Quindi ricapitolando...
Il Mux trasmette in DVB-T2, ma non in un normale DVB-T2... ma in DVB-T2 MI.
In pratica sulla stessa frequenza sono trasmessi due Mux differenti, entrambi in DVB-T2.
Nel Mux La3 DVB-T2 (1) è trasmesso il Mux La3 con la stessa configurazione presente in DVB-T, ma con la modulazione 32K QAM256 I.G 19/256 FEC 3/4, per un totale di 40,29 Mbps.
Nel Mux La3 DVB-T2 (2) è invece trasmesso il Mux R&S Network con il canale "Diver" (senza LCN). Questo Mux trasmette con la modulazione "32K QAM64 I.G 1/4 FEC 3/4", per un totale di 25,92 Mbps.
Ora i dati non so se sono del tutto corretti. Quindi se ci sono errori ditelo pure.
La modulazione di questo 2° Mux è più robusta.
Nel cambio modulazione DVB-T / DVB-T2 alcuni decoder/tv potrebbero riportare assenza di segnale. In questo caso bisogna effettuare una ricerca manuale sulla frequenza UHF 37 (602 MHz) o effettuare una ricerca automatica.
Ringrazio @baronzoli per la collaborazione
Quello che non mi è chiaro, è quanta banda a disposizione c'è. Dobbiamo sommare le due modulazioni oppure la modulazione meno robusta contiene dentro l'altro pacchetto?
Cioè mi spiego meglio: nel Mux non ci sono 40,29 Mbps + 25,92 Mbps giusto? Anche perchè sarebbe quanto occupa un Txp in DVB-S2 e il DVB-T2 non arriva a tanto.
Invece così sarebbe corretto?
40,29 Mbps (banda totale) dove dentro c'è un altro mux che occupa 25,92 Mbps. Quindi nel Mux principale (con modulazione meno robusta ci sarebbero solo 15 Mbps liberi da utilizzare?
L'argomento è nuovo e vorrei capirci qualcosa