In Rilievo DAZN - Discussione commerciale

A me interessa solo che lascino la possibilità di poter usufruire della visione in contemporanea su due dispositivi all'interno dello stesso ambiente domestico, sul resto potrei anche essere d'accordo sul limitare o vietare la condivisione dell'abbonamento con terzi (amici e/o estranei che siano).

Scusa, ma io pago l’abbonamento e mio figlio (18 anni che vive a casa mia e tifa una squadra diversa dalla mia) ha ovviamente le mie credenziali.
Ora non mi importa se lui guarda la partita nella sua camera in tv, tablet o smartphone in giro, con il Wi-Fi o con consumo dati. Ed anche io posso fare altrettanto, non ci vedo assolutamente nulla di strano o anomalo o furbo.
Non capisco perché dovremmo per forza stare entrambi nello stesso ambiente domestico con la stessa connessione.
Ad esempio la scorsa settimana eravamo insieme dai miei suoceri, nella stessa casa, ma entrambi stavamo vedendo la stessa partita con 2 dispositivi diversi e 2 connessioni dati differenti. Come la gestiscono una cosa del genere?
Dobbiamo necessariamente guardare le partite tramite Wi-Fi?

O mi vendono la visione singola o non se ne venissero fuori con stupide limitazioni.
Non ho mai fatto Sky satellite, ma sempre e solo now, in quanto voglio essere libero di guardare le partite dove voglio e non solo sul divano di casa.
 
Scusa, ma io pago l’abbonamento e mio figlio (18 anni che vive a casa mia e tifa una squadra diversa dalla mia) ha ovviamente le mie credenziali.
Ora non mi importa se lui guarda la partita nella sua camera in tv, tablet o smartphone in giro, con il Wi-Fi o con consumo dati. Ed anche io posso fare altrettanto, non ci vedo assolutamente nulla di strano o anomalo o furbo.
Non capisco perché dovremmo per forza stare entrambi nello stesso ambiente domestico con la stessa connessione.
Ad esempio la scorsa settimana eravamo insieme dai miei suoceri, nella stessa casa, ma entrambi stavamo vedendo la stessa partita con 2 dispositivi diversi e 2 connessioni dati differenti. Come la gestiscono una cosa del genere?
Dobbiamo necessariamente guardare le partite tramite Wi-Fi?

O mi vendono la visione singola o non se ne venissero fuori con stupide limitazioni.
Non ho mai fatto Sky satellite, ma sempre e solo now, in quanto voglio essere libero di guardare le partite dove voglio e non solo sul divano di casa.

perché ci sono persone che non fanno come fai tu, e quando ci sono dei furbi che si approfittano delle possibilità date, il danno che ne consegue lo pagano tutti, non solo quelli che hanno fatto i furbi. tu hai perfettamente ragione con il tuo discorso, ma altri ne hanno approfittato e ora pagheremo tutti per la soluzione.
 
perché ci sono persone che non fanno come fai tu, e quando ci sono dei furbi che si approfittano delle possibilità date, il danno che ne consegue lo pagano tutti, non solo quelli che hanno fatto i furbi. tu hai perfettamente ragione con il tuo discorso, ma altri ne hanno approfittato e ora pagheremo tutti per la soluzione.

Ma smettetela con questa storia dei furbi che smezzano gli abbonamenti perchè è palesemente falsa. Nel contratto Netflix, Disney+, Apple TV+, ecc., non scriveranno MAI che gli abbonamenti possono essere utilizzati SOLO da quattro persone conviventi, ma è implicitamente concesso, pubblicizzato e agevolato il poter dividersi l'abbonamento per più utenti. E' un modello di businness che tiene conto di tutte le variabili. Se volessero realmente un utilizzo restrittivo gli strumenti ci sono eccome, dall'indirizzo IP all'intestazione degli abbonamenti, ecc. Provate a vedere su YouTube contenuti soggetti a limiti di età con un account fake se ci riuscite: difficilissimo. Invece mettersi d'accordo con un amico per vedere Netflix smezzando le spese di abbonamento è comunissimo tra i ragazzi. La verità è che Dazn e Tim hanno speso un botto e le loro previsioni di fatturati sono andate in vacca. Adesso cercano di limitare i danni non investendo un euro e vorrebbero strizzare soldi quanto più possibile. Vorrei sapere che fine hanno fatto i fanboy che esaltavano Dazn perchè faceva risparmiare rispetto a Sky: 29 euro più la spesa per la connessione e invece di 4k si vede di ***** (quando proprio non si vede). Sono abbonato a Dazn e mi hanno pure scontato un mese di abbonamento perchè non mi avevano fatto vedere alcune partite su un 75 pollici che piange tutte le volte che apro la loro app...
 
Ma smettetela con questa storia dei furbi che smezzano gli abbonamenti perchè è palesemente falsa. Nel contratto Netflix, Disney+, Apple TV+, ecc., non scriveranno MAI che gli abbonamenti possono essere utilizzati SOLO da quattro persone conviventi, ma è implicitamente concesso, pubblicizzato e agevolato il poter dividersi l'abbonamento per più utenti. E' un modello di businness che tiene conto di tutte le variabili. Se volessero realmente un utilizzo restrittivo gli strumenti ci sono eccome, dall'indirizzo IP all'intestazione degli abbonamenti, ecc.

Esistono delle Condizioni di utilizzo di un servizio che si sottoscrivono e si accettano integralmente quando ci si iscrive ad un determinato servizio che vanno rispettate da entrambe le parti (fornitore e utilizzatore). La violazione di tale regole può portare alla sospensione del servizio e/o pagamento di eventuali sanzioni. Se poi una determinata pratica è comunque tollerata/concessa non vuol dire che in ogni caso potrebbe ugualmente violare quanto disposto nel regolamento.

Nel caso specifico, le condizioni (e lo abbiamo riportato più volte) attualmente in vigore consentono la visione attraverso due dispositivi in contemporanea al solo sottoscrittore dell'abbonamento Non è consentita in alcun modo la cessione delle credenziali di accesso a terzi (e neppure ad altri all'interno del proprio nucleo familiare!).
 
Ma smettetela con questa storia dei furbi che smezzano gli abbonamenti perchè è palesemente falsa. Nel contratto Netflix, Disney+, Apple TV+, ecc., non scriveranno MAI che gli abbonamenti possono essere utilizzati SOLO da quattro persone conviventi, ma è implicitamente concesso, pubblicizzato e agevolato il poter dividersi l'abbonamento per più utenti. E' un modello di businness che tiene conto di tutte le variabili. Se volessero realmente un utilizzo restrittivo gli strumenti ci sono eccome, dall'indirizzo IP all'intestazione degli abbonamenti, ecc. Provate a vedere su YouTube contenuti soggetti a limiti di età con un account fake se ci riuscite: difficilissimo. Invece mettersi d'accordo con un amico per vedere Netflix smezzando le spese di abbonamento è comunissimo tra i ragazzi. La verità è che Dazn e Tim hanno speso un botto e le loro previsioni di fatturati sono andate in vacca. Adesso cercano di limitare i danni non investendo un euro e vorrebbero strizzare soldi quanto più possibile. Vorrei sapere che fine hanno fatto i fanboy che esaltavano Dazn perchè faceva risparmiare rispetto a Sky: 29 euro più la spesa per la connessione e invece di 4k si vede di ***** (quando proprio non si vede). Sono abbonato a Dazn e mi hanno pure scontato un mese di abbonamento perchè non mi avevano fatto vedere alcune partite su un 75 pollici che piange tutte le volte che apro la loro app...

ti ripeto che io posso fare vedere una partita a mio padre, fratello ecc... perché non mi faccio pagare, se tu smezzi e ti fai pagare per questo o paghi qualcuno che non é il fornitore del servizio per vedere, dazn netflix disney+ o altro, sei fuorilegge. fine. poi girala come vuoi, ma la differenza é quella. brucia lo so ma é cosí. e se toglieranno questa opzione non é perché mio fratello ha visto una partita con il mio abbonamento, é perché sui siti di sharing si trovano gli abbonamenti "smezzati" ecc...

poi, tengo a precisare, non perché una azione illecita la fanno in tanti, automaticamente diventa una azione lecita. tu dici che se é facile infrangere la legge allora é corretto farlo, io dissento.
 
Ma smettetela con questa storia dei furbi che smezzano gli abbonamenti perchè è palesemente falsa. Nel contratto Netflix, Disney+, Apple TV+, ecc., non scriveranno MAI che gli abbonamenti possono essere utilizzati SOLO da quattro persone conviventi, .
Non scrivono MAI perché non li leggi.

Dalle faq di Netflix:

"Come specificato nelle*Condizioni di utilizzo di Netflix, il Titolare dell'Account (definito nelle Condizioni di utilizzo) può condividere il proprio account con le persone della propria famiglia."

https://help.netflix.com/it/node/100624

Un cordiale saluto
 
ti ripeto che io posso fare vedere una partita a mio padre, fratello ecc... perché non mi faccio pagare, se tu smezzi e ti fai pagare per questo o paghi qualcuno che non é il fornitore del servizio per vedere, dazn netflix disney+ o altro, sei fuorilegge. fine. poi girala come vuoi, ma la differenza é quella. brucia lo so ma é cosí. e se toglieranno questa opzione non é perché mio fratello ha visto una partita con il mio abbonamento, é perché sui siti di sharing si trovano gli abbonamenti "smezzati" ecc...

poi, tengo a precisare, non perché una azione illecita la fanno in tanti, automaticamente diventa una azione lecita. tu dici che se é facile infrangere la legge allora é corretto farlo, io dissento.

Ascoltare il video da 15:40 -> https://www.digital-news.it/news/da...velli-di-abbonamento-per-la-prossima-stagione :)
 
la condivisione commerciale dell'account. quello che molti fanno fatica a comprendere.
 
Praticamente ci ha illustrato le intenzioni per la nuova stagione sostenendo che fossero intrinseche nell'attuale contratto. Dilettanti anche da questo punto di vista.
 
la condivisione commerciale dell'account. quello che molti fanno fatica a comprendere.

Non facciamo finta di non aver capito, il giornalista fa la domanda ponendo il caso di lui fuori casa e altri che a casa guardano il contenuto e l'ad Diquattro risponde che l'abbonamento deve essere personale e quindi questo seppur contro le Terms&Condition è stato comunque tollerato perchè in una "zona grigia".... :eusa_whistle:
 
Non facciamo finta di non aver capito, il giornalista fa la domanda ponendo il caso di lui fuori casa e altri che a casa guardano il contenuto e l'ad Diquattro risponde che l'abbonamento deve essere personale e quindi questo seppur contro le Terms&Condition è stato comunque tollerato perchè in una "zona grigia".... :eusa_whistle:

se vai dal salumiere non ti aspetti di mangiare il salame gratis, vai li per comprarlo, poi se questo ti fa assaggiare una fetta di salame nuovo, appena arrivato, tu la mangi e apprezzi, se torni tutti i giorni ad assaggiare il salame senza comprarlo, questo si stanca e non te lo offre più. é una delle pratiche di commercio più antiche dalla storia.

dazn si é stancata, le ragioni di questo possono essere varie, a me non interessa, ma é quello che succede.

devo essere piú esplicito?
 
la condivisione commerciale dell'account. quello che molti fanno fatica a comprendere.
L'account può essere condiviso anche con la singola visione, e questo non lo possono impedire. Basta fornire a pagamento user e password, ed essere sicuri che nessun altro sia collegato. Eccoli fregati. I furbi esisteranno sempre. Ormai non sanno quello che vogliono, se danno la colpa solo alle condivisioni degli account, e non alla loro inefficienza e poca trasparenza.
 
