Accordi frequenze TV per 5G tra Italia e Paesi confinanti (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Fornitore Servizi Media Audiovisivi ;)
Da valutare le intenzioni di Europa 7 e TBS (Retecapri)... ;)
Si mi era sfuggita La3 oltre a Dfree, pardon, avete ragione quindi ricapitolando credo che le nazionali che dismetteranno almeno da come sapevo io c'era anche Retecapri e Europa 7 HD.
 
Di per sé già abbandonando MPEG-2 si libera banda (e si rende superato il simulcat SD-HD) a prescindere dal DVB-T2. Almeno per la parte pay (a differenza della parte free), sarebbe invece più sensato parlare solo di DVB-T2.
La3 contenendo praticamente solo i canali HD (tralasciando R101 TV, che non è detto resti lì già con i prossimi movimenti di Premium), sarebbe eccedente (già in H.264 AVC basta la sola versione HD di R4-C5-I1); D-Free, invece, non è detto che dismetta (ma anche in questo caso, per gran parte è occupato da canali HD, con Premium Cinema 2 HD che dovrebbe cessare totalmente le trasmissioni)... ;)
Vedremo cosa si deciderà (probabilmente la soluzione migliore sarebbe destinare almeno un mux ad operatore solo per i contenuti principali in DVB-T H.264 ed almeno un mux DVB-T2 per pay-tv e canali minori... televendite incluse)...




Lì non è una questione di apparati. L'assenza di alcuni mux è una scelta industriale e/o tecnica (nel caso di impianto non compatibile con il resto della rete). Come scrivevo in altre discussioni, l'obiettivo di Mediaset a fine 2014 (a rete MDS3 ultimata) era avere postazioni con tutti i mux o solo MDS4. Postazioni MDS1 + MDS4 sono eccezioni, in quanto a conclusione del passaggio al digitale MDS1 doveva essere spento (poi si sono fatte altre valutazioni)... ;)
Tolti alcuni casi (dove manca proprio lo spazio o sarebbe necessario sostituire sistema radiante o altro), le postazioni Mediaset possono avere tutti i mux di proprietà + ospiti (8 mux totali).

Nella postazione della mia area non so se Mds ha un suo traliccio oppure è un affitto. Un dato è certo. Nel 2011 Elettronica Industriale fece un pacchiano errore di valutazione sul numero di abitanti, considerando la mia area di copertura come inferiore a 1500 abitanti. Ovviamente non è vero. Tra l'altro, in analogico c'erano tutte e tre le reti. Elettronica Industriale deve rimediare all'errore fatto.
 
Si mi era sfuggita La3, pardon, avete ragione quindi ricapitolando credo che nazionali che dimetterà no almeno da come sapevo io c'era anche Retecapri e Europa 7 HD.

A Retecapri (dando per scontato che continui l'attività editoriale), converrebbe anche... magari concedendo alcune ottime postazioni di proprietà (che però purtroppo stanno andando in abbandono) ed andando ospite con un paio di canali (Retecapri "HD" e Capri Store... "HD" tra virgolette, perché per com'è ora basterebbe anche un adeguato SD a risoluzione piena) su un mux come Persidera...

Per Europa 7 (al pari di La3) ha poco senso continuare l'attività di operatore di rete. Sull'attività editoriale, invece, se c'è ancora l'intenzione (come a fine anni 90) di proporre qualcosa di interessante, ben venga (anche quì andando ospite su un mux Persidera, su Cairo o eventualmente se resterà D-Free... e quì torna il discorso sull'opportunità di avere un operatore "minore" anche a costi più contenuti rispetto a MDS, Cairo e Persidera)...
 
Ultima modifica:
Ai multiplex multi regionali (LA9 , Canale Italia, Studio 1) quali frequenze vanno?
Per LA9 forse nessuna, per quello che mandano in onda è già troppo che hanno avuto un mux a disposizione per tutto questo tempo (e in Veneto e Friuli Venezia-Giulia addirittura ne avevano 2 prima della rottamazione per la Croazia)

Il 12 è per il DAB ?

Si, dovrebbe essere così per gran parte d'Italia

Invece mi par di capire che che mux 2 e 3 Rai, in Sicilia, non saranno più su 26 e 30 (come nel resto d'Italia) ma saranno, rispettivamente, su 27 e 29 :-O
Se per questo ribadisco che anche Cairo Due dovrà spostarsi da noi.

