Era molto valido allora, che l'italiano non era disposto minimamente a pagare per vedere... Credo fosse questa la causa principale del 'fallimento' iniziale della pay tv (Tele+), unita a scelte anche sbagliate (i film in prima visione poco dopo, alcuni qualche mese, non un anno come dicevano, te le ritrovavi sulle tv commerciali con un certo fastidio, visto anche il costo mensile dell'abbonamento).
Adesso a me sembra l'opposto e dico purtroppo, e cioè che la norma sembra sia la tv a pagamento sulle varie piattaforme, e che la tv gratuita sembra qualcosa di sorpassato che "deve morire".
Il cambiamento credo ci sia stato con lo 'zuccherino' della pirateria, che ha abituato gli italiani (da nord a sud, da est a ovest) a vedere a sbafo... dopo finita la pacchia, con l'arrivo sky, ha deciso di abbonarsi pur di continuare a vedere quello che si era abituata a vedere a sbafo... e da lì in poi è stato un crescendo come "normalità" di un abbonamento.
Adesso quando nasce un nuovo canale si specifica, se lo è, che è gratuito, o "free". Come se la norma fosse 'a pagamento'... personalmente mi fa abbastanza imbestialire questa inversione che c'è stata. E spero che mi sto sbagliando e che non ho la visione complessiva, ma la sensazione è questa