Sky Q VS Samsung - Problemi qualita' video

Le partite inglesi sono sempre tutta un'altra storia rispetto alle nostre come qualità video

Le impostazioni immagine non andrebbero mai copiate da altri in quanto ogni pannello ogni ambiente è diverso senza una calibrazione fatta bene non ha senso variare le impostazioni quali luminosità contrasto colore ecc ma soprattutto il bilanciamento del bianco!
 
Ragazzi in attesa che Sky e Samsung sistemano il tutto , io ho intravisto la luce sul mio qled 55 q9fn con queste impostazioni:
Immagine standard , retroilluminazione 50 , luminosità -1 , contrasto 50 , nitidezza 15 , colore 25 , tinta 0 , vista pulitura digitale e motion plus disattivate ,attenuazione locale alto , ottimizzazione contrasto disattivato , toni colore caldo 2 , bilanciamento bianco a 2 punti r-gain -30 , g-gain 5 , g-offset 6 , gamma HLG , HLG 3 , modalità rgb disattivato , spazio colore nativa

Provate io ieri ho visto Chelsea Manchester City ed si vedeva che una bomba , poi qualsiasi suggerimenti sono ben accetti.

puoi controllare se,con queste impostazioni,guardando immagini scure in un film o serie tv,si vede sempre una bomba? :eusa_think:
 
ovviamente mi riferivo a qualcosa in hd... i nostri qled con le immagini chiare sono spettacolari, i problemi sorgono con le immagini scure...
 
Attenzione le impostazioni da me riportate io le uso solo per il 4k hdr , quando guardo il resto di Sky ho altre impostazioni
 
Intanto sul forum ufficiale Samsung si moltiplicano le segnalazioni fatte ad AgCM per la pubblicità ingannevole che Sky e Samsung continuano a fare riguardo i QLED 2018.

Io l'ho fatto, fatelo anche voi tanto sennò non ci considera nessuno

PS: io ad esempio ho visto meglio la partita di Venerdì sera che la Premier sabato. Parlo a livello di luminosità e colorimetria
 
Intanto sul forum ufficiale Samsung si moltiplicano le segnalazioni fatte ad AgCM per la pubblicità ingannevole che Sky e Samsung continuano a fare riguardo i QLED 2018.

Io l'ho fatto, fatelo anche voi tanto sennò non ci considera nessuno

PS: io ad esempio ho visto meglio la partita di Venerdì sera che la Premier sabato. Parlo a livello di luminosità e colorimetria

in giornata penso di farlo, con tanto di foto dei cartellini "consigliato per te Sky Samsung" appesi ai tv nei centri commerciali.

Comunque sia, qualcuno vede meglio, qualcuno peggio.., ma solo smanettando, e comunque i risultati ottenuti non sono all'altezza di tv che
di listino superano i 2.000 euro.

Personalmente non ho capito dove sta il problema (Sky o Samsung) ma è irrilevante.

Una cosa è certa, scorrendo queste discussioni, gli unici a lamentare problemi sono i clienti Samsung.
 
in giornata penso di farlo, con tanto di foto dei cartellini "consigliato per te Sky Samsung" appesi ai tv nei centri commerciali.

Comunque sia, qualcuno vede meglio, qualcuno peggio.., ma solo smanettando, e comunque i risultati ottenuti non sono all'altezza di tv che
di listino superano i 2.000 euro.

Personalmente non ho capito dove sta il problema (Sky o Samsung) ma è irrilevante.

Una cosa è certa, scorrendo queste discussioni, gli unici a lamentare problemi sono i clienti Samsung.
Non credo che altri marchi siano esenti da problemi, ne ho letti su sony e lg pure, quanto piuttosto i clienti sky hanno comprato in massa Samsung anche per via delle varie promo sky extra.
 
Non credo che altri marchi siano esenti da problemi, ne ho letti su sony e lg pure, quanto piuttosto i clienti sky hanno comprato in massa Samsung anche per via delle varie promo sky extra.

Quindi il problema è Sky, come affermato Dall'esimio Ercolino.

