aristocle
Digital-Forum Gold Master
- Registrato
- 13 Aprile 2008
- Messaggi
- 8.022
Ok, intendi dire che alla fin fine l'Europa stessa non ha tutti quest'ingenti giacimenti di gas per essere indipendente da altri paesi fuori Ue?
L'Italia di fatto si è legata le mani con il Governo Letta perché (direi anche giustamente) si è resa molto più dipendente dalla Russia per ottenere gas a prezzo agevolato.
Ora però è venuto fuori il rovescio della medaglia.
Nel nostro caso, il gas che abbiamo disponibile a riserva (mare+terra) sono circa 110mld di metri cubi (utilizzabili circa 70, come a Cipro).
Il problema vero è che tutte queste riserve in Italia sono sparse e il gioco spesso non vale la candela (costi troppo elevati per giacimenti troppo piccoli).
Non solo: il principale giacimento nell'adriatico (Venezia) ha problemi burocratici di estrazione (esiste un vincolo), e richiederebbe per togliere i vincoli minimo 2 anni. E mancano le piattaforme e l'infrastruttura di distribuzione.
Gli italiani sono prevalentemente disinformati sul tema e non hanno la minima idea dei numeri.Questo è il classico esempio che la popolazione non vuole sacrificarsi e poi allo stesso tempo è la stessa che non si abituerebbe al ridimensionamento dei consumi energetici, siamo un popolo noi italiani che vogliamo la 'botte piena e la moglie ubriaca " ed in periodi di energetica come questo attuale ciò è possibile.
Ricordo che il fabbisogno italiano annuo è pari a 75mld di metri cubi.
La principale riserva di gas russo può produrre a regime 36,8mld di metri cubi all'anno (negli anni '60 la capacità stimata era di 10.900mld di metri cubi).
Fatti due conti e vedi tu...
Ultima modifica: