cosí per chiarezza. la Ferrari rivoluziona i mozzi delle ruote con il mozzo che si apre e si chiude al variare della velocita. vietato subito perché varia l'aerodinamica della vettura. nota bene il pilota non interviene minimamente.
il DAS, azionato dal pilota, varia l'aerodinamica della vettura. per la fia é tutto regolare in quanto "inserire qui la solita scusa dei cerchi forati mercedes" che poi sto DAS é un sistema da milioni di euro che viene usato per scaldare le gomme anteriori invece che fare zig zag. in gara i piloti non lo usano mai, perché se guardate le libere ogni volta che lo utilizzano bloccano le gomme in frenata.
poi come detto i famosi cerchi forati, che furono dichiarati parzialmente illegali, in quanto si variavano l'aerodinamica della vettura, ma come diceva la fia era un effetto di riflesso, la funzione era raffreddare il cerchio e non avere un vantaggio aerodinamico, la mercedes non usó questo dispositivo in messico e per colpa dell'usura gomma la mercedes fu doppiata in gara e l'altra, quella di LH prese piú di un minuto in gara.
la ferrari presenta il famoso fondo piatto "a sciabola" bandito immediatamente dalla FIA dal GP successivo.
andando avanti con il consumo di olio, la fia decide di limitare a 0.9 il consumo di olio per 100km, ma non lo fa subito dal GP di ungheria, lo fa dal GP d'italia,per dare tempo ai motoristi di modificare i motori. ma allo stesso tempo decide che chi omologa il motore prima del GP del Belgio puó continuare con il vecchio limite (che non esisteva) . i team si mettono d'accordo per rispettare la regola e non omologare i nuovi motori a spa, e nonostante questo la mercedes si presenta con il nuovo motore, con la vecchia PU che aveva fatto 2 dei 5 gp previsti per la limitazione del motore. in sostanza la stagione 2017 si é conclusa con diverse regole applicate ai motori, in quanto il Ferrari, Renault e Honda erano limitati a 0.9 litri per 100km, il mercedes no.
ma non é tutto, ci sono anche le regole sportive. a baku Rosberg nel 2016 fa la pole con doppia bandiera gialla esposta, la doppia bandiera gialla esposta significa che le vetture devono viaggiare ad una velocitá tale che consenta loro di arrestarsi completamente in caso di pericolo. rosberg rispetta la regola facendo la pole, la mercedes fornisce una telemetria dove si mostra che in un microsettore dove era esposta la doppia bandiera gialla Rosberg aveva rallentato tanto da poter arrestare la vettura, pur riuscendo a migliorare e fare la pole.
la questione dei team radio, stagione 2016 ancora, la FIA decide che gli ingegneri non possono comunicare come risolvere i problemi al pilota, che deve essere in grado di fare da solo. capita un problema a Rosberg, l'ingegnere gli dice come risolvere, la gara finiesce con rosberg che ha un vantaggio di 5 secondi e qualcosa sulla vettura dietro, e i commissari FIA decidono di penalizzare rosberg di 5 secondi, facendogli mantenere senza problemi la posizione. era la prima penalitá in assoluto ed era a discrezione dei commissari i quali decidono di dare l'unica penalitá che non fa perdere posizioni a Rosberg. il problema si ripresenta sulla vettura di LH a baku, dalla gara successiva i team radio tornano ad essere liberi e gli ingegneri possono dire ai piloti come intervenire sulla macchina.
capitolo pressioni delle gomme, al GP d'Italia 2015 la FIA annuncia che le pressioni minime e massime degli pneumatici comunicate da pirelli, sono mandatorie, i team devono rispettare questi valori pena la squalifica della vettura per non essere conforme al regolamento, finisce il GP d'Italia, e i commissari trovano la mercedes di LH con pressioni non regolamentari, la FIA si affretta a dire che le pressioni consigliate da pirelli erano appunto consigli e non regole, che quindi non c'é infrazione, ma che dal seguente GP a singapore i valori di pirelli avrebbero dovuto essere seguiti. a singapore se ricordate le mercedes si qualificarono quarta e quinta dopo che avevano monopolizzato la prima fila per tutta la stagione.
al GP incriminato del 2018 quello della germania, la FIA prima del GP dice che chi entra in pit lane alla sinistra del cono arancione che delimita la pit lane stessa é in penalitá, in gara LH entra ai box passando a sinistra del cono, la FIA decide che va bene cosí.
caso Budkowski, l'ingegnere della FIA che stabilisce se le soluzioni delle vetture sono legali passa in Renault, si alza il putiferio in quanto l'ingegnere é a conoscenza di tutte le soluzioni dei team. 2009 Ross Brawn passa in mercedes come team principal dopo essere stato membro della commissione che ha realizzato le linee guida sui motori ibridi che la F1 adotterá nel 2014. queste linee guida, a cui Brawn ha partecipato come consulente FIA esterno, verranno rese pubbliche nel 2012 ai team di F1. la mercedes aveva dal 2010 un membro di questa commissione a libro paga. parole di Ecclestone del 2015 "La Mercedes sapeva un po’ di più della power unit perché alcuni di loro erano a stretto contatto con la Fia (Federazione Internazionale Automobilismo) per definire il concetto di questo motore», ha detto il padre padrone della F1, Bernie Ecclestone, 84 anni, ai microfoni di Sky Sport 24, in un’intervista destinata a far discutere. «È per questo motivo che hanno avuto un inizio così forte l’anno scorso e adesso mantengono il loro vantaggio»"
questi sono solo fatti che sono successi in questi anni che chiunque puó confermare facilmente online. e conclusioni possono essere personali, non cambia nulla, perché questi sono semplicemente fatti.