Comunque sia vi voglio far sorridere.

Sul forum Sam... ho postato una foto della targhetta che in una nota catena viene esposta sui tv samsung.

vi riporto un piccolo estratto della risposta

"Samsung non è altresì responsabile di quanto viene esposto all'interno dei centri commerciali.: non intrattiene rapporti con la grande distribuzione."

se volete andate a leggervi la mia risposta...
 
Quindi il problema è Sky, come affermato Dall'esimio Ercolino.

Comunque sia vi voglio far sorridere.

Sul forum Sam... ho postato una foto della targhetta che in una nota catena viene esposta sui tv samsung.

vi riporto un piccolo estratto della risposta

"Samsung non è altresì responsabile di quanto viene esposto all'interno dei centri commerciali.: non intrattiene rapporti con la grande distribuzione."

se volete andate a leggervi la mia risposta...

Se il problema fosse esclusivamente Sky non si spiega perchè noi con i tv del 2017/2018 abbiamo problemi anche con l'HDR di Netflix e Prime Video.

Diciamo che nel caso specifico di SkyQ ci saranno sicuramente delle corresponsabilità ma leggendo questo forum (ed anche quello Sony) problemi di questo tipo e gravità si hanno solo con TV Samsung
 
Se il problema fosse esclusivamente Sky non si spiega perchè noi con i tv del 2017/2018 abbiamo problemi anche con l'HDR di Netflix e Prime Video.

Diciamo che nel caso specifico di SkyQ ci saranno sicuramente delle corresponsabilità ma leggendo questo forum (ed anche quello Sony) problemi di questo tipo e gravità si hanno solo con TV Samsung

Leggendo qua è la ho letto che solo Samsung ha introdotto lo standard, HDR10 + sui modelli 2017/2018, Panasonic lo farà, gli altri non si sa.
Secondo me questa cosa non è esente da colpe visto che guarda caso è li che abbiamo i problemi.
E' pur vero che lo si può attivare, ma non credo che sia un oggetto che si "aggiunge" senza modificare nulla.
 
Leggendo qua è la ho letto che solo Samsung ha introdotto lo standard, HDR10 + sui modelli 2017/2018, Panasonic lo farà, gli altri non si sa.
Secondo me questa cosa non è esente da colpe visto che guarda caso è li che abbiamo i problemi.
E' pur vero che lo si può attivare, ma non credo che sia un oggetto che si "aggiunge" senza modificare nulla.

Ed ecco la più grossa incomprensione dell'epoca moderna :D

HDR10+ ed HDR+ sono due cose completamente diverse

Il primo è un sistema per la gestione dei metadati dinamici nell'HDR mentre il secondo è una *****ta introdotta da Samsung per simulare l'effetto HDR sui contenuti SDR

Le due cose non c'entrano niente l'una con l'altra

L'HDR10+ non è una cosa che si attiva o disattiva. Semplicemente se un contenuto (come alcuni su netflix e prime video) posseggono questa "caratteristica" i nostri TV sono in grado di leggerli ed interpretarli.

Inoltre, e lo ripeto per l'ennesima volta, ste TV funzionavano da Dio fino a 2 firmware fa quando HDR, HLG, HDR10+ coesistevano a meraviglia.
 
Il primo è un sistema per la gestione dei metadati dinamici nell'HDR mentre il secondo è una *****ta introdotta da Samsung per simulare l'effetto HDR sui contenuti SDR

Poi quello che mi sembra di avere letto faccia Sky per gli eventi live non è altro che una simulazione di Hdr cioè il famigerato Hdr+ !
 
Sulla community Samsung un moderatore continua a dire che presto avremo novità dell'aggiornamento ed ha anche messo questa faccina 😉

😅
 
Ed ecco la più grossa incomprensione dell'epoca moderna :D

HDR10+ ed HDR+ sono due cose completamente diverse

Il primo è un sistema per la gestione dei metadati dinamici nell'HDR mentre il secondo è una *****ta introdotta da Samsung per simulare l'effetto HDR sui contenuti SDR

Le due cose non c'entrano niente l'una con l'altra

L'HDR10+ non è una cosa che si attiva o disattiva. Semplicemente se un contenuto (come alcuni su netflix e prime video) posseggono questa "caratteristica" i nostri TV sono in grado di leggerli ed interpretarli.

