Cosa vi manca di Telepiu e Stream?

La verità è che se nel 2022 l’italiano ancora non ci pensa minimamente a pagare per guardare la tv, figuriamoci 30 anni fa.
Era molto valido allora, che l'italiano non era disposto minimamente a pagare per vedere... Credo fosse questa la causa principale del 'fallimento' iniziale della pay tv (Tele+), unita a scelte anche sbagliate (i film in prima visione poco dopo, alcuni qualche mese, non un anno come dicevano, te le ritrovavi sulle tv commerciali con un certo fastidio, visto anche il costo mensile dell'abbonamento).

Adesso a me sembra l'opposto e dico purtroppo, e cioè che la norma sembra sia la tv a pagamento sulle varie piattaforme, e che la tv gratuita sembra qualcosa di sorpassato che "deve morire".

Il cambiamento credo ci sia stato con lo 'zuccherino' della pirateria, che ha abituato gli italiani (da nord a sud, da est a ovest) a vedere a sbafo... dopo finita la pacchia, con l'arrivo sky, ha deciso di abbonarsi pur di continuare a vedere quello che si era abituata a vedere a sbafo... e da lì in poi è stato un crescendo come "normalità" di un abbonamento.

Adesso quando nasce un nuovo canale si specifica, se lo è, che è gratuito, o "free". Come se la norma fosse 'a pagamento'... personalmente mi fa abbastanza imbestialire questa inversione che c'è stata. E spero che mi sto sbagliando e che non ho la visione complessiva, ma la sensazione è questa ;)
 
SI, RICORDO anche questa, ma come si fa' ha togliere il mito RINO TOMMASI come direttore sportivo, fior fiore del giornalismo sportivo, con BISCARDI che ha avra' fatto la scuola radio eletra e' stato un mistero, pero' ha fatto una cosa giusta lui voleva la moviola in campo, e alla fine l'hanno messa, peccato che lui nn la mai vista.

Le cose andavano male con la gestione Tommasi. Dopo 2 anni Tele+ aveva 250mila abbonati. Un disastro!
 
Con qualsiasi altra persona i risultati sarebbero stati identici. Non c’entra niente la gestione di Tommasi

Lui puntò molto su Tennis e Boxe , le sue due grandi passioni . Ma dovette arrendersi presto al fatto che senza il calcio nazionale una pay-tv italiana dedicata allo sport è morta prima ancora di nascere

Possiamo aggiungere che con gli anticipi e i posticipi di serie A e B dal campionato 1993-94 le cose non migliorarono poi di molto.
Superò il mezzo milione di abbonati a fine 1994 . Per il pareggio di bilancio ce ne volevano più del doppio
 
Però Tele+ è andata male lo stesso, anche dopo con il calcio...
Il problema era più generale e radicato... e qualunque altra persona non sarebbe stata sufficiente a rimediare
Andava prima cambiata la mentalità degli italiani sulla pay-tv (pur a trazione calcio principalmente), e poi qualcuno l'ha fatto, ma Tele+ è finita... e ne ha giovato chi è arrivato raccogliendo i "cocci" ma col potenziale parco abbonati ben oliato.
 
Però Tele+ è andata male lo stesso, anche dopo con il calcio...
Il problema era più generale e radicato... e qualunque altra persona non sarebbe stata sufficiente a rimediare
Andava prima cambiata la mentalità degli italiani sulla pay-tv (pur a trazione calcio principalmente), e poi qualcuno l'ha fatto, ma Tele+ è finita... e ne ha giovato chi è arrivato raccogliendo i "cocci" ma col potenziale parco abbonati ben oliato.
Mah la situazione anche ora non è rosa e fiori c'è più gente che fa abbonamenti ma a ott ho ha new che non superano i 20 euro al mese per una pey tv su sat e inposible penssre ha quei pezzi
 
Certo ora non più.

Io mi riferivo a paytv era telepiù -> paytv post-telepiù.

Ovviamente riferendomi principalmente fino al periodo pre OTT / tv lineare. ;)
 
Certo ora non più.

Io mi riferivo a paytv era telepiù -> paytv post-telepiù.

