La conferma telefonica era solo un esempio di controllo aggiuntivo. Possono essercene altri. Ad esempio agcom propone questo:
in tutti i casi di sostituzione della SIM, il fornitore di servizi mobili invia sempre un
messaggio SMS per informare il cliente che è stata richiesta la sostituzione della SIM e gli
chiede conferma (a esempio mediante inserimento di una OTP) al fine di proseguire con
le ulteriori procedure necessarie per esaudire la richiesta. In assenza di conferma esplicita,
cosa che si verifica nei casi di SIM smarrita, rubata o guasta, si introduce un principio di
attesa di un adeguato tempo (per esempio 72 ore) nel corso del quale il cliente, per altra
via (ad esempio tramite e-mail o fornitura di un altro numero cellulare all’operatore) potrà
essere informato del cambio SIM e, nel caso di cambio all’insaputa dell’utente, bloccare
il processo.