Se l'account è all'interno del gruppo famigliare non dovrebbero fare problemi, diverso è se io faccio l'abbonamento e lo divido con qualcuno...

Se mia moglie è a casa e io sono in giro non ci vedo nulla di male, siamo sempre noi come nucleo familiare.
 
Se l'account è all'interno del gruppo famigliare non dovrebbero fare problemi, diverso è se io faccio l'abbonamento e lo divido con qualcuno...

Se mia moglie è a casa e io sono in giro non ci vedo nulla di male, siamo sempre noi come nucleo familiare.
Per loro no, visto che vogliono ridurre ad una sola visione. È quello che ho sostenuto io. Cade il concetto di "mobilità", o quanto meno se sto fuori, a casa non può vedere nessuno l'evento.
 
Per loro no, visto che vogliono ridurre ad una sola visione. È quello che ho sostenuto io. Cade il concetto di "mobilità".
Il concetto di mobilità rimane, puoi vedere il tuo abbonamento ovunque tu sia, cade quello di multivisione che per eventi con più partite è l'ideale.
 
Se l'account è all'interno del gruppo famigliare non dovrebbero fare problemi, diverso è se io faccio l'abbonamento e lo divido con qualcuno...

Se mia moglie è a casa e io sono in giro non ci vedo nulla di male, siamo sempre noi come nucleo familiare.

Ripeto nuovamente che in realtà la regola è molto più restrittiva di quanto pensate, secondo le Condizioni d'uso ad oggi SOLO l'intestatario dell'abbonamento (e nessun altro, familiari compresi!) potrebbe utilizzarlo e SOLO lui con due dispositivi contemporanea. Come è detto dalla ad Diquattro nel video ad oggi è tollerato l'utilizzo di DAZN anche al "nucleo familiare" ma siamo in una zona "grigia"....

Si può essere d'accordo o meno se è giusto che ci sia questa limitazione, però una volta sottoscritta l'offerta bisogna esserne consapevoli ed eventualmente disdire se non si ritiene equa.
 
Come sia possibile vederlo con due dispositivi in contemporanea, è un mistero. Forse abbiamo il dono dell'ubiquita, oppure ci piace vedere la partita su due schermi in contemporanea. Quello che dicono le condizioni di servizio, legano per l'utilizzo del servizio, ma se ci sono evidenti contraddizioni, peraltro tollerate, allora si rendono conto anche loro di quello che hanno scritto... Chiudo qui che è meglio. Ormai ognuno ha una propria visione chiara del problema.
 
Come sia possibile vederlo con due dispositivi in contemporanea, è un mistero. Forse abbiamo il dono dell'ubiquita, oppure ci piace vedere la partita su due schermi in contemporanea. Quello che dicono le condizioni di servizio, legano per l'utilizzo del servizio, ma se ci sono evidenti contraddizioni, peraltro tollerate, allora si rendono conto anche loro di quello che hanno scritto... Chiudo qui che è meglio. Ormai ognuno ha una propria visione chiara del problema.

ma non é vero, io su uno schermo guardo le freccette sull'altro la serie A, alla domenica sera in tanti mettono il football su uno schermo e red zone su di un altro. é una pratica molto comune e regolare al 100%
 
Come sia possibile vederlo con due dispositivi in contemporanea, è un mistero. Forse abbiamo il dono dell'ubiquita, oppure ci piace vedere la partita su due schermi in contemporanea. Quello che dicono le condizioni di servizio, legano per l'utilizzo del servizio, ma se ci sono evidenti contraddizioni, peraltro tollerate, allora si rendono conto anche loro di quello che hanno scritto... Chiudo qui che è meglio. Ormai ognuno ha una propria visione chiara del problema.

Ma non è vero, mi è capitato più volte di vedere due eventi in contemporanea (tablet/smartphone + TV)
 
Indietro
Alto Basso