In Rilievo Discussione sulle offerte TIM Fibra e ADSL

Il trasferimento con modem spento funziona, se togli il filo del telefono non funziona. Per il resto non lo so perché nessuno in quel caso mi ha assicurato lo stato delle cose che dici tu, quindi come faccio a essere certo dell'impallamento del modem o nel caso dei led tutti verdi ma nel frattempo che il VoIP non funzioni?
 
Ultima modifica:
Anche TIM sbaglia :D

2) per i clienti con le offerte di tipo “TUTTO INCLUSO” : TUTTOFIBRA, TUTTO, TUTTO VOCE la chiamata di trasferimento dal proprio numero al numero indicato nazionale è gratuita in quando inclusa nel traffico illimitato dell’offerta, invece per i clienti con offerte “a consumo”: INTERNETFIBRA, INTERNET SENZA LIMITI, TIM SMART, VOCE la chiamata di trasferimento è a pagamento e segue il profilo tariffario dell’offerta.

https://www.tim.it/offerte/fisso/servizi-fisso-e-app/servizi-voce/trasferimento-di-chiamata
 
Il trasferimento con modem spento funziona, se togli il filo del telefono non funziona. Per il resto non lo so perché nessuno in quel caso mi ha assicurato lo stato delle cose che dici tu, quindi come faccio a essere certo dell'impallamento del modem o nel caso dei led tutti verdi ma nel frattempo che il VoIP non funzioni?

Ah ecco, quindi riesce a riconoscere che il cavo è attaccato, ma il modem spento. Riconosce quindi la chiusura del circuito in qualche modo

Staccando il cavo dalla presa invece non ha più modo di riconoscere, infatti dall'altra parte staccando il cavo suona sempre libero, non ho mai provato a vedere con il modem spento se da sempre libero
 
io ho fatto uno prova spegnendo il modem e funziona, certo bisogna vedere nel caso ci sia il Lost of Signal della fibra
 
Col modem spento funziona. Col modem acceso e filo telefonico staccato non funziona, senti sempre il tono che bussa.
 
per me si sono attorcigliati con le parole.
se metti il trasferimento in caso di fibra non funzionante(che non è a pagamento come invece lo sono gli altri trasferimenti cioè paga chi chiama e anche il telefono che fa la seconda parte della tratta) ovvio che non puoi chiamare casa. se metto il trasferimento sul mio cellulare. chiamo casa e mi trasferisce verso il telefono da cui sto anche chiamando...in pratica mi chiamo da solo e darà occupato:lol:

quello che ho riscontrato io di recente è che però in caso di pesanti guasti alla centrale. il trasferimento non funziona xkè il "cosa fare in caso di..." evidentemente è scritto in centrale e se questa non funziona il trasferimento non avviene.
 
Infatti è proprio la poca chiarezza e anche la tipologia del trasferimento.

Se appunto come dice e9355 il trasferimento funziona se il modem è spento, ma non se il cavo è scollegato dal modem, il sistema è fatto per riconoscere questa cosa, ora se per esempio manca corrente all'ONU o altra tipologia di guasto, sinceramente non so come viene interpretato il tutto.

Diciamo che non possiamo affermare con sicurezza al 100% che il trasferimento in caso di modem spento o linea fuori uso funzioni sempre.
 
Infatti è proprio la poca chiarezza e anche la tipologia del trasferimento.

Se appunto come dice e9355 il trasferimento funziona se il modem è spento, ma non se il cavo è scollegato dal modem, il sistema è fatto per riconoscere questa cosa, ora se per esempio manca corrente all'ONU o altra tipologia di guasto, sinceramente non so come viene interpretato il tutto.

Diciamo che non possiamo affermare con sicurezza al 100% che il trasferimento in caso di modem spento o linea fuori uso funzioni sempre.

ti posso assicurare che se c'è un blackout elettrico che coinvolge la centrale...il trasferimento non funziona. testato personalmente 3 mesi mesi fa...è come se la linea fosse del tutto isolata e quindi non fa neanche il trasferimento. quando hanno ridato corrente, ho provato (modem spento) e funzionava il trasferimento
 
Allora ha poco senso, se per esempio devo dare il bianco e stacco il cavo per togliere tutto, non funziona, dovrei lasciare il modem collegato e spento.

Non ha molto senso.
 
Io che sappia, dalle mie prove, non funziona se il modem è acceso però non vi sono telefoni attaccati. (Infatti squilla anche se non c'è apparecchio)
Se invece il modem è spento o staccato dalla rete funziona, perché lo trova non raggiungibile.
Parlo però di FTTC.
 
Qualche mese fa c'è stato un guasto in zona e io ricevevo regolarmente le telefonate sul cellulare.
 
Io che sappia, dalle mie prove, non funziona se il modem è acceso però non vi sono telefoni attaccati. (Infatti squilla anche se non c'è apparecchio)
Se invece il modem è spento o staccato dalla rete funziona, perché lo trova non raggiungibile.
Parlo però di FTTC.

Ah ok io con filo staccato mi riferivo a quello che va alla presa muro di arrivo, non a quello che va al telefono.

Quindi che sia spento o staccato dalla presa a muro di arrivo è la stessa cosa e quindi il trasferimento funziona, mi sembrava.
 
