In Rilievo Discussione sull'offerta sportiva di Sky e grado di soddisfazione

Per un amante di sport eurosport canali lineari e molto difficile che li soddisfi troppa pubblicità e sky non mette un qualcosa in poi
 
Non credo che il consumatore sia contento di spendere il doppio rispetto a vent’anni fa per cose che fino a trent’anni fa erano gratuite…Soprattutto considerato che gli stipendi sono calati…Magari ne siete contenti voi…Vent’anni fa con 60 euro al mese di Sky si vedeva tutto e tante cose andavano gratis in chiaro…Adesso bisogna pagare per tutto, i prezzi aumentano ogni tot anni ma gli stipendi diminuiscono…
 
…Vent’anni fa con 60 euro al mese di Sky si vedeva tutto e tante cose andavano gratis in chiaro…Adesso bisogna pagare per tutto, i prezzi aumentano ogni tot anni ma gli stipendi diminuiscono…


Adesso sky costa molto meno di 60 euro e integrando altri servizi si ha veramente tutto.
 
Adesso sky costa molto meno di 60 euro e integrando altri servizi si ha veramente tutto.
E quello il problema un abbonato sky che paga anche 40/30 euro al mese non vuole pagare altro perché fino a 10 anni fa su Sky si vedeva tutto adesso con sky si vede il stretto indispensabile ma avrebbero i mezzi per fare un servizio migliore
 
Non penso ci saranno grandi differenze fra ciò che trasmetteranno i canali lineari di Eurosport e i canali RaiSport.
Le olimpiadi sono su Discovery Plus principalmente.
Poi i motori iniziano a marzo, e senza quelli l'offerta è ancora carente

e ti sbagli di grosso, mi sa...

sulla rai non vedrai di certo alcun evento che non coinvolga atleti italiani (a parte quelli che si riserva il buon Bragagna a prescindere)...
ad esempio, di sicuro non vedrai mai le partite dei tornei di Hockey o le finali di slopestyle/halfpipe sia di snowboard che di freestyle, a meno che non siano in una fascia oraria completamente vuota di altri eventi (e non mi pare sia mai il caso)...
e nei (pochi) momenti in cui quotidianamente si sovrappongono più eventi (short track, salto, slittino/skeleton/bob e altro ancora) intorno al mezzogiorno italiano...beh, auguri con mamma rai...

giovia91 ha scritto:
Comunque esultiamo per cose che trent’anni fa erano gratis su Rai e Telecapodistria e Mediaset…

capodistria "old style" lo vedevamo in 4 gatti...ergo, non lo metterei in lista (altrimenti possiamo dire che adesso abbiamo comunque tante tv straniere FTA via satellite)...

TMC è stato bello, ma fondamentalmente è durato "un flash", a metà anni Novanta era già perso (Lillehammer 1994 l'ultima grande avventura olimpica del network)...

sulla rai, ti prego...non bestemmiare, non ferire ulteriormente chi ha già sofferto profondamente per gli scempi di quei disgraziati...:icon_twisted: :mad:
 
L'offerta è ricca quando puoi goderti i contenuti per intero.
Io con Discovery plus mi metto davanti alla TV quando dico io e faccio partire la gara che dico io.
O forse voi vedrete le olimpiadi in diretta a notte fonda?
Stessa cosa per gli Australian Open, con 200 partite mai trasmesse sui canali di Sky.
Qui siamo ancora all'assenza dell'on demand o all'obbligo di registrazione (solo per chi ha il decoder), manco fossimo rimasti a 20 anni fa...

E non è OT questo ragionamento, perché parliamo di due eventi fondamentali di cui hanno parlato e parleranno i notiziari per settimane e che vanno ad orari proibitivi per seguirli in diretta

ci puoi giurare! attendo con ansia ogni giorno che ci separa da una edizione olimpica con l'altra (estive o invernali, per me è lo stesso)...:eusa_whistle:
 
E quello il problema un abbonato sky che paga anche 40/30 euro al mese non vuole pagare altro perché fino a 10 anni fa su Sky si vedeva tutto adesso con sky si vede il stretto indispensabile ma avrebbero i mezzi per fare un servizio migliore
Ma il concetto che prima si vedeva tutto è sbagliato.
 
ci puoi giurare! attendo con ansia ogni giorno che ci separa da una edizione olimpica con l'altra (estive o invernali, per me è lo stesso)...:eusa_whistle:
Pure io seguirò in diretta alcuni eventi, però se non dovessi svegliarmi non vorrei sbattere la testa a muro, ma avere la possibilità di recuperarle immediatamente senza aspettare repliche, rischiare spoiler, ecc
Questo fino a qualche anno fa non lo pretendevo, ma ora che sono arrivati Dazn e Discovery Plus a offrirlo, è ovvio pretenderlo sempre...
 
Questo fino a qualche anno fa non lo pretendevo, ma ora che sono arrivati Dazn e Discovery Plus a offrirlo, è ovvio pretenderlo sempre...

Più che altro sarebbe ovvio pagare DAZN e Discovery plus invece di rompere i cabbasisi ogni giorno per suddivisa che sai benissimo non esserci invece di pagare un servizio che lodi proprio per le caratteristiche che ti interessano
 
Non credo che il consumatore sia contento di spendere il doppio rispetto a vent’anni fa per cose che fino a trent’anni fa erano gratuite…Soprattutto considerato che gli stipendi sono calati…Magari ne siete contenti voi…Vent’anni fa con 60 euro al mese di Sky si vedeva tutto e tante cose andavano gratis in chiaro…Adesso bisogna pagare per tutto, i prezzi aumentano ogni tot anni ma gli stipendi diminuiscono…

Beh, dal punto di vista del consumatore direi molto meglio ora.
Vent'anni fa 60 euro al mese magari c'era chi non li poteva spendere ed era costretto a non vedere nulla perché aveva tutto sky e doveva accontentarsi della Rai. Adesso con 29.90 di Discovery, per esempio, ti vedi le olimpiadi, gli slam di Tennis e tanto altro ancora.

Inoltre puoi pagare anche mensilmente. Ti interessa solo la Champions? Con pochi euro tra Infinity, Prime e canali in chiaro vedi praticamente tutte le partite.

Basta uscire dalla mentalità fidelizzata e approfittare del momento.
 
Beh, dal punto di vista del consumatore direi molto meglio ora.
Vent'anni fa 60 euro al mese magari c'era chi non li poteva spendere ed era costretto a non vedere nulla perché aveva tutto sky e doveva accontentarsi della Rai. Adesso con 29.90 di Discovery, per esempio, ti vedi le olimpiadi, gli slam di Tennis e tanto altro ancora.

Inoltre puoi pagare anche mensilmente. Ti interessa solo la Champions? Con pochi euro tra Infinity, Prime e canali in chiaro vedi praticamente tutte le partite.

Basta uscire dalla mentalità fidelizzata e approfittare del momento.
Anche 20 fa eurosport aveva le olmpiadi ma non estiva il player
 
Appunto, prima ci si poteva lamentare perché c'era solo Sky. Adesso no perché c'è ampia scelta.

Praticamente si lamenta solo chi per scelta propria paga ancora il full di Sky, ma è appunto una scelta.

Non ha senso parlare di palinsesti completi perché non esistono. Semplicemente ognuno offre cose diverse e l'utente può attivare ciò che vuole quando vuole.

Dal mio punto di vista personale è meglio adesso. Si adeguasse anche la piattaforma di NOW tv agli standard di oggi sarebbe perfetto e non capisco proprio chi attacca quelli che se ne lamentano. Now è a pagamento, non è un regalo quindi mi sembra anche normale che gli utenti vogliano che migliori.
 
ma vengo criticato perché "Sky ha più diritti di tutti" come se a me interessassero le migliaia di partite di basket che vanno in onda ogni giorno...

Appunto, continui a valutare le cose in base esclusivamente ai tuoi gusti e non alle varietà di eventi trasmessi. Si parla di offerta complessiva, non di gusti miei, tuoi e di qualcun altro.

A te non interessano? Bene, ma l'offerta c'è e non puoi dire che è carente solo perché il basket non ti interessa. Neanche io vedo il basket (vedo solo i risultati delle varie competizioni), ciò non significa che devo dire che non c'è nulla da vedere perché semplicemente non è vero.
 
Faccio un'osservazione strettamente personale: se perdere la Serie A comporta il fatto che Sky acquisti i diritti di così tanti sport e competizioni differenti dal calcio, proponendo sui suoi canali discipline che negli anni scorsi erano del tutto assenti e che, in alcuni casi, non era nemmeno possibile vedere in Italia se non sottoscrivendo costosi abbonamenti OTT... allora quasi quasi sarebbe meglio che la Serie A restasse a DAZN anche in futuro, così da avere su Sky una facoltà di scelta di sport che io, a memoria, non ricordo di aver mai visto.

Parlo ovviamente in base ai miei gusti e alle mie preferenze :)
 
Faccio un'osservazione strettamente personale: se perdere la Serie A comporta il fatto che Sky acquisti i diritti di così tanti sport e competizioni differenti dal calcio, proponendo sui suoi canali discipline che negli anni scorsi erano del tutto assenti e che, in alcuni casi, non era nemmeno possibile vedere in Italia se non sottoscrivendo costosi abbonamenti OTT... allora quasi quasi sarebbe meglio che la Serie A restasse a DAZN anche in futuro, così da avere su Sky una facoltà di scelta di sport che io, a memoria, non ricordo di aver mai visto.

Parlo ovviamente in base ai miei gusti e alle mie preferenze :)

obiettabile. diversi diritti che adesso nobilitano l'abbonamento a sky erano disponibili gratuitamente su YouTube in forma integrale, invece adesso bisogna pagare e sperare che qualcuno negli uffici di sky decida che sono disponibili 30 minuti su qualche canale tra una replica di calcio e una replica di altro per trasmettere qualcosa.

vedi il rallycross di cui si parlava prima, tutte le batterie live su youtube e tutte le finali, ci saranno ancora? boh, il vero DTM era su youtube con la diretta di tutto e addirittura tutti i feed dei cameracar, scomparso, o meglio geobloccato, il GT era tutto su youtube, adesso che lo ha sky sará possibile vedere tutto o dobbiamo sperare che corrano in week end senza F1 e motoGP?

se avere un diritto su sky significasse avere la certezza di una copertura completa, concorderei con te, ma visto che questo privilegio viene concesso solo ad alcuni sport, non so quanto un appassionato di quella disciplina sia contento.

il vero progresso si avrá quando Sky deciderá di dare la libertá di scelta di cui si vanta, permettendo all'utente veramente di scegliere quello che vuole vedere quando vuole vederlo, fino a che il format sará vincolato al concetto di canale lineare TV, questo non potrá succedere.
 
Ed è vero, o perlomeno sono d'accordo. Ma c'è anche un'altra considerazione: tu parli di appassionati, giustamente, ma c'è anche un'altra fetta di persone che "guarda quello che passa" e che non si mette a cercare gli scevro su youtube. Questa fetta (grande? piccola? Non lo so, ma so di farne parte) di trova molta più varietà di prima e quindi per questi è comunque un ampliamento dell'offerta "a portata di telecomando".
 
Faccio un'osservazione strettamente personale: se perdere la Serie A comporta il fatto che Sky acquisti i diritti di così tanti sport e competizioni differenti dal calcio, proponendo sui suoi canali discipline che negli anni scorsi erano del tutto assenti e che, in alcuni casi, non era nemmeno possibile vedere in Italia se non sottoscrivendo costosi abbonamenti OTT... allora quasi quasi sarebbe meglio che la Serie A restasse a DAZN anche in futuro, così da avere su Sky una facoltà di scelta di sport che io, a memoria, non ricordo di aver mai visto.

Parlo ovviamente in base ai miei gusti e alle mie preferenze :)

Concordo. Non faccio parte di quella fetta di persone che vuole guardare tutto o che guarda molti sport, ma ciò non mi esenta dal vedere che i passi in avanti ci sono stati e pure importanti, ed apprezzo qualsiasi diritto venga preso da Sky.

Vero, l'evento più importante di domenica è su altri lidi purtroppo...ma se do un'occhiata al palinsesto del prossimo fine settimana dico《quasi quasi è meglio così》.
 
Ed è vero, o perlomeno sono d'accordo. Ma c'è anche un'altra considerazione: tu parli di appassionati, giustamente, ma c'è anche un'altra fetta di persone che "guarda quello che passa" e che non si mette a cercare gli scevro su youtube. Questa fetta (grande? piccola? Non lo so, ma so di farne parte) di trova molta più varietà di prima e quindi per questi è comunque un ampliamento dell'offerta "a portata di telecomando".

La gente con questa filosofia "guarda quello che passa" gratis. Non è certamente il target di pubblico che si mette una parabola sul tetto, acquista un abbonamento anche esoso e riempie la casa di decoder vari. Chi fa un abbonamento, di solito, sa e sceglie cosa guardare. D'altronde pagare per vedere quello che danno in tv, oltre che insensato, sarebbe anche un esercizio discretamente stupido. Quello a cui ti riferisci è il tipico pubblico da tv in chiaro. ;)
 
il concetto di "a portata di telecomando" é la più grande limitazione di sky. nel 2022 essere limitati dal telecomando é quello che fa di sky un dinosauro. aggiungiamo la limitazione di "canale lineare" e replica invece di on demand, e abbiamo chiara la situazione.

sky potrebbe offrire un servizio eccezionale, se solo non pensasse alla zavorra di "chi passa su quel canale". perché si può fare un servizio di qualità e tagliare fuori le casalinghe oppure un servizio dozzinale per cercare di fare più ascolti possibile. alla fine é un abbonamento option per lo sport, e gli appassionati dovrebbero essere il target. non quelli che passano li per caso perché c'é la pubblicità su pechino express.
 
Indietro
Alto Basso