DAZN effettuerà un rimborso, non un indennizzo. L'indennizzo va quantificato ed eventualmente richiesto. Come quantifichi il danno che hai ricevuto? 10 euro? 50? 500? 2.000 euro? Ci vuole un avvocato che faccia richiesta danni e che, eventualmente, vinca la causa. Nel caso di un disservizio aereo ci sono precise regole europee a cui tutte le compagnie devono sottostare, ti hanno dato 200 euro per le regole europee, non perchè Ryanair te le ha date di sua volontà, sennò avresti dovuto metterci un avvocato. Nel caso di DAZN non esiste nessun regolamento europeo condiviso che affronti la questione. E nel contratto di adesione a DAZN (che bisogna per forza accettare quando si crea un account) non c'è nessun accenno ad eventuali indennizzi, quindi se accetti il contratto accetti anche quelle regole
Ed io cosa ho scritto… ci ho messo un avvocato, capisco che il post era lungo, ma se sei arrivato li avresti dovuto leggere tutto, mah.
DAZN ha già sottoscritto un regolamento di rimborso standard (impostogli, così come è stato imposto a livello europeo alle compagnie aeree, dì loro non farebbero nulla), per questo casino l’AGCOM ha richiesto un supplemento con procedura semplificata nel quale dovrà dire chi ci rientra o meno (non a me ma appunto a chi deve vigilare). Qui si discute infatti nel capire cosa vorranno fare dopo le dovute rassicurazioni che hanno dovuto dare. Infatti sono tutte ipotesi, quando uscirà il tutto si capirà, e se non rimborseranno tutti, ognuno farà le sue valutazioni. Anche io per 30€ Non mi metto certo a fare causa, ma se si aprisse una class-action perché non rimborsano tutti, vedi che sarebbe sottoscritta da tantissima gente. Io per ora ho solo capito che il tutto dovrà essere fatto entro due settimane, chi ci rientra e come viene individuato non è chiaro.
Se dipendesse solo da DAZN non rimborserebbe nessuno. Se lo faranno non è perché sono generosi, ma perché gli è stato imposto, così come è stato deciso per le compagnie aeree. Qui siamo oltre, perché le procedure di rimborso delle compagnie aeree intaccano meno dello 0,1%, qui siamo oltre una soglia ben oltre la normalità di funzionamento di DAZN.
Io non salgo sul treno di chi usa affermazioni come interruzione di utilità pubblica (perché non è un bene essenziale la paytv), ma neanche tra quelli che dice che DAZN può fare come vuole. Non competeva alla sottosegretaria informarci su come DAZN intenda muoversi, ma sicuramente a quel tavolo si saranno detti qualcosa, quindi DAZN a quello che ha detto a loro dovrà poi attenersi, sia come rimborsi che come intendere risolvere il tutto. Perché il problema con DAZN non è solo la fruizione ma la totale assenza di assistenza quando c’è un problema, che fa imbestialire i clienti durante e dopo i problemi.
NON È NORMALE che il governo sia dovuto già intervenire 2 volte nell’arco di un anno.
Io lo dico sempre, se ho un problema con Sky ho un’assistenza che nell’arco di poco mi rispondono. È già solo rispondere aiuta il cliente, la soluzione può arrivare anche dopo, ma dazn ha 0 contatto con il cliente, ed è già stata ripresa su questo. E se sei recidivo, prima o poi la paghi anche in un paese come l’Italia (io la causa contro Ryan Air l’ho vinta esattamente su questo punto, 0 assistenza, e l’ho vinta in Italia non nel paese dei balocchi, ci ho messo tempo ma l’ho vinta).