Io che sappia, dalle mie prove, non funziona se il modem è acceso però non vi sono telefoni attaccati. (Infatti squilla anche se non c'è apparecchio)
Se invece il modem è spento o staccato dalla rete funziona, perché lo trova non raggiungibile.
Parlo però di FTTC.
Sì, questo succede a tutti.
 
L'importante è che rilevi il modem non raggiungibile. Poi ovviamente se ci sono guasti in centrale è un altro discorso. Ma lì gli interventi sono abbastanza rapidi quando possibile. A meno che non vada a fuoco la centrale.
 
Allora ha poco senso, se per esempio devo dare il bianco e stacco il cavo per togliere tutto, non funziona, dovrei lasciare il modem collegato e spento.

Non ha molto senso.

L'importante è che rilevi il modem non raggiungibile. Poi ovviamente se ci sono guasti in centrale è un altro discorso. Ma lì gli interventi sono abbastanza rapidi quando possibile. A meno che non vada a fuoco la centrale.

come funziona non saprei. mi sa che quel trasferimento di chiamata che ha un codice particolare diverso dai soliti è una cosa che viene gestita dalla centrale e se questa non è raggiungibile non viene fatto il trasferimento. è anche un trasferimento particolare xkè appunto non viene fatturato mentre gli altri hanno un costo quando usati.

nel mio caso con comuni guasti dell'armadio ha sempre funzionato il trasferimento, ma abito in un piccolo paese con 2 linee elettriche molto diverse. quella a cui è attaccata la centrale era saltata del tutto mentre in casa avevo la corrente. mi sono ritrovato per ore senza telefono(e senza trasferimento). quando poi sono intervenuti in nottata hanno solo dovuto rialzare il generale del palo...ed è ripartita la corrente alla centrale e quindi la fibra(fttc) e anche alle 4 case che oltre ad essere senza telefono e internet erano anche senza corrente. un intervento di 1 secondo netto(ero al cellulare col tecnico durante la risoluzione) che ha tolto internet telefono e corrente agli abitanti...dalle 15 alle 22:eusa_wall:

infrastrutture TOP!!!
 
Qualche mese fa c'è stato un guasto in zona e io ricevevo regolarmente le telefonate sul cellulare.

Io ho messo deviazione di chiamata a cellulare se il fisso è non raggiungibile (modem spento) o non autenticato (assenza di rete).

Ho tiscali e non lo pago, TIM credo si paghi solo se si è su linea RTG.
 
Io ho messo deviazione di chiamata a cellulare se il fisso è non raggiungibile (modem spento) o non autenticato (assenza di rete).

Ho tiscali e non lo pago, TIM credo si paghi solo se si è su linea RTG.

anche in questo caso dipende dal guasto e potrebbe non funzionare il trasferimento. solo per dirti che non è infallibile.
 
Scusate io ho attualmente una adsl tim che va a 6 mbps .. ho sottoscritto il contratto a ottobre 2019 ...e per esperienza con altri operatori ho visto che dopo circa un anno mi veniva dimezzata la velocità ...può essere che da 6 stabili scenda la velocità a 1.5 mbps con il passare del tempo ? Lo chiedo perché è già successo con altri operatori che avevo come Fastweb e Vodafone che però erano in wholesale.
 
Scusate io ho attualmente una adsl tim che va a 6 mbps .. ho sottoscritto il contratto a ottobre 2019 ...e per esperienza con altri operatori ho visto che dopo circa un anno mi veniva dimezzata la velocità ...può essere che da 6 stabili scenda la velocità a 1.5 mbps con il passare del tempo ? Lo chiedo perché è già successo con altri operatori che avevo come Fastweb e Vodafone che però erano in wholesale.

io abito in una zona dove dobbiamo aspettare ancora 2/3 anni per la fibra. ho una linea TIM ADSL 7mb dal 2010 e non ho mai avuto grossi problemi. Da due anni mi hanno aumentato gratis a 10Mb (opzione super-internet) solo che essendo lontano dalla centrale, la velocita non supera mai 8.5Mb.
quindi, tutto sommato sono contento dal servizio adsl di TIM anche perché non ho alternativa.
 
Scusate io ho attualmente una adsl tim che va a 6 mbps .. ho sottoscritto il contratto a ottobre 2019 ...e per esperienza con altri operatori ho visto che dopo circa un anno mi veniva dimezzata la velocità ...può essere che da 6 stabili scenda la velocità a 1.5 mbps con il passare del tempo ? Lo chiedo perché è già successo con altri operatori che avevo come Fastweb e Vodafone che però erano in wholesale.

considera che se nelle zone limitrofe è arrivata la fibra ma nella tua abitazione no...sempre + gente ti libera la adsl e quindi non cala.

comunque la cosa è un po' + complessa e ci sono di mezzo miliardi di variabili. mio fratello abita in una zona di M attaccato a una centrale a svariati Km sta arrivando la fibra nei paesi vicini e lui riesce ad andare a 3 mega...quando si è trasferito erano 1.5 con continui disservizi e un continuo riavvio del router per riagganciare le portanti. quindi sicuramente sono anche intervenuti sulla centrale da cui poi partono le linea fibra e la sezione adsl si è un po' alleggerita e subito un restyling.

stare su rete tim con tim...ti dovrebbe riparare almeno da un eccessiva condivisione della rete operata da altri operatori su rete tim
 
Indietro
Alto Basso