Segnali TV in Puglia [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Ma da parte di RaiWay non c'è alcuna improvvisazione, alcun dilettantismo allo sbaraglio. Si tratta di professionisti di alta competenza, validità e serietà. C'è sicuramente la consapevolezza di una situazione complessa e difficile, eredità del passato di cui si diceva, e sono certo che stanno valutando tutte le opzioni possibili per trovare una quadra difficile per ogni mux e ogni situazione. Ma come è ben risaputo non è possibile fare le nozze con i fichi secchi
 
È quello che penso anch'io; con la situazione trasmissiva immutabile e assurda che si ritrovano in mano in certe zone, é gia bello che praticamente nel 95% del territorio italiano siano riusciti a farsi sempre ricevere senza problemi! Tanto di cappello.
 
Guardate che nessuno sta mettendo in dubbio la professionalità dei tecnici di Raiway, fanno quello che possono in base a ciò che si ritrovano. Però non era così difficile ricalcare il sistema che aveva Norba prima sul 27 con la stessa antenna potenza ecc. Le cose andavano studiate bene prima e non mettendo delle toppe qua e là implementando Caccia. Chi le doveva studiare non lo so ma di certo c’erano dei mux locali come per l’appunto Norba o Antennasud o la stessa Deltatv che viaggiano o viaggiavano alla grande senza intoppi decisamente meglio dei mux Rai ora. Caccia andava ridimensionata e razionalizzata per renderla fruibile solo in determinate zone.
 
L'impressione, studiando le varie regioni, che Rai abbia come filosofia di non puntare a una vera sfn, ma preferisca sparare segnale all'orizzonte. Un esempio è parabita che arriva a cisternino o sambuco alle porte di bari. Se poi qualcuno volesse andarsi a guardare i dettagli (aka ritardi della rete) si accorgerebbe che è proprio qua la differenza rispetto ad altri operatori, passati o presenti. Poi credo che il cq di bari abbia poche responsabilità e che i problemi stiano soprattutto a roma
 


In questo mux, molti canali hanno abbandonato l'audio HE-AAC che comunque resta in uso da parte di varie emittenti. "DELTA TV" si è incremetata parecchio il bit-rate; TELETRULLO e CANALE2 TV trasmettono a MPEG4_1024x576i

Adesso sul 78 e 87 stanno trasmettendo in diretta la stessa trasmissione, guarda che differenza di audio, sul 78 volume più basso e ovattato, sull’87 più alto e meno ovattato, e qualità video leggermente superiore, stessa cosa ieri durante la processione dei misteri, anche li era doppia diretta.
 
Adesso sul 78 e 87 stanno trasmettendo in diretta la stessa trasmissione, guarda che differenza di audio, sul 78 volume più basso e ovattato, sull’87 più alto e meno ovattato, e qualità video leggermente superiore, stessa cosa ieri durante la processione dei misteri, anche li era doppia diretta.
Sì, comunque è tutto insoddisfacente. Leggerissimamente meglio 7PLUS, ma comunque non va. Si tratta proprio delle apparecchiature a monte che non sono eccelse e penso che con questi bitrate disponibili, è praticamente impossibile ottenere risultati decenti
 
Ma da parte di RaiWay non c'è alcuna improvvisazione, alcun dilettantismo allo sbaraglio. Si tratta di professionisti di alta competenza, validità e serietà. C'è sicuramente la consapevolezza di una situazione complessa e difficile, eredità del passato di cui si diceva, e sono certo che stanno valutando tutte le opzioni possibili per trovare una quadra difficile per ogni mux e ogni situazione. Ma come è ben risaputo non è possibile fare le nozze con i fichi secchi
Il digitale c'è da 15 anni. Il tempo per "aggiornare" i siti trasmittenti ai tempi attuali lo hanno avuto tutto. In molte zone fino ad oggi si sono salvati solo perché avevano le toppe VHF, alle quali la Rai ha volutamente rinunciato.

Basta partire dal nord a scendere e non c'è una regione, dico una, in cui non ci siano problemi diffusi con i Mux locali gestiti da Rai Way.
Senza contare i problemi con il Mux MR RAI che segnalate qui e che tutt'oggi stanno interessando Veneto ed Emilia Romagna. Guardacaso zone dove per il Mux 1 precendente era prevalente il VHF
 
Con il passaggio al digitale, Mediaset ha rinunciato ad esempio al Jazzitello e potenziato Cassano, sistemando molti problemi. Credo di non aver mai avuto problemi di propagazione con i loro mux.
Timb inizialmente si è poggiato ai tralicci Rai, con grossi problemi, poi ha stabilizzato la situazione quando li ha abbandonati.

Con la Rai la sera non sai mai se potrai o meno vedere i loro programmi.
Ricordo però che prima del passaggio al dvbt la Rai aveva un mux trasmesso dalla Guardiola, con il quale non ho mai avuto problemi, ma era un periodo senza sfn e quindi non saprei a regime con i mux unificati a livello regionale, ma in questi giorni non ho avuto alcun problema con il 32
 
Il digitale c'è da 15 anni. Il tempo per "aggiornare" i siti trasmittenti ai tempi attuali lo hanno avuto tutto. In molte zone fino ad oggi si sono salvati solo perché avevano le toppe VHF, alle quali la Rai ha volutamente rinunciato.

Basta partire dal nord a scendere e non c'è una regione, dico una, in cui non ci siano problemi diffusi con i Mux locali gestiti da Rai Way.
Senza contare i problemi con il Mux MR RAI che segnalate qui e che tutt'oggi stanno interessando Veneto ed Emilia Romagna. Guardacaso zone dove per il Mux 1 precendente era prevalente il VHF

Ma sicuramente i vari progetti sono sul tavolo, ma poi si tratta di modificare i sistemi radianti, aggiungere nuove postazioni da costruire ex-novo o da affittare e qui le cose si complicano e i decisori sono condizionati dai soggetti politici più influenti sul campo; c'è anche un certo interesse "privatistico" (diciamo così) a far risultare (a volte solo a far apparire, anche se non è questo il caso) il soggetto pubblico più scarso, inefficiente, lavativo; diciamo che c'è anche una "ratio" superiore che genera volutamente queste situazioni e non le vuole davvero risolvere (può sembrare una tesi complottista ma è in realtà un progetto "sovra-politico" ben definito.............)
 
Sì sì sul tavolo, chissà su quale... o forse sulla tavoletta.
Rendiamoci conto che siamo nel 2022 e con i mezzi che hanno, potevano fare tutte le simulazioni possibili. E invece sono arrivati a fare i correttivi sul campo, sempre che arrivino ad una fine. In Emilia Romagna, che ha switchato da un pezzo, sono sempre in alto mare.
 
Con il passaggio al digitale, Mediaset ha rinunciato ad esempio al Jazzitello e potenziato Cassano, sistemando molti problemi. Credo di non aver mai avuto problemi di propagazione con i loro mux.
Timb inizialmente si è poggiato ai tralicci Rai, con grossi problemi, poi ha stabilizzato la situazione quando li ha abbandonati.

Con la Rai la sera non sai mai se potrai o meno vedere i loro programmi.
Ricordo però che prima del passaggio al dvbt la Rai aveva un mux trasmesso dalla Guardiola, con il quale non ho mai avuto problemi, ma era un periodo senza sfn e quindi non saprei a regime con i mux unificati a livello regionale, ma in questi giorni non ho avuto alcun problema con il 32

Alcun problema con il 30 (ex 32), forse vuoi dire? E con il mux regionale sul ch.42?
Nel periodo pre switch-off le frequenze erano diverse da postazione a postazione e i segnali analogici iso-canale erano meno problematici
 
Alcun problema con il 30 (ex 32), forse vuoi dire? E con il mux regionale sul ch.42?
Nel periodo pre switch-off le frequenze erano diverse da postazione a postazione e i segnali analogici iso-canale erano meno problematici

No, intendevo il 32 attuale, 0 problemi questa settimana.
Il 32 Rai invece mi ha sempre fatto penare, anche se a dire il vero, spesso se mancava il 32, si vedevano 26-30-40. Mentre se mancavano gli altri, si vedeva il 32. Evidentemente propagazione da direzioni differenti.

Da martedì sono iniziati i reclami anche dalla parte est del paese, che fino ad ora grazie al vhf 5 da Martina non aveva mai lamentato problemi.
Oggi invece ovunque (panificio, fruttivendolo, latteria) si lamentano della Rai che non si vede tutta la notte.
 
Sullo SkyQ ora si vede e si sente Le Cronache 76 metre Telebari senza audio dopo il passaggio ad ac3 (stesso problema dei mediaset) a pranzo che era in aac l audio era molto buono (forse il migliore sentito fino ad ora dal refarming) al di la dei problemi della Rai con il segnale i vari canali hanno audio ridicolo possibile che gli vada bene cosi? sul lato programmazione poi messe e via crucis a gogo da ogni angolo di Puglia e Basilicata poi Tg replica del tg intervista e via da capo :doubt:
 
Non si tratta di maggiore competenza. Sicuramente ci sono delle carenze nella gestione da parte di RaiWay, ma la colpa principale sta nella tipologia di rete che la RAI si ritrova. Questa rete fu concepita tra gli anni '50 e ' 60 del secolo scorso in epoca preistorica e vi era la necessità di dare copertura la più ampia possibile col minor numero di postazioni possibili, e di qui postazioni in alta quota con pannelli trasmissivi che sparano pieni all'orizzonte; poi le postazioni principali sono state via via integrate da postazioni secondarie per dare copertura migliore a certe aree, altrimenti non ben servite. Questo tipo di rete non era più adatta in epoca digitale, ma sarebbe stato necessario ripensare l'intera rete tiltando al ribasso molte postazioni e aggiungendone altre (da costruire o su cui andare in affitto); mentre la rete Mediaset si è sviluppata nel corso degli anni '80 con modalità diverse e fortunatamente per loro, maggiormente idonea alle caratteristiche dei segnali digitali; i tecnici RaiWay devono gestire una situazione difficile con una struttura chiaramente obsoleta come concezione, ma stare a ricreare ex-novo una infrastruttura che, tra 10 - 20 anni quasi certamente non servirà più non è economicamente conveniente né finanziariamente sostenibile

Ciao Eliseo mi dispiace ma non regge questo tuo discorso con tutto il rispetto.
Sai bene i problemi dell'Italia nel bene e nel male, quindi sai bene la differenza tra pubblico e privato. Decisione e scelte.
Se il problema e' tiltare le postazioni la fai progettare l'antenna per quello che deve fare lo risolvi.
L'abitudine e anche di trasmettere in VHF:D
Mediaset e' partita accendendo su postazioni alte, per sfruttare la V banda e arrivare dappertutto, come dici tu sarebbe stata peggio del Rai...
 
Guardate che nessuno sta mettendo in dubbio la professionalità dei tecnici di Raiway, fanno quello che possono in base a ciò che si ritrovano. Però non era così difficile ricalcare il sistema che aveva Norba prima sul 27 con la stessa antenna potenza ecc. Le cose andavano studiate bene prima e non mettendo delle toppe qua e là implementando Caccia. Chi le doveva studiare non lo so ma di certo c’erano dei mux locali come per l’appunto Norba o Antennasud o la stessa Deltatv che viaggiano o viaggiavano alla grande senza intoppi decisamente meglio dei mux Rai ora. Caccia andava ridimensionata e razionalizzata per renderla fruibile solo in determinate zone.

Perche' secondo te facevano come telenorba! Uno come quello che abbandona la pagina facebook ti dice: noi siamo la rai.
 
Indietro
Alto Basso