Le Tv Del Passato

dove sto circa 10 anni dopo...il segnale dal Venda era inguardabile e come sdoppiato, così per ricevere Rai3 ho dovuto mettere un'antenna dedicata e amplificazione extra solo per quel canale che era polarizzato in verticale con segnale troppo scarso anche se la direzione era la stessa di Rai1 e Rai2.



Non la sapevo questa dei TG regionali.

Partirono precisamente il 18 Gennaio 1988 e più o meno sempre in quel periodo l'edizione delle 19:20 fu spostata alle 19:30 circa. Altri particolari da pagina 38 del pdf:

http://www.radiocorriere.teche.rai....XhHjN6SLo3xQAAAAAW/YidAlVRRVd62BVBYtGDau1fw==
 
La serata di lunedì 31 dicembre 1990, esattamente trent'anni fa, prevedeva sulle reti Rai, unificate, il veglione "Un tesoro di Capodanno", presentato da Gigi Sabani, Marisa Laurito, Maurizio Ferrini.
Sulle reti fininvest solo canale 5 mandava in onda un programma chiamato "Risate di Capodanno", mentre gli altri due canali mandavano telefilm o rubriche.

Io se ricordo bene sono andato a giocare a carte con amici e poi ad un veglione vicino casa, ma non ne sono sicuro. Di solito facevo questo, però, e forse quel 90 è il primo veglione fuori con amici (avevo 18 anni appena compiuti).
 
Per non andare off topic nell’altro thread dove si parla del perché gli editori hanno scelto di chiamare le emittenti La7, la9, la5 ecc ecc, Papu si chiedeva perché Italia 1 non si chiamasse Italia 6 visto il tasto del telecomando che è sempre stato il 6. Qualcuno ne ha idea? :)
Io so che quando è nata la prima, canale 5, si è scelto il 5 perché le tv italiane sul 4 avevano TMC, altrimenti avremmo avuto canale 4 come nome, che ora suona pure male a pensarci :D
 
Per non andare off topic nell’altro thread dove si parla del perché gli editori hanno scelto di chiamare le emittenti La7, la9, la5 ecc ecc, Papu si chiedeva perché Italia 1 non si chiamasse Italia 6 visto il tasto del telecomando che è sempre stato il 6. Qualcuno ne ha idea? :)
Io so che quando è nata la prima, canale 5, si è scelto il 5 perché le tv italiane sul 4 avevano TMC, altrimenti avremmo avuto canale 4 come nome, che ora suona pure male a pensarci :D
Non è stata sempre al numero 6 come abitudine, lo è diventata solo quando è diventata di Berlusconi e solo dopo che pure Rete 4 è diventata appartenente allo stesso gruppo; solo in quel momento si è presa l'abitudine di accodarla a Rete 4 e Canale 5 per 'parentela' ma prima non si usava metterla al numero 6, da bambino ricordo che le cose andarono così :) . Inoltre essendo una syindication ogni regione se la ritrovava dove aveva l'emittente associata. Ma anche la stessa Rete 4 non me la ricordo da subito usata al numero 4... ma era già più logica l'associazione avendo il numero 4, ma pure questa era nata come Rete interconnessa alle locali. Forse solo Canale 5 una volta che si è chiamata cosi si è presa l'abitudine da subito di metterla al numero 5 del telecomando.

PS: inoltre quando divennero della Fininvest, non da subito apparvero dello stesso editore come percezione dell'utenza intendo: per esempio solo dopo qualche tempo cominciarono a pubblicizzare su ogni canale anche programmi in onda sugli altri due... a memoria credo dopo due o tre anni, ma potrei ricordare male... :eusa_think:
 
Grazie per la spiegazione, può essere proprio così, in effetti Italia 1 si vedeva su diverse locali prima di diventare network, quindi non c’era interesse chiamarla col 6, a questo non ci avevo pensato :)
 
Nella tv analogica l'avevo sul 7, non c'era un'assegnazione come col digitale, perchè di 1 invece che 6 non saprei, forse solo perchè suonava meglio. Rete4 è nato dopo Canale5?
 
Grazie per la spiegazione, può essere proprio così, in effetti Italia 1 si vedeva su diverse locali prima di diventare network, quindi non c’era interesse chiamarla col 6, a questo non ci avevo pensato :)

L'abitudine 4-Retequattro, 5-Canale 5, 6-Italia 1, credo si sia radicata solo nella seconda metà degli anni '80, e forse solo nella parte finale, in particolare per Italia1 al 6 (gli altri due erano più 'logici'). Prima di allora Italia 1 ricordo di averlo visto nei vari tv di parenti e amici un po' dappertutto...

Io ce l'avevo al 9 mi ricordo (Antennanord-Italia 1); dopo il 3 avevo delle locali o la Svizzera e Capodistria, proprio non mi ricordo. Anzi ricordo di averlo spostato al 6 non per averlo visto da altri, ma perché ad un certo punto mi era parso più logico che fosse in coda agli altri due essendo sempre Fininvest. Poi fino al 2016 l'ho tenuto li... ora li ho rispettivamente al 14,15,16 :laughing:

Al 7 avevo Rete A... poi invertita col 13 dove avevo Telecity EuroTV che divenne Italia 7 e lo invertii col 7... Ecco con Italia 7 la fininvest fu più diretta e lo pubblicizzò subito da mettere al numero 7 del telecomando, appariva cosi nelle foto che pubblicizzavano il nuovo canale... e lo slogan era "Italia 7 : 7 film per 7 sere", e si vedeva mi pare un bambino che schiacciava un numero 7 sul telecomando... o qualcosa del genere insomma.
 
Per non andare off topic nell’altro thread dove si parla del perché gli editori hanno scelto di chiamare le emittenti La7, la9, la5 ecc ecc, Papu si chiedeva perché Italia 1 non si chiamasse Italia 6 visto il tasto del telecomando che è sempre stato il 6. Qualcuno ne ha idea? :)
Io so che quando è nata la prima, canale 5, si è scelto il 5 perché le tv italiane sul 4 avevano TMC, altrimenti avremmo avuto canale 4 come nome, che ora suona pure male a pensarci :D
Sapevo anche che si chiama canale 5 perché al inzio c'erano 5 emittenti locali che trasmtvano lo stesso programma lo letto su ubitennis
 
Sapevo anche che si chiama canale 5 perché al inzio c'erano 5 emittenti locali che trasmtvano lo stesso programma lo letto su ubitennis

Uhm... si chiama Canale 5, perché prima si chiamava Canale 58 - Telemilano, e 58 era il canale UHF dove trasmetteva. Poi abbreviarono in "5" per farlo susseguire a Rete 4... Molti canali facevano questo 'troncamento'. Per esempio a Milano c'era e c'è, anche se ormai moribondo come identificativo, "Canale 6" che prima si chiamava Canale TVM 66 perché trasmetteva sull' UHF 66.
 
Uhm... si chiama Canale 5, perché prima si chiamava Canale 58 - Telemilano, e 58 era il canale UHF dove trasmetteva. Poi abbreviarono in "5" per farlo susseguire a Rete 4... Molti canali facevano questo 'troncamento'. Per esempio a Milano c'era e c'è, anche se ormai moribondo come identificativo, "Canale 6" che prima si chiamava Canale TVM 66 perché trasmetteva sull' UHF 66.
Guarda lo letto e poi non so se sia vero ma c'erano anche le tv locali di Emma romanga e Veneto e Friuli
https://www.ubitennis.com/blog/2020/12/18/lettere-al-direttore-quando-berlusconi-alle-4-di-notte/
 
Guarda lo letto e poi non so se sia vero ma c'erano anche le tv locali di Emma romanga e Veneto e Friuli

Non metto in dubbio che tu lo abbia letto, ma a volte nei siti che riportano la storia delle tv nazionali e locali ho letto strafalcioni.
In questo caso non sono sicurissimo sinceramente, ma è quello che ricordo.
 
Rete 4 fino a fine anni 80 in molti posti si vedeva poco e male, poi ha potenziato i suoi ripetitori. Io l'ho ricevuto stabilmente a partire dal gennaio 1990, primo dei vari interventi dell'antenna in molti sul 4 avevano Italia 1.
 
Indietro
Alto Basso