Inoltre, e lo ripeto per l'ennesima volta, ste TV funzionavano da Dio fino a 2 firmware fa quando HDR, HLG, HDR10+ coesistevano a meraviglia.

Premesso che non sono un tecnico, anzi, non mi ritrovo nelle tue affermazioni.
Ho trovato un interessante articolo che spiega sommariamente le differenze tra HLG, HDR10,HDR10+,e Dolby vision.
Vi consiglio di leggerlo.
non so se è consentito pubblicare il link, per cui se vi interessa scrivete HDR10+ sul motore. ci sono diversi interessanti articoli.

riporto solamente:
HLG: lo standard HLG è il preferito nelle trasmissioni televisive live in quanto non ha bisogno di utilizzare i metadati poiché è compatibile con entrambi i display SDR e i display HDR. Ciò significa che, con un solo segnale, è possibile veicolare sia il contenuto in SDR che in HDR.

HDR10:con HDR10 è necessario veicolare un flusso video specifico arricchito con dei metadati statici.
I metadati statici fanno in modo di adattare tutti i parametri della TV, fra cui luminosità, colore, contrasto e gamma, una singola volta per tutta la durata del video

HDR10+ : Diretta evoluzione dello standard HDR10, consiste in una tecnologia dotata di metadati dinamici. In altre parole, informano il TV di modificare i vari parametri con ciascun fotogramma che compone le sequenze video.


Nella mia già premessa incompetenza però intuisco che se i metadati li scrive chi trasmette e li interpreta chi riceve, qualsiasi minima incomprensione di linguaggio o di scala di valori può portare al macello che vediamo.


Secondo me c'entra e come !!!!


P.s. SDR sta per Standard Dynamic Range, HDR per High Dynamic range.
 
Ultima modifica:
Premesso che non sono un tecnico, anzi, non mi ritrovo nelle tue affermazioni.
Ho trovato un interessante articolo che spiega sommariamente le differenze tra HLG, HDR10,HDR10+,e Dolby vision.
Vi consiglio di leggerlo.
non so se è consentito pubblicare il link, per cui se vi interessa scrivete HDR10+ sul motore. ci sono diversi interessanti articoli.

riporto solamente:
HLG: lo standard HLG è il preferito nelle trasmissioni televisive live in quanto non ha bisogno di utilizzare i metadati poiché è compatibile con entrambi i display SDR e i display HDR. Ciò significa che, con un solo segnale, è possibile veicolare sia il contenuto in SDR che in HDR.

HDR10:con HDR10 è necessario veicolare un flusso video specifico arricchito con dei metadati statici.
I metadati statici fanno in modo di adattare tutti i parametri della TV, fra cui luminosità, colore, contrasto e gamma, una singola volta per tutta la durata del video

HDR10+ : Diretta evoluzione dello standard HDR10, consiste in una tecnologia dotata di metadati dinamici. In altre parole, informano il TV di modificare i vari parametri con ciascun fotogramma che compone le sequenze video.


Nella mia già premessa incompetenza però intuisco che se i metadati li scrive chi trasmette e li interpreta chi riceve, qualsiasi minima incomprensione di linguaggio o di scala di valori può portare al macello che vediamo.


Secondo me c'entra e come !!!!


P.s. SDR sta per Standard Dynamic Range, HDR per High Dynamic range.

NO l'HDR 10+ è un'evoluzione dell'HDR 10 standard
La funzione HDR+ serve per "convertire" il segnale video SDR in un flusso video HDR ed è una funzionalità sviluppata in house da Samsung per i suoi pannelli e non può essere accomunato a HDR 10 e alla sua evoluzione HDR 10+
Dolby Vision è un tipo di setting sviluppato dai Dolby Laboratories in contrapposizione ad HDR 10 e HDR 10+
 
Indietro
Alto Basso