In Rilievo DAZN - Discussione commerciale

Io non vorrei essere nei loro panni: anche se risolvessero i problemi infrastrutturali, avrebbero ancora molte segnalazioni di problemi causati da connessioni instabili, wifi deboli, dispositivi obsoleti o configurati male.
Io per raggiungere una buona qualità di visione ho dovuto cambiare frequenza/canale del wifi e forzare la Chromecast a 50hz. Facile direte voi, ma quanti utenti sono disposti a smanettare sui propri apparati?

L'unica soluzione per uscirne è fornire un box blindato che usi il DDT come canale principale e che sia configurato ad hoc per lo streaming.
 
Non ho detto che non possono, se lo fanno (sempre se non vengono multate o richiamate), in automatico decadono tutti gli attuali abbonamenti. A quel punto se l’offerta mi costa il doppio, quanti saranno disposti ad accettare di abbonarsi? Stanno, anche in questi momenti, dicendo che va tutto bene, quindi una decisione di quel genere, sarebbe ammettere che va tutto male. Credibilità e Tim che è una società quotata in borsa, che fine fanno?
Effettivamente anche i nuovi potrebbero disdire e aderire alla nuova offerta. Magari possono fare due prezzi, uno col vincolo e uno senza, stile Sky, così da avere più certezze sui numeri
 
Come ti ha detto willie7 puoi andare a leggere le 261 pagine della discussione dedicata e potrai leggere i problemi riscontrati. Sono entrati anche in tendenza su twitter con DAZNout
Quelli scontenti scrivono, quelli soddisfatti no, le 261 pagine sono un dato relativo
 
Effettivamente anche i nuovi potrebbero disdire e aderire alla nuova offerta. Magari possono fare due prezzi, uno col vincolo e uno senza, stile Sky, così da avere più certezze sui numeri

Una OTT, servizio streaming, che si mette a fare contratti vincolanti stile Sky? E poi senza garanzie sul servizio e assistenza clienti adeguata?

Ci ha provato Mediaset (Premium Online) 6 anni fa: flop totale. Non si abbonò nessuno.
 
Effettivamente anche i nuovi potrebbero disdire e aderire alla nuova offerta. Magari possono fare due prezzi, uno col vincolo e uno senza, stile Sky, così da avere più certezze sui numeri

Ma come? lo streeming è il futuro, meno costi e più libertà per tutti, per poi tornare a fare le cose che fa Sky. Delle due l’una o non sono capaci, oppure non siamo pronti. Meglio la seconda, anche per loro, anche livello di immagine. Se torniamo a parlare di vincoli ecc, non è che casca il castello, il castello non c’è proprio.
 
Ma come? lo streeming è il futuro, meno costi e più libertà per tutti, per poi tornare a fare le cose che fa Sky. Delle due l’una o non sono capaci, oppure non siamo pronti. Meglio la seconda, anche per loro, anche livello di immagine. Se torniamo a parlare di vincoli ecc, non è che casca il castello, il castello non c’è proprio.
Oppure semplicemente avere le certezza delle entrate ti permette di fare investimenti migliori
 
TIMVision base. comunque ho corretto il post precedente.

gli 1,5 milioni di abbonamenti stento a pensare che siano tutti alle nuove offerte Calcio e Sport, l’articolo dice espressamente che dal 1º luglio le nuove sottoscrizioni sono state circa 350.000, le togli al totale e ti rimangono 1,15 milioni di abbonamenti al 30 giugno 2021.

di questi, quanti sanno di avere l’abbonamento a TIMVision incluso nella propria offerta di rete fissa? credo quasi nessuno, visto il target prevalente dell’utenza TIM (non me ne vogliate).
Nelle offerte di connettività a listino da un bel po' non è incluso nemmeno Timvision Light, cioè il profilo base.

Comunque io penso che sia troppo presto per dare guidizi sul successo commerciale di DAZN. Siamo ancora in estate, molti sono ancora in ferie, tanti stanno ritornando adesso e quindi non hanno ancora pensato a come e dove vedere le partite.

Il primo riscontro affidabile di avrà dopo la sosta del campionato, quando la Serie A riprenderà nei suoi orari normali, la gente sarà tornata al lavoro, le scuole saranno riaperte e il calcio tornerà ad essere il passatempo preferito di milioni di italiani, senza più le distrazioni del periodo estivo.

A quel punto capiremo se la gente accetterà di pagare DAZN (o TIM, in alternativa) o si accontenterà delle tre partite trasmesse da Sky. Certo, le polemiche sui disservizi e la mancanza di promozioni non aiutano, perché il prezzo pieno di 30 euro è effettivamente fuori mercato per il livello e la varietà del prodotto offerto.
 
Dazn sta valutando abbonamenti ad evento, giornata o week-end

Mettiamo che farebbe pagare tipo 10 euro ad evento: molti acquisterebbero solo i match più importanti (1-2 al mese al massimo) e per il resto si accontenterebbero di Sky.

Non so quanto sia una buona idea...
 
Ma come? lo streeming è il futuro, meno costi e più libertà per tutti, per poi tornare a fare le cose che fa Sky. Delle due l’una o non sono capaci, oppure non siamo pronti. Meglio la seconda, anche per loro, anche livello di immagine. Se torniamo a parlare di vincoli ecc, non è che casca il castello, il castello non c’è proprio.
Il vincolo e il mezzo trasmissivo, che collegamento c'è tra i 2?
 
E' già in offerta la prepagata di 6 mesi a 150 euro, media mensile 25 euro al mese (padre 12.5 euro, figlio 12.5 euro) e già pensate alle nuove soluzioni?
 
Mettiamo che farebbe pagare tipo 10 euro ad evento: molti acquisterebbero solo i match più importanti (1-2 al mese al massimo) e per il resto si accontenterebbero di Sky.

Non so quanto sia una buona idea...

Sottovaluti chi guarda solo e soltanto una squadra (tipo me): se mettessero le partite a 5 euro, fanno 20 al mese e a tariffa piena si va comunque a risparmiare un deca ;)
 
Vuol dire che gran parte degli utenti interessati al calcio in pay-tv ha fatto la cosa più semplice di tutte: i soldi risparmiati su Sky tra downgrade pack Calcio, nuovi listini Smart meno cari rispetto ai vecchi, o sconti proposti ai clienti Calcio, li ha sfruttati per attivare Dazn.
Tutto qui.
E significa anche la massa degli abbonati Sky non guarda solo calcio (perchè appunto come dici, è una pay-tv per famiglie in generale).

si' ma questo accade nel perimetro clienti gia' esistente, dove giocano un ruolo anche i vari tipi di fidelizzazioni proposte che hanno dovuto studiare per salvare il salvabile. Ognuno ha i suoi target da raggiungere,che pero' per un'azienda non credo si possono limitare alle sole fidelizzazioni.E' sperabile che ci sia una nuova linfa di "calciofili"interessati al calcio in paytv senza per forza essere gia' contrattualizzati Sky, cosi' come negli stadi ci vanno i tifosi da generazioni..
Ai tempi di Premium, c'e' stato un periodo circa 5 anni fa in cui in fase di reconnection proponevano il full a 9 euro al mese per un anno contrattuale..Lo facevano per raggiungere il target previsto di 2 milioni di abbonati al servizio, per poi magari presentarsi forti di quei dati in un'eventuale vendita della struttura.
Ora il fieno nuovo in cascina e' indubbiamente nelle mani di Dazn e Tim, la parola magica serieA e' l'unica in grado di orientare in entrata una enorme quantita' di interessati e mettere letteralmente all'angolo i competitors, (e d'altra parte ci sono testate editoriali televisive in cui tutto il giorno si parla in studio delle big di serieA, figurarsi poter detenere il prodotto visivo !) e sarebbe davvero inspiegabile e assurdo arenarsi per scelte commerciali rivelatesi errate o per problematiche tecniche che non sembrano totalmente irrisolvibili.
Con tutto il tempo che han fatto attendere a Dazn per consegnarle ufficialmente le chiavi dei diritti, peccato si sia poi perso enorme tempo prezioso per studiare eventuali piani gia'pronti e funzionali in caso di difficolta' sia a livello tecnico che commerciale nella proposta convincente. Quando Sky decise di proposi sul dtt, si rivolse a Mediaset per l'utilizzo della piattaforma dedicata al pay proprio in virtu' del fatto di poter offrire una continuita' con l'utilizzo gia' esistente (cam,decoder,tessere)
 
Ultima modifica:
Mah io penso che siamo solo alla prima giornata e ad agosto. Di fatto è come se fosse una start-up. I clienti potenziali non li raggiungi subito e di questo il loro Business plan ne terrà sicuramente conto. Rispetto ai francesi la situazione è ben diversa, sia come partner sia come entrate extra già contrattualizzate.

Poi ovviamente devono migliorare l'aspetto tecnico, ma personalmente non mi sembra così drammatico.

Leggendo certi commenti sembra che Dazn Tim siano dei dilettanti. Io non li considero certo il top, ma neanche degli sprovveduti.
 
Quelli scontenti scrivono, quelli soddisfatti no, le 261 pagine sono un dato relativo

Scrivono anche quelli soddisfatti, se non la leggi è inutile esprimere giudizi in merito alla discussione.

Per il resto se il problema fossero stati solo i 3 minuti come pensi, non sarebbero usciti tutti gli articoli negativi nelle varie testate giornalistiche, spiegazioni da parte della Lega a DAZN, addirittura si sta chiedendo anche un interrogazione parlamentare e le varie proteste social.

Vuol dire che la situazione è ben diversa rispetto a quella descritta da DAZN, inoltre ancora non ci sono stati big match e siamo durante il periodo in cui molti utenti sono in vacanza.
 
Indietro
Alto Basso