Sky con meno canali tv e più aggregatore: cosa ne pensi?

Sky con meno canali tv e più aggregatore: cosa ne pensi?

  • Sono soddisfatto

    Voti: 36 22,6%
  • Non sono soddisfatto

    Voti: 86 54,1%
  • Non sono soddisfatto, se in questo periodo ci fosse calcio e sport come sempre,sarei soddisfatto

    Voti: 20 12,6%
  • E' indifferente / Non so

    Voti: 17 10,7%

  • Votanti
    159
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ah certo Sky è come la mortadella, se non ti piace, non la compri, non la paghi. Domani mi abbono al Lonzino...
C’è qualcuno o qualcosa che ti obbliga ad abbonarti a Sky, per caso?
Non mi pare difficile da capire che, se il prodotto non ti interessa (come mi è parso di capire, dopo la dipartita di canali fondamentali come Bike Channel o l’assenza degli sport americani), nessuno ti obbliga a restare abbonato, eh...
 
In UK ora esiste un pack unico Sky Sports + BT Sport, ma anche così non si avrebbe tutto, visto che esiste il pacchetto opzionale Premier Sports (con 2 Premier Sports, LaLiga TV e BoxNation) ad altre 10 sterline/mese...



Nell'esempio di specie della mortadella, io potrei sempre cambiare mortadella o perfino salumiere...in Italia purtroppo questo non è possibile, nel senso che o compro questa mortadella oppure devo per forza comprare altri salumi (OTT)...



E qui si ritorna al rischio che anche io ho paventato...a furia di eliminare servizi per l'utenza sat, questo diviene un boomerang perchè a quel punto tanto vale andare su OTT e spendere meno, quando invece la platea satellitare, che spende di più, andrebbe anche coccolata un po' di più...

Mentre chi non ha una connessione buona ...cosa fa ??!
 
Quando la moltiplicazioni di pani e di pesci (vedasi le OTT) porteranno alla chiusura di molte di esse, diverse cose cambieranno. Tempo al tempo :)

Ricordiamo che comunque SKY ha il famoso "monopolio"... :D

Poi quando gli editori esterni decidono di andarsene da SKY e mettersi in proprio è comunque colpa di.... SKY....

Straordinario
 
Ricordiamo che comunque SKY ha il famoso "monopolio"... :D

Poi quando gli editori esterni decidono di andarsene da SKY e mettersi in proprio è comunque colpa di.... SKY....

Straordinario
Ricordo che questo è solo un sondaggio.
Di fantasticherie ne ho lette fin troppe.

Quindi chiudiamola qui

Grazie.
 
Più ott ci sono e meglio è per il mercato se sempre detto no? però per noi utente e peggio perché dobiamo spendere di più ho visto su YouTube Salvador se si scrive così è dicono che le lege per avere più pubblicità dovrebbero farsi le loro ott pensate che cosa dovremmo spendere noi apasionati se vogliamo vedre tutto io lo dico finché si vede per esclusiva noi utenti avremo sempre la peggio
 
È bene che con un decoder unico si possa accedere alle varie piattaforme, ma se i contenuti continuano ad uscire da Sky per entrare nelle varie piattaforme e queste non sono incluse nell’abbonamento, il canone dovrebbe essere adeguato.
 
Io vedo male nel breve SkyTG24 e SkySport24 . Due canali costosissimi che producono solo informazione . Per una pay-tv business oriented sono una spesa totalmente inutile , replicando in pratica ciò che fanno i network in chiaro . Anche se in modo meno capillare e qualitativo
 
Tutto lo sport Sky ce l'ha anche grazie a DAZN, che per alcuni è compreso gratis nell'abbonamento, per altri no.
E poi sul canale 209 vanno pochi eventi, per vedere tutto lo sport ci vuole l'app e quindi un minimo di connessione internet decente.
Siamo passati da quando Sky aveva tutto sul satellite, con una piccola integrazione dell'on demand, a Sky che dipende sempre più da internet e per avere tutto come una volta, deve diventare partner con DAZN, Netflix, ecc... che non sono sempre gratis nell'abbonamento. A quel punto chi ha una buona connessione si fa Now TV + DAZN + Netflix che costa meno di Sky a listino + Netflix che comunque si paga + DAZN che se non si hanno i 3 anni di anzianità o entrambi i pack si paga pure.

