FIA Formula 1 World Championship 2020

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La Ferrari però sui regolamenti e zone grigie non può più dire nulla. Purtroppo l'accordo segreto con la FIA è una macchia talmente grande che tutto il resto viene meno.
Ripeto un conto è come fanno tutti cercare il cavillo per "giocare" con il regolamento (il DAS Mercedes l'ha praticamente progettato seguendo le direttive FIA), un conto è farsi beccare e fare un accordo per mettere a tacere il tutto. E pensare pure di essere furbi e sperare che a quel punto tutti verranno rallentati dai nuovi sensori.

Per me su Binotto resta valido quanto scritto più di un anno fa.

Adesso far passare Mercedes come una squadra senza macchia che segue le regole anche no.
Ricordo che nel 2013, con il benestare del fornitore di gomme che è lo stesso anche oggi, fecero 1.000 km di test in barba a tutti i regolamenti e divieti.
Come sempre accade anche in questo caso due pesi e due misure da parte della federazione.
Il fatto che il DAS sia stato progettato seguendo le direttive FIA non vuol dire niente visto che se Ferrari va a bussare alla porta della FIA trova chiuso mentre se ci va Mercedes stendono il tappeto rosso.
 
Adesso far passare Mercedes come una squadra senza macchia che segue le regole anche no.
Ricordo che nel 2013, con il benestare del fornitore di gomme che è lo stesso anche oggi, fecero 1.000 km di test in barba a tutti i regolamenti e divieti.
Come sempre accade anche in questo caso due pesi e due misure da parte della federazione.
Il fatto che il DAS sia stato progettato seguendo le direttive FIA non vuol dire niente visto che se Ferrari va a bussare alla porta della FIA trova chiuso mentre se ci va Mercedes stendono il tappeto rosso.
Trova talmente chiuso che ha firmato accordo più multa per smettere di barare.
Perché duole dirlo ma quello che faceva Ferrari con il motore era oltre la zona grigia.

Per cose del genere Toyota fu squalificata dal mondiale rally.
 
cosí per chiarezza. la Ferrari rivoluziona i mozzi delle ruote con il mozzo che si apre e si chiude al variare della velocita. vietato subito perché varia l'aerodinamica della vettura. nota bene il pilota non interviene minimamente.

il DAS, azionato dal pilota, varia l'aerodinamica della vettura. per la fia é tutto regolare in quanto "inserire qui la solita scusa dei cerchi forati mercedes" che poi sto DAS é un sistema da milioni di euro che viene usato per scaldare le gomme anteriori invece che fare zig zag. in gara i piloti non lo usano mai, perché se guardate le libere ogni volta che lo utilizzano bloccano le gomme in frenata.

poi come detto i famosi cerchi forati, che furono dichiarati parzialmente illegali, in quanto si variavano l'aerodinamica della vettura, ma come diceva la fia era un effetto di riflesso, la funzione era raffreddare il cerchio e non avere un vantaggio aerodinamico, la mercedes non usó questo dispositivo in messico e per colpa dell'usura gomma la mercedes fu doppiata in gara e l'altra, quella di LH prese piú di un minuto in gara.

la ferrari presenta il famoso fondo piatto "a sciabola" bandito immediatamente dalla FIA dal GP successivo.

andando avanti con il consumo di olio, la fia decide di limitare a 0.9 il consumo di olio per 100km, ma non lo fa subito dal GP di ungheria, lo fa dal GP d'italia,per dare tempo ai motoristi di modificare i motori. ma allo stesso tempo decide che chi omologa il motore prima del GP del Belgio puó continuare con il vecchio limite (che non esisteva) . i team si mettono d'accordo per rispettare la regola e non omologare i nuovi motori a spa, e nonostante questo la mercedes si presenta con il nuovo motore, con la vecchia PU che aveva fatto 2 dei 5 gp previsti per la limitazione del motore. in sostanza la stagione 2017 si é conclusa con diverse regole applicate ai motori, in quanto il Ferrari, Renault e Honda erano limitati a 0.9 litri per 100km, il mercedes no.

