CH 37, il mio cruccio

In presenza di TUTTI i segnali bassi funziona; ma ne basta uno solo forte per far lavorare l'agc abbassando il guadagno su tutta la banda, compromettendo proprio i piu deboli; naturalmente quel po' po' di elettronica nel dipolo non ha certamente una vita facile esposta alle intemperie. Continuero a disprezzarla, se proprio serve un preampli, o un filtro lte molto meglio averli separati dall'antenna!
 
Cosi puo essere, ma non mi sembra una soluzione ottimale andare a prelevare un segnale dall'ingresso, con il rischio di far vedere delle impedenze diverse al circuito.

in uscita invece puoi prelevare senza alterare o quasi il segnale dirette che e quello che deve rimanere ottimale e si può fare distanziando e posizionando adeguatamente il punto di prelievo .
Ma questo mi pare ovvio se devo fare una misura su un circuito devo cercare di non caricare o alterare il segnale principale.

Comunque concludo qui; Personalmente non mi sento di consigliare a qualcuno di usare le porte di test per collegarci le TV , primo perchè ho visto diverse volte strani comportamenti , con differenze anche di 7 dB tra i canali e poi perchè e un uso improprio, inquanto è una porta monitor che serve per evitare di far lavorare in sovraccarico strumenti di fasce economiche che non supportano potenze eccessive e non per essere connesse alla distribuzione.
Ognuno poi fa quello che ritiene giusto e ha le proprie convinzioni maturate con l'esperienza, non voglio insistere.

uscita main:


uscita test:


abilitati filtri dal 21 al 52 senza segnale in ingresso
 
la centrale è settata a 103 e in mancanza di segnale in ingresso va in una specie di standby, i filtri rimangono aperti a circa -30 rispetto al livello impostato per non sporcare la banda con rumore inutile nel caso di spegnimenti di mux senza nuove riprogrammazioni.
 
seguiranno ulteriori dettagli, lho aperta e forse sarà meglio aprire un'altra discussione specifica?
 
la centrale è settata a 103 e in mancanza di segnale in ingresso va in una specie di standby, i filtri rimangono aperti a circa -30 rispetto al livello impostato per non sporcare la banda con rumore inutile nel caso di spegnimenti di mux senza nuove riprogrammazioni.

Come ti ho scritto dall'inizio, vedi mio post 260, la frequenza che mi sarà capitato di riscontrare queste anomalie e stata circa 1 volta su 10 e quando è capitato le differenze tra alcuni canali erano di tantissimo. Mi è capitato anche la settimana scorsa su un amplificatore a larga banda che ha l'uscita test, dato che si trattava di un modello da 131dBuV che uso soltanto per 8 mux transmodulati ed esco a 120dBuV. I segnali in uscita dagli apparati erano livellati perfettamente , come lo erano dall'uscita out dell'amplificatore, mentre dalla test dei dislivelli non accettabili di 5 dB.
Riguardo alle programmabili il problema lo riscontrato solo sul campo con canali in ingresso e alla potenza di uscita considerevole dato che la maggior parte dei miei lavori sono su condomini e per questo uso uscire con 103-107 dBuV. Mi capitò anche con la cluster 8009 della Fracarro e più recentemente con una LEM e una johansson. Per questo uso sempre la porta out per fare misure più precise.Quella di test la utilizzo solo quando non voglio scollegare l'impianto, per non dare disservizi.
Meglio aprire una nuova discussione.
 
Come ti ho scritto dall'inizio, vedi mio post 260, la frequenza che mi sarà capitato di riscontrare queste anomalie e stata circa 1 volta su 10 e quando è capitato le differenze tra alcuni canali erano di tantissimo. Mi è capitato anche la settimana scorsa su un amplificatore a larga banda che ha l'uscita test, dato che si trattava di un modello da 131dBuV che uso soltanto per 8 mux transmodulati ed esco a 120dBuV. I segnali in uscita dagli apparati erano livellati perfettamente , come lo erano dall'uscita out dell'amplificatore, mentre dalla test dei dislivelli non accettabili di 5 dB.
Riguardo alle programmabili il problema lo riscontrato solo sul campo con canali in ingresso e alla potenza di uscita considerevole dato che la maggior parte dei miei lavori sono su condomini e per questo uso uscire con 103-107 dBuV. Mi capitò anche con la cluster 8009 della Fracarro e più recentemente con una LEM e una johansson. Per questo uso sempre la porta out per fare misure più precise.Quella di test la utilizzo solo quando non voglio scollegare l'impianto, per non dare disservizi.
Meglio aprire una nuova discussione.