Nelle nostre zone, Roby, rimarranno a disposizione in UHF solo 27, 29, 32, 35, 36, 37, 40, 42, 46, 47, 48 ed inoltre sembra non esserci spazio per la provincia di Messina e Palermo per il nuovo mux Rai 1 (della Sicilia vengono specificate Trapani, Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Catania e Siracusa)
 
Ultima modifica:
Per LA9 forse nessuna, per quello che mandano in onda è già troppo che hanno avuto un mux a disposizione per tutto questo tempo (e in Veneto e Friuli Venezia-Giulia addirittura ne avevano 2 prima della rottamazione per la Croazia)



Si, dovrebbe essere così per gran parte d'Italia


Se per questo ribadisco che anche Cairo Due dovrà spostarsi da noi.

Nelle nostre zone, Roby, rimarranno a disposizione in UHF solo 27, 29, 32, 35, 36, 37, 40, 42, 46, 47, 48 ed inoltre sembra non esserci spazio per la provincia di Messina e Palermo per il nuovo mux Rai 1 (della Sicilia vengono specificate Trapani, Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Catania e Siracusa)
E se x caso canale italia si associa con qualcuno idi quelli che rottamAno e quindi esempio Rete capri non rottama e su suo mux ci va canale italia con pure tutta la parte tecnica che è assai valida .o Rete capri o deefree??
 
27 e 28 verranno usati come "cerotti" per il mux regionale Rai in Piemonte e Lombardia (m. Penice), rispettivamente.
Dove hai letto che verranno mantenuti per Europa 7?
Europa 7 è la volta buona che sparisce.

Quindi da me potenzialmente Rai sarà su VHF, 26 27 28 e 30. Cioè 5 frequenze contro le 4 odierne. Meno male che le frequenze sono un bene scarso e prezioso!
 
Comunque una cosa è certa ed avete ragione, per chi purtroppo oggi non ha copertura di tutti i mux nazionali (salvo attivazioni ex novo e sono dubbioso che vengano attivati tutti), il problema potrebbe persistere anche con il T2, vedremo fra 4 anni come si evolverà in pratica questa situazione.
 
Anche la RAI per il mux regionalizzato preferisce rimanere in UHF, per motivi tecnici e di costi, anche se inizialmente voleva usare la banda 3, questa sarà impiegata su aree limitate, lasciando molto spazio al dab+.:)

“Un aspetto controverso è quello relativo ai criteri di pianificazione del mux RAI VHF III, che tale è solo per definizione, visto che opererà in parte rilevante in UHF. Tale multiplexer dovrà avere una assoluta decomponibilità regionale insieme ad una alta copertura e la relativa pianificazione dovrà consentire la massimizzazione del numero di blocchi coordinati da destinare al DAB+”, osserva l’ingegnere di Consultmedia, che aggiunge: “Ciò comporterà l’utilizzo di molte risorse radioelettriche, soprattutto in aree difficili dal punto di vista radioelettrico”.
Tale multiplexer, stanti i vincoli delle risorse cd. GE06, dovrà necessariamente essere costituito da reti k-SFN regionali e farà riferimento all’uso esclusivo di siti RAI utilizzando, ove possibile, i canali già in esercizio sui principali trasmettitori per minimizzare i disagi per l’utenza.

in molte aree italiane ormai le antenne in banda III non esistono più oppure molti utenti potrebbero non essere in grado di sostenere un intervento importante da parte degli antennisti, anche considerando gli incentivi governativi”.
Articolo completo il link sottostante.
https://www.newslinet.com/dtt-pnaf-...700-mhz-ecco-tutti-i-dettagli-e-le-criticita/
 
Sul discorso della III Banda VHF, comunque non diamo nulla per scontato, potrebbero invece cambiare idea e decidere in gran parte del territorio italiano di ripristinarlo appunto per il mux Rai regionalizzato.
 
Dunque ricapitolando la situazione sarà così:
Mediaset ora 5 Mux, dopo 3 Mux;
Persidera ora 5 Mux, dopo 3 Mux;
Cairo due: ora 1 Mux, idem dopo;
Dfree: ora 1Mux, dopo sempre 1, sempre se non rottama;
Retecapri,La3, Europa7 HD, dovrebbero rottamare(?).
Canale Italia non si sa cosa farà...
Ora non ho capito bene per la Rai quale sarà la situazione:
Rai ora ha 5 Mux (di cui uno con 4 ripetitori in croce, come dice qualcuno!!), dopo 3+1(quello regionale)...se ho ben capito... per cui l'azienda televisiva (forse definizione impropria per Persidera!) che ci guadagna è la sola Rai con l'associata RaiWay... giusto??
Poi un'altra cosa...ora sia Mediaset (EI Tower) e Persidera dopo il passaggio avranno degli impianti inutilizzati...per esempio in tutte quelle zone in cui EI.Tower o Persidera hanno 4 o 5 Mux accesi dopo ne basteranno 3 impianti... per cui l'impiantistica in eccedenza la potrebbero utilizzare dove p.e. Mediaset ha accesso solo uno o due Mux, e, per Persidera ampliare in zone dove non ha ancora copertura... magari con l'accensione di almeno di uno dei suoi Mux.....
 