ma non é tutto, ci sono anche le regole sportive. a baku Rosberg nel 2016 fa la pole con doppia bandiera gialla esposta, la doppia bandiera gialla esposta significa che le vetture devono viaggiare ad una velocitá tale che consenta loro di arrestarsi completamente in caso di pericolo. rosberg rispetta la regola facendo la pole, la mercedes fornisce una telemetria dove si mostra che in un microsettore dove era esposta la doppia bandiera gialla Rosberg aveva rallentato tanto da poter arrestare la vettura, pur riuscendo a migliorare e fare la pole.

la questione dei team radio, stagione 2016 ancora, la FIA decide che gli ingegneri non possono comunicare come risolvere i problemi al pilota, che deve essere in grado di fare da solo. capita un problema a Rosberg, l'ingegnere gli dice come risolvere, la gara finiesce con rosberg che ha un vantaggio di 5 secondi e qualcosa sulla vettura dietro, e i commissari FIA decidono di penalizzare rosberg di 5 secondi, facendogli mantenere senza problemi la posizione. era la prima penalitá in assoluto ed era a discrezione dei commissari i quali decidono di dare l'unica penalitá che non fa perdere posizioni a Rosberg. il problema si ripresenta sulla vettura di LH a baku, dalla gara successiva i team radio tornano ad essere liberi e gli ingegneri possono dire ai piloti come intervenire sulla macchina.

capitolo pressioni delle gomme, al GP d'Italia 2015 la FIA annuncia che le pressioni minime e massime degli pneumatici comunicate da pirelli, sono mandatorie, i team devono rispettare questi valori pena la squalifica della vettura per non essere conforme al regolamento, finisce il GP d'Italia, e i commissari trovano la mercedes di LH con pressioni non regolamentari, la FIA si affretta a dire che le pressioni consigliate da pirelli erano appunto consigli e non regole, che quindi non c'é infrazione, ma che dal seguente GP a singapore i valori di pirelli avrebbero dovuto essere seguiti. a singapore se ricordate le mercedes si qualificarono quarta e quinta dopo che avevano monopolizzato la prima fila per tutta la stagione.

al GP incriminato del 2018 quello della germania, la FIA prima del GP dice che chi entra in pit lane alla sinistra del cono arancione che delimita la pit lane stessa é in penalitá, in gara LH entra ai box passando a sinistra del cono, la FIA decide che va bene cosí.

caso Budkowski, l'ingegnere della FIA che stabilisce se le soluzioni delle vetture sono legali passa in Renault, si alza il putiferio in quanto l'ingegnere é a conoscenza di tutte le soluzioni dei team. 2009 Ross Brawn passa in mercedes come team principal dopo essere stato membro della commissione che ha realizzato le linee guida sui motori ibridi che la F1 adotterá nel 2014. queste linee guida, a cui Brawn ha partecipato come consulente FIA esterno, verranno rese pubbliche nel 2012 ai team di F1. la mercedes aveva dal 2010 un membro di questa commissione a libro paga. parole di Ecclestone del 2015 "La Mercedes sapeva un po’ di più della power unit perché alcuni di loro erano a stretto contatto con la Fia (Federazione Internazionale Automobilismo) per definire il concetto di questo motore», ha detto il padre padrone della F1, Bernie Ecclestone, 84 anni, ai microfoni di Sky Sport 24, in un’intervista destinata a far discutere. «È per questo motivo che hanno avuto un inizio così forte l’anno scorso e adesso mantengono il loro vantaggio»"

questi sono solo fatti che sono successi in questi anni che chiunque puó confermare facilmente online. e conclusioni possono essere personali, non cambia nulla, perché questi sono semplicemente fatti.
 
dimenticavo la piú bella :)

la mercedes dopo gardening, assume Sassi ex motorista della Ferrari, al GP di montecarlo la mercedes chiede chiarimenti alla FIA su come funzioni il motore ferrari internamente, dicendo che secondo loro ci sono delle violazioni al regolamento tecnico, e spiega quali sarebbero, il povero Whiting, decide di controllare, verifica quello che la mercedes ha fatto notare, e nota che nessuna delle affermazioni della mercedes sul funzionamento del motore Ferrari é vera. non ci sono infrazione e chiude l'indagine dicendo, "adesso ci sarebbe da investigare su come la mercedes avesse informazioni su particolari del motore Ferrari che non sono pubbliche" ogni riferimento alla ridicola vicenda racing point é puramente casuale...
 
ero passato per commentare la gara ungherese ma a quanto pare non è il thread adatto, propongo di cambiare il titolo tanto l'unica cosa di cui non si parla sono le gare del mondiale 2020
 
ero passato per commentare la gara ungherese ma a quanto pare non è il thread adatto, propongo di cambiare il titolo tanto l'unica cosa di cui non si parla sono le gare del mondiale 2020
Come darti torto...ma fregatene...esponi il tuo pensiero sulla gara, magari hai una chiave di lettura che io(noi?) non ho colto...
 
Beh ovvio...faranno reclamo in ogni gran premio effettuato...mi sembra logico...hanno il dovere di farlo...
 
cosí per chiarezza. la Ferrari rivoluziona i mozzi delle ruote con il mozzo che si apre e si chiude al variare della velocita. vietato subito perché varia l'aerodinamica della vettura. nota bene il pilota non interviene minimamente.

il DAS, azionato dal pilota, varia l'aerodinamica della vettura. per la fia é tutto regolare in quanto "inserire qui la solita scusa dei cerchi forati mercedes" che poi sto DAS é un sistema da milioni di euro che viene usato per scaldare le gomme anteriori invece che fare zig zag. in gara i piloti non lo usano mai, perché se guardate le libere ogni volta che lo utilizzano bloccano le gomme in frenata.

poi come detto i famosi cerchi forati, che furono dichiarati parzialmente illegali, in quanto si variavano l'aerodinamica della vettura, ma come diceva la fia era un effetto di riflesso, la funzione era raffreddare il cerchio e non avere un vantaggio aerodinamico, la mercedes non usó questo dispositivo in messico e per colpa dell'usura gomma la mercedes fu doppiata in gara e l'altra, quella di LH prese piú di un minuto in gara.

la ferrari presenta il famoso fondo piatto "a sciabola" bandito immediatamente dalla FIA dal GP successivo.

andando avanti con il consumo di olio, la fia decide di limitare a 0.9 il consumo di olio per 100km, ma non lo fa subito dal GP di ungheria, lo fa dal GP d'italia,per dare tempo ai motoristi di modificare i motori. ma allo stesso tempo decide che chi omologa il motore prima del GP del Belgio puó continuare con il vecchio limite (che non esisteva) . i team si mettono d'accordo per rispettare la regola e non omologare i nuovi motori a spa, e nonostante questo la mercedes si presenta con il nuovo motore, con la vecchia PU che aveva fatto 2 dei 5 gp previsti per la limitazione del motore. in sostanza la stagione 2017 si é conclusa con diverse regole applicate ai motori, in quanto il Ferrari, Renault e Honda erano limitati a 0.9 litri per 100km, il mercedes no.

ma non é tutto, ci sono anche le regole sportive. a baku Rosberg nel 2016 fa la pole con doppia bandiera gialla esposta, la doppia bandiera gialla esposta significa che le vetture devono viaggiare ad una velocitá tale che consenta loro di arrestarsi completamente in caso di pericolo. rosberg rispetta la regola facendo la pole, la mercedes fornisce una telemetria dove si mostra che in un microsettore dove era esposta la doppia bandiera gialla Rosberg aveva rallentato tanto da poter arrestare la vettura, pur riuscendo a migliorare e fare la pole.

