questo determinerà un aumento del costo di abbonamento, oggi o fra un anno... Brutta notizia per tutti gli sportivi!
 
Secondo me venderanno per prodotto in esclusiva, è probabile che quelli di Mediapro si siano convinti che questo è l'unico schema per poter rientrare nell'investimento.
La sensazione che si vada per un accordo Sky-Mediaset sulla Serie A stile "Sky-BT in Uk" è parecchio forte, ovvero tipo per ogni turno 8 partite a Sky in esclusiva per 850 mln, 2 partite in esclusiva a Mediaset per 200 mln.
Poi scambio di canali sulle rispettive piattaforme, così sulla piattaforma Sky si vedrà tutta la Serie A (8 partite prodotte da Sky+ le 2 prodotte da Mediaset tramite un suo canale "editore" stile Fox o Eurosport) e sul Dtt si vedrà almeno buona parte di Serie A come adesso (le 2 prodotte da Mediaset+3 prodotte da Sky, verosimilmente quelle che vanno di solito su Sky Sport 1, dato che è probabile che sul Dtt Sky ci mandi in blocco Sky Sport 1-2-3 e basta)...

E tale schema darebbe un senso ancora più grande all'accordo Sky-Mediaset...

P.S: FANTA-DIRITTI SEMPRE ;), però lo ritengo comunque uno scenario molto probabile a questo punto :)...

L'importante è che,nel caso,le esclusive di Mediaset poi si vedano anche su Sky (con canale sport di Mediaset inserito sul sat nel bouquet Sky),sennò in famiglia mi toccherà litigare con i tv :D
 
Boh, molte pagine fa, in questa discussione, mi pare di aver letto che Sky non è intenzionata a portare la Serie A sul terrestre, e che porterebbe una “selezione” di Champions, di F1, di MotoGp, ecc..

anche perche' non si puo'ignorare il ruolo della creatura Nowtv,che in queste pur verosimili ed interessanti considerazioni mi sembra interpretata come fosse una soluzione di ripiego,invece a mio avviso non dovrebbe essere cosi'nei progetti di Sky,un po' "sviata" dal recente accordo con mediaset e l'entusiasmo derivato da esso.(..se dovesse riguardare anche addirittura il calcio,in un ipotetico scambio di esclusive fra piattaforme di trasmissione ora in ottimi rapporti imprenditoriali.)Con Nowtv un po'stretta nella morsa sat-dtt venutasi a creare dall'accordo.per la distribuzione di contenuti e diritti.Speriamo sia solo un' impressione,credo infatti che Nowtv meriti un potenziamento tecnico e di inquadramento offerta nelle decisioni di casa Sky
 
Ha ragione luctun, nel bando intermediari che mediapro si è aggiudicata c'era scritto che i sublicenziatari non potevano scambiarsi i diritti (almeno così ricordo)
 
Ha ragione luctun, nel bando intermediari che mediapro si è aggiudicata c'era scritto che i sublicenziatari non potevano scambiarsi i diritti (almeno così ricordo)

Non si scambiano i diritti. Mediaset e Sky farebbero da editori l'una sulla piattaforma dell'altra.
Ma i diritti sarebbero sempre in mano a Sky (8 match) e Mediaset (2 match) singolarmente.
Non ci sarebbe alcuno scambio o rivendita di diritti...
È vero che nel bando di Mediapro i sublicenziatari non possono scambiarsi o rivendere i diritti, ma lo scenario ipotizzato prima non rientra nella casistica vietata dal bando.
Sarebbe perfettamente lecito.
Anche perchè essendo diritti multipiattaforma esclusivi, ogni operatore per massimizzare il ricavo può decidere di trasmettere su qualsiasi piattaforma di terzi, niente glielo vieta...

Mediaset su Sky farebbe come Eurosport per dire:
ad esempio i diritti degli US Open sono di Eurosport, ma il fatto che trasmetta anche sulla piattaforma Sky non vuol dire che i diritti siano di Sky, sono SEMPRE di Eurosport.
Ecco, nello scenario ipotizzato Mediaset si comporterebbe analogamente...

Come è già stato detto, questa soluzione è la migliore, già in Uk con Sky e Bt funziona.
 
Indietro
Alto Basso