OT: solo la nostra Sky ha ancora l'opzione HD a pagamento e soprattutto, servono due o diciamo quasi tre pack per vedere tutto lo sport? In UK non hanno un solo pack sportivo con tutto? Ok loro pagheranno tre volte tanto, ma hanno anche altri stipendi.

PS: una volta senza Netflix non avevamo serie e film originali, ma per dire le serie di Star Trek si vedevano su un certo Canal Jimmy che stava nel pack base di Sky.

Infatti è quello che ho fatto io: ho molta più roba e spendo parecchio di meno, ma parecchio.
Non vedo il motivo per tenere Sky sul satellite col costo spropositato che ha.
Se devo basarmi sull'ondemand, now tv è più che sufficiente insieme agli altri OTT: Sky satellite poteva essere una buona vetrina coi suoi canali+on demand, ma ormai sul pack intrattenimento (o base o come si chiama) ne ha talmente pochi che non siano free che il costo non vale la candela.
Molto meglio Now TV.
 
Io ho risposto che sono indifferente perchè non mi interessa più di tanto il numero dei canali ma guardo ai contenuti che sono sempre tanta roba, cinema e serie tv le guardo on demand , tanto per dire anche se ci fossero solo 4 o 5 canali cinema massimo a me andrebbe bene , le app su SkyQ sono comode ma sono abbonato a Netflix con loro solo perchè risparmio , sui mini non si vede in 4kHDR , lo guardo sempre con Firestick o app su tv.
Comunque SkyQ è comodo, questa pay tv ha ancora un senso soprattutto perchè anche se sembra molto cara ti offrono spesso i pack principali scontati ,ho tolto il pack cinema a scadenza il 30 aprile e me lo hanno proposto scontato la metà per i prossimi 2 anni ad esempio.
 
Io vedo male nel breve SkyTG24 e SkySport24 . Due canali costosissimi che producono solo informazione . Per una pay-tv business oriented sono una spesa totalmente inutile , replicando in pratica ciò che fanno i network in chiaro . Anche se in modo meno capillare e qualitativo

Sono canali tematici che chi sottoscrive una paytv si aspetta di trovare proprio per formarsi in modo più capillare e qualitativo.
 
Per il prezzo pagato non è accettabile la trasformazione in aggregatore di servizi.

amen!

considerato che sky si fa pagare sempre più i sempre meno contenuti effettivamente suoi, non si può essere per nulla soddisfatti del trend...

anche perchè i servizi "aggregati" sono pochi quantitativamente e si pagano lautamente a parte...

insomma, per ora la "nuova" sky è più che altro una barchetta alla deriva in mezzo al mare piuttosto che una nave che abbia una propria rotta ben definita e ricca di mete di grande interesse...
 
Questo sondaggio sia un po' manipolato dalla situazione Coronavirus perché oggi ci si ritrova a pagare un abbonamento e senza poterlo spremere. Ecco perché la gente è in totale disaccordo.

Tra poco la gente si scoccerà anche di netflix perché in 2 mesi si sarà vista tutte le serie TV ed inizierà a criticarlo che non ha niente di nuovo, che non caricano contenuti.

In una visione standard, mi dite di cosa vi potreste lamentare? Con Sky che ha tanti diritti sportivi e cinematografici? Spesso ci sono weekend che le partite si sovrappongono e neanche sai cosa vedere.

Durante l'ordinario, non sono mai riuscito a completare serie TV che col coronavirus sto facendo. Appena si potrà ritornare alla normalità, il mio share sulla TV (netflix, disney e sky) si limiterà alla sola domenica.....e quando riuscirò a vedere i 200 canali?

Vi ripeto, la scomparsa di canali può anche essere "unilaterale" [Sky e Terzi editori]. Non ha caso è emerso che Viacom e Disney stanno comunque facendo piazza pulita un po' ovunque.
Potrebbe accadere che sono presenti in quei centri dove ci sono accordi forti e costosi (che includono anche il Disney+, ora venitemi anche a dire che vivete pure negli stati esteri o avete l'amico del bar che è stato in Polonia) oppure hanno in mano diritti che non possono sublicenziare. Un po' il nostro DAZN. Se DAZN decidesse di chiudere domani non potrebbe perché ha in esclusiva i diritti di serie A e non può sublicenziarli.