si, qualche post prima lo avevo scritto che uso sempre la main per verificare cosa mando in distribuzione, a che livello e con quale mer.

però avevo già verificato più di una volta la linearità della test nelle IT ed anche di alcune Domino.

principalmente io lavoro sui condomini con gli stessi livelli 103-107...
 
poi certo, il prodotto difettoso può capitare.
Mi sa che se ho tempo posto su una nuova discussione delle misure per verificare le caratteristiche di quella porta, in particolare impedenza e return loss, separazione e linearità dei segnali alla potenza massima a minima.
 
Mi sa che se ho tempo posto su una nuova discussione delle misure per verificare le caratteristiche di quella porta, in particolare impedenza e return loss, separazione e linearità dei segnali alla potenza massima a minima.

ho fatto gli shots a 103 di main e out, identici come linearità.

ho le foto interne poi organizzo il tutto e posto, è una derivata resistiva.
 
ricordati che sono prodotti consumer di costo contenuto e che non ci si può aspettare misure di livello broadcast.

se cerchi il pelo, trovi anche l'uovo non solo il pelo, importante che vengano rispettati i valori dichiarati.
 
secondo me l'hanno fatta da -30 per non deteriorare la main.
 
Ora al lavoro :5eek:
Nel WE farò qualche prova infilando altri due cavi dalla cassetta della mansarda all'antenna (provvisori).
Ho di questo;

Per le prove va più che bene. Così ne ho 3 (uno per antenna), uno c'è già.

Mi manca ancora il materiale nuovo della distribuzione (e l'attenuatore da -10db) quindi non so che prove farò in quanto collegando la centrale all'impianto sarò altino in potenza... (il primo derivatore ora è un DE2-14)

Il cavo nuovo (da esterno) arriverà la settimana prox. (spero di riuscire a fare passare 4 cavi da 6,9mm :doubt:, senza dover sfilare uno dei due sat che attualmente è inutilizzato)
 
Ultima modifica:
Ma non era un 2 - 18...
Certo, quello ordinato si! (non è ancora arrivato il materiale ordinato alla Comet...*)

Riporto la distribuzione come diverrà;
- N.1 DE2-18 Frac Mansarda (2 prese)
- N.1 DE2-18 Frac Primo Piano (2 prese)
- N.1 P2-16 Offel Piano terra (2 prese alla derivate, 2 in cascata in OUT -15db la prima, -10db la seconda)

Attualmente è così;
- N.1 DE2-14 Frac Mansarda (2 prese)
- N.1 DE2-10 Frac Primo Piano (2 prese)
- N.1 DE2-10 Frac Piano terra (2 prese alla derivate, 2 in cascata in OUT -10db la prima, 0db la seconda)
 
Ultima modifica:
Certo, quello ordinato si! (non è ancora arrivato il materiale ordinato alla Comet...*)

Riporto la distribuzione come diverrà;
- N.1 DE2-18 Frac Mansarda (2 prese)
- N.1 DE2-18 Frac Primo Piano (2 prese)
- N.1 P2-16 Offel Piano terra (2 prese alla derivate, 2 in cascata in OUT -15db la prima, -10db la seconda)

Attualmente è così;
- N.1 DE2-14 Frac Mansarda (2 prese)
- N.1 DE2-10 Frac Primo Piano (2 prese)
- N.1 DE2-10 Frac Piano terra (2 prese alla derivate, 2 in cascata in OUT -10db la prima, 0db la seconda)

non hai niente di inutilizzato, un derivatore, un partitore?

potresti provare usando ad esempio un derivatore da -10 come attenuatore terminando la passante.
 
Indietro
Alto Basso