Di per sé già abbandonando MPEG-2 si libera banda (e si rende superato il simulcat SD-HD) a prescindere dal DVB-T2. Almeno per la parte pay (a differenza della parte free), sarebbe invece più sensato parlare solo di DVB-T2.
La3 contenendo praticamente solo i canali HD (tralasciando R101 TV, che non è detto resti lì già con i prossimi movimenti di Premium), sarebbe eccedente (già in H.264 AVC basta la sola versione HD di R4-C5-I1); D-Free, invece, non è detto che dismetta (ma anche in questo caso, per gran parte è occupato da canali HD, con Premium Cinema 2 HD che dovrebbe cessare totalmente le trasmissioni)...

Vedremo cosa si deciderà (probabilmente la soluzione migliore sarebbe destinare almeno un mux ad operatore solo per i contenuti principali in DVB-T H.264 ed almeno un mux DVB-T2 per pay-tv e canali minori... televendite incluse)...
Lì non è una questione di apparati. L'assenza di alcuni mux è una scelta industriale e/o tecnica (nel caso di impianto non compatibile con il resto della rete). Come scrivevo in altre discussioni, l'obiettivo di Mediaset a fine 2014 (a rete MDS3 ultimata) era avere postazioni con tutti i mux o solo MDS4. Postazioni MDS1 + MDS4 sono eccezioni, in quanto a conclusione del passaggio al digitale MDS1 doveva essere spento (poi si sono fatte altre valutazioni)...

Tolti alcuni casi (dove manca proprio lo spazio o sarebbe necessario sostituire sistema radiante o altro), le postazioni Mediaset possono avere tutti i mux di proprietà + ospiti (8 mux totali).