Ovviamente riferendomi principalmente fino al periodo pre OTT / tv lineare. ;)

E quando era il momento per Sky di macinare abbonamenti e puntare in alto è arrivata Premium a “contrastare il monopolio Sky” offrendo la serie A a 3€ a partita con l’aiuto dello stato.
Morale della favola, non c’è un periodo da 30 anni a questa parte che un provider a pagamento ha macinato successi e utili
 
E quando era il momento per Sky di macinare abbonamenti e puntare in alto è arrivata Premium a “contrastare il monopolio Sky” offrendo la serie A a 3€ a partita con l’aiuto dello stato.
Morale della favola, non c’è un periodo da 30 anni a questa parte che un provider a pagamento ha macinato successi e utili

Singoli provider no.

Forse un po' difficile almeno per me inquadrare il tutto. Però rimango dell'idea, ovviamente è una mia opinione personale, che la mentalità degli italiani verso la pay-tv sia stata significativamente convertita in un certo periodo (quando era ancora solo lineare e ppv), predisponendola alla pay-tv in generale. E' appunto a causa di ulteriori offerte (altri provider) che poi i singoli provider hanno fatto fatica (chi nel "breve" -premium non c'è più- chi nel lungo termine), ma questo è un altro problema successivo e tra i provider, voglio dire il favore dell'utenza ad abbonarsi era ormai diventata cosa fattibile... che poi si sia 'disperso' e non si sia concentrato su un singolo provider a cui è stato rotto il giocattolo, mi sembra una questione diversa. Ai tempi di Telepiù c'era proprio un muro ben più spesso sull'attrarre abbonati.
 
Era molto valido allora, che l'italiano non era disposto minimamente a pagare per vedere... Credo fosse questa la causa principale del 'fallimento' iniziale della pay tv (Tele+), unita a scelte anche sbagliate (i film in prima visione poco dopo, alcuni qualche mese, non un anno come dicevano, te le ritrovavi sulle tv commerciali con un certo fastidio, visto anche il costo mensile dell'abbonamento).

Adesso a me sembra l'opposto e dico purtroppo, e cioè che la norma sembra sia la tv a pagamento sulle varie piattaforme, e che la tv gratuita sembra qualcosa di sorpassato che "deve morire".

Il cambiamento credo ci sia stato con lo 'zuccherino' della pirateria, che ha abituato gli italiani (da nord a sud, da est a ovest) a vedere a sbafo... dopo finita la pacchia, con l'arrivo sky, ha deciso di abbonarsi pur di continuare a vedere quello che si era abituata a vedere a sbafo... e da lì in poi è stato un crescendo come "normalità" di un abbonamento.

Adesso quando nasce un nuovo canale si specifica, se lo è, che è gratuito, o "free". Come se la norma fosse 'a pagamento'... personalmente mi fa abbastanza imbestialire questa inversione che c'è stata. E spero che mi sto sbagliando e che non ho la visione complessiva, ma la sensazione è questa ;)

In verità all'epoca era forte il sospetto (se ne occupò anche la commissione europea) che i codici fossero stati diffusi dalla stessa Sky intenzionata a rilevare la pay tv. In questo modo venne deprezzata Tele + e fu più facile imporre il loro dispositivo blindato, in barba alla famosa legge sul decoder unico.
 
Singoli provider no.

Forse un po' difficile almeno per me inquadrare il tutto. Però rimango dell'idea, ovviamente è una mia opinione personale, che la mentalità degli italiani verso la pay-tv sia stata significativamente convertita in un certo periodo (quando era ancora solo lineare e ppv), predisponendola alla pay-tv in generale. E' appunto a causa di ulteriori offerte (altri provider) che poi i singoli provider hanno fatto fatica (chi nel "breve" -premium non c'è più- chi nel lungo termine), ma questo è un altro problema successivo e tra i provider, voglio dire il favore dell'utenza ad abbonarsi era ormai diventata cosa fattibile... che poi si sia 'disperso' e non si sia concentrato su un singolo provider a cui è stato rotto il giocattolo, mi sembra una questione diversa. Ai tempi di Telepiù c'era proprio un muro ben più spesso sull'attrarre abbonati.
il mio intervento di prima volevo dire che se ci sono grandi costi si fa piu fatica invce con csti minimi come 15\20 euro italiano si abbona megio tutto il
 
il mio intervento di prima volevo dire che se ci sono grandi costi si fa piu fatica invce con csti minimi come 15\20 euro italiano si abbona megio tutto il

Certo, ma moltissimi non si abbonano per un semplice motivo. Non trovano sulla pay prodotti che giustifichino un esborso mensile. Anche il fatto che non ci sia concorrenza nel settore, non aiuta la varietà e la qualità della programmazione.
 
Certo, ma moltissimi non si abbonano per un semplice motivo. Non trovano sulla pay prodotti che giustifichino un esborso mensile. Anche il fatto che non ci sia concorrenza nel settore, non aiuta la varietà e la qualità della programmazione.

certo pero bisogrebbe fare un distinugua hai tempi di tele+ li cera il megio e fatto in un certo modo ora si e adati piu verso una tv comerciale per fare piu abbonati e publicita
 
Lui puntò molto su Tennis e Boxe , le sue due grandi passioni . Ma dovette arrendersi presto al fatto che senza il calcio nazionale una pay-tv italiana dedicata allo sport è morta prima ancora di nascere

Possiamo aggiungere che con gli anticipi e i posticipi di serie A e B dal campionato 1993-94 le cose non migliorarono poi di molto.
Superò il mezzo milione di abbonati a fine 1994 . Per il pareggio di bilancio ce ne volevano più del doppio

beh, tele+ in analogico era nata per trasmettere tutti i tornei di tennis e la boxe, ma nn il calcio, infatti quando avevano comprato i diritti del calcio facevano vedere solo una partita la domenica

sera e basta, piu' che altro era concentrata su tutti i tornei di tennis e certamente qualche altro sport, tipo NBA e le WORLD SERIER DI BASEBALL. DOPO e cambiato tutto con D+ VIA

SATELLITARE.
 
beh, tele+ in analogico era nata per trasmettere tutti i tornei di tennis e la boxe, ma nn il calcio, infatti quando avevano comprato i diritti del calcio facevano vedere solo una partita la domenica

sera e basta, piu' che altro era concentrata su tutti i tornei di tennis e certamente qualche altro sport, tipo NBA e le WORLD SERIER DI BASEBALL. DOPO e cambiato tutto con D+ VIA

SATELLITARE.

I primi tempi quando tele+2 era in chiaro tutti i lunedì sera alle 20,30 c’era anche un film.
 
In verità all'epoca era forte il sospetto (se ne occupò anche la commissione europea) che i codici fossero stati diffusi dalla stessa Sky intenzionata a rilevare la pay tv. In questo modo venne deprezzata Tele + e fu più facile imporre il loro dispositivo blindato, in barba alla famosa legge sul decoder unico.
Certo, quel "qualcuno" ... ;)

Però Tele+ è andata male lo stesso, anche dopo con il calcio...
Il problema era più generale e radicato... e qualunque altra persona non sarebbe stata sufficiente a rimediare
Andava prima cambiata la mentalità degli italiani sulla pay-tv (pur a trazione calcio principalmente), e poi qualcuno l'ha fatto, ma Tele+ è finita... e ne ha giovato chi è arrivato raccogliendo i "cocci" ma col potenziale parco abbonati ben oliato.
 
E quando era il momento per Sky di macinare abbonamenti e puntare in alto è arrivata Premium a “contrastare il monopolio Sky” offrendo la serie A a 3€ a partita con l’aiuto dello stato.
Morale della favola, non c’è un periodo da 30 anni a questa parte che un provider a pagamento ha macinato successi e utili

si, pero' PREMIUN si e' suicidata da sola quando prese la champions in esculsiva, gli abbonamenti nn aumentarono, e fu la fine o quasi fino a 4 anni fa' dove chiuse premiun. secondo me ha fatto un grandissimo errore. beh cmq il calcio era in tv e nn in stremming come quest'anno.
 
Indietro
Alto Basso