Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Non è un OT, ho semplicemente fatto una domanda più che inerente.E' cosi come la vedi la slide
Configurazioni allo studio.
Ragazzi niente OT per favore.
Non è un OT, ho semplicemente fatto una domanda più che inerente.
Mancano le aree di diffusione di ciascuna versione del mux macro-regionale nella prima tabella, relativa alla fase transitoria (1° settembre 2021 - 30 giugno 2022).
Dando per scontato che, fra le tante, la versione 12 verrà diffusa esclusivamente nella regione Friuli - Venezia Giulia, o che la versione 4 verrà diffusa esclusivamente in Emilia - Romagna e Veneto, quali aree di diffusione avranno le altre versioni del mux macro-regionale?
Con un po' di ragionamento si può anche capireNon è un OT, ho semplicemente fatto una domanda più che inerente.
Mancano le aree di diffusione di ciascuna versione del mux macro-regionale nella prima tabella, relativa alla fase transitoria (1° settembre 2021 - 30 giugno 2022).
Dando per scontato che, fra le tante, la versione 12 verrà diffusa esclusivamente nella regione Friuli - Venezia Giulia, o che la versione 4 verrà diffusa esclusivamente in Emilia - Romagna e Veneto, quali aree di diffusione avranno le altre versioni del mux macro-regionale?
Con un po' di ragionamento si può anche capire
Ma non potevano assegnare al mux Rai Regionale il lotto N.12 misto VHF/UHF, anzichè combinare questo accrocchio per poco più di 1 ora circa di tg3 regionale al giorno?
Quel Pnaf era contorto nella teoria, ma paradossalmente nella pratica lo trovavo più logico di questo definitivoinizialmente era cosi (pnaf2018) ma poi rai ha rifiutato la soluzione VHF.
InfattiAvrebbe senso se RAI3 diventasse regionale per una decina di ore al giorno... un po' come coi vincoli delle locali. E visto le varie reti nazionali che hanno non sarebbe male
Per la Basilicata mi sorge il dubbio , confina con Puglia, Calabria e Campania e quindi nel primo passaggio con i 3 Regionali che mettono? Puglia di sicuro e l'altro regionale?..... Vabbu' poi vedremo...
Quel Pnaf era contorto nella teoria, ma paradossalmente nella pratica lo trovavo più logico di questo definitivo
Infatti
Comunque se riusciranno a mantenere l'UHF 40, nei loro panni scambierei Rai Gulp HD, mettendolo nel futuro mux Rai A, con Rai Scuola HD.
In questo modo sarebbero ancora insieme i 2 canali della fascia bambini/ragazzi, mentre il mux B sarebbe utilizzato per le emittenti "culturali" oltre alla sperimentazione del 4K
Il 40 per RAI (e la quinta banda in generale) spero la bandiscano a vita (sempre per la RAI)
La distinzione tra banda IV e V non ha ormai alcun senso.
Putroppo nelle zone dove IV e V trasmettono da due direzioni ,e su grandi aree ,la mia , Penice e Valcava rimarrá per sempre
È proprio la Rai che lo vuole il 40...
La distinzione tra banda IV e V non ha ormai alcun senso.
Ad esempio M.Argentario avrà il mux 2 della Rai sul CH 40 UHF, credo che queste assegnazioni non avranno cambiamentiIl 40 per RAI (e la quinta banda in generale) spero la bandiscano a vita (sempre per la RAI)
Ad esempio M.Argentario avrà il mux 2 della Rai sul CH 40 UHF, credo che queste assegnazioni non avranno cambiamenti
Guardati l'ipotesi dei Muxs in Lombardia a partire dal 1/9/2021 e trai le conclusioni.