Mux LA3 (Riacceso il 04/05/2020)

Beh lo hanno pubblicizzato infatti come test al dvbt2, qui sul forum abbiamo preso in giro il direttore del canale inizialmente, ma alla lunga ha avuto ragione lui, effettivamente il canale è su un mux che sta facendo dei test per il nuovo segnale del digitale terrestre.

Il canale in HD è presente in streaming su SIsmart

Si ma solo da una postazione... Milano e la Lombardia non sono l'Italia intera. Per come è stato pubblicizzato, hanno chiaramente cannato.
 
Però Sportitalia HD si riceve anche da tutti gli altri ripetitori (dove ci sono) che trasmettono in DVB-T.
 
Quindi ricapitolando...

Il Mux trasmette in DVB-T2, ma non in un normale DVB-T2... ma in DVB-T2 MI.

In pratica sulla stessa frequenza sono trasmessi due Mux differenti, entrambi in DVB-T2.

Nel Mux La3 DVB-T2 (1) è trasmesso il Mux La3 con la stessa configurazione presente in DVB-T, ma con la modulazione 32K QAM256 I.G 19/256 FEC 3/4, per un totale di 40,29 Mbps.

Nel Mux La3 DVB-T2 (2) è invece trasmesso il Mux R&S Network con il canale "Diver" (senza LCN). Questo Mux trasmette con la modulazione "32K QAM64 I.G 1/4 FEC 3/4", per un totale di 25,92 Mbps.

Ora i dati non so se sono del tutto corretti. Quindi se ci sono errori ditelo pure.

La modulazione di questo 2° Mux è più robusta.

Nel cambio modulazione DVB-T / DVB-T2 alcuni decoder/tv potrebbero riportare assenza di segnale. In questo caso bisogna effettuare una ricerca manuale sulla frequenza UHF 37 (602 MHz) o effettuare una ricerca automatica.

Ringrazio @baronzoli per la collaborazione :)


Quello che non mi è chiaro, è quanta banda a disposizione c'è. Dobbiamo sommare le due modulazioni oppure la modulazione meno robusta contiene dentro l'altro pacchetto?

Cioè mi spiego meglio: nel Mux non ci sono 40,29 Mbps + 25,92 Mbps giusto? Anche perchè sarebbe quanto occupa un Txp in DVB-S2 e il DVB-T2 non arriva a tanto.


Invece così sarebbe corretto?

40,29 Mbps (banda totale) dove dentro c'è un altro mux che occupa 25,92 Mbps. Quindi nel Mux principale (con modulazione meno robusta ci sarebbero solo 15 Mbps liberi da utilizzare?

L'argomento è nuovo e vorrei capirci qualcosa :)
 
É questo che non capisco da giorni. Al momento della ricerca canali sul 37 me li trova entrambi ma in certi momenti SPORTITALIA HD non ha segnale e Diver é al massimo. É come se ricevessi due mux

Sono due Mux diversi con modulazioni differenti, ma trasmessi sulla stessa frequenza. Quindi è possibile ricevere solo uno dei due mux. Ricevi diver perchè ha una modulazione più robusta (qam64 contro i 256qam dell'altro).
 
Quindi ricapitolando...

Il Mux trasmette in DVB-T2, ma non in un normale DVB-T2... ma in DVB-T2 MI.

In pratica sulla stessa frequenza sono trasmessi due Mux differenti, entrambi in DVB-T2.

Nel Mux La3 DVB-T2 (1) è trasmesso il Mux La3 con la stessa configurazione presente in DVB-T, ma con la modulazione 32K QAM256 I.G 19/256 FEC 3/4, per un totale di 40,29 Mbps.

Nel Mux La3 DVB-T2 (2) è invece trasmesso il Mux R&S Network con il canale "Diver" (senza LCN). Questo Mux trasmette con la modulazione "32K QAM64 I.G 1/4 FEC 3/4", per un totale di 25,92 Mbps.

Ora i dati non so se sono del tutto corretti. Quindi se ci sono errori ditelo pure.

La modulazione di questo 2° Mux è più robusta.

Nel cambio modulazione DVB-T / DVB-T2 alcuni decoder/tv potrebbero riportare assenza di segnale. In questo caso bisogna effettuare una ricerca manuale sulla frequenza UHF 37 (602 MHz) o effettuare una ricerca automatica.

Ringrazio @baronzoli per la collaborazione :)


Quello che non mi è chiaro, è quanta banda a disposizione c'è. Dobbiamo sommare le due modulazioni oppure la modulazione meno robusta contiene dentro l'altro pacchetto?

Cioè mi spiego meglio: nel Mux non ci sono 40,29 Mbps + 25,92 Mbps giusto? Anche perchè sarebbe quanto occupa un Txp in DVB-S2 e il DVB-T2 non arriva a tanto.


Invece così sarebbe corretto?

40,29 Mbps (banda totale) dove dentro c'è un altro mux che occupa 25,92 Mbps. Quindi nel Mux principale (con modulazione meno robusta ci sarebbero solo 15 Mbps liberi da utilizzare?

L'argomento è nuovo e vorrei capirci qualcosa :)
Penso che sia perfetta la tua descrizione. Tanté che se faccio una scansione manuale sul 37 ora non ho segnale, ma se vado su Diver ho il segnale al massimo
 
A Valcava come fanno, sovrascrivono la versione in multistream che arriva via satellite con una versione che gli arriva via fibra ottica o simile?
 
Sono due Mux diversi con modulazioni differenti, ma trasmessi sulla stessa frequenza. Quindi è possibile ricevere solo uno dei due mux. Ricevi diver perchè ha una modulazione più robusta (qam64 contro i 256qam dell'altro).

ma quindi non e'possibile al momento ricevere ambedue i segnali, sportitalia hd e diver ? si puo'tecnicamente evolvere questa restrizione ? non capisco bene quanto possa essere costruttivo a livello di test questo fatto della modulazione robusta che ha la meglio "cannibalizzando" l'altro segnale disponibile in frequenza, visto che certamente non sarebbe proponibile un'organizzazione del mux con il contenuto visibile tipo il gioco della morra cinese, a seconda di quale modulazione vince
al momento della sintonizzazione.
 
ma quindi non e'possibile al momento ricevere ambedue i segnali, sportitalia hd e diver ? si puo'tecnicamente evolvere questa restrizione ? non capisco bene quanto possa essere costruttivo a livello di test questo fatto della modulazione robusta che ha la meglio "cannibalizzando" l'altro segnale disponibile in frequenza, visto che certamente non sarebbe proponibile un'organizzazione del mux con il contenuto visibile tipo il gioco della morra cinese, a seconda di quale modulazione vince
al momento della sintonizzazione.

sulla mia tv ricevo entrambi i segnali..... E' possibile!!!
 
Certo che è possibile ricevere entrambi i "Mux" e quindi entrambi i canali. Non ho mai detto il contrario.

Sul mio Tv, al momento della sintonizzazione, i 2 canali vengono trovati e caricati in lista in 2 momenti diversi. Prima mi trova Sportitalia HD e poi dopo 2/3 secondi mi inserisce anche Diver
 
Si tratta di due PLP.
I PLP sono previsti nello standard DVB-T2, chi vuol saperne di più vada a leggersi i documenti del CRIT.
 
diciam che vogliono fare come il DAB e le frequenze Vhf che sono state spacchettate in micromux . Giusto ?
 
Indietro
Alto Basso