la questione dei team radio, stagione 2016 ancora, la FIA decide che gli ingegneri non possono comunicare come risolvere i problemi al pilota, che deve essere in grado di fare da solo. capita un problema a Rosberg, l'ingegnere gli dice come risolvere, la gara finiesce con rosberg che ha un vantaggio di 5 secondi e qualcosa sulla vettura dietro, e i commissari FIA decidono di penalizzare rosberg di 5 secondi, facendogli mantenere senza problemi la posizione. era la prima penalitá in assoluto ed era a discrezione dei commissari i quali decidono di dare l'unica penalitá che non fa perdere posizioni a Rosberg. il problema si ripresenta sulla vettura di LH a baku, dalla gara successiva i team radio tornano ad essere liberi e gli ingegneri possono dire ai piloti come intervenire sulla macchina.

capitolo pressioni delle gomme, al GP d'Italia 2015 la FIA annuncia che le pressioni minime e massime degli pneumatici comunicate da pirelli, sono mandatorie, i team devono rispettare questi valori pena la squalifica della vettura per non essere conforme al regolamento, finisce il GP d'Italia, e i commissari trovano la mercedes di LH con pressioni non regolamentari, la FIA si affretta a dire che le pressioni consigliate da pirelli erano appunto consigli e non regole, che quindi non c'é infrazione, ma che dal seguente GP a singapore i valori di pirelli avrebbero dovuto essere seguiti. a singapore se ricordate le mercedes si qualificarono quarta e quinta dopo che avevano monopolizzato la prima fila per tutta la stagione.

al GP incriminato del 2018 quello della germania, la FIA prima del GP dice che chi entra in pit lane alla sinistra del cono arancione che delimita la pit lane stessa é in penalitá, in gara LH entra ai box passando a sinistra del cono, la FIA decide che va bene cosí.

caso Budkowski, l'ingegnere della FIA che stabilisce se le soluzioni delle vetture sono legali passa in Renault, si alza il putiferio in quanto l'ingegnere é a conoscenza di tutte le soluzioni dei team. 2009 Ross Brawn passa in mercedes come team principal dopo essere stato membro della commissione che ha realizzato le linee guida sui motori ibridi che la F1 adotterá nel 2014. queste linee guida, a cui Brawn ha partecipato come consulente FIA esterno, verranno rese pubbliche nel 2012 ai team di F1. la mercedes aveva dal 2010 un membro di questa commissione a libro paga. parole di Ecclestone del 2015 "La Mercedes sapeva un po’ di più della power unit perché alcuni di loro erano a stretto contatto con la Fia (Federazione Internazionale Automobilismo) per definire il concetto di questo motore», ha detto il padre padrone della F1, Bernie Ecclestone, 84 anni, ai microfoni di Sky Sport 24, in un’intervista destinata a far discutere. «È per questo motivo che hanno avuto un inizio così forte l’anno scorso e adesso mantengono il loro vantaggio»"

questi sono solo fatti che sono successi in questi anni che chiunque puó confermare facilmente online. e conclusioni possono essere personali, non cambia nulla, perché questi sono semplicemente fatti.
Se le cose stanno così, ma proprio così... il mondiale 2016 deve essere revocato a Rosberg e assegnato giustamente ad Hamilton. SI potrebbe aprire una formulopoli 2016... un po' in ritardo...
 
ero passato per commentare la gara ungherese ma a quanto pare non è il thread adatto, propongo di cambiare il titolo tanto l'unica cosa di cui non si parla sono le gare del mondiale 2020
Succede puntualmente quando vince Hamilton. Infatti è da domenica 12 che si parla di altro.
 
é sempre veramente emozionante, quando non si possono contraddire i fatti, si cerchi sempre di buttarla in caciara per sminuire il discorso, sicuramente gli eletti che sanno commentare la F1, sapranno commentare certi fatti oltre all'ultimo GP, che poi c'é davvero poco da commentare quando il primo doppia tutti tranne il podio. a meno che non si voglia rimarcare le parole di Binotto di 3 settimane fa, come se fossero novitá. invece no, é moralmente corretto soprassedere a qualsiasi cosa non sia stretta attualitá, bisogna per forza fare cadere tutto in prescrizione perché non é possibile macchinare un presente di questo livello. no? sia mai che qualcosa del passato un po losco, ancora sia di piena attualitá, é nettamente meglio fare ironia di basso livello per sviare l'attenzione.

ok, quindi sentiamo gli illuminati commenti al GP. magari io mi sono perso qualcosa sulla gara della Alpha Tauri che gli esperti potrebbero portare alla ribalta. o forse dovremo parlare ancora una volta di come il muretto Alfa abbia rovinato la gara di Giovinazzi, perché a sentire in TV Giovinazzi finisce dietro Kimi solo quando gli sbagliano la strategia.

io una approfondita disanima sulla situazione McLaren la vorrei ascoltare? Vettura Gambero oppure Vettura adatta ad un certo tipo di pista? Norris, Fenomeno vero in giornata no? si puó considerare una gara normale visto il non impiego della SC? quindi quanto questa ha influito sui risultati Mclaren dell'austria, il podio di Norris vale piú o meno di questo tredicesimo posto in una gara vera?

e perché non discutere anche di Magnussen e della Hass, 1 punto solo per la mossa brillante ad inizio GP é poco o dovevano essere premiati di piú ma Grosjean aveva problemi ai freni?
 
Tornando a parlare di 2020 solo io trovo ridicola la penalità inflitta alla Haas?
 
cosí per chiarezza. la Ferrari rivoluziona i mozzi delle ruote con il mozzo che si apre e si chiude al variare della velocita. vietato subito perché varia l'aerodinamica della vettura. nota bene il pilota non interviene minimamente.

il DAS, azionato dal pilota, varia l'aerodinamica della vettura. per la fia é tutto regolare in quanto "inserire qui la solita scusa dei cerchi forati mercedes" che poi sto DAS é un sistema da milioni di euro che viene usato per scaldare le gomme anteriori invece che fare zig zag. in gara i piloti non lo usano mai, perché se guardate le libere ogni volta che lo utilizzano bloccano le gomme in frenata.

poi come detto i famosi cerchi forati, che furono dichiarati parzialmente illegali, in quanto si variavano l'aerodinamica della vettura, ma come diceva la fia era un effetto di riflesso, la funzione era raffreddare il cerchio e non avere un vantaggio aerodinamico, la mercedes non usó questo dispositivo in messico e per colpa dell'usura gomma la mercedes fu doppiata in gara e l'altra, quella di LH prese piú di un minuto in gara.

la ferrari presenta il famoso fondo piatto "a sciabola" bandito immediatamente dalla FIA dal GP successivo.

andando avanti con il consumo di olio, la fia decide di limitare a 0.9 il consumo di olio per 100km, ma non lo fa subito dal GP di ungheria, lo fa dal GP d'italia,per dare tempo ai motoristi di modificare i motori. ma allo stesso tempo decide che chi omologa il motore prima del GP del Belgio puó continuare con il vecchio limite (che non esisteva) . i team si mettono d'accordo per rispettare la regola e non omologare i nuovi motori a spa, e nonostante questo la mercedes si presenta con il nuovo motore, con la vecchia PU che aveva fatto 2 dei 5 gp previsti per la limitazione del motore. in sostanza la stagione 2017 si é conclusa con diverse regole applicate ai motori, in quanto il Ferrari, Renault e Honda erano limitati a 0.9 litri per 100km, il mercedes no.

ma non é tutto, ci sono anche le regole sportive. a baku Rosberg nel 2016 fa la pole con doppia bandiera gialla esposta, la doppia bandiera gialla esposta significa che le vetture devono viaggiare ad una velocitá tale che consenta loro di arrestarsi completamente in caso di pericolo. rosberg rispetta la regola facendo la pole, la mercedes fornisce una telemetria dove si mostra che in un microsettore dove era esposta la doppia bandiera gialla Rosberg aveva rallentato tanto da poter arrestare la vettura, pur riuscendo a migliorare e fare la pole.