Armi, Ber, prima, ha spiegato un concetto importante. Se Mds ha un impianto suo, può ospitare fino a 8 mux. Quindi, non è il traliccio in più che fa la differenza e se non accende in alcune zone è perché non ha voglia. La mia area ha 7000 abitanti e dimoranti e diversi kmq di estensione, ma Mds non ha voglia di accendere.
 
Diciamo che non si accende e non si ampliano le coperture se gli operatori non sono sicuri di servire un area ben estesa ed un alta densità di popolazione, questo ragionamento ovviamente non riguarda solo Mds ma anche tutti gli altri operatori nazionali, questa logica purtroppo secondo me (tranne rari casi) potrebbe rimanere immutato anche con il T2.
Per le locali stesso discorso, se ad esempio si ha al momento un solo mux locale in una determinata zona, in T2 non credo che se ne abbiano di più di 1.
 
Ultima modifica:
Diciamo che non si accende e non si ampliano le coperture se gli operatori non sono sicuri di servire un area ben estesa ed un alta densità di popolazione, questo ragionamento ovviamente non riguarda solo Mds ma anche tutti gli altri operatori nazionali.

Fino a un certo punto. Dove sto io c'è tutta la Rai, Persidera, Cairo Due e tv locali. No no.... da me Mds ha proprio peso un colossale abbaglio e ha ragionato molto male.
 
In questo caso specifico hai ragione, può essere allora che forse sia uno di quei casi rari dove in T2 Mds si decida ad accendere anche tutti i suoi restanti mux.
 
Rai ora ha 5 Mux (di cui uno con 4 ripetitori in croce, come dice qualcuno!!), dopo 3+1(quello regionale)...se ho ben capito... per cui l'azienda televisiva (forse definizione impropria per Persidera!) che ci guadagna è la sola Rai con l'associata RaiWay... giusto??

Rai dovrebbe essere 2 + 1 regionale (con Rai 3 e tv locali)... ;)
 
Ora vorrei chiedere ad un esperto, in Toscana ad esempio dalla postazione di M.Argentario dove oggi sono accesi tutti i mux Rai, in T2 ne rimarranno solo 2 più uno (probabilmente regionalizzato ed in VHF) quali frequenze verranno assegnate in UHF ai 2 mux Rai? E per quello in VHF quale sarà la frequenza per il mux Rai regionalizzato?
 
Rai 26-30 + ch. VHF.
Almeno un mux (con Rai 1 e Rai 2) dovrà (a questo punto) avere la stessa copertura del mux con Rai 3 (questo a prescindere che sia DVB-T H.264 o DVB-T2)...
 
Ah dimenticavo la particolarità che c'è oggi nel mux 1 Tgr Toscana e nel mux 1 Tgr Lazio come verrà gestita? Mi spiego meglio in postazioni come M.Argentario dove sono presenti due mux 1 Tgr regionali, cosa significherà? Che ci saranno a questo punto due mux in VHF?
Sul VHF quindi al momento non è dato sapere quale sarà il canale che verrà in caso assegnato al mux Rai regionalizzato?
 
Ah dimenticavo la particolarità che c'è oggi nel mux 1 Tgr Toscana e nel mux 1 Tgr Lazio come verrà gestita? Mi spiego meglio in postazioni come M.Argentario dove sono presenti due mux 1 Tgr regionali, cosa significherà? Che ci saranno a questo punto due mux in VHF?
Sul VHF quindi al momento non è dato sapere quale sarà il canale che verrà in caso assegnato al mux Rai regionalizzato?
Mi vien da ridere a pensare che quasi tutti hanno tolto le vhf


Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
@Corry744

Per il Monte Argentario dovrebbe essere:
Rai mux 1 ch.26
Rai mux 2 ch.30
Rai mux 3 Toscana ch.05
Rai mux 3 Lazio ch.09

Non fare caso ai nominativi dei mux, questi li ho scelti io, perché potrebbe essere il mux 1 in vhf e il mux 2 sul ch. 26, o ancora il mux 2 sul ch.26 e il mux 1 sul ch.30. Però a parte i nominativi, la risposta alla tua domanda dovrebbe essere questa.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso