Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Con questi prezzi dell'energia sia pubblica che privata le auto elettriche non convengono più.

Stanno aumentando anche benzina e gasolio, diciamo che la convenienza per le elettriche rimane per chi non ha grosse pretese in merito a spostameti e distanze da percorrere.
 
Solo che con 7 kWh percorri circa 40-50 km, con 1 lt di gasolio circa 20. A parità di guida e con le auto a cui sono abituato io.

Questo conferma come un auto elettrica con generatore diesel a bordo consumerebbe pochissimo :)

Lo usiamo in barca. 1300 cc diesel ed anche di quelli non certo ecologici (un Lombardini da peschereccio) con un litro farebbe fare 40-50 km :) Figurati fosse un motore ad alta efficienza.
 
Questo conferma come un auto elettrica con generatore diesel a bordo consumerebbe pochissimo :)

Lo usiamo in barca. 1300 cc diesel ed anche di quelli non certo ecologici (un Lombardini da peschereccio) con un litro farebbe fare 40-50 km :) Figurati fosse un motore ad alta efficienza.
Consumerebbe come un'auto elettrica, ma aggiungendo rumore, inquinamento e manutenzione
 
Stanno aumentando anche benzina e gasolio, diciamo che la convenienza per le elettriche rimane per chi non ha grosse pretese in merito a spostameti e distanze da percorrere.

Non con la stessa proporzione però, la corrente alle colonnine è aumentata del 50%, e le auto elettriche hanno ancora un costo elevato rispetto alla controparte termica.
In questo modo la differenza non si ammortizza mai.
 
Consumerebbe come un'auto elettrica, ma aggiungendo rumore, inquinamento e manutenzione

Una elettrica con generatore a bordo (che altro non è che una ibrida in serie) consumerebbe di più di un'auto uguale puramente elettrica per il maggiore peso, ma anche di più di un'auto uguale con lo stesso motore utilizzato per la trazione.
E' il motivo per cui soluzioni del genere non si usano e le ibride hanno un sistema combinato serie/parallelo tra il termico e l'elettrico.
 
esistono molte soluzioni del genere. nella nautica ad esempio.

Nella nautica si usano generatori diesel accoppiati a motori elettrici di trazione per sfruttare la coppia di questi ultimi, non per l'efficienza nei consumi.
Se si potessero avere batterie sufficientemente grandi, sarebbe più efficiente togliere il generatore diesel e andare a batteria.
 
Nella nautica si usano generatori diesel accoppiati a motori elettrici di trazione per sfruttare la coppia di questi ultimi, non per l'efficienza nei consumi.
Se si potessero avere batterie sufficientemente grandi, sarebbe più efficiente togliere il generatore diesel e andare a batteria.

non è proprio cosi. ho visto impianto di una barca a vela avveniristica.

dopo il primo anno ha dovuto raddoppiare le già enormi batterie.

ha due generatori diesel pazzeschi. non ricordo i valori ma è cosi.

il motore elettrico spinge un elica 5 pale orientata in avanti su un s-drive e consente alla barca (143 piedi..) di andare a 7-8 nodi.

l'elettrico consente una semplificaziine di motore ed invertitore e di usare l'elica a generare 20 kw andando a vela.
diciamo che questo è il vantaggio maggioere.

nella realta applicata i generatori sono quasi sempre accesi anche perche tutti i servizi a bordo sono elettrici.

per quanto riguarda l'efficienza i generatori consumano molto meno di un motore diesel di propulsione. ma comunque la barca ecologica ha serbatoi per 18000 litri di gasolio essendo pensata per navigare intorno al mondo. ha un tender apposito per poter fare rifornimento a terra.

con i 20kw prodotti a vela ha una buona generazione ma impiega molto tempo a ricaricare le enormi batterie sempre in uso per gli impianti.

in questa modalità il risparmio carburante è comunque notevolissimo.

la barca è il luogo migliore per sfruttare l'efficienza di un generatore rispetto alla propulsione con consumi pari ad 1/4. hai spazi e distribuzione pesi ottimali

un motore di propulsione diesel nautico gira già regime quasi fisso quindi risparmio carburante fa fatica a raggiungere 1/4 ma comumque significativo.
 
Una elettrica con generatore a bordo (che altro non è che una ibrida in serie) consumerebbe di più di un'auto uguale puramente elettrica per il maggiore peso, ma anche di più di un'auto uguale con lo stesso motore utilizzato per la trazione.
E' il motivo per cui soluzioni del genere non si usano e le ibride hanno un sistema combinato serie/parallelo tra il termico e l'elettrico.

Non è detto, puoi ottimizzare il generatore per un utilizzo a regime costante, es. ciclo Miller o Atkinson, che hanno poca coppia a bassi regimi ma un rendimento migliore a regimi intermedi.

Le Toyota ibride hanno motori a ciclo Miller, e la Honda, per la Jazz e la HR-V, utilizza un sistema ibrido seriale, ovvero il motore carica un generatore.

Tra l'altro la Volvo, nel 1992, presento un prototipo (Volvo ECC) dove il motogeneratore era una turbina multicarburante con rendimenti (e, purtroppo, costi) elevati.
 
poca, pochissima. ma risolverebbe i problemi di ricarica e consentirebbe meno batterie.

esistono molte soluzioni del genere. nella nautica ad esempio.

Ibride tdi sono state infatti recentemente realizzate da Mercedes.

Non con la stessa proporzione però, la corrente alle colonnine è aumentata del 50%, e le auto elettriche hanno ancora un costo elevato rispetto alla controparte termica.
In questo modo la differenza non si ammortizza mai.

Su questo sono daccordo, lungi da me comprarne una anche solo per la citta' (per il momento).
 
Se la Alfa ha fatto la Tonale ibrida con motore posteriore elettrico, direi che la Abarth come minimo deve mettersi a pensare in quel senso almeno.

Poi non so come truccherà i motori elettrici, forse togliendo qualche spira al motore come facevamo negli anni '70 con le macchinine dell'autopista? :lol:
 
Se la Alfa ha fatto la Tonale ibrida con motore posteriore elettrico, direi che la Abarth come minimo deve mettersi a pensare in quel senso almeno.

Poi non so come truccherà i motori elettrici, forse togliendo qualche spira al motore come facevamo negli anni '70 con le macchinine dell'autopista? :lol:

Con quello che sta per arrivare il settore andra' in pausa forzata, almeno io credo cosi' riguardo non solo l' elettrico.
 
Con quello che sta per arrivare il settore andra' in pausa forzata, almeno io credo cosi' riguardo non solo l' elettrico.
mah in effetti chi compra oggi un auto con queste prospettive ? come. possono pensare che tra 5 anni tutti avranno possibilità di caricarsi l'auto a casa ? secondo me stanno dando fuori di matto ma tanto tanto.
 
Indietro
Alto Basso