Non credo dipenda dal momento.

La domanda del sondaggio è se si è favorevoli al passaggio dal canale allo streaming in poche parole. Che sia di propri contenuti o con app di terzi in aggiunta. Almeno io l'ho letto così.

Io ho votato negativamente, non per il passaggio.
Firmerei oggi stesso per chiudere tutti i canali non live e passare tutto on-demand. Sarebbe di una comodità pazzesca.
Ho votato negativamente perché so già che al diminuire dei contenuti, non corrisponderà una diminuzione del costo.
Che sia unilaterale o no, a me cliente poco importa. Basta bilanciare in qualche modo.
 
cmq sia, aggregatore di servizi o meno, è vero che il modo di fruire i contenuti sta cambiando, ma non siamo ancora così totalmente nel futuro.

Sky si è trovata con molti editori, fornitori di canali tematici che per vari motivi, vuoi per colpa di Sky stessa o della controparte hanno abbandonato la piattaforma...bisogna a breve rimpolpare l'offerta documentari / ragazzi / musica --- cioé ciò le fasce 400/600/700
parliamo pur sempre di una pay TV e adesso il numero di canali a fronte del prezzo che è rimasto il medesimo, è diminuito di parecchio e una pezza a ciò andrà messa prima o poi sia con canali autoprodotti da Sky sia con qualche altro editore
 
in realtà Sky, per essere considerato un ottimo aggregatore, dovrebbe avere tra le sue APP anche Amazon Prime Video, Disney+, Tim Vision, Apple TV+, Rakuten etc etc....e magari trasmettere l'audio di Netflix in DD+ (basterebbe un aggiornamento SW) !!

così, ad oggi, è una roba zoppa
 
in realtà Sky, per essere considerato un ottimo aggregatore, dovrebbe avere tra le sue APP anche Amazon Prime Video, Disney+, Tim Vision, Apple TV+, Rakuten etc etc....e magari trasmettere l'audio di Netflix in DD+ (basterebbe un aggiornamento SW) !!

così, ad oggi, è una roba zoppa

Il Dolby Digital Plus viene ricodificato in Dolby Digital a 640 kbps quindi ogni differenza di qualità audio sarebbe puro placebo...
 
in realtà Sky, per essere considerato un ottimo aggregatore, dovrebbe avere tra le sue APP anche Amazon Prime Video, Disney+, Tim Vision, Apple TV+, Rakuten etc etc....e magari trasmettere l'audio di Netflix in DD+ (basterebbe un aggiornamento SW) !!

così, ad oggi, è una roba zoppa

credo che nessuno faccia le app gratis, che sky volgia integrare qualche servizio ma non tutti altrimenti uno guarda quelli e non + sky. e alla luce di questa preoccupazione sky deve richiedere qualche soldo per stare nella sua piattaforma e quindi chi vuol entrare deve essere certo che avrà un qualche "guadagno" da questa spesa.

altrimenti c'è firesticktv in offerta a 25€
 
credo che nessuno faccia le app gratis, che sky volgia integrare qualche servizio ma non tutti altrimenti uno guarda quelli e non + sky. e alla luce di questa preoccupazione sky deve richiedere qualche soldo per stare nella sua piattaforma e quindi chi vuol entrare deve essere certo che avrà un qualche "guadagno" da questa spesa.

altrimenti c'è firesticktv in offerta a 25€
Però non si poi fare il paragone skyq con la free stik perché lo skyq bisongia fare una apposita app per free stik va già bene quella di andriod e un mondo coplatmnte diverso e se sky vuole le più app possible e lei che deve pagare datto che non si adatta a un sitama andriond per esempio
 
credo che nessuno faccia le app gratis, che sky volgia integrare qualche servizio ma non tutti altrimenti uno guarda quelli e non + sky. e alla luce di questa preoccupazione sky deve richiedere qualche soldo per stare nella sua piattaforma e quindi chi vuol entrare deve essere certo che avrà un qualche "guadagno" da questa spesa.

altrimenti c'è firesticktv in offerta a 25€

non conosco le dinamiche commerciali dietro all'inserimento o meno di una app nell'universo skyq...dico solo che togliere canali dall'offerta (a parità di prezzo) non è un segnale positivo verso i clienti e che netflix, youtube e spotify non sono sufficienti per ritenere sky un aggregatore di livello.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso