Protezione dalle scariche elettriche

Grazie, pensavo di aver detto una cavolata pensando al termosifone.
 
Se non ti crea problemi lo colleghi al giallo/verde (terra) di qualsiasi presa, o meglio al capocorda di una cassetta dell'impianto (quella con il colore che ti indicato).
Edit: non avevo visto la risposta di Gherardo.
 
Non leggo da nessuna parte che non ha il conduttore di terra, o per lo meno non lo vedo io dove l'ha scritto. Papu, confermi che hai il gialloverde oppure no nell'impianto elettrico?
In caso contrario non è assolutamente consigliabile attaccarlo al termosifone perchè non garantirebbe una corretta dispersione, e se i tubi fossero isolati, come in genere lo è, vedi tubi coibentati, si farebbe ancora piu' danno perchè in caso di dispersione si porterebbe in giro per l'impianto di riscaldamento una fase vagante.....
 
Adesso ho toccato uno dei decoder in metallo che avevo qualche dubbio, e non è una scossa elettrica ma come una vibrazione appena percettibile, ma il decoder non è un pvr con l'hard disk. L'alimentatore switching magari in la con gli anni può causare delle piccole vibrazioni e/o scossette?

Le scossette vere e proprie (non arrecano danni alle persone ma fastidiosissime) probabilmente le prendevo quando armeggiavo coi decoder in metallo da una mano e il connettore F del cavo sat dall'altra mano, ad esempio se volessi avvitare per bene il connettore sat dietro al decoder. Per evitare quello probabilmente basta togliere la corrente elettrica a tutti i decoder quando ci si devono fare cose di quel tipo, il collegamento vero e proprio l'ho già sempre fatto senza corrente.
 
Ultima modifica:
Non leggo da nessuna parte che non ha il conduttore di terra, o per lo meno non lo vedo io dove l'ha scritto. Papu, confermi che hai il gialloverde oppure no nell'impianto elettrico?
In caso contrario non è assolutamente consigliabile attaccarlo al termosifone perchè non garantirebbe una corretta dispersione, e se i tubi fossero isolati, come in genere lo è, vedi tubi coibentati, si farebbe ancora piu' danno perchè in caso di dispersione si porterebbe in giro per l'impianto di riscaldamento una fase vagante.....

Lo dice qui https://www.digital-forum.it/showth...e-elettriche&p=7369563&viewfull=1#post7369563 che non ha la terra dell'impianto elettrico...il termosifone se é una casa vecchia non riattata é senz'altro collegato con tubi metallici e la rete idrica cosi fatta é piu che sufficiente per disperdere la fase indotta! Ovvio che se avesse il filo giallo verde di terra da qualche parte dell'impianto elettrico é li che deve collegarsi...
 
Non leggo da nessuna parte che non ha il conduttore di terra, o per lo meno non lo vedo io dove l'ha scritto. Papu, confermi che hai il gialloverde oppure no nell'impianto elettrico?
In caso contrario non è assolutamente consigliabile attaccarlo al termosifone perchè non garantirebbe una corretta dispersione, e se i tubi fossero isolati, come in genere lo è, vedi tubi coibentati, si farebbe ancora piu' danno perchè in caso di dispersione si porterebbe in giro per l'impianto di riscaldamento una fase vagante.....

C'è un modo semplice per verificarlo ed esserne certi?

Il cavo della messa a terra dovrebbe esserci ma il vecchio elettricista o muratori ce l'avevano lasciato fuori dal terreno, poi mio papà credo che l'avesse interrato attaccandolo anche a un paletto in acciaio da muratori, poi ha battuto il paletto col martello per farlo andare più in profondità e messo il terreno sopra che non si vede più niente.
 
Adesso ho toccato uno dei decoder in metallo che avevo qualche dubbio, e non è una scossa elettrica ma come una vibrazione appena percettibile, ma il decoder non è un pvr con l'hard disk. L'alimentatore switching magari in la con gli anni può causare delle piccole vibrazioni e/o scossette?

Le scossette vere e proprie (non arrecano danni alle persone ma fastidiosissime) probabilmente le prendevo quando armeggiavo coi decoder in metallo da una mano e il connettore F del cavo sat dall'altra mano, ad esempio se volessi avvitare per bene il connettore sat dietro al decoder. Per evitare quello probabilmente basta togliere la corrente elettrica a tutti i decoder quando ci si devono fare cose di quel tipo, il collegamento vero e proprio l'ho già sempre fatto senza corrente.

quando avviti o sviti un F da un decoder potresti o usare guantini isolanti, oppure prestando bene attenzione a non toccare il decoder fino a quando le filettature non entrano in contatto.

per meglio spiegare, puoi toccare il decoder solo all'inizio quando allenti o alla fine per stringere.
 
C'è un modo semplice per verificarlo ed esserne certi?

Il cavo della messa a terra dovrebbe esserci ma il vecchio elettricista o muratori ce l'avevano lasciato fuori dal terreno, poi mio papà credo che l'avesse interrato attaccandolo anche a un paletto in acciaio da muratori, poi ha battuto il paletto col martello per farlo andare più in profondità e messo il terreno sopra che non si vede più niente.

Ma se c'é quella terra col picchetto sara distribuita in tutto l'impianto elettrico, apri una presa o una scatola di derivazione e guarda se lo vedi.
 
Si, ma se c'è il pozzetto con il picchetto di terra lo avrà collegato all'impianto di casa.. Non puoi controllare su una qualsiasi pèresa se c'è il gialloverde'
 
quando avviti o sviti un F da un decoder potresti o usare guantini isolanti, oppure prestando bene attenzione a non toccare il decoder fino a quando le filettature non entrano in contatto.

per meglio spiegare, puoi toccare il decoder solo all'inizio quando allenti o alla fine per stringere.

Le distribuzioni tv devono essere a terra per legge articolo cei 12-43. Altro che guanti...
 
Le distribuzioni tv devono essere a terra per legge articolo cei 12-43. Altro che guanti...

noi siamo d'accordo, sai chi non lo è? ci fosse un condominio a regola, certe schicchere...

gli enti accertatori a malapena controllano vivisamente e non strumentalmente i pozzetti di terra di edificio e poi solo una piccola percentuale dei differenziali con lo strumento. gli altri con pulsatino di prova.

senza prescrizione nessuno vuole cacciare un euro.
 
noi siamo d'accordo, sai chi non lo è? ci fosse un condominio a regola, certe schicchere...

gli enti accertatori a malapena controllano vivisamente e non strumentalmente i pozzetti di terra di edificio e poi solo una piccola percentuale dei differenziali con lo strumento. gli altri con pulsatino di prova.

senza prescrizione nessuno vuole cacciare un euro.

Ogni tanto ci scappa pure il morto...
 
Ma se c'é quella terra col picchetto sara distribuita in tutto l'impianto elettrico, apri una presa o una scatola di derivazione e guarda se lo vedi.

io ricordo all'epoca della 46/90 c'era l'obbligo di installare i "salvavita" e per i condomini di creare la messa a terra e portare i nodi eq. ai piani. i proprietari dovevano poi individualmente eseguire l'impianto interno alle abitazioni, ma sai quanti ancora non ce l'hanno perchè non hanno mai ristrutturato?
 
io ricordo all'epoca della 46/90 c'era l'obbligo di installare i "salvavita" e per i condomini di creare la messa a terra e portare i nodi eq. ai piani. i proprietari dovevano poi individualmente eseguire l'impianto interno alle abitazioni, ma sai quanti ancora non ce l'hanno perchè non hanno mai ristrutturato?

Obbligando ad installare il salvavita su tutti gli impianti hanno ovviato a tutti i problemi, infatti funzina perfettamente anche su quelli sprovvisti di terra.
 
Ogni tanto ci scappa pure il morto...

dillo a quelli che collegano la lavastoviglie con la spina shuko incastrata in una presa bipasso senza adattatore.

c'era un tipo che prendeva la scossa e scattava il salvavita quando toccava l'acqua "corrente" con una mano e con l'altra il piano cottura.
 
Indietro
Alto Basso