Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
…Vent’anni fa con 60 euro al mese di Sky si vedeva tutto e tante cose andavano gratis in chiaro…Adesso bisogna pagare per tutto, i prezzi aumentano ogni tot anni ma gli stipendi diminuiscono…
E quello il problema un abbonato sky che paga anche 40/30 euro al mese non vuole pagare altro perché fino a 10 anni fa su Sky si vedeva tutto adesso con sky si vede il stretto indispensabile ma avrebbero i mezzi per fare un servizio miglioreAdesso sky costa molto meno di 60 euro e integrando altri servizi si ha veramente tutto.
Non penso ci saranno grandi differenze fra ciò che trasmetteranno i canali lineari di Eurosport e i canali RaiSport.
Le olimpiadi sono su Discovery Plus principalmente.
Poi i motori iniziano a marzo, e senza quelli l'offerta è ancora carente
giovia91 ha scritto:Comunque esultiamo per cose che trent’anni fa erano gratis su Rai e Telecapodistria e Mediaset…
L'offerta è ricca quando puoi goderti i contenuti per intero.
Io con Discovery plus mi metto davanti alla TV quando dico io e faccio partire la gara che dico io.
O forse voi vedrete le olimpiadi in diretta a notte fonda?
Stessa cosa per gli Australian Open, con 200 partite mai trasmesse sui canali di Sky.
Qui siamo ancora all'assenza dell'on demand o all'obbligo di registrazione (solo per chi ha il decoder), manco fossimo rimasti a 20 anni fa...
E non è OT questo ragionamento, perché parliamo di due eventi fondamentali di cui hanno parlato e parleranno i notiziari per settimane e che vanno ad orari proibitivi per seguirli in diretta
Ma il concetto che prima si vedeva tutto è sbagliato.E quello il problema un abbonato sky che paga anche 40/30 euro al mese non vuole pagare altro perché fino a 10 anni fa su Sky si vedeva tutto adesso con sky si vede il stretto indispensabile ma avrebbero i mezzi per fare un servizio migliore
10 anni fa.l non c'erano i sevizio ott e sky era il massimo ora non più il concetto era quelloMa il concetto che prima si vedeva tutto è sbagliato.
Pure io seguirò in diretta alcuni eventi, però se non dovessi svegliarmi non vorrei sbattere la testa a muro, ma avere la possibilità di recuperarle immediatamente senza aspettare repliche, rischiare spoiler, eccci puoi giurare! attendo con ansia ogni giorno che ci separa da una edizione olimpica con l'altra (estive o invernali, per me è lo stesso)...![]()
Questo fino a qualche anno fa non lo pretendevo, ma ora che sono arrivati Dazn e Discovery Plus a offrirlo, è ovvio pretenderlo sempre...
Non credo che il consumatore sia contento di spendere il doppio rispetto a vent’anni fa per cose che fino a trent’anni fa erano gratuite…Soprattutto considerato che gli stipendi sono calati…Magari ne siete contenti voi…Vent’anni fa con 60 euro al mese di Sky si vedeva tutto e tante cose andavano gratis in chiaro…Adesso bisogna pagare per tutto, i prezzi aumentano ogni tot anni ma gli stipendi diminuiscono…
Anche 20 fa eurosport aveva le olmpiadi ma non estiva il playerBeh, dal punto di vista del consumatore direi molto meglio ora.
Vent'anni fa 60 euro al mese magari c'era chi non li poteva spendere ed era costretto a non vedere nulla perché aveva tutto sky e doveva accontentarsi della Rai. Adesso con 29.90 di Discovery, per esempio, ti vedi le olimpiadi, gli slam di Tennis e tanto altro ancora.
Inoltre puoi pagare anche mensilmente. Ti interessa solo la Champions? Con pochi euro tra Infinity, Prime e canali in chiaro vedi praticamente tutte le partite.
Basta uscire dalla mentalità fidelizzata e approfittare del momento.
ma vengo criticato perché "Sky ha più diritti di tutti" come se a me interessassero le migliaia di partite di basket che vanno in onda ogni giorno...
Faccio un'osservazione strettamente personale: se perdere la Serie A comporta il fatto che Sky acquisti i diritti di così tanti sport e competizioni differenti dal calcio, proponendo sui suoi canali discipline che negli anni scorsi erano del tutto assenti e che, in alcuni casi, non era nemmeno possibile vedere in Italia se non sottoscrivendo costosi abbonamenti OTT... allora quasi quasi sarebbe meglio che la Serie A restasse a DAZN anche in futuro, così da avere su Sky una facoltà di scelta di sport che io, a memoria, non ricordo di aver mai visto.
Parlo ovviamente in base ai miei gusti e alle mie preferenze![]()
Faccio un'osservazione strettamente personale: se perdere la Serie A comporta il fatto che Sky acquisti i diritti di così tanti sport e competizioni differenti dal calcio, proponendo sui suoi canali discipline che negli anni scorsi erano del tutto assenti e che, in alcuni casi, non era nemmeno possibile vedere in Italia se non sottoscrivendo costosi abbonamenti OTT... allora quasi quasi sarebbe meglio che la Serie A restasse a DAZN anche in futuro, così da avere su Sky una facoltà di scelta di sport che io, a memoria, non ricordo di aver mai visto.
Parlo ovviamente in base ai miei gusti e alle mie preferenze![]()
Ed è vero, o perlomeno sono d'accordo. Ma c'è anche un'altra considerazione: tu parli di appassionati, giustamente, ma c'è anche un'altra fetta di persone che "guarda quello che passa" e che non si mette a cercare gli scevro su youtube. Questa fetta (grande? piccola? Non lo so, ma so di farne parte) di trova molta più varietà di prima e quindi per questi è comunque un ampliamento dell'offerta "a portata di telecomando".