la questione dei team radio, stagione 2016 ancora, la FIA decide che gli ingegneri non possono comunicare come risolvere i problemi al pilota, che deve essere in grado di fare da solo. capita un problema a Rosberg, l'ingegnere gli dice come risolvere, la gara finiesce con rosberg che ha un vantaggio di 5 secondi e qualcosa sulla vettura dietro, e i commissari FIA decidono di penalizzare rosberg di 5 secondi, facendogli mantenere senza problemi la posizione. era la prima penalitá in assoluto ed era a discrezione dei commissari i quali decidono di dare l'unica penalitá che non fa perdere posizioni a Rosberg. il problema si ripresenta sulla vettura di LH a baku, dalla gara successiva i team radio tornano ad essere liberi e gli ingegneri possono dire ai piloti come intervenire sulla macchina.

capitolo pressioni delle gomme, al GP d'Italia 2015 la FIA annuncia che le pressioni minime e massime degli pneumatici comunicate da pirelli, sono mandatorie, i team devono rispettare questi valori pena la squalifica della vettura per non essere conforme al regolamento, finisce il GP d'Italia, e i commissari trovano la mercedes di LH con pressioni non regolamentari, la FIA si affretta a dire che le pressioni consigliate da pirelli erano appunto consigli e non regole, che quindi non c'é infrazione, ma che dal seguente GP a singapore i valori di pirelli avrebbero dovuto essere seguiti. a singapore se ricordate le mercedes si qualificarono quarta e quinta dopo che avevano monopolizzato la prima fila per tutta la stagione.

al GP incriminato del 2018 quello della germania, la FIA prima del GP dice che chi entra in pit lane alla sinistra del cono arancione che delimita la pit lane stessa é in penalitá, in gara LH entra ai box passando a sinistra del cono, la FIA decide che va bene cosí.

caso Budkowski, l'ingegnere della FIA che stabilisce se le soluzioni delle vetture sono legali passa in Renault, si alza il putiferio in quanto l'ingegnere é a conoscenza di tutte le soluzioni dei team. 2009 Ross Brawn passa in mercedes come team principal dopo essere stato membro della commissione che ha realizzato le linee guida sui motori ibridi che la F1 adotterá nel 2014. queste linee guida, a cui Brawn ha partecipato come consulente FIA esterno, verranno rese pubbliche nel 2012 ai team di F1. la mercedes aveva dal 2010 un membro di questa commissione a libro paga. parole di Ecclestone del 2015 "La Mercedes sapeva un po’ di più della power unit perché alcuni di loro erano a stretto contatto con la Fia (Federazione Internazionale Automobilismo) per definire il concetto di questo motore», ha detto il padre padrone della F1, Bernie Ecclestone, 84 anni, ai microfoni di Sky Sport 24, in un’intervista destinata a far discutere. «È per questo motivo che hanno avuto un inizio così forte l’anno scorso e adesso mantengono il loro vantaggio»"

questi sono solo fatti che sono successi in questi anni che chiunque puó confermare facilmente online. e conclusioni possono essere personali, non cambia nulla, perché questi sono semplicemente fatti.
Non per contraddire, ma mi fa impressione perché ho trovato questo link che è del 2010.. Invece tu dici che le modifiche sono state annunciate ai team il 2012
https://www.motorauthority.com/news...unces-turbo-1-6-liter-four-cylinders-for-2013

E per quanto riguarda l'olio.. E stata una decisione della Ferrari di passare a 0,9 litri a 100 km.. Volendo poteva fare come Mercedes??
 
Tornando a parlare di 2020 solo io trovo ridicola la penalità inflitta alla Haas?

quando aiutarono Rosberg per radio la penalitá fu di 5 secondi, Magnussen era 8 secondo davanti a sainz, hanno dovuto dare 10. mi pare una cosa normale per la FIA.

a parte i riferimenti storici. la motivazione della FIA:

The Stewards heard from the team representative and reviewed video and audio
evidence.
Having considered the matter extensively, the Stewards determined that the team
instructed the driver to pit. The team could not prove that one of the exemptions made
under paragraph A. 2. a) to g) of the Technical Directive 011-17 was applicable.
Therefore, the Stewards consider there is breach of Art. 27.1 of the Sporting
Regulations, that the driver must drive the car alone and unaided.

in sostanza dicono che il team ha detto ai piloti di rientrare al box prima del via per cambiare le gomme. non capisco perché non puniscano tutti i piloti che vengono richiamati per il pit stop a questo punto, purtroppo la direttiva tecnica 011-17 non é pubblica. quindi non si sa quali sono i casi consentiti.

peró si conosce la regola 27.1 perché é pubblica, ed é alquanto semplice:

27.1 The driver must drive the car alone and unaided.

a questo punto quando il box dice di usare una mappatura di motore diverso non é aiuto? o quando ti dicono di stare lontano dai cordoli non é lo stesso aiuto che dire ai due della Hass di fare pit stop prima del via?

si é la solita assurditá della FIA.
 
Non per contraddire, ma mi fa impressione perché ho trovato questo link che è del 2010.. Invece tu dici che le modifiche sono state annunciate ai team il 2012
https://www.motorauthority.com/news...unces-turbo-1-6-liter-four-cylinders-for-2013

E per quanto riguarda l'olio.. E stata una decisione della Ferrari di passare a 0,9 litri a 100 km.. Volendo poteva fare come Mercedes??

l'annuncio alla stampa é una cosa, tutti sapevano che ci sarebbero stati i motori ibridi. la differenza é sapere esattamente come avrebbero dovuto funzionare questi motori. cerca quando é stato pubblicato il regolamento tecnico per la stagione 2014, non l'annuncio alla stampa. da quanto sai che nel 2021 ci saranno le nuove regole?

la decisiode dei team era quella di seguire il regolamento FIA e di non omologare una PU al GP del Belgio, perché in chiaro contrasto con lo spirito della regola stessa, i 4 motoristi erano d'accordo ma a spa uno di loro si é presentato con una PU nuova da omologare 2 GP dopo l'omologazione della precedente. mi pare banale il motivo. se non é quella una conferma che tutta la prestazione mercedes arrivava dal bruciare additivi in camera di combustione, sinceramente non so cosa ci sia di piú chiaro.

potevano farlo anche gli altri? certo, ma visto che gli altri tre non bruciavano olio non avevano motivo di affrettare l'omologazione della PU per poter continuare a infrangere il regolamento.
 
Succede puntualmente quando vince Hamilton. Infatti è da domenica 12 che si parla di altro.

Ma anche no, la questione vettel bollito vettel campione con hamilton non ha nulla a che vedere.

Sulla gara la prima cosa che mi viene in mente è che anche quest'anno (grazie a drs e vetture con prestazioni simili ) abbiamo avuto più lotte e sorpassi di quanto molti si aspettavano. Che poi non capisco tutto questo perculare e lamentarsi dell'hungaroring : ok, da curva 3 all'ultima è stretto e tortuoso, ma è uno dei pochi circuiti che permette di lottare in due curve consecutive la 1 e la 2, che in una f1 dove sorpassi quasi solo col drs la qualità migliore che può avere un circuito e dare la possibilità di lottare / replicare nella curva immediatamente dopo. Spa per fare un esempio che ha 1000 altre cose migliori dell'hungaroring non te lo permette perchè se non passi al kemmel rimani dietro fino a fine giro.
Poi si può dire che a livello di auto abbiamo visto una ferrari inferiore solo a mercedes e alla combo redbull / verstappen, e unendo pilota / auto ampiamente alla pari con la racing point. Non si è visto nel risultato causa 3/4 errori divisi tra vettel (2 volte lungo), pit (dovrei rivedere ma poteva uscire subito evitando unsafe release + gomma sbagliata leclerc) ma soprattutto l'inutile difesa di leclerc su vettel. Questo a mio parere il più grave perchè potrebbe avere ripercussioni future e l'errore principale è del muretto : in una situazione del genere non puoi non comunicare in anticipo a leclerc "appena ti passa albon lascia andare il tuo compagno". 99% non ha influito sul risultato finale ma solo in quel giro vettel ha perso 2.7 secondi da albon, non è comprensibile una roba del genere e non è un problema di ferrari, accade spesso vedi alfa in austria e altri casi analoghi.
Infine a parte l'assurda penalità per la haas grande strategia ma se poi raccogli 2 punti è veramente preoccupante
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso