Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

E' cosi come la vedi la slide ;)


Configurazioni allo studio.

Ragazzi niente OT per favore.
 
E' cosi come la vedi la slide ;)


Configurazioni allo studio.

Ragazzi niente OT per favore.
Non è un OT, ho semplicemente fatto una domanda più che inerente.

Mancano le aree di diffusione di ciascuna versione del mux macro-regionale nella prima tabella, relativa alla fase transitoria (1° settembre 2021 - 30 giugno 2022).

Dando per scontato che, fra le tante, la versione 12 verrà diffusa esclusivamente nella regione Friuli - Venezia Giulia, o che la versione 4 verrà diffusa esclusivamente in Emilia - Romagna e Veneto, quali aree di diffusione avranno le altre versioni del mux macro-regionale?
 
Non è un OT, ho semplicemente fatto una domanda più che inerente.

Mancano le aree di diffusione di ciascuna versione del mux macro-regionale nella prima tabella, relativa alla fase transitoria (1° settembre 2021 - 30 giugno 2022).

Dando per scontato che, fra le tante, la versione 12 verrà diffusa esclusivamente nella regione Friuli - Venezia Giulia, o che la versione 4 verrà diffusa esclusivamente in Emilia - Romagna e Veneto, quali aree di diffusione avranno le altre versioni del mux macro-regionale?

Non era riferito a te la questione dell'OT :)
 
Non è un OT, ho semplicemente fatto una domanda più che inerente.

Mancano le aree di diffusione di ciascuna versione del mux macro-regionale nella prima tabella, relativa alla fase transitoria (1° settembre 2021 - 30 giugno 2022).

Dando per scontato che, fra le tante, la versione 12 verrà diffusa esclusivamente nella regione Friuli - Venezia Giulia, o che la versione 4 verrà diffusa esclusivamente in Emilia - Romagna e Veneto, quali aree di diffusione avranno le altre versioni del mux macro-regionale?
Con un po' di ragionamento si può anche capire
 
Per la Basilicata mi sorge il dubbio , confina con Puglia, Calabria e Campania e quindi nel primo passaggio con i 3 Regionali che mettono? Puglia di sicuro e l'altro regionale?..... Vabbu' poi vedremo...
 
Ma non potevano assegnare al mux Rai Regionale il lotto N.12 misto VHF/UHF, anzichè combinare questo accrocchio per poco più di 1 ora circa di tg3 regionale al giorno?
 
Ma non potevano assegnare al mux Rai Regionale il lotto N.12 misto VHF/UHF, anzichè combinare questo accrocchio per poco più di 1 ora circa di tg3 regionale al giorno?

inizialmente era cosi (pnaf2018) ma poi rai ha rifiutato la soluzione VHF. Avrebbe senso se RAI3 diventasse regionale per una decina di ore al giorno... un po' come coi vincoli delle locali. E visto le varie reti nazionali che hanno non sarebbe male
 
inizialmente era cosi (pnaf2018) ma poi rai ha rifiutato la soluzione VHF.
Quel Pnaf era contorto nella teoria, ma paradossalmente nella pratica lo trovavo più logico di questo definitivo

Avrebbe senso se RAI3 diventasse regionale per una decina di ore al giorno... un po' come coi vincoli delle locali. E visto le varie reti nazionali che hanno non sarebbe male
Infatti

Comunque se riusciranno a mantenere l'UHF 40, nei loro panni scambierei Rai Gulp HD, mettendolo nel futuro mux Rai A, con Rai Scuola HD.
In questo modo sarebbero ancora insieme i 2 canali della fascia bambini/ragazzi, mentre il mux B sarebbe utilizzato per le emittenti "culturali" oltre alla sperimentazione del 4K
 
Per la Basilicata mi sorge il dubbio , confina con Puglia, Calabria e Campania e quindi nel primo passaggio con i 3 Regionali che mettono? Puglia di sicuro e l'altro regionale?..... Vabbu' poi vedremo...


Inizialmente, nella fase transitoria fino al 30 giugno 2022, la tua regione sarà servita in prevalenza dal boquet 9 del mux RAI macro-regionale, contenente (oltre Rai 1 HD, Rai 2 HD e Rai News 24, comuni in tutti e 12 i boquet componenti il mux RAI principale) Rai 3 TGR Puglia, Rai 3 TGR Basilicata, Rai 3 TGR Molise.
Boquet RAI di riferimento anche per la Puglia, verrà emesso sull'UHF 30.
Inoltre, per la provincia di Potenza, confinante con la Campania, sarà possibile ricevere Rai 3 TGR Basilicata anche dal boquet 10 del mux RAI macro-regionale, le cui versioni della terza tv pubblica contenute saranno Rai 3 TGR Campania, Rai 3 TGR Calabria, Rai 3 TGR Basilicata.
Quest'ultimo boquet, di riferimento per la regione Campania, verrà emesso invece sull'UHF 43.

Dal 1° Luglio 2022, col passaggio al DVB-T2, continuerai a seguire Rai 3 TGR Basilicata sul'UHF 30 (oppure UHF 43 se risiedi nei comuni della provincia di Potenza serviti da postazioni della Campania), ma alle 3 versioni della terza tv pubblica (Rai 3 TGR Puglia, Rai 3 TGR Basilicata, Rai 3 TGR Molise) che già vedrai si aggiungerà una quarta versione, per l'appunto Rai 3 TGR Campania.
Infine, se risiedi in un comune meridionale della tua regione, potrai seguie Rai 3 TGR Basilicata anche da postazioni provenienti dalla Calabria: in questo caso, il mux sarà ricevibile sull'UHF 37 e le 4 versioni della terza tv pubblica contenute saranno Rai 3 TGR Sardegna, Rai 3 TGR Sicilia, Rai 3 TGR Calabria, e Rai 3 TGR Basilicata.

Tuttavia, la composizione dei futuri mux della rete RAI macro-regionale non è definitiva: è ancora provvisoria, ed è inoltre suscettibile di variazioni.
 
Quel Pnaf era contorto nella teoria, ma paradossalmente nella pratica lo trovavo più logico di questo definitivo


Infatti

Comunque se riusciranno a mantenere l'UHF 40, nei loro panni scambierei Rai Gulp HD, mettendolo nel futuro mux Rai A, con Rai Scuola HD.
In questo modo sarebbero ancora insieme i 2 canali della fascia bambini/ragazzi, mentre il mux B sarebbe utilizzato per le emittenti "culturali" oltre alla sperimentazione del 4K

Il 40 per RAI (e la quinta banda in generale) spero la bandiscano a vita (sempre per la RAI)
 
Guardati l'ipotesi dei Muxs in Lombardia a partire dal 1/9/2021 e trai le conclusioni.

Gia visto...
Non si sa cosa faranno , certo se la Rai e gli altri spareranno da Valcava verso di me come gli altri mux arriverá quasi tutto da una direzione , meno il ch 21 di primo livello
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso